Forse che sì forse che no
   Parte
1 2 | delle sue favelle i falchi gittavano le strida acuteroteando.~ ~- 2 2 | farsi intendere gridavano. Gittavano un ¶ clamore confuso, intorno 3 3 | tra le ¶ ali leggere si gittavano a valle dal posatoio rupestre L'innocente Paragrafo
4 29 | alternavano. E, così aspettando, gittavano nell'aria calma i ¶ richiami. Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
5 2, 14, 2| campi accorse a schiera~ ~gittavano il cuor vivo dietro le sue Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
6 1, 8 | con l'eletta. Le delusegittavano scherni e risa dietro la 7 2, 6 | irruzione insolita, rivivevano, gittavano anch'esse le ¶ loro note Notturno Parte
8 Ann | imitare l’opera del vomero. Gittavano un grido, si rivolgevano Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
9 3, 3 | accesi, come fiaccole, che gittavano su i volti una luce mobile 10 3, 5 | che vedevan cadere ¶ uno, gittavano l'urlo:~ ~- Viva il duca!~ ~ 11 4, 8 | con l'eletta. Le delusegittavano scherni e risa dietro la Il piacere Parte, Paragrafo
12 1, 5 | rispondevano; i butteri gittavano di tratto in ¶ tratto un San Pantaleone Capitolo, parte
13 1, III | di guerra. I più ardenti gittavanoimprecazioni contro la 14 17 | agili ¶ come gatti pardi, e gittavano urli rauchi vibrando i colpi. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
15 4, IV | e sul mare gli ¶ uomini gittavano un'ombra tragica. La povertà,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL