| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] belletta 18 belletti 3 belletto 2 bellezza 708 bellezze 37 bellezze… 1 belli 117 | Frequenza    [«  »] 718 labbra 718 sogno 715 fatto 708 bellezza 704 bianca 700 parte 694 letto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bellezza | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |           silenzio verso un sogno di Bellezza infinito – io pensava, anzi
  2   1                        |            una suprema condizione di bellezza, che è per lei un annuale
  3   1                        |        ascolta questa mia visione di bellezza e di gioia? Non v’è aurora
  4   1                        |            estrema e infondere nella bellezza di Venezia una forza d’espressione
  5   1                        |             in una continua opera di bellezza; e ch’ella sogni fornendo
  6   1                        |          altro al sommo grado di lor bellezza sensibile, ha origine in
  7   1                        |       creatori impetuosi di sì forte bellezza, mi si presenta allo spirito
  8   1                        |        disceso nell’acqua, mentre la Bellezza si libra nell’aria a volo
  9   1                        |         potere indistruttibile della Bellezza, nella sovrana dignità dello
 10   1                        |     disseppellire il simulacro della Bellezza, e non era se non una Sfinge
 11   2                        |          terrene stanno immote nella bellezza immutabile della Morte.
 12   3                        |             verso la semplicità e la bellezza, che sono indizio della
 13   4                        |              d’ogni sentimento della Bellezza e pur d’ogni capacità a
 14   4                        |            d’una idea di verità e di bellezza, una speranza di liberazione
 15   4                        |             in cui la passione della Bellezza era così ardente che dovunque
 16   4                        |      conspetto di quelle forme della Bellezza che per lui rappresentano
 17   4                        |             sue aspirazioni verso la bellezza.»~ ~Ora s’intende bene come –
 18   4                        |              ai primi creatori della Bellezza, ai primi dominatori della
 19   4                        |         ideali della cultura e della bellezza sono calpestati da un gregge
 20   4                        |              che il sentimento della bellezza ravvivato lo sottraeva alla
 21   4                        |            era in lui il senso della bellezza, così profondo era il suo
 22   4                        |              con grazia davanti alla Bellezza e quivi, per usare il modo
 23   4                        |             degli eroi effigiati, la bellezza che nelle nudità delle iddie
 24   4                        |              visibile, la forza e la bellezza umane trasfigurate da secoli
 25   5                        |           eleggere per modello della bellezza fisica la gioventù de’ lor
 26   5                        |           eleggere per modello della bellezza morale i loro filosofi e
 27   5                        |              più ardente amore della bellezza. Sapendo che per giungere
 28   5                        |        Sapendo che per giungere alla bellezza è necessario indugiare con
 29   5                        |              comparabili certo nella bellezza al Francesco I di Tiziano,
 30   5                        |             ideal linea di vita e di bellezza che si svolge continua nel
 31   6                        |             pacifica, serena, ove la Bellezza viene ad assidersi tra gli
 32   7                        |            culto della bontà e della bellezza; è scomparso in silenzio
 33   7                        |           amore della verità e della bellezza». Ella ha espresso tutto
 34   7                        |           manto d’oro; e la perfetta bellezza di Elena nel candore del
 35   8                        |            s’illuminano d’un lume di bellezza e sono secondate dal concorso
 36   8                        |             sua forza e tutta la sua bellezza sembrano tendere di continuo
 37   8                        |              immediata della lontana bellezza terrestre, quasi un simulacro
 38   8                        |              tutti i simulacri della bellezza e cancellarono tutti i vestigi
 39   8                        |         assembrata un baleno d’epica bellezza, simile a quello che suscita
 40   8                        |          forse imagine che superi in bellezza virile quella del gigantesco
 41   8                        |          maggio.~ ~La supera, sì, in bellezza l’imagine di un altro cui
 42   8                        |         atteggiarsi in attitudini di bellezza sconosciute. Nelle innumerevoli
 43   8                        |              ove la Grecia rivelò la bellezza, Roma la giustizia, la Giudea
 44   8                        |       modello del mondo, la completa bellezza fatta di logica necessità.~ ~
 45   8                        |             fu tocca e segnata dalla bellezza «di ciò che mai non muore»;
 46  10                        |            Per ognuna, ritratta è la bellezza, pesata la dote, considerate
 47  10                        |            giovine donna di stupenda bellezza, legata con corde di sparto,
 48  10                        |          fresca fanciullezza. La sua bellezza è come un perpetuo miracolo.
 49  12                        |           della madre di Dio. Ora la bellezza precipita e trabocca sul
 50  13                        |           mille uomini, la sovrumana bellezza da me formata. Parve che
 51  19                        |             Cattaro e di Pola, né la bellezza stellare dei giochi funebri
 52  20                        |          corporale: raggiante di una bellezza che fino a oggi non ho potuto
Cabiria
    Parte, Cap.
 53 Note,         5            |           OCCHIO TORBIDO LA DELICATA BELLEZZA, RISPONDE LA SCHIAVA, LA ¶
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 54      Can,   2,     3       |             a’ nostri occhi~ ~la sua bellezza parve un segreto~ ~quando
 55      Can,   2,     7       |             nel fonte,~ ~la mia nova bellezza trasfigurato io miri;~ ~
 56      Can,   2,    10       |             io su’ miei sensi la sua bellezza intera.~ ~Vibra come una
Libro segreto
    Capitolo
 57   2                        |       bianche, e di quella specie di bellezza a me più affine e più cara.
 58   2                        |          aperti. toccava il colmo la bellezza della notte. il respiro
 59   2                        |             nella via romana, la sua bellezza patetica e sensuale, il
 60   2                        |             a sentir la sua più alta bellezza trasfigurarsi in una spiritale
 61   2                        |             battistero, tanta lodata bellezza senza bellezza e il martire
 62   2                        |          tanta lodata bellezza senza bellezza e il martire amore senza
 63   3                        |             intatta fede e di eretta bellezza mi donò la Vicenza di Santa
 64   3                        |               non avessi votato alla bellezza della mia Causa la esatta
 65   3                        |           fatta stellare.~ ~Tutta la bellezza recondita del mondo converge
 66   3                        |             detto: ‘ella cela più di bellezza nella sua delicata fronte
 67   3                        |             perfetto involucro della bellezza esangue. non appariva alcuna
 68   3                        |            le materie, attraverso la bellezza e la voluttà.~ ~E com’è
 69   3                        |            transito giammai vinto in bellezza e in grandezza da valico
 70   3                        |           mondo. se la sua luce è la bellezza, il suo calore è la bontà.
 71   3                        |           calore è la bontà. bontà e bellezza sono una cosa unica, una
 72   3                        |              là dalla poesia e dalla bellezza; uno solo, e l’ulivo di
 73   3                        |              tirannico della sovrana bellezza, ella aveva scelto sorridendo
 74   3                        |        passioni, di aspirazioni e di bellezza – le goffe statue coronate
 75   3                        |           dominazione che la formata bellezza ha su l’infinito elemento.~ ~
 76   3                        |           per tutti i modi della sua bellezza. incredibile m’è l’attendere
 77   3                        |         trasse ‘verso il paese della bellezza’ lo spirito di quel Daniele
 78   3                        |        palpita a sommo del petto una bellezza ambigua.~ ~Siamo davanti
 79   3                        |             del vespro, una somma di bellezza isolata in un silenzio cilestro
 80   3                        |              le sculture insigni. la bellezza minacciata sembra disperarsi
 81   3                        |           attimi il volto nudo della bellezza e di averle rapito alcun
 82   3                        |               ma persuasiva. non v’è bellezza nella sua parola. anch’egli
 83   3                        |            servi, il conflitto della bellezza e del dolore.~ ~Carmina
 84   3                        |       continuo a scoprire non so che bellezza difficile intorta da un
 85   3                        |          dato al Capo de’ musici. la bellezza vendemmiata spremuta vuotata
 86   3                        |             è misera ma non scema di bellezza.~ ~Così la mia pietà, verso
 87   3                        |          giova quel sospiro verso la bellezza mentre tutto è brutto nella
 88   3                        |            la vera nobiltà e la vera bellezza della mia vita lunga.~ ~
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 89        1,   5              |             fascino~ ~sovrumano a la bellezza~ ~de le teste feminili~ ~
 90        1,   7              |              così la vostra bionda~ ~bellezza dal disìo chiamata ascende~ ~
 91        2,   1              |            ha temprate di forza e di bellezza.~ ~ ~
 92        8,   3              |              nel fiore~ ~de la prima bellezza adolescente,~ ~sorse avanti
 93       10,   1              |              non ha tramonti,~ ~a la Bellezza che non sa dolori?~ ~Quando
 94       10,   1              |     laboriosi~ ~tremò il disìo de la bellezza antica!~ ~Mentre ne l’ampia
 95       11,   4              |         pittore, d’una straordinaria bellezza.~ ~AL POETA ANDREA SPERELLI~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 96    1                       |              remota, vestigi ¶ d'una bellezza scomparsa. L'adunazione
 97    1,         3            |        vorrei raffigurarmi la vostra bellezza. ¶ Vi ripugnano le mie mani?~ ~ ~ ~
 98    1,         4            |      sepolcri egli ha dimenticato la bellezza del cielo. ¶ Bisogna che
 99    1,         5            |              tu avessi nell'anima la bellezza della statua che tu cercavi.
100    2,         1            |    immemorabile, poichè voi siete la Bellezza e la Poesia; e ¶ tutto rientra
101    2,         1            |            sacre al ¶ Mistero e alla Bellezza....~ ~ ~Bianca Maria, come
102    2,         1            |          anima nel Mistero e nella ¶ Bellezza, voi avete bevuta la poesia
103    2,         1            |           quale ¶ mistero e di quale bellezza non avete voi il riflesso
104    2,         1            |          disseti.... Tutta la vostra bellezza, ah mi sembra che tutta ¶
105    2,         1            |         sembra che tutta ¶ la vostra bellezza si spanda su i miei sensi
106    2,         4            |             ho tremato se non per la bellezza delle statue che ho ¶ dissepolte....
107    3,         2            |      finalmente ¶ voi riconoscete la bellezza del cielo! Alessandro diceva
108    3,         2            |           voi avevate dimenticato la bellezza del cielo.~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~
109    3,         2            |              spirito, per l'opera di bellezza ch'egli deve compire....
110    3,         3            |          delle fontane? Nella loro ¶ bellezza immobile e durevole circola
Contemplazione della morte
    Capitolo
111   1                        |           Vita a comprendere tanta~ ~bellezza, ecco la Morte~ ~che braccia
112   1                        |            specie brutale.~ ~Or qual bellezza doveva essere in quel Santo,
113   1                        |          pieno di violenta morte, di bellezza torbida, e di non so che
114   2                        |        accresciuta di questa funebre bellezza. Ieri un caso volgare e
115   2                        |      conviviali, sembra una duratura bellezza provata dalla strage e dall’
116   4                        |    intentamente, tanto m’attraeva la bellezza del suo mistero.~ ~Lo sentivo
117   4                        |            ma sì l’aspirazione a una bellezza di continuo perfettibile.~ ~
118   4                        |             veramente comprendere la bellezza del Cristo «senza comprendere
119   5                        |             tutti i volti secondo la bellezza perfetta. Ogni lesione della
120   5                        |           Italia, risplendeva quella bellezza.~ ~Posai le rose su’ suoi
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
121        1,   4              |               apparenze della divina Bellezza ne’ puri~ ~occhi, non mi
122        4,   4              |          sacre, vestigi eterni della Bellezza prima.~ ~Quella che al fianco
123        4,   6              |           nel verso esprimere l’alta bellezza.~ ~Troppo ella è grande
Le faville del maglio
    Parte
124        4                   |         ancóra la sua vera e propria bellezza. Ma già la sua bocca rosseggiava
125        7                   |             la mascula scelse per la bellezza delle capellature?~ ~Non
126        7                   |           Rósi dal marchio della tua bellezza~ ~ti chiamano, famelici
127        7                   |            fenditure~ ~l’ardor della bellezza ch’io presento.~ ~S’apra
128        9                   |        chiuso tra quattro mura senza bellezza, in quel modo che il capo
129        9                   |           refrigerio prima che dalla bellezza. Poi, guardando il Liocorno
130       12                   |              di loro.»~ ~Non v’è una bellezza interiore, e una bellezza
131       12                   |            bellezza interiore, e una bellezza esteriore; non v’è una bellezza
132       12                   |      bellezza esteriore; non v’è una bellezza spirituale e una corporea.
133       12                   |             Borromeo. Per me v’è una bellezza sola; e v’è un solo modo
134       12                   |         valgano, dinanzi alla eterna bellezza, questa fine della mia giornata,
135       12                   |          acqua col fremito della sua bellezza e tutta la moltitudine degli
136       12                   |       favellare del dio, rivelare la bellezza sempiterna.»~ ~Mi parla
137       12                   |         sfogliare una rosa su la lor bellezza perfetta come sul capo della
138       12                   |           cuore segreto; perocché la bellezza e la forza di Talmai passando
139       12                   |             o Talmai. Ma caduca è la bellezza del giovine mortale. La
140       12                   |             La vita che regge la tua bellezza passerà via più leggermente
141       12                   |     Incomincia l’eternità per la tua bellezza, o Talmai. Al tuo bronzo
142       12                   |              era stato tentato dalla bellezza di Adonia e di Elisama,
143       12                   |        protese perdutamente verso la bellezza di quelle cose vane, precipitò
144       12                   |             nell’arte la linea della bellezza, della nobiltà e della passione
145       13                   |          vincere di «moderazione con bellezza» perfino un mio emulo affettatuzzo
146       13                   |         cercando le tracce di quella bellezza che ci aveva generati alla
147       13                   |            al Pruno, io discopro una bellezza ignota dentro me insaziato
148       13                   |              e agli iniziati come la bellezza lirica sia non soltanto
149       13                   |           persone raccomandate dalla bellezza».~ ~In fondo alla via solitaria,
150       13                   |         delle donne e della perfetta bellezza d’una donna, onorare publicamente
151       13                   |              d’additar per cànone di bellezza ogni mattina la danza esculta
152       13                   |              nella fornace della lor bellezza e ne fecero una tavola d’
153       13                   |           tutti i miei labirinti una bellezza senza figura. Poi comparve
154       13                   |           punto di sfogliarsi, su la bellezza di ciascuna schiava del
155       13                   |           punto di sfogliarsi, su la bellezza di ciascuna schiava del
156       13                   |        fermato che s’aggiungeva alla bellezza di tanti miei non fermati
157       13                   |             attingere una sola unica bellezza. La più fertile creatrice
158       13                   |             più fertile creatrice di bellezza nel mondo è la sensualità
159       13                   |          abietta; ché portavo la mia bellezza in me, non umilievole. Sapevo
160       13                   |   dissimulato a condensarmi tutta la bellezza del mio paese come in una
161       13                   |  maravigliato più dell’uso che della bellezza. Ella feriva tutto quel
162       13                   |         religioso amore verso quella bellezza e quella grandezza eterne
163       13                   |              che sembrano compire la bellezza della donna amata, che sembrano
164       13                   |              che sembrano compire la bellezza dell’amata, che sembran
165       14                   |            s’arresta. La legge della bellezza cessa di regolare il mio
166       14                   |          splende d’una inesplicabile bellezza.~ ~«Ti ricordi? Ti ricordi?»
167       14                   |          nubile, Clemenza, di fresca bellezza e di grazia vivace, grande
168       14                   |           respiro del pieno petto la bellezza del Valdarno intiera, fino
169       14                   |  infaticabili creavano la mai veduta bellezza di alcuno de’ suoi cieli
170       14                   |       precipitassero. Le opere della bellezza erano difformate o cancellate
171       14                   |         sostenere con la sua deserta bellezza il dolore di tutti i perdimenti.
172       14                   |              ch’eran piccoli e senza bellezza, nella mia memoria si abbelliscono
173       14                   |            dell’innesto superando la bellezza dell’una e dell’altra forma
174       14                   |          della modellatura nasce una bellezza che porta l’impronta della
175       14                   |            abisso d’immortalità e di bellezza è scaturita quella vena
176       14                   |     Astragalizonte,~ ~m’insegni. «La bellezza che s’espugna~ ~col fuoco
177       15                   |           della madre di Dio. Ora la bellezza precipita e trabocca sul
178       15                   |              a somiglianza della sua bellezza patetica.~ ~L’altrieri la
179       15                   |             l’unità dell’emozione di bellezza» che fonde in un attimo
180       15                   |         indispettiva nel negare ogni bellezza alle mani della bella sonatrice.~ ~
181       15                   |            malinconia del mondo e la bellezza del pianto come l’amatore
182       15                   |            come un interior fuoco di bellezza, accolto nell’imo della
183       15                   |           della Versilia crescere di bellezza nell’estate che declina,
184       15                   |         circonscritta da un segno di bellezza ininterrotto. Ecco che,
185       15                   |              di potenza e deserti di bellezza. Si udiva lo strepito innumerevole
186       15                   |            la moribonda (una sovrana bellezza splendeva nella sua faccia
187       15                   |        congiunto a quella improvvisa bellezza. Né altro so.~ ~«E però
Il ferro
    Atto
188    1                       |              vedere aumentata la sua bellezza. Tu comprendi.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
189    1                       |                   Comprendo. ¶ Ma la bellezza non basta più. Giana, puoi
190    1                       |        creatura, non senza potenza e bellezza. Sarebbe gran peccato se
191    2                       |         tutto il rilievo ¶ della sua bellezza s'indura come il volto del
192    2                       |          considero, sento che la sua bellezza m'adombra ma non ne ho riposo. ¶
193    2                       |              azione può ¶ celare una bellezza profonda. E vi sono sacrifizii
194    2                       |          apice della volontà e della bellezza.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Tutto ¶
195    3                       |             con la vergogna e con la bellezza, con la ¶ menzogna e con
Forse che sì forse che no
    Parte
196   1                        |        inumano dell'amore e ¶ d'ogni bellezza e d'ogni gentilezza dell'
197   1                        |             orbita, appassionando la bellezza per la ¶ volontà di farsi
198   1                        |             ascoltare il grido della bellezza dilaniata e ¶ derelitta.
199   1                        |       desolazione, desolazione senza bellezza! «Che faremo noi dell'anima
200   1                        |             ancora desolazione senza bellezza.~ ~- Vana! Aldo e Vana!~ ~
201   1                        |            si ¶ moltiplicavano; e la bellezza si avvicendava con la ruina,
202   1                        |          ruina era più ¶ bella della bellezza. E gli occhi si dilatavano
203   1                        |             seco tutti i resti della bellezza, sboccava ¶ nei giardini
204   1                        |         tanto bello, che avanzava di bellezza ¶ le due creature del suo
205   1                        |             profondo respiro.~ ~- La bellezza non ha pietà di noi? non
206   1                        |           gesto di supplice verso la bellezza della ¶ candida sera; poi
207   1                        |        precario, forma di perfetta ¶ bellezza sopra quelle linee senz'
208   1                        |          forme delle ¶ chimere senza bellezza e senza virtù, partorite
209   1                        |           dorico, sentì la duplice ¶ bellezza e gridò la prima sillaba
210   1                        |             efimero, che armavano di bellezza l'orgoglio ¶ invitto dell'
211   1                        |        marinai, mirò attonita la sua bellezza, che le parve ¶ maravigliosamente
212   1                        |              sé, menomata per lui la bellezza della guerra. Egli non doveva
213   1                        |              lo vide composto in una bellezza ch'ella non aveva ¶ veduto
214   1                        |          aveva contemplato in lui la bellezza abbattuta della sua ¶ propria
215   2                        |     fisamente, con quell'amore della bellezza patetica che ¶ tanto gli
216   2                        |             mia ¶ semplicità dava la bellezza e la gentilezza, e due occhi
217   2                        |            non poter ¶ cancellare la bellezza di cui non si sazia.»~ ~
218   2                        |          nella sua ansia e nella sua bellezza?~ ~Egli esplorava sé stesso,
219   2                        |              sua fievole melodia. La bellezza ¶ del tutto era così dolce
220   2                        |         Cocito e il Flegetonte. La ¶ bellezza dell'Elisio e dell'Ade sorrise
221   2                        |          émbrici, innanzi all'erma ¶ bellezza, come nel basso delle tavole
222   2                        |         lonza si aggira. E ancora la bellezza ¶ dell'Ade vaporò nell'estremo
223   2                        |               non c'è più traccia di bellezza, non c'è più nulla ¶ per
224   2                        |            adunava nei suoi occhi la bellezza ¶ mutevole del mondo, risuscitava
225   2                        |            creazione di istantanea ¶ bellezza; ella sembrava attenuarle
226   2                        |        dèmone, la sua più perigliosa bellezza, quella emanata dalla sua
227   2                        |             scorci irrequieti la sua bellezza ¶ si faceva tanto acuta
228   2                        |            un tempo avevano fatta la bellezza della sua guerra. Gli pareva ¶
229   2                        |            di dolore, che disfece la bellezza di ¶ Caterina Picchena premuta
230   3                        |             si sentì bella di quella bellezza che a traverso le lacrime
231   3                        |              tornava dal luogo della bellezza ¶ dilaniata e derelitta.~ ~-
232   3                        |              statua bella, ma era la bellezza e ¶ l'immortalità d'una
233   3                        |               come Isabella, come la bellezza viva d'Isabella, come le
234   3                        |           una cloaca immensa. ¶ Ogni bellezza, ogni gentilezza era distrutta.
Il fuoco
    Parte
235        1                   |         negli occhi esperti tutta la bellezza diffusa per l’ultimo crepuscolo
236        1                   |              suo continuo bisogno di bellezza e di poesia. Ella sentiva
237        1                   |           alle cime della gloria, la bellezza la forza e la gioia ch’essi
238        1                   |              un simile spettacolo di bellezza e di gioia, le palpebre
239        1                   |           tutte le apparizioni della Bellezza consolatrice invocate dalla
240        1                   |          varie armonie la forza e la bellezza della vita anteriore.~ ~–
241        1                   |             creare una pura forma di bellezza che il libro intonso contiene
242        1                   |       fervido e sterile asceta della Bellezza, con quella sua voce spiritale
243        1                   |              il suo proprio sogno di bellezza o di dominazione.~ ~Chino
244        1                   |           silenzio verso un sogno di Bellezza infinito – io pensava, anzi
245        1                   |            una suprema condizione di bellezza, che è per lei un annuale
246        1                   |        ascolta questa mia visione di bellezza e di gioia? Non v’è aurora
247        1                   |            estrema e infondere nella bellezza di Venezia una forza d’espressione
248        1                   |           tratto al sentimento della Bellezza come a un apice non mai
249        1                   |             che la rivelazione della Bellezza poteva dare all’esistenza
250        1                   |              il tramite pel quale la Bellezza porgeva agli uomini, raccolti
251        1                   |             il sommo beneficio della Bellezza rivelata; era la vittoria
252        1                   |              una idea di verità e di bellezza, mute e intente dinanzi
253        1                   |          altro al sommo grado di lor bellezza sensibile, ha origine in
254        1                   |       creatori impetuosi di sì forte bellezza, mi si presenta allo spirito
255        1                   |       mutevole le future finzioni di bellezza, quella che doveva portare
256        1                   |     disseppellire il simulacro della Bellezza, e non era se non una sfinge
257        1                   |          quei colossali fabbri della Bellezza non mai stanchi e non mai
258        1                   |        disceso nell’acqua, mentre la Bellezza si libra nell’aria a volo
259        1                   |         potere indistruttibile della Bellezza, in tutti gli alti valori
260        1                   |             degli eroi effigiati, la bellezza che nelle nudità delle iddie
261        1                   |              visibile, la forza e la bellezza umane trasfigurate da secoli
262        1                   |           risplendere ultimamente la bellezza di Venezia.~ ~Il sogno di
263        1                   |             per un fine recondito di bellezza, per qualche alta opera
264        1                   |           traverso il velo della sua bellezza giovenile.~ ~– Domani! –
265        1                   |              la fingevano le idee di bellezza espresse dal genio di lui
266        1                   |         della gioventù breve e della bellezza passeggera saliva dolcemente
267        1                   |    confondono in una sola imagine di bellezza le tre persone a cui dobbiamo
268        1                   |        simulacro.~ ~Ma lo spirito di bellezza evocato doveva manifestarsi
269        1                   |             il sommo grado di quella bellezza a cui s’avvicinò rare volte
270        1                   |         levarsi le apparizioni della Bellezza consolatrice invocate dalla
271        1                   |              il suo proprio sogno di bellezza dominatrice. Anche colui
272        1                   |         dunque nella moltitudine una bellezza riposta, donde il poeta
273        1                   |         trarre baleni. Quando quella bellezza si rivelava per l’improvviso
274        1                   |           innumerevole un’istantanea bellezza, come uno statuario portentoso
275        1                   |       inseparabile dalle sorti della Bellezza, cui ella è madre.» Tale
276        1                   |            arte era infinita come la bellezza del mondo. Nessun limite
277        1                   |              si parte il respiro. La bellezza repentina che l’aveva illuminata
278        1                   |              qualità del velluto, la bellezza di una cosa magnifica e
279        1                   |            il suo coraggio, tutta la bellezza e tutta la forza della vita
280        1                   |           tutto il mistero di quella bellezza gli chiedesse l’atto trionfale.
281        2                   |      sollevata talora alla più ardua bellezza morale, l’aveva condotta
282        2                   |             desolata sopravvive alla bellezza d’un corpo – disse la Foscarina
283        2                   |             e allo sfacelo della sua bellezza illustre. Forse la simpatia
284        2                   |        passata quell’onda di sublime bellezza.~ ~– Perché? – ripeté la
285        2                   |             continuo di dare qualche bellezza, qualche armonia al mio
286        2                   |             era una forza nuova, una bellezza chiusa, un’arme non ancóra
287        2                   |             meraviglioso edifizio di bellezza, non imitabile, che è il
288        2                   |              gesto significavano una bellezza e una passione trascendenti,
289        2                   |              il dono di gioire della bellezza ma non di crearla. Muto
290        2                   |            quell’idea di verità e di bellezza, la grande notte stellata
291        2                   |      ascoltava quasi beato. Tutta la bellezza e tutta la verità ch’egli
292        2                   |           passione disperata e della bellezza minacciata. «Ah voi siete
293        2                   |              morta.»~ ~Ella sentì la bellezza dei suoi propri occhi, la
294        2                   |          sera? È sensibilissimo alla bellezza delle mani. Le guarda sempre,
295        2                   |            di meraviglia. Come ha la bellezza, avrà la gloria: due fari
296        2                   |          fronte, poiché tutta la sua bellezza morale rilampeggiava in
297        2                   |        beveva da lei il mistero e la bellezza come da tutte le forme dell’
298        2                   |        inquietudine dalla miracolosa bellezza dell’elemento che gli era
299        2                   |         sforzo, egli aveva acceso di bellezza e di passione gli attimi
300        2                   |              di sentire la difficile bellezza delle linee semplici e delle
301        2                   |            del suo volto apparve una bellezza infinitamente sottile e
302        2                   |           eguagliare in mistero e in bellezza quella faccia umana che
303        2                   |             in una continua opera di bellezza. Voi solo sapete dire quel
304        2                   |            sotto le parole di lei la bellezza e la tristezza delle cose
305        2                   |        rancore, vedendo distrutta la bellezza di uno sforzo come quella
306        2                   |              rompere quelle linee di bellezza che la imprigionavano e
307        2                   |              del Romano. Senti tu la bellezza portentosa della scena?
308        2                   |            che avevano illuminato di bellezza la vita forte dei suoi maggiori.~ ~–
309        2                   |        francescano fu sensibile alla bellezza di quella voce feminile.
310        2                   |              quello stesso baleno di bellezza che lo aveva abbagliato
311        2                   |              sangue versarono per la bellezza d’Italia i legionarii del
L'innocente
    Paragrafo
312 Intro                      |            destinate alla cura della bellezza muliebre. Portava un abito
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
313        0,   7              |               mistero di dolore e di bellezza~ ~quale già finsero il mio
314        1,  10              |             Adulteri. È compita,~ ~o Bellezza, la tua favola breve!~ ~
315        2,   5              |           anche, ai richiami~ ~de la bellezza, vergini; ed avanti~ ~le
316        2,  12,     1       |              nitidamente~ ~l’omerica bellezza del tuo rude~ ~corpo si
317        2,  12,     2       |         alcun gesto pudico,~ ~la sua bellezza al sole ignuda porse~ ~e
318        2,  12,     2       |              la sculse.~ ~O sogno di bellezza in cieli aperti,~ ~che la
319        2,  12,     5       |          muta,~ ~in quel vestigio di bellezza io, steso~ ~immobilmente
320        2,  14              |           nuovi semiddii fulgenti di bellezza.~ ~
321        2,  15,     1       |        ventre, bronzea, in sua fiera bellezza.~ ~D’improvviso — Tu strepito
322        0, Bel              |                            FINE~ ~La bellezza dormente~ ~To waste his
323        0, Bel              |      braccialetti rosëo riluce.~ ~La bellezza di lei, pura e costante~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
324  Rur                       |       schiuso nel fiore~ de la prima bellezza adolescente,~ sorse avanti
325 Idil                       |            ha temprate di forza e di bellezza.~ [136]~ ~ ~
326 Gorg                       |              fascino~ sovrumano a la bellezza~ ~de le teste ¶ feminili~
327 Fran                       |             così ¶ la vostra bionda~ bellezza da ’l disìo chiamata ascende~
328 Epil                       |           che non ha tramonti,~ a la Bellezza che non sa dolori?~ Quando
329 Epil                       |      laboriosi~ tremò il disìo de la bellezza antica!~ ~Mentre ne l’ampia
330 Note                       |       pittore, d’una ¶ straordinaria bellezza.[290]~ ~ ~ ~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
331  12,     4                 |              la Parola;~ ~ne la pura Bellezza il ciel ripose~ ~ogni nostra
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
332   0,    2,   0,     0,   28|                                 La ¶ bellezza del mondo sopita si ridesta.~ ~
333   0,    2,   0,     0,   61|                                 La ¶ bellezza del mondo sopita si ridesta~ ~
334   1,    1,   0,     1,   21|                       tutta ¶ la tua bellezza?~ ~
335   1,    1,   0,     3,  359|                   memoranda ¶ per la bellezza~ ~
336   1,    1,   0,     3,  501|                                Una ¶ bellezza~ ~
337   1,    1,   0,     5, 1189|                          propagata ¶ bellezza~ ~
338   1,    1,   0,     6, 1473|                        meditabonda ¶ bellezza,~ ~
339   1,    1,   0,     7, 1692|                   pinifero; ¶ ma una bellezza~ ~
340   1,    1,   0,     7, 1731|                    placavasi ¶ nella bellezza.~ ~
341   1,    1,   0,     8, 2170|                   della ¶ perigliosa Bellezza~ ~
342   1,    1,   0,     9, 2981|                          di ¶ quella bellezza, Ermerote!~ ~
343   1,    1,   0,    10, 3191|                         misteriosa ¶ bellezza~ ~
344   1,    1,   0,    11, 3583|                              d'una ¶ bellezza più maschia,~ ~
345   1,    1,   0,    11, 3648|                 di ¶ danza la fresca bellezza~ ~
346   1,    1,   0,    11, 3798|                  pronte ¶ a crear la bellezza,~ ~
347   1,    1,   0,    12, 4040|                  dea ¶ di non caduca bellezza.»~ ~
348   1,    1,   0,    12, 4135|                      la ¶ dilacerata bellezza,~ ~
349   1,    1,   0,    14, 4672|                                      bellezza ¶ che parveci entrasse~ ~
350   1,    1,   0,    17, 6118|                                 di ¶ bellezza sopra di me~ ~
351   1,    1,   0,    17, 6142|                     i giorni ¶ senza bellezza,~ ~
352   1,    1,   0,    17, 6420|                  infinite e ¶ la tua bellezza~ ~
353   1,    1,   0,    17, 6737|                 promettendolo ¶ alla Bellezza,~ ~
354   1,    1,   0,    17, 6811|              bello era ¶ e triste di bellezza~ ~
355   1,    1,   0,    17, 6930|                           spirital ¶ bellezza grande.~ ~ ~ ~
356   1,    1,   0,    18, 7233|                   in luogo ¶ di vana bellezza.~ ~
357   1,    1,   0,    18, 7417|                           verso la ¶ bellezza~ ~
358   1,    1,   0,    18, 7561|                                      Bellezza ¶ dei miti novelli~ ~
359   1,    1,   0,    19, 7582|                Certo, una ¶ inattesa bellezza~ ~
360   1,    1,   0,    19, 7653|                          sentii la ¶ bellezza dei grandi~ ~
361   1,    1,   0,    19, 7702|                                 in ¶ bellezza infinita~ ~
362   1,    1,   0,    20, 8102|                     una ¶ volontà di bellezza~ ~
363   2,    1,   0,     0,   33|                              della ¶ bellezza e tutti i sogni dell'arte
364   2,    5,   0,     0,   23|                                tua ¶ bellezza, se tu m'odi,~ ~
365   2,    6,   0,     0,  178|                              ma la ¶ bellezza della sorte~ ~
366   2,    8,   0,     5,  133|                                una ¶ bellezza nuova per sempre accesa~ ~
367   2,    8,   0,    17,  587|           vertiginosi, ¶ chi dirà la bellezza~ ~
368   2,    8,   0,    21,  946|                                una ¶ bellezza e la favola breve~ ~
369   2,    9,   0,     3,   39|                               alla ¶ Bellezza che da noi s'esilia.~ ~ ~ ~
370   2,   10,   0,     0,   20|                                      bellezza, ¶ partita è l'anima ove
371   2,   11,   0,     0,   68|                                 La ¶ bellezza e la forza di sua vita,~ ~
372   2,   12,   0,     0,   35|               in una ¶ sola forma di bellezza~ ~
373   2,   12,   0,     0,  138|        Ellade. Ei ¶ vien cantando la bellezza~ ~
374   2,   13,   0,     0,  268|                         la suprema ¶ bellezza, la gioia~ ~
375   2,   15,   0,     0,   47|                           alla sua ¶ bellezza futura~ ~
376   2,   15,   0,     0,   87|                              della ¶ Bellezza, ebbe Egli un nome per voi?~ ~
377   2,   15,   0,     0,  227|                             la tua ¶ bellezza,~ ~
378   2,   15,   0,     0,  229|                             con la ¶ bellezza la tua muta dottrina,~ ~
379   2,   17,   1,     0,    1|                          O deserta ¶ bellezza di Ferrara,~ ~
380   2,   19,   2,    10,  136|           cui mi ¶ rinfrescai! Della Bellezza~ ~
381   2,   19,   2,    14,  186|                   si rivelò ¶ la mia bellezza prima.~ ~ ~ ~
382   2,   20,   1,     7,   97|                     E intorno ¶ alla bellezza dolorosa~ ~
383   2,   20,   8,     0,   14|           Amor amor, ¶ tramme la tua bellezza!».~ ~ ~
384   2,   23,   0,     0,  132|                               è la ¶ bellezza. Ogni conquista audace~ ~
385   2,   23,   0,     0,  141|                                 La ¶ bellezza escir può dall'incallita~ ~
386   2,   24,   0,     0,   44|                   ancóra di ¶ antica bellezza.~ ~
387   3,    1,   0,     0,   35|                                 la ¶ bellezza terribile; onde il tardo~ ~
388   3,    5,   0,     0,    6|            perché ¶ l'imo cor la sua bellezza~ ~
389   3,   11,   0,     0,   36|                                      bellezza ¶ immite~ ~
390   3,   14,   0,     0,   12|                      Qual sia la sua bellezza~ ~
391   3,   18,   0,     0,   30|                         nutriti di ¶ bellezza~ ~
392   3,   21,   0,     0,   24|                        che lodò ¶ la bellezza~ ~
393   3,   27,   0,     0,   27|                                      bellezza, ¶ ecco la Morte~ ~
394   3,   27,   0,     0,   68|                                      bellezza, ¶ effigiato silenzio.~ ~
395   3,   31,   0,     1,   61|                             con la ¶ bellezza delle donne nostre.~ ~
396   3,   31,   0,     2,  199|                             La sua ¶ bellezza s'aggrandì d'orrore.~ ~
397   3,   31,   0,     3,  240|                               la sua bellezza ¶ in altro suono parla.~ ~
398   3,   31,   0,     3,  374|                                 La ¶ bellezza di Dafne ecco riveste~ ~
399   3,   32,   0,     0,  174|            che il dio ¶ ci sveli una bellezza eterna.~ ~
400   3,   32,   0,     0,  188|                di ¶ rispecchiare una bellezza eterna.~ ~
401   3,   33,   0,     0,   29|            Inermi ¶ siamo e sazii di bellezza,~ ~
402   3,   41,   0,     0,   49|                                 La ¶ bellezza dei luoghi era sì cruda~ ~
403   3,   57,   0,     0,   12|                       Io della ¶ tua bellezza ultima foggio~ ~
404   3,   60,   0,     5,  308|                sospendimi. Oh ultima bellezza!~ ~ ~ ~
405   4,    4,   0,     0,   47|                     l'ombra ¶ con la bellezza della morte~ ~
406   4,    4,   0,     0,  178|                      da lei ¶ l'alta bellezza. Ella produce~ ~
407   4,    5,   0,     0,  282|                       verso la ¶ sua bellezza? È Pietro Verri.~ ~ ~ ~
408   4,    8,   0,     0,   15|                        nell'ultima ¶ bellezza della morte.~ ~ ~ ~
409   4,    8,   0,     0,  118|              da ¶ qual sacro mare di bellezza,~ ~
410   4,    9,   0,     0,  145|                        Una ¶ maschia bellezza redimita~ ~
411 not,    9                  |              che ci ¶ lascia,~ ~alla Bellezza che da noi ¶ s'esilia.~ ~
412   5,    3,   0,     1      |             volontà, come una sola ¶ bellezza, come una sola potenza,
413   5,    3,   0,     3      |                esangui. Dinanzi alla bellezza riaccesa, ora conviene rassegnare
414   5,    3,   0,     3      |             la battaglia ebbe la tua bellezza. E il ¶ furore degli uomini
415   5,    5,   2,     0,    9|                      Dio ¶ d'Italia, bellezza che il titano~ ~
416   5,    5,   2,     0,  115|                               Ogni ¶ bellezza ei tiene in vilipendio.~ ~
417   5,   13,   0,     5      |            questa grandezza e questa bellezza ¶ impetuose in disputa lunga
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
418        2,     4            |         acqua, ora le gocciole della bellezza grondante.~ ~E, come cessano
419        2,     6            |              causa alla loro sublime bellezza fingendovi trasportata qualcuna
420        2,     6            |             che offenderla.~ ~La sua bellezza aderì ai miei sensi perfettamente
421        2,    16            |    imaginazione l’ha riempiuto d’una bellezza più ardua. Ora, stando io
422        2,    20            |          ricevere d’un tratto quella bellezza che in tutti i miei sensi
423        2,    21            |             come quello apposto alla bellezza d’una collina lontana che
424        2,    24            |            ciò che mi significava la bellezza levigata dall’acqua dell’
425        2,    25            |             che, all’improvviso, tal bellezza m’appariva appresa alla
426        2,    40            |             alla nudità perfetta, la bellezza dell’Occidente stava supina.~ ~
427        3,     1            |            ignude.~ ~Patetica ora di bellezza e di divinazione, perpetuata
428        3,     2            |          quella convenienza e quella bellezza noi ci riconoscevamo latini.
429        3,    12            |           una memoria, offendono una bellezza, rinnovano un dolore. Ho
430        3,    14            |            degli uomini, penso a una bellezza segreta che non so rivelare
431        3,    21            |            sole ma al sacro mondo di bellezza, di eroismo e di gloria
432        3,    27            |           era perduto.~ ~Chi dirà la bellezza della notte in cui le sorti
433        3,    30            |             unti; e un sentimento di bellezza eroica superava l’ironia
434        3,    37            |   Dimenticherò io quell’ora e la sua bellezza? Gli Zuavi di Palestro e
435        3,    46            |              sublimato. La sua nuova bellezza mi sopraffece come un’apparizione
436        3,    47            |          aveva potuto distruggere la bellezza costrutta dalla volontà
437        3,    47            |             volontà creatrice. Tanta bellezza s’era fatta più altera e
438        3,    47            |              una superstizione della bellezza. Io la posseggo. Perché
439        3,    48            |           convogli e i carriaggi, la bellezza viva di Silvia piagata e
440        3,    53            |        agilità, della ferocia, della bellezza, della morte, di tutto ciò
441        3,    57            |        Verdun si levavano sopra ogni bellezza, di là da ogni armonia.
442        3,    75            |         sdrucio.~ ~Ma che era quella bellezza ferita al paragone dell’
443        3,    78            |          volti, agguagliato a quella bellezza. Qualcuno si curva, mi riconosce,
444        3,   100            |        limpidi occhi aperti verso la bellezza e l’orrore della vita?»~ ~
445        3,   104            |         incalza e il desiderio della bellezza sembra irrevocabilmente
446        3,   108            |              ero accompagnato da una bellezza d’altra natura, per cui
447        3,   110            |              Una voluttà vinta dalla bellezza. Una melodia modulata dall’
448        3,   120            |          lasciato il mio affanno. La bellezza del fiore si perde, e il
449        3,   134            |            ignora la sua virtù, e la bellezza del suo evento.~ ~Cammina
450        3,   138            |              morte gli toglieva ogni bellezza, all’atto bestiale della
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
451   3                        |         inalzino un loro altare alla Bellezza eterna per officiarvi nella
452   3                        |              tutti i simulacri della Bellezza e cancellarono tutti i vestigi
453   3                        |       trionfo un simulacro di quella bellezza chiamata «una vittoria»
454   3                        |            per Caterina?~ ~La nostra Bellezza sia dunque nel tempo medesimo
455   4                        |             sua forza e tutta la sua bellezza sembrano tendere di continuo
456   5                        |         stirpe compongono un’austera bellezza che evoca in una maniera
457   5                        |            V’è nella moltitudine una bellezza riposta, donde il poeta
458   5                        |         trarre baleni. Quando quella bellezza si rivela per l’improvviso
459   5                        |           innumerevole un’istantanea bellezza. Non altrimenti un artefice
460   5                        |        furono deluse, in Macallé. La Bellezza fu violata, in quel cerchio
461   5                        |            belle. Lo splendore della bellezza s’irradiava dalla basilica
462   5                        |             Non v’è salute e non v’è bellezza fuor dello sforzo che l’
463   5                        |       inseparabile dalle sorti della Bellezza, cui ella è madre nei secoli
464   5                        |             soffermato per lodare la bellezza della vostra siepe. E voi
465   6                        |           sapienza, di ogni spirital bellezza. Avesti in quell’ora, sotto
466   6                        |             tondi con tanta grazia e bellezza di tanta fabbrica», la vista
467   7                        |          ancor salire verso forme di bellezza più complesse, con un ardore
468   8                        |              ove la Grecia rivelò la bellezza, Roma la giustizia, la Giudea
469   8                        |       modello del mondo, la compiuta bellezza fatta di logica necessità.~ ~
470  10,     4                 |             unità che è forma d’ogni bellezza, secondo il detto di un
471  10,     6                 |          visioni~ ~infinite e la tua bellezza~ ~fatidica pàlpiti~ ~di
472  10,    10                 |             gloria di morire per una bellezza e per una grandezza senza
473  10,    11                 |             attinto il vertice della bellezza eroica e con quel vertice
474  10,    11                 |           alla potenza futura e alla bellezza futura, scendono per la
475  10,    12                 |         Bisogna che io ridica la sua bellezza infinita come tutto il cielo. «
476  11                        |              d’Italia, «primavera di bellezza».~ ~I nostri padri, quando
477  12                        |              e la colpa assumono una bellezza necessaria cioè creatrice.~ ~
478  12                        |           riconoscere il retaggio di bellezza e di bontà a voi tramandato
479  12                        |              che io vedo superare in bellezza marmorea la Nike di Samotracia
480  12                        |             Agostino, è forma d’ogni bellezza: nell’unità dello spirito,
481  12                        |         potenza e all’aspirazione di bellezza. Stupito si mostrò e sdegnato
482  13                        |            questa grandezza e questa bellezza impetuose in disputa lunga
483  14,     1                 |        scolpita in dolore una futura bellezza?~ ~Quella sera di luglio,
484  14,     5                 |            al coraggio d’un uomo, la bellezza della notte inspiratrice
485  14,     5                 |         esprimere nei modi di quella bellezza l’idealità della nostra
486  14,     6                 |              dai tubi di scarico. La bellezza crinita dei velivoli si
487  14,     7                 |            ogni alta speranza~ ~è la bellezza. Ogni conquista audace~ ~
488  14,     7                 |              noi la Vita bella!~ ~La bellezza escir può dall’incallita~ ~
489  15,     1                 |   congiungere in unità «forma d’ogni bellezza» le cose nate e le nasciture,
490  15,     1                 |         eternità dell’umana e divina bellezza su tutte le cime e in tutti
491  15,     1                 |           nata alla grandezza e alla bellezza che tu intravedi e in cui
492  15,     3                 |             creatura dell’indistinta bellezza.~ ~«Figlio! Figlio!»~ ~Ruppe
493  15,     3                 |            da non so che grandezza e bellezza, sboccati entrambi in non
494  15,     3                 |      sboccati entrambi in non so che bellezza e grandezza.~ ~Ma ora so
495  15,     5                 |             sua forza e tutta la sua bellezza tendere di continuo verso
496  15,     5                 |           più salubri sorgenti della bellezza e della gioia.~ ~Forse il
497  15,     5                 |          bontà e le buone idee della bellezza, uditemi. Ogni muscolo bene
498  15,     6                 |              di virtù, i creatori di bellezza possono anche spezzare le
499  15,     6                 |             aspetto ascetico. La sua bellezza sta per crearsi dall’armonia
500  15,     7                 |            di silenzio è profondo di bellezza, più che i giorni del grande
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
501   1,      6                |              corpo le aveva detto: - Bellezza!~ ~Aspettò dunque che Camilla
502   1,     13                |             l'istinto sessuale della bellezza svegliandosi le ¶ faceva
503   4,      1                |              veramente bella, di una bellezza pura; ¶ nel sorriso la bocca
Notturno
    Parte
504        1                   |        limpidi occhi aperti verso la bellezza e l’orrore della vita?~ ~
505        1                   |         corpo come dall’impeto d’una bellezza creatrice.~ ~Nessun capo
506        1                   |              improvviso non ha altra bellezza se non questa che gli dà
507        1                   |            cavalletti.~ ~Forme senza bellezza.~ ~La forma pura della corona
508        1                   |      Cappella.~ ~La Cappella è senza bellezza. L’altare è spento.~ ~Non
509        2                   |            battuta in un conio senza bellezza.~ ~La mano dell’eroe è debole
510        2                   |       ricopre la polpa vietata della bellezza. Si sollevava per me temente
511        2                   |             la bocca, che non ha più bellezza, che non ha più dolcezza,
512        2                   |              a simiglianza della sua bellezza recòndita.~ ~Nel mio vólto
513        2                   |      passione dei cieli. Questa loro bellezza sembra fatta di nervi sensibili
514        2                   |       accresce l’acume di questa lor bellezza e la discarna.~ ~A un tratto,
515        2                   |        appariscono le fiamme vive.~ ~Bellezza del fuoco, mi sei più nuova
516        3                   |            insensibile contempla una bellezza esanime come quella di Angkor
517        3                   |          dello sfregio senza nome.~ ~Bellezza della notte, quante volte
518        3                   |            deboli, eppure sentivo la bellezza della notte come nel ratto
519        3                   |             colpa.~ ~Chi si nutre di bellezza cresce in bellezza.~ ~Vorrei
520        3                   |          nutre di bellezza cresce in bellezza.~ ~Vorrei indugiarmi per
521      Ann                   |         intorno alla sua santificata bellezza.~ ~Ella non cessava di apparirmi
522      Ann                   |              a simiglianza della sua bellezza recòndita»?~ ~Ella era anche
523      Ann                   |           soffrano la passione della bellezza futura; e le drizzeremo
524      Ann                   |             trasfigurato in perpetua bellezza, pongo le foglie della mia
525      Ann                   |            soldato era di là da ogni bellezza con la sua divina miseria.~ ~
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
526   1,      1                |            servono alla ¶ cura della bellezza muliebre. Stava in un angolo
527   1,      3                |    irraggiamento della ¶ loro fresca bellezza plebea. Donna Teodolinda
528   4,      6                |              corpo le aveva detto: - Bellezza!~ ~Aspettò dunque che Camilla
529   6                        |          davano ¶ al suo sorriso una bellezza virile; e gli occhi suoi
Per la più grande Italia
    Parte
530        2                   |              creatore, fiso a quella bellezza che sola visse nelle pupille
531        2                   |             o Italiani, la balenante bellezza ch’egli oggi solleva e pone
532        2                   |             s’accendeva «di spirital bellezza grande».~ ~E non corbe di
533        2                   |              ricoronata di Dante, la bellezza trionfale d’Italia.~ ~ ~
534        2                   |         nelle vie e nei giardini! La bellezza d’Italia è così forte che,
535        2                   |          dell’uomo che moltiplica la bellezza delle rive inalzandovi i
536        3                   |          faceva con la luce una sola bellezza.~ ~Si risvegli Roma domani
537        3                   |            accresce, quella numerosa bellezza che dal silenzio dei nostri
538        3                   |             inviolabile, che la vera bellezza è inconsumabile. Dalle fondamenta
539        3                   |       modello del mondo, la compiuta bellezza fatta di logica necessità.~ ~
540        4                   |             più feconda creatrice di bellezza e di virtù apparsa in terra.
541        5                   |            per la nostra fede, nella bellezza vivente della Patria.~ ~
542        6                   |            bene eseguito, tende alla bellezza e orna il mondo.~ ~
543        6                   |             verso modelli di moderna bellezza;~ ~incorpora lavoratori
544        6                   |             quindi la grandezza e la bellezza: anche simile a quello dei
Il piacere
    Parte, Paragrafo
545 ded                        |              non ha tramonti,~ ~alla Bellezza che non sa dolori!~ ~ ~ ~
546   1,      1                |         dell'amore, trarre dalla sua bellezza il ¶ maggior possibile godimento.
547   1,      1                |            una nota in un accordo di bellezza, era un elemento in una
548   1,      1                |             direi plastico della sua bellezza era ancor più oscuro e attirante.
549   1,      2                |            il culto passionato della bellezza, il paradossale disprezzo
550   1,      2                |             educati al culto della ¶ Bellezza, conservano sempre, anche
551   1,      2                |           ordine. La concezion della Bellezza è, dirò così, l'asse del
552   1,      3                |          della via ¶ Sistina. La sua bellezza aveva ora un'espressione
553   1,      4                |              le solitarie sedi della Bellezza conoscevano il loro amore.~ ~
554   1,      4                |              si riveli con ¶ diversa bellezza, lieta e triste, gelida
555   1,      4                |               due attitudini ¶ della bellezza d'Elena Muti; e prendevano
556   1,      5                |             gli venivano dalla nuova bellezza di Roma, quanto in ¶ lui
557   1,      5                |            ogni ardimento con la sua bellezza, col suo lusso, ¶ col suo
558   1,      5                |            la forza ¶ di Ercole e la bellezza d'Ippolito e la grazia d'
559   1,      5                |    Dolcebuono era l'ideal tipo della bellezza fiorentina, quale fu ¶ reso
560   1,      5                |             marchesa Du Deffand, una bellezza del Direttorio, ¶ una Récamier,
561   1,      5                |            adatta a far risaltare la bellezza della sua testa superba.~ ~
562   2,      1                |          intera lor significazione e bellezza, precise, ¶ chiarissime;
563   2,      1                |               generata dal sen de la Bellezza.~ ~Io son che infondo la
564   2,      3                |            statua mi ha ¶ data della bellezza un'impressione più armonica.
565   2,      3                |              di chi vede una cosa di bellezza.~ ~Delfina aveva intrecciata
566   2,      4                |    ricercatore della ¶ grazia, della bellezza, della serenità, chi ebbe
567   2,      4                |              statua mi ha data della bellezza un'impressione più armonica. ¶
568   2,      4                |             a dare un'idea della sua bellezza e della sua spiritualità,
569   3,      1                |     acconciatura bassa, pareva una ¶ bellezza greca in un keepsake. Aveva
570   3,      2                |             nella piazza deserta. La bellezza della ¶ notte gli diede,
571   3,      2                |             il ¶ carattere della sua bellezza, ella cercava, con finissime
572   3,      2                |       bellissima donna, trarre dalla bellezza di lei il maggior ¶ possibile
573   3,      2                |            un tempo aveva portato la bellezza della ¶ moglie. La balbuzie
574   3,      2                |            intorno la rara e segreta bellezza della Pandora infeconda.~ ~-
575   3,      2                |       divulgazione d'un segreto di ¶ bellezza. Certo, s'egli avesse posseduto
576   3,      2                |            tutto il suo carattere di bellezza; è insomma, dirò così, più
577   3,      4                |          innanzi a uno spettacolo di bellezza e che tu mi sei ¶ vicino.~ ~
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
578   1                        |              DA PISTOIA~ ~ ~ ~L'alta bellezza tua è tanto nova!~ ~SENNUCCIO
Primo vere
    Parte, capitolo
579        9,   1              |             terra: sorride una queta bellezza~ ~da la raggiante luce.
San Pantaleone
    Capitolo, parte
580   3                        |          davano al suo sorriso una ¶ bellezza virile; e li occhi suoi
581   7,     I                 |              servono alla cura della bellezza ¶ muliebre. Stava in un
582   7,   III                 |      irraggiamento della loro fresca bellezza ¶ plebea. Donna Teodolinda
583  11                        |            le serenate in onor della bellezza, le danze all'aperto, i ¶
584  17                        |           Nel suo ¶ corpo rifulse la bellezza di un giovane Bacco, l'armonioso
Solus ad solam
    Parte
585   08-set                   |             e senza eleganza e senza bellezza. Quando arrivasti per la
586   08-set                   |       trasparente saliva nell'oro. O bellezza di settembre! Bellezza della
587   08-set                   |             O bellezza di settembre! Bellezza della vita! Felicità dell'
588   08-set                   |           tua vita, vivono della tua bellezza, come se fossero simili
589   16-set                   |             il dottore.~ ~Non so che bellezza tragica splendeva su l'atrocità
590   17-set                   |        esistenza di calda e profonda bellezza. Tu mi renderai tutto quello
591   17-set                   |       incerti. Una vita di luce e di bellezza è sacrificata a una schiavitù
592   21-set                   |            le testimonianze di tanta bellezza, di tanta dedizione; e ho
593   21-set                   |             aperti... E tutta quella bellezza e tutto quell'incanto facevano
594   22-set                   |             sorriso riconoscente, la bellezza dei miei pensieri.~ ~Francesco
595   25-set                   |             una cloaca immensa. Ogni bellezza è distrutta. Il viso dell'
596   27-set                   |        volontà, quanta vita e quanta bellezza potrebbe spandere ovunque
597   27-set                   |       Vittoria senz'ali (una sovrana bellezza splendeva nella sua faccia
598   27-set                   |        congiunto a quella improvvisa bellezza.~ ~Sorella Maria, non avevo
599   27-set                   |           contro l'amore e contro la bellezza?~ ~Tuttavia, se ella in
600   02-ott                   |         spento, tutto è opaco, senza bellezza, senza nobiltà, senza il
601   04-ott                   |           aperto al sentimento della bellezza, foggiato secondo il buono
602   04-ott                   |            proteggevano.~ ~Una nuova bellezza pareva sorgere dal nostro
603   04-ott                   |            ond'è scaturita la divina Bellezza...~ ~Sentimento mistico
604   05-ott                   |             un amore che fu fatto di bellezza e di coraggio.~ ~Grazie
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
605                            |          dell’uomo che moltiplica la bellezza delle rive inalzandovi i
606                            |            inespugnabile fiore della bellezza latina imperlato di sangue
607                            |          Giorgio Washington, ebbe la bellezza di un sacrificio offerto
608                            |              essere illuminati dalla bellezza dei nostri lidi, sino all’
609                            |           della Patria, davanti alla bellezza dell’Italia sola e invincibilmente
610                            |             mai veduta. Veramente la bellezza eroica precipitava e traboccava
611                            |           mondo ove rimane accesa la bellezza eroica, ed è un luogo d’
612                            |            mostrare e di rilevare la bellezza schietta e robusta della
613                            |       raggiunto un tipo singolare di bellezza conveniente, come in un
614                            |        imagine della potenza e della bellezza d’Italia.~ ~Guardate com’
615                            |        attuati in una esaltazione di bellezza ideale.~ ~Per questo il
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
616 Dedica                     |         proposito di ¶ fare opera di bellezza e di poesia, prosa plastica
617 Dedica                     |            prodigioso, di singolar ¶ bellezza, condusse all'Adriatico
618      1,     I              |            del ¶ suo fascino. La sua bellezza non mi stanca mai; mi suggerisce
619      1,     I              |             Di che si compone la sua bellezza? Non saprei dire. Materialmente,
620      1,     I              |          però tre divini elementi di bellezza: la fronte, gli occhi, la
621      1,     I              |         seduzioni; ha quel genere di bellezza che flagella gli uomini
622      1,    IV              |              Uno spettacolo nuovo di bellezza par quasi ¶ rinnovellare
623      1,    IV              |         sapevi di rappresentare la ¶ Bellezza in un concilio di filosofi
624      1,    VI              |             più ¶ oltre, ancóra: «La bellezza di Venezia è il naturale
625      1,    VI              |            naturale quadro della tua bellezza. ¶ Il tuo colore, quel colore
626      2,     I              |         ferita recente. Innanzi alla bellezza della notte, egli non ebbe
627      3,    IX              |           perfetto.~ ~«Come la sua ¶ bellezza si spiritualizza nella malattia
628      3,    IX              |              espressione della ¶ sua bellezza. Morta! - E s'ella morisse?
629      3,    IX              |          entusiasmo per la ¶ sovrana bellezza di quel volto straordinariamente
630      3,    IX              |          contemplazione quieta della bellezza, del possesso; ¶ lo ricondusse
631      3,    IX              |               realtà delle linee una bellezza simbolica d'un ordine assai
632      4,     I              |           tratto, bellissima. La sua bellezza si accendeva, d'improvviso, ¶
633      4,    II              |               era bellissima. La sua bellezza si accendeva ¶ d'improvviso
634      4,   III              |  testimonianze della nobiltà e della bellezza d'una vita ¶ anteriore.
635      4,   III              |            divini elementi della sua bellezza - la fronte, gli occhi,
636      4,    IV              |              antiche tradizioni o di bellezza. Egli aveva bisogno ¶ d'
637      4,    IV              |              conspetto d'una sovrana bellezza. Infatti, come più la loro ¶
638      4,    IV              |           ruina, restituirla ¶ nella bellezza primitiva, ristabilirvi
639      4,    IV              |              un misterioso baleno di bellezza notturna.~ ~E si mise a ¶
640      5,     I              |          tutto il mistero e tutta la bellezza dell'antica anima veneziana
641      5,     I              |           dolore per un ¶ tramite di bellezza insigne.»~ ~Egli guardò ¶
642      5,    II              |          simile ai simulacri ¶ della Bellezza antica inchinati sul cristallo
643      5,    II              |         sarcofaghi.~ ~L'imagine di ¶ bellezza lo accompagnò pel sentiere
644      5,     V              |         nobile di trapassare! Che la Bellezza distenda uno de' suoi veli
645      6,    II              |            ella aveva appunto quella bellezza che colpisce ¶ gli uomini
646      6,    II              |         mondo col flagello della lor bellezza impura. La passione aveva
647      6,    II              |              un'imagine tragica di ¶ bellezza.~ ~- Questo è il ¶ tuo punto
648      6,    II              |        ardente e tutta bella. La sua bellezza s'era accesa come una face.
649      6,    II              |          Vedeva, sopra e intorno, la bellezza ¶ della notte d'estate.
L'urna inesausta
    Capitolo
650   5                        |              uffici. Intendete?~ ~La bellezza della nostra Causa tocca
651  20                        |              che sia stata resa alla bellezza e alla grandezza della nostra
652  25                        |              e la morte assumono una bellezza necessaria cioè creatrice.~ ~
653  29                        |           mondo ove rimane accesa la bellezza eroica. Ed è un luogo d’
654  29                        |            quel suo poeta ebro della bellezza e della sventura d’Italia,
655  56                        |         Ronchi vuol dire giovinezza, bellezza, ardimento, sacrifizio gioioso,
656  56                        |              e la colpa assumono una bellezza necessaria cioè creatrice.~ ~
Le vergini delle rocce
    Capitolo
657   1                        |            ritmo interiore della lor bellezza nativa già dal tempo minacciata,
658   1                        |         della Vita, il mistero della Bellezza rivelata in carne mortale
659   2                        |              in eterno s’accresce di bellezza e di dolore.~ ~Messomi al
660   2                        |              concetto di ordine e di bellezza, ho assoggettato la mia
661   2                        |       sentire anche il fascino della bellezza caduca e di distinguere
662   2                        |           lungo silenzio la perfetta bellezza di Autolico, quasi riconoscendo
663   2                        |            più alto splendore di sua bellezza morale. Esponendo la genealogia
664   2                        |          balenavano d’indescrivibile bellezza idee repentine e s’oscuravano
665   2                        | circonferenziale di che si genera la bellezza umana» secondo il verbo
666   2                        |            rispondere: «Difendete la Bellezza! È questo il vostro unico
667   2                        |      Pensiero ch’essi minacciano, la Bellezza ch’essi oltraggiano! Verrà
668   2                        |             per tanta età sacri alla Bellezza e al Sogno.~ ~Sembrava che
669   2                        |          rocce una specie di funebre bellezza, per la mia anima che cercava
670   3                        |              caduto dinnanzi a tanta bellezza vivente, mi risorse; e imaginai
671   3                        |              sguardo attonito la sua bellezza intera in quell’attitudine
672   3                        |        natale, io sentivo che la sua bellezza era per attingere la perfezione
673   3                        |           dominatori.~ ~«Occhi della Bellezza!» pensai riconducendo il
674   3                        |             create per ornare di una bellezza e di un dolore sublimi il
675   3                        |         lucente. Il potere della sua bellezza anche una volta escludeva
676   3                        |              si accordavano alla sua bellezza. Come già il grande arco
677   3                        |              pura verità. «Quando la Bellezza si mostra, tutte le essenze
678   3                        |            fu più torpida. La stessa bellezza del dominio legittimo, la
679   3                        |         celebrata come la più grande bellezza del Regno.~ ~– È di stile
680   3                        |           assumeva ai miei occhi una bellezza indicatrice di cose profonde.~ ~
681   3                        |            egli meditò di vuotare la bellezza funesta di Pantea, risolse
682   3                        |        limpidità glaciale la funesta bellezza di Pantea e le bianche mani
683   3                        |          tempio? Non promette la sua bellezza alla mia sensualità le più
684   3                        |            giardino ha la sua ora di bellezza. Se voi sarete qui, vedrete…~ ~–
685   3                        |              tutto fiorivano idee di bellezza che chiedevano d’esser raccolte;
686   3                        |     dilatarle in un supremo cielo di bellezza.~ ~Andavamo pianamente,
687   3                        |             dopo aver composto su la bellezza delle loro mani ignude una
688   3                        |           mistero paradisiaco di lor bellezza.»~ ~«O despota,» gli dissi
689   4                        |         eguagliare in singolarità di bellezza quella campagna austera
690   4                        |      convertite in grandi imagini di bellezza. Come le Càriti, come le
691   4                        |         tutto lo splendore della sua bellezza morale, sollevata da tutta
692   4                        |              eroi che un creatore di bellezza gli ha dato a compagni in
693   4                        |          altari del Pensiero e della Bellezza saranno abbattuti, quando
694   4                        |           quella Scienza e di quella Bellezza a cui il grande maestro
695   4                        |   disdicevole alla qualità della sua bellezza, che io ne soffrivo come
696   4                        |      stupende movenze per cui la sua bellezza pareva superar sé stessa
697   4                        |             di sottomettere alla sua bellezza pur l’anima delle cose.
698   4                        |       voluttuosa, era tal mistero di bellezza e di poesia che la mia anima
699   4                        |              trasfigurarsi in ideale Bellezza.~ ~– Guardate, laggiù! Guardate
700   4                        |       dinnanzi alla grandezza e alla bellezza di quel sentimento rivelato –
701   4                        |    infinitamente bella e dolorosa la bellezza e il dolore delle tre principesse.~ ~
702   4                        |             le antiche imagini della Bellezza e del Dolore. Ella era presente
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
703 Ded                        |              nel suo ridere mostrava bellezza: giocondo e allegro aspetto
704 Ded                        |          sublime. «O Cillaro, la tua bellezza non ricomperò te combattente!»~ ~
705 Ded                        |         Visconti. Un sol pensiero di bellezza lontana bastava perché il
706   1,     2                 |              nel tufo primiero.~ ~La bellezza dell’Urbe si faceva sotterranea,
707   1,     8                 |        luminoso sedevi per sovrumana bellezza così splendente ed augusto,
708   1,    28                 |        anelito divino è senza alcuna bellezza, senza alcuna grandezza,