L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 19 | Oggi non siete voi tutti ansiosi di osare l’inosabile? Certo, Forse che sì forse che no Parte
2 1 | circense rifluì nei precordiiansiosi. Un subito aumento di vita Il fuoco Parte
3 1 | esse dicevano agli uomini ansiosi la parola della moltitudine 4 1 | rappresentati al maestro avidi e ansiosi, pieni di fede e di aspettazione, 5 2 | indietreggiarono, rimasero in silenzio, ansiosi, spiando su quel volto livido L'innocente Paragrafo
6 Intro | Giuliana ci guardammo, ambedue ansiosi. Poi parlammo del domani, ¶ 7 50 | accorsi che ambedue erano ansiosi per me, per ¶ la mia attitudine 8 50 | quella mia immobilità ansiosi. Dissi allora:~ ~- Sapete La Leda senza cigno Parte, paragrafo
9 3, 152| n’eravamo traboccanti, e ansiosi di versarla ad aumentare Libro ascetico Capitolo, paragrafo
10 10, 11 | dietro di noi tanti cuori ansiosi.~ ~O compagno, non sei venuto 11 14, 2 | tra tutti quelli che sono ansiosi di più dare, essi dànno 12 15, 3 | rinnovato attraverso gli anni ansiosi. E oggi ritrovo le impronte Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
13 6 | si movevano. Stavano ansiosi, con ¶ gli occhi dilatati San Pantaleone Capitolo, parte
14 1, I | levò da ¶ quelli uomini ansiosi. - Dunque? Che aveva detto 15 3 | volsero; e stettero così, ansiosi, con li occhi dilatati e Solus ad solam Parte
16 05-ott | Si ricorda di quei versi ansiosi?~ ~«Come scorrea la calda
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL