L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 10 | vasellami preziosi, recano nei canestri i pani e i frutti, mentre La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 8, 7 | da le prossime vigne, con canestri~ ~di grappoli in su ’l capo; Le faville del maglio Parte
3 13 | il pavimento sono sparsi canestri e ceste e tini e ruote: Il fuoco Parte
4 1 | di frutti simili a grandi canestri natanti, spandendo l’odore 5 2 | donne con su le ginocchia i canestri pieni di conterie. Rabbrividì Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
6 Rur | da le prossime vigne, con canestri~ di grappoli in su ’l capo; Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 1, 1, 0, 8, 2221| Recate ¶ i canestri! Versate~ ~ 8 3, 63, 0, 0, 178| ed or fa ¶ canestri~ ~ Notturno Parte
9 3 | ponte di Rialto coi profondi canestri.~ ~Il grido dei soldati Il piacere Parte, Paragrafo
10 1, 1 | ciociare che le offerivano nei canestri le ¶ rose.~ ~- Ti ricordi? 11 2, 1 | pura forma; o voi, snelli canestri~ ~che il Silenzio con lieve 12 3, 3 | andavanoofferendo in canestri le giunchiglie gialle e 13 3, 3 | sollevavano verso le straniere i canestri colmi, vociferando, a gara.~ ~- Primo vere Parte, capitolo
14 7, 6 | corpetti il vergine~ ~seno, e canestri enormi di grappoli portan San Pantaleone Capitolo, parte
15 6 | ciociare che le offerivano nei canestri le rose.~ ~«Ti ricordi? 16 8 | pesca recente dentro ampicanestri di giunco, Binchi-Banche,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL