L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 13 | mare amaro di Veglia di Arbe di Pago di Uglian s’agguagliasse 2 14 | dove il leone esule di Arbe ha la mascella serrata contro Libro ascetico Capitolo, paragrafo
3 12 | leone che i profughi di Arbe mi portarono attraversando 4 14, 5| rintocco della campana di Arbe, il rimproccio della Granda. Per la più grande Italia Parte
5 6 | a Lussino, da Cherso ad Arbe.~ ~E questo è il suo diritto L'urna inesausta Capitolo
6 12 | Cherso, sopra Lussin, sopra Arbe, sopra ogni isola del nostro 7 31 | a Lussino, da Cherso ad Arbe.~ ~Se Fiume divenisse città 8 31 | Fiumani! Un saluto per Arbe, un saluto per Pago!~ ~Facciamo 9 31 | campana che Battista da Arbe volle fondere col miglior 10 31 | Che dice la campana di Arbe?~ ~Dice: «L’isola nostra 11 31 | Malamocco per difendere Arbe dall’artiglio del re croato. 12 31 | Così dice la campana di Arbe, così dice la Granda: voce 13 31 | ascoltato la campana di Arbe in attesa e in tristezza. 14 53 | cenno né a Veglia né ad Arbe; e il resto dell’arcipelago 15 53 | udimmo parlare la campana di Arbe. Oggi la Granda non può
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL