L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 15 | gli opliti di Atene e di Platea. Com’essi, amarono il ferro; Libro segreto Capitolo
2 3 | senza grandezza occupa la platea, dando imagine di una folla Il fuoco Parte
3 2 | la scena, dinanzi a una platea ardente, aver pronunziato Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
4 5, 5, 5, 0, 24| eroe di ¶ Maratona e di Platea.~ ~ ~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
5 1, 2 | occupavanometà della platea. Le panche, tolte alle scuole, 6 1, 2 | Nelle prime sedie della platea sedevano gli ottimati. Don 7 1, 2 | gran susurro correva per la platea, per le tribune, crescendo, 8 1, 2 | enormi. Si volse verso la platea, dando un piccolo colpo 9 1, 4 | s'è infiammata tutta la platea! » e un'altra sera, ¶ indicando San Pantaleone Capitolo, parte
10 7, II | occupavano metà ¶ della platea. Le panche, tolte alle scuole, 11 7, II | Nelle primesedie della platea sedevano li ottimati. Don 12 7, II | mormorio correva ¶ per la platea, per le tribune, crescendo, 13 7, II | enormi. Si volse ¶ verso la platea, dando un piccolo colpo 14 7, IV | s'è ¶ infiammata tutta la platea!« e un'altra ¶ sera, indicando 15 14 | che l'ora scocchi, nella platea s'agita un brulichiomulticolore
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL