IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] terziarii 1 terziario 3 terzina 8 terzine 14 terzo 109 terzogenito 1 tes 21 | Frequenza [« »] 14 temeraria 14 tenuità 14 tepida 14 terzine 14 tigri 14 tiranni 14 tirannia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze terzine |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 3 | La struttura delle due terzine sembra aver la fermezza 2 11 | compose nel suo cuore le terzine di molti mirabili sonetti, Le faville del maglio Parte
3 14 | scritte di suo pugno le terzine d’un sonetto non mai compiuto.~ ~ 4 15 | vasto come vola nelle sedici terzine del cielo di Mercurio.~ ~ 5 15 | Dante, dopo una serie di terzine melodiose, sapeva rovesciare Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 not, 7 | 1912, a motivo di ¶ alcune terzine della Canzone dei Dardanelli, 7 not, 7 | il pubblico, le suddette terzine furono soppresse, e surrogate 8 not, 7 | comprendono cioè anche le terzine che furono allora soppresse.~ ~ ~ ~ 9 not, 9 | Bianco~ ~ ~ ~Le due prime terzine alludono ¶ alla giovanissima Per la più grande Italia Parte
10 3 | quel soffio che spira nelle terzine prodigiose in cui Dante Il piacere Parte, Paragrafo
11 2, 1 | rappresentato ¶ dalle due terzine. Il pensiero e la passione 12 2, 1 | troppo corte. Infatti le due terzine non soltanto sono in realtà 13 2, 1 | quale, cioè, serbando alle ¶ terzine la imagine più precisa e 14 2, 1 | sonore, ottiene che le terzine grandeggino e armonizzino