L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | bevuto almen tanto di vin mero quanto d’acqua torba reca L'armata d'Italia Capitolo
2 3 | non voglio essere un poeta mero. Al perfetto rimatore Théodore Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 3 | latte~ ~quagliasi; e vino mero che tratto fu per lo spillo~ ~ Le faville del maglio Parte
4 10 | grato come un sorso di vin merodobbiamo persuaderci che 5 12 | convertisti l’acqua pura in vino mero. Odimi. Tutto esce dall’ 6 13 | testimonia uno studioso mero ma pur rotondo, Francesco Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 3, 60, 0, 2, 96| t'ho acconcio, il vin tuo mero».~ ~ ~ ~ 8 not, 7 | spada e del ¶ sangue ed il mero e misto imperio (merum et Libro ascetico Capitolo, paragrafo
9 3 | nostra razza richiede vin mero della più ardente vigna 10 14, 5 | costanza mi ritornava in mero pianto. Ecco che tutto il Per la più grande Italia Parte
11 2 | onore sia deputato un poeta mero e della specie più pura, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
12 5, II | esistenza si riduceva a un mero flusso di ¶ sensazioni, Le vergini delle rocce Capitolo
13 3 | vvltvs hic vero cernite fonte mero.~ ~In quel semplice atto Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
14 Ded | mazzuolo!~ ~Questo lapicida mero, della generazione dei Gamberelli, 15 1, 33 | accomandò alla virtù del vin mero. Avviluppando il giovane
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL