L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | straordinariamente penetrante, abile nel tempo medesimo a compiere L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | è che il comandante più abile sarebbe il vincitore. A 3 2 | essere tenuissima. Il più abile e il più intrepido macchinista Le faville del maglio Parte
4 13 | Raschio a poco a poco; e abile sono a evitar che la polvere 5 14 | rinnovellava in me con più d’acume abile e più di perizia ritmica 6 14 | di lino, sì bene come un abile fascio di vimini. Ma mi Forse che sì forse che no Parte
7 2 | Porse le labbra al sorso, abile nel non toccare il rame, 8 2 | di silenzio, ed era anche abile ed acre ¶ nell'arte di smagliarla.~ ~- 9 3 | dare gli ordini alla donna abile e discreta che accudiva L'innocente Paragrafo
10 Intro | ironia ricominciò. «Molto abile! Molto abile! È utilissimo 11 Intro | ricominciò. «Molto abile! Molto abile! È utilissimo quel che fai, ¶ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
12 3, 52| con la mia propria mano abile a non lasciarsi prendere 13 3, 73| di marmo, quando col remo abile il gondoliere tranquillo Notturno Parte
14 3 | cadrebbe una stilla, tanto è abile la mia cautela.~ ~A ogni Solus ad solam Parte
15 26-set | giardino.~ ~Come io sono abile a combinare, dissi entro
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL