L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 2 | i piedi ignudi la virtù inesausta. Ma l’un dei piedi di Persefone 2 7 | il calore e l’abbondanza inesausta – ha significato, con alta 3 8 | compiuto. Il grembo dell’inesausta genitrice porta un infinitamente 4 11 | imaginario, pieno d’una inesausta eloquenza, fu di certo concepita Libro segreto Capitolo
5 3 | ella con una voce di tuono inesausta. obbrobrii improperii vituperii Le faville del maglio Parte
6 14 | il dubbio nella potenza inesausta del «gran sentire e fiammeggiare» – Il fuoco Parte
7 1 | obbedire alla stessa energia inesausta che foggia gli esseri e Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 5, 1104| bevevainesausta. «O dio Sole,~ ~ 9 5, 12, 0, 2 | cumulo d'oro, non la copia inesausta che ti versano dal buio Libro ascetico Capitolo, paragrafo
10 5 | incendiata la sorgente pullula inesausta sotto le mille lingue del 11 8 | compiuto. Il grembo dell’inesausta genitrice porta un infinitamente 12 10, 10 | impietrata e un’offerta inesausta e un’aspirazione sempiterna. Notturno Parte
13 3 | e c’è una massa plastica inesausta: la terra elementaria.~ ~ L'urna inesausta Capitolo
14 | PENULTIMA VENTURA~ ~L’URNA INESAUSTA~ ~[12 settembre – 31 dicembre 15 53 | L’URNA INESAUSTA~ ~[xix decembre mcmxix]~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL