L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 21 | stendere, un «trecentocinque» colpì in pieno la baracca uccidendo La città morta Atto, Scena
2 2, 2 | cielo, uno dei custodi ¶ ne colpì uno in pieno petto col suo Contemplazione della morte Capitolo
3 2 | cialtronaglia. Un giorno lo colpì la schiettezza del mio riso Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
4 4, 2 | barbari Ovidio sono:~ ~né mi colpì lo sdegno di Cesare, ma Forse che sì forse che no Parte
5 1 | lo fisavano. Una ¶ palla colpì il demente nel cranio raso. Il fuoco Parte
6 2 | a destra e nello scarto colpì col ferro il cane che si La Leda senza cigno Parte, paragrafo
7 3, 67 | E, più delle parole, mi colpì quella sua aria tranquilla Libro ascetico Capitolo, paragrafo
8 2 | austriaco in quel punto colpì la baracca. «Con che miracolo 9 6 | svergognata.~ ~Un di que’ sassi colpì l’eroe Perseo in un ginocchio, 10 10, 10 | grazia?~ ~La granata non mi colpì; mi coperse di schegge. Notturno Parte
11 3 | fiotto d’acqua calda mi colpì la faccia. Un delfino con Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
12 3, 4 | di Rocco Furci alla fine colpì nel mezzo, levando un ¶ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
13 | stendere, un «trecentocinque» colpì in pieno la baracca uccidendo Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 2, IV | di sé, interponendosi lo colpì sul viso.~ ~- Vattene! Non ¶ 15 6, II | Una lucevivissima lo colpì, richiamò il suo sguardo Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
16 1, 20 | Trevi fu il primo che lo colpì nell’inguinaia, passando
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL