La città morta
   Atto, Scena
1 4, 3| sapeva?.... ~ ~Sembra ¶ che, ripensando il suo colloquio, ella scopra Le faville del maglio Parte
2 13 | gratiam apud Deum.»~ ~Sorrido ripensando ch’ero anche allora nunzio 3 13 | sorrido d’ironica delizia ripensando che Antonfrancesco Doni 4 13 | in un de’ fusti ramosi, ripensando un proverbio fiorentino L'innocente Paragrafo
5 Intro | nella ¶ donna e così tenace. Ripensando, quando mi ritrovai solo, 6 39 | guardai a lungo, pensando e ¶ ripensando al mezzo, distratto dalla 7 50 | proprio io? E se Federico, ripensando, riflettendo, fossepreso 8 50 | d'un assassino confesso? Ripensando, ¶ Federico dovrà certo Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
9 Isao | assorto~ nel mio diletto ripensando a ’l buono~ Astíoco. — E L'isotteo Capitolo, paragrafo
10 4, 11 | assorto~ ~nel mio diletto ripensando a ’l buono~ ~Astìoco. — Libro ascetico Capitolo, paragrafo
11 4 | avevano «volontà di dire» e ripensando gli intenti occhi profondi 12 12 | so. E mi sorride, forse ripensando quella sentenza di Dante, Solus ad solam Parte
13 04-ott | gioiosa tortura. Dianzi, ripensando a quello sforzo, mettevo Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 5, IX | morto quanto su sé medesima, ripensando al pericolo ¶ ch'ella aveva Le vergini delle rocce Capitolo
15 3 | E guardai Antonello, ripensando l’anima perduta che lo tormentava
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL