Forse che sì forse che no
   Parte
1 1 | macchina fragorosa: ¶ lunghe criniere, lunghe code arrossate dall' 2 1 | nuvolepassavano come criniere in cui s'impigliassero stelle; 3 1 | Nuvole passavano come criniere in cui s'impigliassero stelle.~ ~- 4 2 | con le gualdrappe con le criniere ¶ con le code al vento, 5 2 | la Via Lattea erano come criniere in cui ¶ s'impigliassero Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 0, 2, 0, 0, 90| delle femmine seguaci, e le criniere~ ~ 7 1, 1, 0, 15, 5450| di bellecriniere, voliamo,~ ~ 8 2, 8, 0, 2, 37| il Golfo. ¶ Palpa le lor criniere ondose~ ~ 9 2, 8, 0, 11, 277| come in un ¶ vol di criniere; il grifagno~ ~ 10 3, 11, 0, 0, 341| le ¶ criniere svèntolano~ ~ 11 3, 54, 0, 0, 269| dove agiti ¶ le tue criniere bianche.~ ~ 12 not, 9 | vampa~ ~come in un vol di criniere...». ~ ~Paràlia era detta Libro ascetico Capitolo, paragrafo
13 12 | morelli, storni, sauri, con le criniere sconvolte dal vento del 14 15, 3 | fremito ma inchinando le lor criniere fino al suolo. E nella caverna Primo vere Parte, capitolo
15 9, 1 | agitati i corsier da le belle criniere~ ~ne’ vespri, a mezzo il
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL