Contemplazione della morte
   Capitolo
1 1 | promessa, come se non dovessimo rivederci più mai.~ ~Di lontano, non Il ferro Atto
2 1 | Giana.~ ~ ~ ~A ¶ rivederci.~ ~ ~ ~Il cielo è tutto 3 2 | di avvicinarsi.~ ~ ~ ~A ¶ rivederci, mamma. A rivederci, Bandino.~ ~ ~ ~ 4 2 | A ¶ rivederci, mamma. A rivederci, Bandino.~ ~ ~ ~Il giovine Forse che sì forse che no Parte
5 1 | pronto?~ ~- Pronto.~ ~- A rivederci in alto.~ ~- Spero che ti Giovanni Episcopo Capitolo
6 Testo | tutti, sorridendo:~ ~- A rivederci! A rivederci!~ ~E a me, 7 Testo | sorridendo:~ ~- A rivederci! A rivederci!~ ~E a me, ridendo:~ ~- L'innocente Paragrafo
8 Intro | ella disse soltanto:~ ~- A rivederci.~ ~E con un passo leggero Il piacere Parte, Paragrafo
9 1, 5 | dove trovarmi. Grazie, e a rivederci, ¶ amici.~ ~Salì alla tribuna; Solus ad solam Parte
10 05-ott | ripetere ancóra una volta: A rivederci!~ ~Mi saluti cordialmente 11 05-ott | Ella omai conosce sicura. A rivederci! Gabriele d'Annunzio.~ ~ 12 05-ott | Tartarin de Tarascon.~ ~A rivederci, cara Amica. Non mi dimentichi. 13 05-ott | prima? o al mio ritorno?~ ~A rivederci, cara Amica. Oggi qui l' 14 05-ott | migliori dei Maizena.~ ~A rivederci. Mi ricordi ai bòssoli dolciamari, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
15 1, II| adulazione. - Dunque ¶ a rivederci e grazie.~ ~Tese la mano;
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL