L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | merita d’esser chiamato «portatore di fuoco», a simiglianza 2 1 | dall’impeto della corsa il portatore la consegnava al compagno Le faville del maglio Parte
3 15 | angustia; e vedemmo l’altro portatore sollevare la sua fiaccola Forse che sì forse che no Parte
4 2 | cavalcato dal cavaliere portatore dell'Aquila; e, presso, 5 2 | Neri Maltragi - disse il portatore di fiaccola ridendo su ¶ Il fuoco Parte
6 1 | merita d’esser chiamatoportatore di fuoco”, a simiglianza Libro ascetico Capitolo, paragrafo
7 12 | La mia fede stessa mi fa portatore ed enunciatore di quel diritto Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
8 1, 13| esseresola con l'uomo portatore di acqua e di gioia. Avvenivano Notturno Parte
9 3 | docile della mia fantasia, portatore della mia felicità solitaria, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
10 4, 13| essere sola con ¶ l'uomo portatore d'acqua e di gioia. Avvenivano Per la più grande Italia Parte
11 6 | ciascuna delle sei armi~ ~un Portatore dell’apparecchio,~ ~un Portatore 12 6 | Portatore dell’apparecchio,~ ~un Portatore della seconda carica,~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
13 15 | sostituire nell'ottavoposto di portatore l'Ummálido.~ ~Costui si ¶ L'urna inesausta Capitolo
14 54 | nobiltà di fronti levate: «Il portatore di fiaccola, quando vede Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
15 1, 28 | operosa quando il suo primo portatore si sarà disciolto e riconfuso
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL