L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | che inazzurrano d’ombre contorte l’umiltà dell’erba ove il Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
2 2, 3, 3 | albore:~ ~ella così mi parve. Contorte al suo piè le radici~ ~eran Le faville del maglio Parte
3 13 | schidioni spuntati, graticole contorte; e specialmente e rabbiosamente Forse che sì forse che no Parte
4 1 | rottami di vecchie docce contorte. Un Tritone sonava la buccina Il fuoco Parte
5 2 | fossero sue, tanto le parvero contorte e morte, miserabili mostri 6 2 | licheni, con quelle mani contorte, con quel luccichio d’oro Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
7 Isao | quelle viti ignude aspre e contorte~ li occhi chiedevan la dolce L'isotteo Capitolo, paragrafo
8 2, 3 | quelle viti ignude aspre e contorte~ ~li occhi chiedevan la Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 1, 1, 0, 16, 5812| l'orfano ¶ dall'ossa contorte~ ~ 10 3, 31, 0, 3, 283| i piedi ¶ farsi radiche contorte~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
11 15, 6 | leva, raddrizza le penne contorte dell’ala, promette un nuovo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
12 2, 13 | posavano su i braccioli, contorte ed ¶ enormi per la mostruosità 13 3, 1 | mani posavano sul lenzuolo, contorte e nodose come le radicheSan Pantaleone Capitolo, parte
14 2, XIII | posavano su i braccioli, contorte ed enormi per la mostruositàIl trionfo della morte Capitolo, paragrafo
15 4, VI | pinguedine, con le mani penzoloni contorte e ¶ nocchiolute per la mostruosità
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL