L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | terribilità e una soavità non conosciute da alcun altro. La sua energia L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | capi; i quali non le hanno conosciute intimamente ma solo vedute Il ferro Atto
3 2 | quelle lacrime da voi sola conosciute, che la piccola Rondine L'innocente Paragrafo
4 24 | cose, le cose da me ben conosciute, avevano un ¶ aspetto diverso, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
5 not, 4 | nazionelibera.~ ~Sono conosciute da tutti le ¶ storie del La Leda senza cigno Parte, paragrafo
6 2, 16 | stampe qualcuna delle Lede conosciute. Prima mi venne sotto la 7 3, 141 | altra delle tragedie navali conosciute. Le persone del dramma sono Libro ascetico Capitolo, paragrafo
8 10, 11 | fenditure della mia terra non conosciute neppure dalle bisce e dalle Notturno Parte
9 2 | cose io vi dirò, da voi non conosciute. State in silenzio. Ascoltatemi. Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
10 2, 8 | da sensazioni già innanzi conosciute. Come il cammino presePer la più grande Italia Parte
11 3 | cose io vi dirò, da voi non conosciute. State in silenzio. Ascoltatemi. Il piacere Parte, Paragrafo
12 2, 4 | quante signore mondane ho conosciute, ella è la più ¶ fine; fra 13 2, 4 | conosca vie da me stessa non ¶ conosciute.~ ~E intanto io veglio, San Pantaleone Capitolo, parte
14 2, VIII | sensazioni già innanzi conosciute. Come il cammino prese a Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
15 3, III | successione di ¶ voluttà già conosciute. In quella solitudine benigna, 16 3, VI | equilibrio. Quando ¶ noi avremo conosciute e comprese tutte le leggi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL