Le faville del maglio
   Parte
1 13 | quanto il Carma: «Olà, tocca, cocchiere; e avrai mancia da Catelina 2 13 | dal legno; accomiatai il cocchiere; gli fui prodigo. Già incominciavo Forse che sì forse che no Parte
3 3 | Vuole? - domandò il cocchiere, rubicondo e lustro.~ ~Ella 4 3 | sorella allegraDiede al cocchiere ¶ un altro indirizzo, il L'innocente Paragrafo
5 6 | riguardo agli orecchi del cocchiere, tutte insomma le piccole ¶ 6 10 | guardavamo inquieti. Il ¶ cocchiere sferzava i cavalli. E il 7 10 | Avrei voluto ordinare al ¶ cocchiere di spingerli al galoppo.~ ~- Notturno Parte
8 3 | accanto al moribondo, tra il cocchiere e il garzone che teneva Il piacere Parte, Paragrafo
9 1, 1| braccio per far cenno al cocchiere di ¶ avanzarsi. I cavalli 10 2, 4| spiegare ¶ un plaid e al cocchiere di voltare i cavalli pel 11 3, 3| suo legno, gridando ¶ al cocchiere:~ ~- Di corsa, al Pincio!~ ~ 12 3, 3| cancelli. Egli ordinò al cocchiere di moderare il ¶ trotto 13 3, 3| un desiderio. Ordinò al ¶ cocchiere, pel portavoce:~ ~- Piazza San Pantaleone Capitolo, parte
14 6 | braccio per far cenno al cocchiere di avanzarsi. I cavalliSolus ad solam Parte
15 30-set | piede sul predellino, il cocchiere si voltò. Al vedere il viso Le vergini delle rocce Capitolo
16 3 | Ferma! – ordinai al cocchiere, sollevandomi a un tratto,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL