L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | vecchiezza del Tintoretto. Essa è purpurea, dorata, opulenta ed espressiva Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 5 | l polito ferro dell’aste purpurea s’imperla~ ~l’onda del sangue Le faville del maglio Parte
3 12 | convito.~ ~Ma Iezabel la purpurea aveva tolto seco il suo 4 13 | di Dalmazia, nell’ombra purpurea della mia vela avita. Socchiudevo Forse che sì forse che no Parte
5 2 | Fedra Inghirami, operapurpurea del Sanzio, e la Deposizione Il fuoco Parte
6 1 | vecchiezza del Tintoretto. Essa è purpurea, dorata, opulenta ed espressiva 7 1 | trasmutato in una nube purpurea e tonante.~ ~– Per San Polo, 8 1 | La vela latina si gonfiò, purpurea, col Leone e col Libro. 9 2 | reale per lui. Sotto la sera purpurea d’autunno egli si trasfigurava, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 1, 1, 0, 11, 3635| purpurea, ¶ silenziose~ ~ 11 2, 3, 0, 0, 12| o tu, ¶ della purpurea sorte~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
12 15, 2 | prima ora dopo l’aurora purpurea?~ ~Un’apparizione più santa Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
13 epi, 5, 0, 19 | In qual sera purpurea chiudemmo gli occhi? Quale~ ~ 14 epi, 5, 0, 27 | ne la purpurea sera.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
15 7, 6 | placida per il fiume una vela purpurea; in alto~ ~una gran schiera
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL