L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | per lunga stagione, un nascondiglio di buongustai. Su la tovaglia Le faville del maglio Parte
2 13 | ricciutezza. Chi sa da qual nascondiglio della mia carbonaia pescarese 3 13 | tenersi dallo squittire ma nel nascondiglio delle due palme a imbuto, 4 13 | secondare la divinazione del nascondiglio sinuoso. La duttilità imitativa 5 13 | di Michelangelo dal suo nascondiglio. E tuttavia li chiudevo, 6 14 | ritrovandoci nel buio d’un nascondiglio, sbucando sul tetto per 7 14 | involato. Lo lasciò nel nascondiglio, per incrudire la scena Forse che sì forse che no Parte
8 3 | prima di dirigersi verso il nascondiglio dei suoi piaceri. Poi ¶ 9 3 | Isabella? andava forse al nascondiglio? E lo trovava chiuso!~ ~ 10 3 | la sera volle tornare nel nascondiglio, entrare nella cavernaLa Leda senza cigno Parte, paragrafo
11 2, 4| in ogni rifugio, in ogni nascondiglio è l’insidia della fresca Per la più grande Italia Parte
12 6 | restar dentro al più stretto nascondiglio in agguato;~ ~nel fischiar Solus ad solam Parte
13 05-ott | torno soltanto ora nel nascondiglio (sono le sette di sera) Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
14 | di ogni ombra e di ogni nascondiglio, giunse a poche braccia Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
15 2, III | vedendo passare accosto al suo nascondiglio le ¶ persone che lo cercavano.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL