La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 8, 3 | serenità de la tua luna estiva,~ ~l’inno del pane, o madre Le faville del maglio Parte
2 14 | appariva l’ospite della selva estiva; ché in quella parte ove Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
3 2, 12, 1 | Borghese; ed io su l’erba estiva~ ~mi distendo supino, ed 4 0, 6, 1 | Borghese; ed io su l’erba estiva~ ~mi distendo supino, ed Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
5 Isao | piovea gl’incanti de l’estiva sera.~ ~O donna ch’anzi ¶ 6 Rur | serenità de la tua luna estiva,~ l’inno del pane, o madre L'isotteo Capitolo, paragrafo
7 10, 2 | piovea gli incanti de l’estiva sera.~ ~O donna ch’anzi Notturno Parte
8 2 | Credo che fosse una bevanda estiva di limone, di miele e di Il piacere Parte, Paragrafo
9 4, 2 | già una deserta apparenza estiva. Alcuni ¶ operai restauravano Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 1, 1, 0, 12| oltre la luce de la sera estiva~ ~ 11 3, 12, 0, 19| estiva ed or la pigra acqua piovana~ ~ Primo vere Parte, capitolo
12 1, 6 | per la calma de la notte estiva,~ ~via petremoli albori,~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
13 3, X | Poiché l'aria era quasi estiva, Giorgio propose: - Vuoi 14 5, I | notturne sparse per la sera estiva.~ ~- Guarda, ¶ guarda, Giorgio! 15 6, II | nel refrigerio della sera estiva, dando imagine ¶ d'uno di
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL