L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | abbacinarlo e a dargli le vertigini. Allora egli precipita di 2 6 | rapidità che talvolta le vertigini. L’una talvolta nasce dall’ Contemplazione della morte Capitolo
3 3 | ignorò sempre i tormenti le vertigini e le febbri; ma più volte, Le faville del maglio Parte
4 13 | conoscere alcuna di quelle vertigini dominate che anche oggi L'innocente Paragrafo
5 8 | povera malata... Tu mi dài le vertigini. Io non reggo. Vedi ¶ come Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
6 1, 18 | aspettando l'ultima prova. Vertigini la prendevano al levarsi, 7 1, 20 | bagliore alla ¶ vista, le vertigini annunziavano lo sviluppo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
8 1, 5 | permanente ¶ gli dava le vertigini. «Oh Dio! Oh Dio! Oh! Oh! » 9 4, 18 | aspettando l'ultima prova. Vertigini la prendevano al levarsi, San Pantaleone Capitolo, parte
10 7, V | imagine permanente gli dava le vertigini. «Oh Dio! Oh Dio! Oh! Oh!» 11 14 | quella femmina, dalle prime vertigini della fame.~ ~Allora uno Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
12 6, II| formicolii fastidiosi, di vertigini e ¶ d'incubi. Ella considerava 13 6, II| giallo e il profumo dava le vertigini.~ ~Soggiunse, dopo ¶ una Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
14 1, 38 | tempo; traballava nelle vertigini, s’arrovesciava nelle sincopi.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL