L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | massi immani è simile all’avanzo impietrato d’una gigantomachia Le faville del maglio Parte
2 13 | E mi soffermo, e poi m’avanzo; ed ella dice: «No. Ti prego. 3 13 | agogna di sinfoniare.~ ~M’avanzo a tastoni nella mia tristezza. Forse che sì forse che no Parte
4 1 | battito ¶ dell'agonia, esanime avanzo di vergelle e di canape, Il fuoco Parte
5 2 | la carne di voluttà, l’avanzo degli amori avventurosi, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
6 15, 5 | uno spineto falbo, forse avanzo di pini arsi, forse mucchio 7 15, 7 | giottesca dell’Altichiero e dell’Avanzo esprime la superba abondanza Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
8 4, 2 | capelli grigi e qualche avanzo di cotenna rossiccia. E Notturno Parte
9 1 | la più pura.~ ~Io solo mi avanzo, m’inginocchio, guardo il 10 2 | guardafuoco e urla?~ ~M’avanzo per la landa cenerosa.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
11 5, 3 | egli non poteva renderle l'avanzo, ¶ perché non l'aveva. Ella Il piacere Parte, Paragrafo
12 2, 3 | incredibilità d'un sonno, come l'avanzo d'un orto favoloso.~ ~- San Pantaleone Capitolo, parte
13 4, III | egli non poteva renderle l'avanzo, perchè non l'aveva. ¶ Ella Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 3, IV| con un atto rapido qualche avanzo da un ¶ canestro. Due fanciulle, 15 3, X| Ella gli offriva ¶ l'avanzo su cui era il segno umido 16 6, II| cui gli aveva offerto ¶ l'avanzo del pane sotto la quercia
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL