L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | d’una di quelle intense allucinazioni che assumono il rilievo Libro segreto Capitolo
2 3 | vita.~ ~‘Ti ricordi?’~ ~Le allucinazioni marine sono le più balzanti: La città morta Atto, Scena
3 2, 4| soffii, il buio che le allucinazioni e i delirii.... Ella dormiva Le faville del maglio Parte
4 8 | chiarore delle profonde allucinazioni, intravediamo il Roseto, 5 13 | insubordinazioni e alle più speciose allucinazioni. E fin da allora mi cresceva 6 13 | congiunzioni, di contaminazioni, di allucinazioni, che pareva quasi nel medesimo 7 14 | giorno; soffro d’insonnio e d’allucinazioni. Tutta questa ricchezza, Forse che sì forse che no Parte
8 2 | tropicali, delle ¶ grandi allucinazioni luminose. In quei luoghi 9 3 | bocca.~ ~S'alzò, temendo le allucinazioni; attraversò il corridoio; L'innocente Paragrafo
10 9 | straordinaria intensità, come nelle allucinazioni, Ma alcuni pensieribalenavano La Leda senza cigno Parte, paragrafo
11 2, 16| sotto una sughera. Poi le allucinazioni animali s’interrompevano; San Pantaleone Capitolo, parte
12 2, XV | andar del ¶ tempo, queste allucinazioni, queste sensazioni illusorie Solus ad solam Parte
13 23-set | insonne; torture senza nome; allucinazioni che mi strappano grida e 14 05-ott | vicinanza mi ha dato angosce e allucinazioni fino all'alba. Respiravo Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
15 3, VI | delle idee al grado delle ¶ allucinazioni.~ ~Così complessa, ¶ l'intelligenza 16 4, IV | imagini dominanti e alle allucinazioni. Non mancava se non una
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL