La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 0, 0, 1 | di lor sangue tinti~ ~a l’ugna e a ’l bacio de l’ardente 2 5, 2 | più non hai contra quell’ugna~ ~perfida scampo, più non Le faville del maglio Parte
3 13 | poi da sé appiccarsi all’ugna aguzza della Chimera d’Arezzo.~ ~ 4 13 | alamari infisso tuttavia nell’ugna. Traversai la Piazza de’ 5 14 | braccio, t’entra sotto l’ugna,~ ~ti sprizza in fronte, 6 14 | la creta t’entra sotto l’ugna.»~ ~Questo m’insegni. E Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
7 2, 14, 3 | le corna. I poledri da l’ugna~ ~vergine ancor di ferro, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 16, 5556| l'ugna che ¶ sapea ghermire,~ ~ 9 1, 1, 0, 17, 6188| più opaca ¶ e dura dell'ugna;~ ~ 10 3, 1, 0, 0, 45| e su noi ¶ non potè ugnarostro.~ ~ ~ ~ 11 3, 59, 0, 0, 9| Certo è ¶ l'ugna del Tessalo bimembre~ ~ 12 3, 59, 0, 0, 11| sonante, ¶ l'ugna del Centauro illeso.~ ~ ~ ~ 13 3, 60, 0, 2, 86| e l'ugnaadunca qual branca di 14 5, 4, 0, 21, 440| dilania, ¶ ghermisce con l'ugna.~ ~ ~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
15 | oggi: «Non piegare d’un’ugna.»~ ~Viva l’Italia!~ ~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL