IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] manifestavano 4 manifestavasi 1 manifestazione 10 manifestazioni 15 manifeste 5 manifesterà 3 manifesti 10 | Frequenza [« »] 15 magri 15 malinconica 15 mandati 15 manifestazioni 15 marte 15 meandri 15 medicina | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze manifestazioni |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 4 | greci e su le più intense manifestazioni del Quattrocento italiano L'armata d'Italia Capitolo
2 3 | prosodista non va. Tutte le manifestazioni della vita e tutte le manifestazioni 3 3 | manifestazioni della vita e tutte le manifestazioni dell’intelligenza mi attraggono Il fuoco Parte
4 2 | ritmiche, ma le presenterai con manifestazioni singole, collegate tra loro L'innocente Paragrafo
5 Intro | nell'analisi ¶ di tutte le manifestazioni interiori le quali mi paressero 6 7 | stupore che suscitano le ¶ manifestazioni eccessive, i grandi parosismi 7 14 | sostanza; le ¶ più alte manifestazioni dello spirito instabili, Il piacere Parte, Paragrafo
8 1, 2 | nelle sue espressioni e manifestazioni ¶ entrava d'artificio e Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
9 2, VII| Quella curiosità per le manifestazioni anche più tenui che il ¶ 10 2, VIII| cercava ¶ d'imaginare le manifestazioni del loro dolore, le attitudini, 11 2, X| corso del tempo; tutte le ¶ manifestazioni varie che formavano lo special 12 4, I| ineluttabile. Tutte quelle manifestazioni fisiche ¶ successive parevano 13 5, I| stesse dei miei organi, le ¶ manifestazioni esterne della mia esistenza 14 5, II| maggior possibile abondanza di manifestazioni, non faceva se non ¶ immedesimarsi 15 5, IX| corso del ¶ tempo; tutte le manifestazioni varie che formavano lo special