Libro segreto
   Capitolo
1 2 | oppresso. alla mia età l’Alighieri era sul limitare della morte, 2 3 | riconoscermi affine all’Alighieri e a Gianni dalle Bande nere; 3 3 | battezzato fu Gabriele degli Alighieri.~ ~Pur ei disse di me:~ ~‘ Le faville del maglio Parte
4 13 | disgradarne non soltanto l’esoso Alighieri ma il più imborbonito dei 5 14 | fronte. A simiglianza dell’Alighieri, aveva egli le labbra sottili 6 15 | volontà di dire» nel giovine Alighieri prima dell’esilio; era la « 7 15 | Alighiero di Bellincione degli Alighieri e da una donna Bella, in Il fuoco Parte
8 2 | suoi mondi! Imaginate l’Alighieri, pieno già della sua visione, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 2, 11, 0, 0, 4| Dante Alighieri ¶ che sorresse il mondo~ ~ 10 2, 11, 0, 0, 81| E disse ¶ l'Alighieri in tra gli eguali~ ~ 11 2, 20, 9, 2, 26| Ruggegli ¶ nel gran cor Dante Alighieri;~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
12 4 | eglino a ragionare dell’Alighieri e del Serafico? E, considerando Per la più grande Italia Parte
13 2 | genovese della~ ~«Dante Alighieri»~ ~Genova sembra oggi superare 14 2 | agli Italiani egli è come l’Alighieri. L’uno e l’altro sono con Primo vere Parte, capitolo
15 1, 7 | odore,~ ~ed io pensavo all’Alighieri e all’estasi~ ~de ’l suo L'urna inesausta Capitolo
16 3 | EQUIPAGGI DELLE NAVI «DANTE ALIGHIERI», «NULLO», «MIRABELLO», «
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL