L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 6 | goethiano, tutte le voci e le vibrazioni dell’Universo si fondono Le faville del maglio Parte
2 15 | impensatamente avrebber potuto le vibrazioni del velìvolo; e io correvo 3 15 | assiduità delle sue proprie vibrazioni. Il vigore è ambidestro. Il fuoco Parte
4 1 | parve comunicare nelle sue vibrazioni con lo scintillio delle 5 2 | per la concavità in lunghe vibrazioni. Ella fuggiva sbigottita, 6 2 | parve comunicare nelle sue vibrazioni con lo scintillio delle L'innocente Paragrafo
7 30 | Aiutami!~ ~E mi comunicava le vibrazioni violente del suo strazio. Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
8 1, 2 | ora si producevano certe vibrazioni determinanti certi artiNotturno Parte
9 3 | bronzi, affaticati dalle vibrazioni, riposano con la bocca in Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
10 4, 2 | ora si producevano certe vibrazioni determinanti certi atti Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
11 1, VII| esperimentato ascoltando le vibrazioni del pendolo. Eppure, il ¶ 12 5, V| all'infinito composta dalle vibrazioni perpetue d'una miriade di 13 6, II| Giorgio percepì di nuovo le vibrazioni del pendolo e i ¶ colpi 14 6, II| egli percepì di nuovo le vibrazioni del pendolo e i ¶ colpi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL