L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | che più furon curiosi di segnare nella purezza di fronti 2 11 | di lavagna e di gesso per segnare i punti nelle partite, e Libro segreto Capitolo
3 3 | attimo. e non più mai.~ ~Nel segnare con la stessa punta l’ordine Le faville del maglio Parte
4 13 | dunque mai? Potresti almeno segnare il contorno. E tanto tu Forse che sì forse che no Parte
5 1 | stata infissa un'asta a segnare il punto della ¶ caduta. 6 2 | Le cose cominciavano a segnare le ombre, sotto il plenilunio, Il fuoco Parte
7 1 | che più furon curiosi di segnare nella purezza di fronti 8 2 | nostre braccia. Bisogna segnare questa giornata e celebrarla. Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 2, 3, 0, 0, 189| per ¶ segnare il duro patto.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
10 2, 12 | luna novella cominciava a segnare le ombre, strazianti di Libro ascetico Capitolo, paragrafo
11 14, 6 | Mi piacque di aguzzarmi a segnare su quella «tabula rasa» Solus ad solam Parte
12 17-set-n | ancor più profondamente segnare il mio solco nell'amante Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
13 4, II | La luna cominciava a segnare le ombre.~ ~- Sì, - balbettòLe vergini delle rocce Capitolo
14 2 | sordidi, buoni soltanto a segnare su i muri una turpe figura
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL