L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | visione chiusa in un cerchio adamantino che nulla può spezzare o Forse che sì forse che no Parte
2 1 | lo rischiara di quel lume adamantino che solo ¶ s'inarca sul 3 2 | Il cuore le diveniva adamantino, sentendo il tremito fraterno. 4 3 | tanto bella nel suo ¶ rigore adamantino, che la donna non poté trattenere Il fuoco Parte
5 2 | gli occhi, vide nel cielo adamantino le prime stelle, intuì l’ 6 2 | quel volto ermetico, quasi adamantino, occupato da un pensiero 7 2 | in lui come qualcosa di adamantino e di acuto. Istintivamente Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
8 Int | occulte najadi,~ ch’entro l’adamantino~ gelo de l’acque il Sole~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
9 13 | occulte najadi,~ ~ch’entro l’adamantino~ ~gelo de l’acque il Sole~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 2, 17, 1, 0, 35| il pianto ¶ delle stelle adamantino~ ~ 11 4, 8, 0, 0, 96| alla tua ¶ gioia adamantino serto.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
12 3, 71 | di spiritale, un che di adamantino e di fervente, come nel Il piacere Parte, Paragrafo
13 1, 1 | slargandosi in ¶ guisa d'un giglio adamantino, a similitudine di quelle Primo vere Parte, capitolo
14 5, 37 | ampio~ ~fulgor dell’aere adamantino volano~ ~con essi i miei Le vergini delle rocce Capitolo
15 3 | alto nell’aria, si fece adamantino, divenne uno stelo, parve
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL