L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | sguardo gli si velarono: un vivido velo brillò sopra un velo Libro segreto Capitolo
2 3 | su la sponda d’un pozzo vivido. così credeano gli Asclepiadi Le faville del maglio Parte
3 13 | latinetto, fugace o tenace, vivido o fievole, non importa. 4 14 | quel che avevano di più vivido, di più strenuo e di più 5 14 | verde delle cortine palpita vivido come un gonfalon selvaggio.~ ~ 6 15 | riso straordinariamente vivido risonò in quell’angustia; Forse che sì forse che no Parte
7 1 | opaca. È nostro il cieloVivido e torbido come una gioventùLaudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 3, 418| e ¶ vivido su la vulcania~ ~ 9 3, 1, 0, 0, 50| scaturiva ¶ più vivido e più schietto~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
10 3, 128 | primo attimo, qualcosa di vivido e di leggero, qualcosa come Libro ascetico Capitolo, paragrafo
11 15, 7 | innanzi.~ ~E, se il più vivido fior dello spirito sorge Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
12 3, IV | Rideva: tutto crespo, ilare, vivido, ¶ limpido.~ ~Poco oltre, ¶ L'urna inesausta Capitolo
13 8 | liberatore. Come può il vivido spirito italiano lasciarsi Le vergini delle rocce Capitolo
14 2 | È il più nobile e il più vivido fiore di mia stirpe, rappresentato
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL