L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | drizzasi, statua viva, ferrea compagine animata dall’alito di Dio, Le faville del maglio Parte
2 13 | tagliata nella primitiva compagine de’ sessi concatenati e 3 14 | ritmi della folgore quella compagine carnale d’istinti e di pensieri.~ ~ 4 14 | apprende i moti intimi della compagine come un linguaggio utile 5 15 | il dolore. Nell’immensa compagine della Città un sol punto Giovanni Episcopo Capitolo
6 Dedica | quasi disgusto, come d'una compagine senza vitalità, la quale ¶ L'innocente Paragrafo
7 4 | tutto bianco, simile a una compagine di veli sovrapposti in ¶ 8 4 | valle plumbea, mentre la compagine del cielo si dissolveva Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 1, 1, 0, 5, 1076| compagine ¶ sotto lo sforzo~ ~ 10 1, 1, 0, 9, 2488| nel ¶ mare compagine eccelsa~ ~ 11 1, 1, 0, 17, 6947| la ¶ compagine era eloquente~ ~ 12 3, 30, 0, 0, 16| quest'osseacompagine.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
13 13 | scricchiolii di tutta quanta la compagine.~ ~Dopo mezz'ora, ¶ Gialluca Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
14 | dispersione di una mostruosa compagine.~ ~L’Italia vincitrice, L'urna inesausta Capitolo
15 16 | Chi parla di disgregata compagine dell’Esercito? Chi parla Le vergini delle rocce Capitolo
16 3 | parevano fisse in quella compagine orrida come la balza ove
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL