L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | pindarico: «Quando i Centauri conobbero la virtù del vino soave 2 7 | con quel raro spirito, e conobbero tutta la virtù della fiamma Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 4, 12 | perfetta gioia che gli uomini~ ~conobbero sotto gli antichi~ ~tuoi Libro segreto Capitolo
4 3 | gli imbalsamatori egizii conobbero. Italo Conci era mirrato 5 3 | vissero se non di silenzio: conobbero e osservarono la necessità 6 3 | ornato con un’arte che non conobbero i papi né i re, non i dogi Le faville del maglio Parte
7 13 | Dante non conobbe e non conobbero gli ottimi scrittori di Il fuoco Parte
8 1 | pindarico: – Quando i Centauri conobbero la virtù del vino soave 9 2 | consunta: – niente.~ ~Ma essi conobbero in quel giorno altre ombre, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 2, 1, 0, 0, 10| conobbero ¶ i segreti~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
11 12 | stessa lena che i fanti conobbero al balzo della trincea e Notturno Parte
12 3 | altezza. Questi panni grigi conobbero l’azzurro di dalle nuvole, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
13 | Bartolomeo Colleoni che i Romani conobbero rifugiato nel Palazzo di 14 7, 7 | nostra guerra.~ ~I soldati lo conobbero, l’ammirarono e vollero L'urna inesausta Capitolo
15 16 | del Piave e del Grappa non conobbero. E non offrono soltanto
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL