Libro segreto
   Capitolo
1 3 | poco a poco la sua divina spontaneità, la impetuosa allegrezza, Forse che sì forse che no Parte
2 1 | partiva da lei, mista di spontaneità e d'artifizio, ¶ espressa Il fuoco Parte
3 1 | labbra dell’amico con una spontaneità che pur le dimostrava sincere. 4 2 | impedì di considerare la spontaneità del caso, di riconoscere 5 2 | mascheraSentì la sua spontaneità arrestarsi. Provò smarrimenti 6 2 | sentito in un punto la sua spontaneità arrestarsi ed offuscarsi L'innocente Paragrafo
7 Intro | sentimento, ne arrestò la spontaneità e ¶ ritardò quindi il fenomeno 8 42 | mio. Il sentimento della spontaneità originale mi mancava.~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
9 1, 13 | salire alla bocca una viva spontaneità di sorriso. Il sorriso, Il piacere Parte, Paragrafo
10 1, 2 | d'artificio e quanto di spontaneità? » Il bisogno di conoscere 11 1, 4 | riconquistava la confidenza e la spontaneità; amava e ¶ godeva giovenilmente. 12 3, 2 | unità, la ¶ semplicità, la spontaneità gli sfuggivano; a traverso San Pantaleone Capitolo, parte
13 12, IV | quale ostentazione di ¶ spontaneità.~ ~Disse Ciávola:~ ~«V'avete Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 5, I| rideva, ¶ conquistato dalla spontaneità di quell'allegrezza che
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL