L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | di evidenza; e non mai la tecnica era giunta a un tal grado 2 5 | quadro. In talune la ricerca tecnica è avanzata così che la superficie 3 21 | se giova una esposizione tecnica dell’Ala d’Italia (rileggi L'armata d'Italia Capitolo
4 2 | buon ministro, l’abilità tecnica, l’ingegno vasto, la dottrina. 5 4 | maggior bravura manovale e tecnica. Io non feci una questione Le faville del maglio Parte
6 15 | il pollice. Ma, a riprova tecnica del verso goethiano, la Notturno Parte
7 1 | plastico, quella consuetudine tecnica d’artiere celliniano, di 8 1 | catastrofe, la discussione tecnica, i particolari nuovi, le Per la più grande Italia Parte
9 6 | condurre a perfezione la tecnica delle arti e dei mestieri;~ ~ 10 6 | affini;~ ~della Istruzione tecnica e professionale;~ ~delle 11 6 | natura morale e di natura tecnica intorno alle truppe amiche 12 6 | condurli alla massima efficacia tecnica, provvedendo il meglio dei Il piacere Parte, Paragrafo
13 2, 1| nociuto alla sua abilitàtecnica? Gli pareva che le rime, 14 2, 4| messali. La varietà della tecnica è ¶ ingegnosissima. Certi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL