L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 13 | ciò ch’è immoto immutato leale. Molte di queste «cose viste» Libro segreto Capitolo
2 2 | col mio studio.~ ~Cursore leale ho trasmesso con tutti i Forse che sì forse che no Parte
3 3 | qualcosa di saldo, ¶ di leale, di generoso: una bontà L'innocente Paragrafo
4 Intro | mio studio nell'esser ¶ leale, a qualunque costo, come 5 5 | nella sua mano fiera e ¶ leale la gracile mano pallida Libro ascetico Capitolo, paragrafo
6 12 | tomistica e neppur mistica ma leale e chiara. Assegnerò il cómpito Per la più grande Italia Parte
7 6 | compilatore fu dritto e leale.~ ~Si può sorridere, e posso Il piacere Parte, Paragrafo
8 2, 4 | risoluzione veramente forte e leale. Io sono pusillanime, io 9 3, 2 | professione di mogli caste con leale proposito. Poteva quindi ¶ Solus ad solam Parte
10 08-set | lui qualcosa di saldo, di leale, di generoso: una bontà 11 05-ott | nuda. E v'è un testimone leale della mia sincerità profonda: Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
12 | giorni, in Cattaro, un ospite leale fu con l’astuzia e con la 13 | ardire.~ ~Non lasciate il leale Governo d’Italia ritornare Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 1, VI| abitudine pietosa? Sei tu leale? Che ¶ pensi? Che fai? Io L'urna inesausta Capitolo
15 16 | armi m’attendo un segno leale della loro dedizione alla
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL