Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 4, 2| Vuoi tu ch’io minii la man diafana~ ~cui trame d’èsili vene Forse che sì forse che no Parte
2 1 | lebbra. Simili a un'argilla diafana sul tagliere d'un vasaio La Leda senza cigno Parte, paragrafo
3 2, 25 | dentro il camauro d’incerato diafana come la lampada della medusa Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
4 2, 2 | scoperte la carne bianca e diafana che ¶ trame di vene fiorivano.~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
5 1, 1 | entro quella prigionediafana paion quasi spiritualizzarsi 6 1, 1 | finestra, e rendevan ¶ più diafana l'ombra vicina, propagavano 7 1, 1 | L'ombra, ovunque, era diafana e ricca, quasi direi animata 8 1, 2 | Era fredda ¶ quella pelle diafana che sembrava un latte tenuissimo 9 1, 4 | altra vita, una creatura diafana, leggera, fluida, penetrata10 3, 2 | divenuti d'una materia più ¶ diafana, non pietra e non ancor 11 3, 3 | gittando un'ombra cerulea, diafana come una luce; e ¶ quei San Pantaleone Capitolo, parte
12 17 | anni, che avevano la pelle diafana e gialla come l'ambra e Solus ad solam Parte
13 22-set | Vedevo sorgere la luna diafana come un'ostia, su le cime Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 1, IV | acque. Ancóra nell'ariadiafana erravano atomi di luce crepuscolare. 15 2, V | sangue sotto la pellediafana.~ ~- Che hai qui? - gli Le vergini delle rocce Capitolo
16 1 | d’una gomma o d’una cera diafana. Alle cose antichissime
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL