La città morta
   Atto, Scena
1 1, 5| che ¶ t'abbia dato dolore. Dimmelo, dimmelo, Leonardo! Rispondi!~ ~ ~ ~ 2 1, 5| abbia dato dolore. Dimmelo, dimmelo, Leonardo! Rispondi!~ ~ ~ ~ Le faville del maglio Parte
3 13 | sconvolgerlo.~ ~«Sai chi io mi sia? Dimmelo. Innanzi al corteo che saliva Il ferro Atto
4 1 | comandi: «Vieni con me». Oh, dimmelo. ¶ Confidati. Ti senti così 5 1 | che non t'ho più veduta? Dimmelo, a me sola. ¶ Confìdati.~ ~ ~ ~ 6 1 | Che ¶ è l'amore? Dimmelo tu. Io non lo so.~ ~ ~ ~ 7 1 | che ¶ sia l'amore. Bene, dimmelo, Gentucca, tu che lo sai. Forse che sì forse che no Parte
8 2 | tua via.~ ~- Perché?~ ~- Dimmelo tu, Aldo.~ ~Allora un'ira Il fuoco Parte
9 2 | che posso fare per te? Dimmelo!~ ~Ella imaginò una prova 10 2 | offrirglielo.~ ~– Che vuoi? Dimmelo! Che posso fare per te?~ ~– 11 2 | che posso fare per te? Dimmelo!~ ~Di continuo la tormentava Libro ascetico Capitolo, paragrafo
12 12 | inesauribile e incoercibile? Dimmelo.”~ ~Di quella buona materia Il piacere Parte, Paragrafo
13 4, 1 | saprò mai il tuo! Mi ami tu? Dimmelo, dimmelo sempre, cento volte, 14 4, 1 | tuo! Mi ami tu? Dimmelo, dimmelo sempre, cento volte, mille 15 4, 2 | saper troppo, mio caro.~ ~- Dimmelo; ti prego.~ ~- Pensa piuttosto Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
16 | inesauribile e incoercibile? Dimmelo.»~ ~Di quella buona materia
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL