L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | ella tragga il tessuto d’allegorie inimitabile che la ricopre. Contemplazione della morte Capitolo
2 1 | lo intendimento delle allegorie ridurre ad esercizio di Le faville del maglio Parte
3 8 | specialmente in quel delle quattro Allegorie, obbedisse alla suggestione 4 13 | verità non erano se non sette allegorie della conoscenza di me, 5 13 | dichiarare da allegorista le mie allegorie il paedagogus paedagogorum 6 13 | disordini apparenti fossero allegorie d’imagini invisibili in 7 14 | personificazione de’ Vizii nelle allegorie cristiane. Tu devi spesso Il fuoco Parte
8 2 | la vista di un orizzonte, allegorie arcane ond’era velata qualche Il piacere Parte, Paragrafo
9 1, 5 | gentili ¶ come nelle amorose allegorie di Francesco Petrarca, gli 10 2, 2 | di Costumi, di Favole, di Allegorie, di ¶ Fantasie, alla maniera Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
11 4, IV| gusto dei simboli e delle allegorie, la virtù d'astrarre, ¶ Le vergini delle rocce Capitolo
12 2 | occulte degli emblemi e delle allegorie trovò il bel simbolo della 13 3 | svolazzi e i nuvoli delle allegorie secentesche simulavano la Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
14 1, 11 | le catilinarie e tentò le allegorie apocalittiche. I Romani 15 1, 11 | il demagogo moltiplicò le allegorie, le scritture, le discorse.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL