L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 AdA | Frigi,~ ~a mo’ del biondo cavalier Parigi.~ ~Nudi e in tutte Libro segreto Capitolo
2 3 | dama inghilese amica del cavalier d’Orsay diceva graziosamente: ‘ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 4 | tocco~ ~con la sua lancia il cavalier Dolore.~ ~Non sì fiero tenea 4 5, 1 | tenace.~ ~Se venga innanzi il cavalier Dolore,~ ~cui fuor de ’l Le faville del maglio Parte
5 14 | Aurelio o un qualunque altro cavalier latino che magari, da vivo, L'isotteo Capitolo, paragrafo
6 9, 1 | Frigi,~ ~a mo’ de ’l biondo cavalier Parigi.~ ~Nudo e in tutte 7 11 | in su ’l Tamigi~ ~fu già cavalier sovrano.~ ~Dicon: — Tutto Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 2, 21, 1, 1, 4| e il ¶ cavalier mitrato Guglielmino?~ ~ ~ ~ 9 4, 9, 0, 0, 22| Dov'egli ¶ cadde, cavalier latino~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
10 2, 4 | bruna.~ ~«Aita! Aita!» Il cavalier Palamede non s’indugia, Il piacere Parte, Paragrafo
11 1, 2 | Un servo annunziò:~ ~- Il cavalier Sakumi!~ ~Ed apparve l'ottavo 12 1, 3 | del ¶ Pollajuolo. Anche il cavalier Dàvila entrava in lizza. 13 3, 1 | durantine, ¶ istoriate dal cavalier Cipriano dei Piccolpasso, 14 3, 3 | acquistate ¶ nella vendita del cavalier Dàvila; e quella voce stridula, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
15 1, 33 | il dottore Arimbaldo e il cavalier di Narba, seguìto da una
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL