L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | sollevata fuori del mondo contempla con uno sguardo intimo lo 2 6 | apparenze, che il poeta contempla col suo grande occhio di 3 6 | diventa simile a quel ch’ei contempla. «Fa di me la tua lira, Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 5, 4 | scoglio~ ~un pescatore: contempla il sughero~ ~fluttuante Libro segreto Capitolo
5 2 | cerca le secrete cose e contempla le più alte? come dunque Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
6 3, 1 | O, testimone eterno, contempla il fiume che passa?~ ~Tacito Le faville del maglio Parte
7 13 | cerca le secrete cose e contempla le più alte? Come dunque Il fuoco Parte
8 2 | entrando in un’urna.~ ~– Prega? Contempla? Piange? O forse è divenuta 9 2 | Universo. La lepre immobile che contempla i campi fumanti, in una Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 1, 1, 0, 17, 6612| contempla ¶ l'Ombra di Roma~ ~ 11 2, 13, 0, 0, 256| Tace e ¶ contempla. Una scala~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
12 10, 6 | forse l’occhio tuo fisso~ ~contempla l’Ombra di Roma~ ~che regge Notturno Parte
13 1 | cadavere e colui che lo contempla.~ ~I grandi sprazzi di luce 14 3 | secoli.~ ~La luna insensibile contempla una bellezza esanime come Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
15 1, VI | sentimento di chi solo contempla la più segreta delle segrete Le vergini delle rocce Capitolo
16 2 | Simposio di Senofonte egli contempla con gli altri in lungo silenzio
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL