L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 2 | umana correrà per i mari sonori che già raggiarono all’apparizione L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | comandante quanto più terribili e sonori sono gli scoppi della sua La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 3, 14 | Lungi i boschi alti e sonori~ ~dove l’Austro avea gran Le faville del maglio Parte
4 8 | scorrendo su i suoi zoccoli sonori.~ ~La navata già s’intenebra. 5 15 | ciocche brune?~ ~«E i sogni sonori della Giovinezza si sospendevano L'innocente Paragrafo
6 7 | continua le voci dei getti sonori. Tutte le apparenze esaltavano Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
7 0, 1 | di da gli alti monti~ ~sonori di profondi antri marini,~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
8 Rond | Lungi i boschi alti e sonori~ dove l’Austro avea gran Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 2, 6, 0, 0, 212| volanti da ¶ porti sonori,~ ~ 10 4, 5, 0, 0, 105| sonoridove il mare etrusco batte.~ ~ ~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
11 1, 20 | uccelli. Gruppi di pioppi sonori ¶ stavano sui limiti; e Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
12 4, 20 | uccelli. Gruppi di pioppi sonori stavano su i limiti; e ¶ San Pantaleone Capitolo, parte
13 1, IV | traballava, dava tintinni sonori alli urti dei rami, ¶ s' 14 17 | tuono, e li echi dei templi sonori la ripercossero.~ ~«Ascoltate Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
15 6, II | come da lunghisingulti sonori.~ ~A intervalli ¶ s'arrestava
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL