L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | inclinato verso le forme squisite e gracili dell’arte: insomma La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 5 | scoperte,~ ~bianche, pure, di squisite~ ~forme; a’ bei polsi rotondi~ ~ Forse che sì forse che no Parte
3 1 | distinta di particolarità squisite che squisitamente vivevano 4 1 | dai guanti, dalle ¶ tante squisite cose vane; mentre laggiù, Il fuoco Parte
5 1 | di Rosswald. Ah, quante squisite cose io so di lui!~ ~Una 6 2 | dei frutti, lodò le più squisite nelle varie stagioni, additò L'innocente Paragrafo
7 Intro | commozioni delicate, di squisite tristezze.~ ~Ma, in realtà, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
8 Gorg | scoperte,~ bianche, pure, di squisite~ forme; a’ bei polsi rotondi~ Il piacere Parte, Paragrafo
9 1, 2 | nel dessert. Tutte quelle squisite e rarecose dilettavano 10 1, 5 | boschi? Non ¶ sapeva le squisite depravazioni della contessa 11 2, 1 | armonie ricercate, delle squisite combinazioni di iati e di ¶ Solus ad solam Parte
12 12-set | non dalle più belle e più squisite e più preziose apparenzeIl trionfo della morte Capitolo, paragrafo
13 1, VI | sono le mie malinconie squisite e complicate, certe afflizioni Le vergini delle rocce Capitolo
14 3 | ho qui se non sensazioni squisite. Questo grande giardino
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL