L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | ascolta non vede qualche analogia fra questi tre simboli giorgioneschi 2 4 | senza che ci si presenti per analogia l’idea d’una miracolosa Libro segreto Capitolo
3 3 | per caste palpebre, con l’analogia dello sguardo velato dai 4 3 | inclusa e segreta ha qualche analogia con la gemmazione dell’albero La città morta Atto, Scena
5 2, 1| significare se non per l'analogia ch'esso aveva con un risveglioLe faville del maglio Parte
6 4 | moti misteriosi. Penso, per analogia, a quel ribrezzo energico 7 14 | sembrasse avere tuttora qualche analogia con la gemmazione dell’albero Il fuoco Parte
8 1 | il riconoscere una vaga analogia tra quel sentimento agitato 9 1 | occulto non verificabile. Per analogia, egli si ricordava dei momenti 10 1 | ascolta non vede qualche analogia fra questi tre simboli Ed 11 1 | La sua riforma ha qualche analogia con quella tentata da Lutero. 12 2 | trasfiguratori della Natura. V’era un’analogia profonda tra la spontanea Il piacere Parte, Paragrafo
13 2, 2 | chiese Andrea.~ ~- Per un'analogia.~ ~- Quale?~ ~- Indovina.~ ~- Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 4, VII | se ¶ non avessero alcuna analogia con le comuni espressioni Le vergini delle rocce Capitolo
15 3 | quelle imagini esterne e dall’analogia sono indótti a non più considerarle 16 3 | nuove. E imaginai, per un’analogia strana, l’ansia e l’orrore
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL