IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parta 8 partais 2 partano 1 parte 700 pàrte 1 partecipa 1 partecipando 4 | Frequenza [« »] 715 fatto 708 bellezza 704 bianca 700 parte 694 letto 688 alto 687 qual | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze parte |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | e intenso, rivolto a una parte come per sedurre non so
2 3 | rimuove lo sguardo da quella parte ma vi concentra tutta la
3 3 | spettacolo delle montagne qualche parte della virtù che fece degli
4 4 | né scema, non è per una parte bello per un’altra brutto,
5 4 | secolo XV, il colore fa parte del disegno e non avvolge
6 4 | stessi forse prenderemo parte alla vita di domani: del
7 4 | difetto comune alla massima parte delle prose di Francesco
8 6 | auree trecce, prenderanno parte alle nostre alte ebrezze.
9 6 | intera dovrebbe prender parte a questa apoteosi della
10 7 | che fosse in lui qualche parte di quella incitante virtù
11 8 | opera la morte.»~ ~IV~ ~Qual parte, qual sorte avrà l’Italia –
12 8 | e congegnata in ogni sua parte alla sua destinazione terribile,
13 9 | guarderò mia fede a Lui che parte.~ ~La fiaccola che viva
14 10 | minacce imperversano d’ogni parte come turbinio di vènti discordi.
15 10 | come una fiera. Ella fa parte della preda: è la Rosa del
16 10 | offre il quarto della sua parte per averla. Allora le offerte
17 10 | fuor delle cinture. Da una parte si grida: «Ai dadi! Ai dadi!»
18 10 | averti veduta in qualche parte» dice Soldamore.~ ~«Anche
19 11 | petto le pieghe della destra parte e di comporre sul braccio
20 14 | intendo «all’altezza della parte mia più lieve».~ ~Ieri,
21 16 | percosso è il mio animo. La parte migliore di me è oggi presso
22 16 | Ruggero Maroni; e la miglior parte di voi, la più schietta
23 21 | la baracca uccidendo gran parte del gruppo e maciullando
L'armata d'Italia
Capitolo
24 2 | la verità.~ ~La maggior parte dei comandanti non conosce
25 2 | nessunissima nella maggior parte de’ comandanti, immensa
26 2 | precedente capitolo, la maggior parte degli attuali comandanti
27 2 | bene sieno, per la massima parte, di molto inferiori.~ ~Ora,
28 2 | che a lui salivano da ogni parte. E allora si intrapresero
29 2 | essere altrimenti. Da ogni parte alte voci incessanti chiedono
30 2 | attività di ciascuno una data parte della nave, si pretende
31 2 | imparato forse una decima parte di quanto avrebbero dovuto;
32 2 | futura guerra, dunque, una parte delle torpediniere sarà
33 2 | Secondo la regola teorica, una parte dell’equipaggio dovrebbe
34 2 | Marina la questione ebbe una parte importante. Qualcuno ci
35 2 | armata in due parti. Una parte milita per Ferdinando Acton,
36 3 | piovute e mi piovono da ogni parte, più numerose e più petulanti
37 4 | poteva giungere che essendo parte integrante delle cose in
38 4 | incensurabili.~ ~Quella parte degli arsenali più specialmente
39 4 | crede che ciò si debba in parte all’eccessivo concentramento
40 4 | presso il Ministero, in parte all’ordinamento dei servizii
41 4 | dei servizii stessi, ed in parte, forse, al fatto che i comandanti
42 5 | un mezzo di rimediare in parte alla debolezza della Francia
43 5 | militare di Biserta.~ ~La prima parte della terribilissima lotta
44 5 | sollecitudine a conquistare quella parte del destino che è nelle
Cabiria
Parte, Cap.
45 Note, 5 | KARTHALO IL ¶ PONTEFICE PARTE PER CIRTA A PERSUADERE SIFACE
46 Note, 5 | ROMANI, SE SOFONISBA FA PARTE DEL BOTTINO, PRENDILA!»~ ~ ~«
47 Note, 5 | CONSOLE LA RIVENDICA COME ¶ PARTE DEL BOTTINO.~ ~ ~ ~«PENSA
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
48 Can, 2, 7 | l’onde~ ~tutti i suoi ori parte innumerabili.~ ~Cademi una
Libro segreto
Capitolo
49 1 | non sono se non la quinta parte di quelle accumulate su
50 2 | appunto le sue stanze nella parte del secondo piano opposta
51 2 | celle. bianca era in gran parte con infisse qua e là nelle
52 2 | miei modi di mettere da parte la pagina scritta col timore
53 2 | alla ventura.’~ ~‘Ma da che parte?’~ ~‘Non dimandare.’~ ~Era
54 2 | fianco della basilica dalla parte dell’Orologio un di que’
55 2 | Vallone di Risano dall’altra parte; e nel mezzo è Perasto con
56 3 | gocciole mi tocca in tal parte di me dove non giunge la
57 3 | novellizia i’ ho da una parte il brandello della tunica
58 3 | eleganza laboriosa. dall’altra parte i’ ho la sestina usuale,
59 3 | Mi piace che da ogni parte della sazia terra vengano
60 3 | mia casa; e l’amo in ogni parte. se nel mio linguaggio la
61 3 | nova ansia sospende una parte della mia vita sopra l’altra
62 3 | co ’l petto de’ cavalli parte~ ~l’eroe d’Arbela~ ~nella
63 3 | intento a strologare. si parte? non si parte?~ ~Quante
64 3 | strologare. si parte? non si parte?~ ~Quante notti perdute
65 3 | nel mondo!~ ~Nel porre da parte la sedia di ventura, mi
66 3 | le quali sono in massima parte – secondo il cinismo di
67 3 | fia bello~ ~averti fatto parte per te stesso.’~ ~Di me
68 3 | stupende modulazioni nella parte interna della coscia, il
69 3 | d’organo il mio poema, a parte a parte. musica v’è tra
70 3 | il mio poema, a parte a parte. musica v’è tra sillaba
71 3 | Gedeone il Signore: ‘metti da parte chiunque lambirà l’acqua
72 3 | bere.’~ ~Io son messo da parte. molte volte ho bevuto con
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
73 11, 4 | le figure comprese nella parte inferiore della composizione;
74 11, 4 | tolgono alla strofa gran parte del suo carattere primitivo.~ ~
La città morta
Atto, Scena
75 1, 3 | per dare la gioia? Qualche parte di te dormiva nel profondo,
76 1, 4 | numero.... Balzavano da ogni parte, si scagliavano verso il
77 2, 2 | sembra che penda ¶ da una parte....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
78 2, 2 | È guasta. Da una ¶ parte manca~ ~uno dei nastri ¶
79 2, 2 | Anna.~ ~ ~ ~Da che parte?~ ~ ~ ~Alessandro, rientrando
80 3, 1 | avrei trasfuso la più dolce parte della mia vita nella sua ¶
81 3, 2 | ella rinunziasse alla sua parte legittima di gioia?~ ~ ~ ~
82 5, 1 | immobilità ¶ spaventevole. Dalla parte opposta Leonardo è in piedi,
83 5, 1 | sollevare la morta, dalla parte del capo, mentre Leonardo
84 5, 1 | inchina per sollevarla dalla ¶ parte dei piedi. In quel momento
Contemplazione della morte
Capitolo
85 2 | pura, non ferire alcuna tua parte vitale, non il cuor tuo.»~ ~
86 2 | un tratto sorgono dalla parte spessa e opaca di noi e
87 3 | presente ancóra; e pure una parte di me faceva uno sforzo
88 3 | historicum facendo la minor parte agli imperatori e ai re,
89 4 | potatore.~ ~Certo, qualche parte di me dorme ancora un profondissimo
90 4 | ira.~ ~La sera, sedato in parte il tumulto, accesi la lampada
91 5 | Letè e l’Eunoè.~ ~Da questa parte, con virtù discende~ ~che
92 5 | Giovanni era meco, o la parte migliore di me era divenuta
93 5 | possibile dormire dalla parte del mare.~ ~Poi fu meno
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
94 2, 3, 3 | d’oro.~ ~Folti per ogni parte i muschi crescean nella
95 4, 6 | dell’anima mia qualche parte.~ ~Va, senza gioia. Quasi
Le faville del maglio
Parte
96 8 | Tendo l’orecchio. Dalla parte della collina serena, ecco
97 8 | paramento sacro cela in parte le antiche e rudi pareti
98 9 | adattare la mia pena a qualche parte di questo spazio chiuso
99 9 | a deliberare. In qualche parte sono atteso, e ho una quasi
100 11 | il ventre, i lombi, una parte della schiena, il solco
101 12 | Porto su la mia spalla una parte di me, come una bracciata
102 12 | ricordo d’infanzia mi si parte dal cuore e mi cala fino
103 12 | dolce; e pur la più malvagia parte è dolce quant’altra cosa
104 12 | disse:~ ~– Padre, dammi la parte dei beni che mi tocca.~ ~
105 12 | fratello domanda la sua parte di beni.~ ~Disse Carmi sorridendo:~ ~–
106 12 | riguardarono verso quella parte onde lo sposo doveva venire
107 12 | Non appariva in quella parte ombra di vegnente, né s’
108 12 | riguardando verso quella parte. Ma non appariva in quella
109 12 | Ma non appariva in quella parte ombra di vegnente né s’udiva
110 12 | greve anche il malleolo. Si parte diritto il naso dalla radice
111 13 | mio calice, questa è la parte del calice mio. – Forse
112 13 | aditi in significato di «parte più riposta del tempio non
113 13 | dissimigliante forse, in alcuna parte. E ritrovai un comento di
114 13 | e dell’alchìmia. Qualche parte di talune sue vite illustri
115 13 | che accorrevano da ogni parte, fabbri, falegnami, calcinaiuoli,
116 13 | che per lui non ho arte né parte; ma gli sono oramai divenuto
117 13 | da colei che «in quella parte del libro della mia memoria,
118 13 | osso bianco: il quale nella parte di fuori è assai duro, e
119 13 | alfabeto.~ ~Unqua non fia~ ~che parte alcuna in bella donna baci,~ ~
120 13 | rilievo» che Leonardo, solo in parte come il Saladino e come
121 13 | uccelli nascosti m’invitava da parte di una iniziatrice ignota
122 13 | peccato commette, e quando si parte da lui, ogni peccato abbandona.
123 13 | della fronte gli celava in parte le mutazioni degli occhi
124 13 | figura voluttuosa, alla parte da lor detta vergognosa.
125 13 | pulpito bacchico.»~ ~Una parte di me non pareva anco escita
126 13 | Disperatamente, da quella parte, un gatto vagiva come un
127 13 | per annobilirsi verso la parte di Fiorenza. Si chiamava
128 14 | un istante l’anima mi si parte, segue la parola già vanita,
129 14 | Or dietro quella tanta parte di noi sembrano andare due
130 14 | ingegno, sentivo che una parte profonda di me comunicava
131 14 | affettuosa ma passavo gran parte delle mie feste nella sua
132 14 | infanzia. La più astrusa parte di me somigliava tuttavia
133 14 | e avverse. Lo spirito di parte ribolliva e fermentava peggio
134 14 | si vociferava da ogni parte. «La Montagna è pura, la
135 14 | ostinato nel rappresentare la parte dello Stuardo esposto agli
136 14 | stipo di casa mia, messo da parte in un andito che conduceva
137 14 | Panciatico!» si gridava da ogni parte, sol per onorarlo, come
138 14 | ciglia: intravidi da una parte le case e le strade cittadine,
139 14 | strade cittadine, dall’altra parte – di là dal muro che chiude
140 14 | falcata e forcuta. Da ogni parte, da tutte le gronde di Prato,
141 14 | vedova di bronzo: da ogni parte accorsero, più o men folti,
142 14 | testimonianza è verace. Vidi una parte degli stormi assottigliarsi
143 14 | tenni sicuro che da quella parte alle vociferazioni e alle
144 14 | sempre più basso. Dalla parte di Monteferrato veniva un
145 14 | bruciarti col suo alito che si parte dall’angolo più oscuro.
146 14 | ciondola un poco dalla parte della bottiglia come se
147 14 | dove più sorda, da qual parte sia più sensibile o più
148 14 | Figura toscana d’uomo di parte e di crucci, affocata dalla
149 14 | selva estiva; ché in quella parte ove l’uomo era commesso
150 14 | su la cresta da uno della parte Bianca e «stette per grande
151 15 | contro soldatesche in gran parte riparate dentro caverne,
152 15 | controbatterie ma solo disordinato in parte e ammutolito, sia pur sempre
153 15 | congegnato.~ ~Vano è dunque gran parte di ciò che fu compiuto?
154 15 | legame vivo che ancóra si parte dal centro della mia sostanza.
155 15 | Tu séguiti a nutrirmi. La parte migliore di me, quella che
Il ferro
Atto
156 1 | ti voltavi ¶ dall'altra parte.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
157 1 | che ¶ conduca in qualche parte dove...~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
158 1 | gota ch'è volta dalla parte del giardino. Hai tutta
159 1 | potreste. Nessuno potrebbe. Fa parte ornai delle mie ossa e delle ¶
160 1 | sia già passata dalla ¶ parte della notte. Imagina che
161 1 | rialzate e congiunte dalla parte degli screzii e dei ¶ colori
162 1 | pagine combaciate dalla parte dello scritto.~ ~ ~ ~Gherardo
163 2 | verdognolo che viene dalla parte del lecceto, tutta la stanza
164 2 | Rondine sta per entrare, dalla parte della loggetta. ¶ Tenendo
165 2 | qui, - non le mettete da parte, vi prego! - che, ¶ uscendo
166 2 | atroce recita la stessa parte due volte? Tutto sarà come ¶
167 3 | e guarda verso ¶ quella parte del cielo ove s'inarca il
168 3 | bisogna che io beva la mia parte: tutta la feccia.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
169 Atto1, 5 | ritrarrà in un ¶ canto, dalla parte avversa a quella degli sposi,
170 Atto1, 5 | saranno adunate ¶ dalla parte avversa. Vienda sarà stretta
171 Atto1, 5 | né Aligi avuto ha la sua parte.~ ~ ~ ~(Ornella farà un
172 Atto2 | una caverna montana, in parte rivestita di assi, di stipa,
173 Atto2, 1 | ch'io vada dall'opposta parte~ ~
174 Atto2, 6 | che s'è tratta da parte a lasciarti~ ~
175 Atto2, 8 | gli occhi fissi a quella parte, con l'orecchio teso per ¶
176 Atto3, 2 | Donàmogli commiato, a lui che parte.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
177 1 | che non andrà dall'altra parte, ella sentiva ¶ l'esitazione
178 1 | ritrovarsi in qualsiasi parte ma lontano. ¶ In quella
179 1 | Paolo si volse dall'altra parte, con l'atto di guardare ¶
180 1 | Il Suo amico Tarsis parte prima di Lei?~ ~- I meccanici
181 1 | Qualche volta l'amore si parte dall'estremità della terra,
182 1 | questo sarebbe strano! Ora parte, ora vola, ora se ne va
183 1 | arenosa non balza a volo ma parte con rapido ¶ passo, corre
184 1 | tettoia piena di rombo: «Ora parte, ora vola; la rosa si sfoglia;
185 1 | distrutta la più generosa ¶ parte di sé, menomata per lui
186 2 | rivolti e la tenti ¶ da ogni parte e studii il modo utile.~ ~-
187 2 | Gherardo Silvani ma nella parte ¶ vecchia, in quella delle
188 2 | bande bianche e nere. - Chi parte non ¶ piange; chi resta
189 2 | gli amanti passavano gran parte delle ore diurne e notturne ¶
190 2 | Si-Mohammed-el-Scheriff, sai? dalla parte della Kasbah. Là, ¶ quasi
191 2 | inverisimile. La massima parte delle ¶ donne amanti tenta
192 2 | misteriosa che saliva d'ogni parte nella purità della ¶ sera.~ ~-
193 2 | un'altra gloria, e d'ogni parte salivano gli inni, e ¶ le
194 2 | ella riprendesse anche la parte di dolore che aveva ¶ lasciato
195 2 | non potesse recuperare una parte della sua anima se ¶ non
196 2 | siete l'imagine della mia parte di bontà di fedeltà e di ¶
197 3 | baciata. Non ho avuta la mia parte né ¶ d'amore né di gioia.
198 3 | di ¶ precipitarsi dalla parte dell'ombra. Sentivano in
199 3 | venuta nel luogo loro una parte ¶ preservata e lontana ove
200 3 | lunga coscia obliqua e in parte fuor ¶ della gonna rappresa
201 3 | fratel suo. Se bene una parte dell'anima gli fosse ¶ penosamente
202 3 | delirio entri per qualche parte la ¶ sorellina; perché a
203 3 | lasciato se non l'ottima parte.~ ~Il superstite non sentiva
204 3 | sé vivere se non l'ottima parte, contemplando i ¶ luoghi
Il fuoco
Parte
205 1 | Esse vengono a noi da ogni parte innumerevoli e diverse,
206 1 | al secondo pozzo, dalla parte del Molo.~ ~– Addio – disse
207 1 | e intenso, rivolto a una parte come per sedurre non so
208 1 | generata a un tratto in quella parte della sua anima ove il fantasma
209 1 | levò con impeto da ogni parte verso colui che insegnava
210 1 | rossore il canale dall’una parte e dall’altra, fino a San
211 1 | filo delle sue teorie, si parte dai Greci – disse Baldassare
212 1 | me senza toccare quella parte dell’anima mia che io ti
213 1 | febbre come dalle labbra si parte il respiro. La bellezza
214 2 | seco l’amico verso un’altra parte.~ ~– Dove andiamo? – chiese
215 2 | pensieri ma pur sentendo una parte oscura di sé in comunione
216 2 | in cui ella perdesse una parte della sua consapevolezza
217 2 | abbracciava e lo penetrava in ogni parte, così che le ombre per la
218 2 | volgersi verso un’altra parte, trarla molto lontano, condurla
219 2 | grande studio aperto da ogni parte al giorno, onde si scopriva
220 2 | Ora il suono veniva dalla parte opposta, la feriva alle
221 2 | Gaspara Stampa. Io facevo la parte della protagonista… Fu al
222 2 | portandosi lungi quella parte di te che cercherai sempre
223 2 | quel canale morto? Quanta parte di vita era trascorsa intanto?
224 2 | ella come chi reciti una parte? Ma aveva sofferto, ma aveva
225 2 | officina e vi rimaneva gran parte del giorno e quasi tutta
226 2 | canto aereo che veniva dalla parte di San Francesco del Deserto.
227 2 | riescissi a infonderne pur una parte nelle forme che voglio esprimere,
228 2 | quegli occhi; e v’è una parte di me che resta inconsolabile.
Giovanni Episcopo
Capitolo
229 Dedica | intellettuale trascorsi in gran parte fra ozii torpidi ed esercizii ¶
230 Dedica | percettibili talvolta neppure in parte dai più vigili e dai più ¶
231 Dedica | materiale narrativo in parte già adoperato e ¶ in parte
232 Dedica | parte già adoperato e ¶ in parte ancóra vergine. Una singolare
233 Testo | Rivivevo, in ¶ sogno, una parte di vita già vissuta; assistevo
234 Testo | prima agitazione in ¶ gran parte fu di gioia. Feci uno sforzo
235 Testo | contro a me, dall'altra parte del tavolo. Non mi guardò,
236 Testo | manomessione continua da ¶ parte di quella donna che avevo
L'innocente
Paragrafo
237 Intro | intelligenza e ¶ che scusava in parte i disordini della mia vita
238 Intro | padre, ¶ passava la maggior parte dell'anno con mio fratello
239 Intro | rimpicciolisce ¶ la maggior parte delle commozioni umane nel
240 Intro | leggero, sul marciapiede dalla parte del sole: ¶ diritta, senza
241 Intro | fantasma ideale dalla ¶ parte migliore di me assunto in
242 Intro | Pur attribuendo gran parte dei miei moti intimi a uno
243 3 | primitiva fermezza e una parte ¶ di sonorità; s'era velata
244 3 | Natalia vollero portare una parte del fascio. Rimanemmo soli.
245 4 | appunto troverebbe la massima parte della felicità sua. Io non
246 4 | Sorridi? Avrai anche tu una parte nella ¶ nostra opera. Ti
247 6 | mia ansietà entrava una parte di orgasmo ¶ fisico. Il
248 7 | costante, profonda, segreta. La parte migliore di me è stata sempre ¶
249 13 | credo, un fenomeno simile in parte a ¶ quello prodotto dall'
250 13 | uno sguardo, non vedevo la parte ¶ inferiore del volto, non
251 14 | faccio in buona fede una parte nobile, mi sacrifico in ¶
252 14 | impercettibile, da un nulla; la parte ¶ immancabile di egoismo
253 15 | patto di ¶ morte, non una parte di complice nell'attuazione
254 16 | vero dunque che qualche parte d'odio si cela in fondo
255 16 | proprio vero dunque che questa parte d'odio immancabile disonora
256 16 | sul marciapiede ¶ dalla parte del sole». Quella mattina
257 16 | nello strapparmi da una ¶ parte del corpo un lembo di carne
258 20 | quando qualcuno osserva la parte difformata ¶ dal male incurabile.~ ~
259 21 | innanzi a me l'estate, una parte ¶ dell'autunno, una eternità.
260 22 | rimaner qui a recitare questa parte odiosa? Me ne andrò, ¶ tornerò
261 33 | pareva che dall'altra parte del capezzale fosse la Morte
262 41 | cena a cui solevo prender parte affinché la piccola tavola
263 46 | che trepidava dall'altra parte della culla.~ ~I soliti
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
264 Note | tolgono alla strofa gran parte del suo carattere ¶ primitivo.~ ~
265 Note | le figure comprese nella parte inferiore[289] della composizione;
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
266 1, 1, 0, 5, 1121| E ¶ la nave era parte~ ~
267 1, 1, 0, 9, 2839| Parte ¶ alcuna in te riconosco~ ~
268 1, 1, 0, 9, 2841| ed ¶ è la tua parte di gioia,~ ~
269 1, 1, 0, 19, 7790| E corsero ¶ a lei d'ogni parte~ ~
270 2, 13, 0, 0, 112| da lui ¶ parte. Il suo spirto selvaggio~ ~
271 2, 19, 1, 1, 4| veggo, uom ¶ di parte, con antica gioia.~ ~ ~ ~
272 2, 19, 1, 2, 16| fuor ¶ d'ogni parte, il buon Giureconsulto;~ ~
273 2, 20, 8, 0, 3| se il marzio ferro or parte~ ~
274 2, 23, 0, 0, 32| onusta ¶ approda, onde si parte onusta,~ ~
275 3, 2, 0, 1, 17| che Arno ¶ parte, negli Orti Oricellari,~ ~
276 3, 5, 0, 0, 47| e non sia ¶ parte in lei che tu non veda,~ ~
277 3, 20, 0, 0, 28| il cor mi ¶ parte.~ ~
278 3, 20, 0, 0, 31| E in una e ¶ in altra parte~ ~
279 3, 31, 0, 4, 415| e la ¶ notte, che avea parte ineguale,~ ~
280 3, 32, 0, 0, 3| I Pini, i pini d'ogni parte~ ~
281 3, 64, 0, 0, 150| fratel ¶ tuo diletto che si parte.~ ~
282 4, 9, 0, 0, 162| e non ¶ colui che parte sei, distante~ ~ ~ ~
283 4, 9, 0, 0, 216| e non ¶ colui che parte sei, distante~ ~ ~ ~
284 not, 4 | del Camposanto, dalla ¶ parte d'occidente, sono appese
285 not, 4 | Mediterraneo» ne facessero parte. Sede dell'Ordine fu la
286 not, 4 | di mura, ¶ fuorché dalla parte della spiaggia dove fu piantata
287 not, 7 | accorse su ¶ le mura, dalla parte della Propontide, la moltitudine
288 not, 7 | dalla nave Amalfi.~ ~Nella parte occidentale della ¶ città
289 not, 7 | Genova. Traevano ¶ essi gran parte della lor ricchezza dalle
290 not, 7 | spese rilasciando alcuna parte di ¶ certe rendite dello
291 not, 7 | Golfo, e rotto il timone e ¶ parte della ruota alla Commissaria)
292 not, 8 | operò ¶ il taglio della parte annerita. Per recidere l'
293 5, 3, 0, 1 | e santi coloro che avran parte nella prima ¶ resurrezione».~ ~ ~ ~
294 5, 5, 2, 0, 5| Italia, che gli uomini di parte~ ~
295 5, 5, 2, 0, 60| retaggio, avrà la miglior parte».~ ~ ~ ~
296 5, 5, 2, 0, 156| godrà la ¶ parte e succerà gli onori.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
297 2, 3 | risvegliandosi in qualche parte di me si mostrava curioso
298 2, 4 | accorsi come la più gran parte dei porci paesani – more
299 2, 4 | repentine scoppiarono da ogni parte come in quel luogo quieto
300 2, 4 | dei passeggiatoi, da ogni parte i getti spicciano sprizzano
301 2, 4 | simile all’odore che si parte da un cespuglio scosso;
302 2, 14 | simile all’odore che si parte da un cespuglio scosso»,
303 2, 16 | del labbro superiore una parte esigua che, non ricoperta
304 2, 24 | Ma v’è uno scampo dalla parte del buio, v’è lo scampo
305 2, 28 | dolcezza. Vedevo da una parte quella forma stupenda, trattata
306 2, 28 | del mondo; e dall’altra parte consideravo quell’umano
307 2, 37 | avorio ammutolito.~ ~Vissi parte della notte come uno che
308 2, 39 | di ritorni.~ ~«Forse non parte» pensavo, rivedendo la sua
309 2, 39 | suo riso stridulo. «Non parte più.»~ ~Ma un altro spirito,
310 2, 39 | dello strumento, mi diceva: «Parte. Se ne va. È vinto».~ ~E
311 3, 4 | eventualità di sopprimere una parte del canile, la necessità
312 3, 7 | capo d’una strada, dalla parte di levante, e ponga l’orecchio
313 3, 9 | Destino. Pensavo che una parte della materia umana fosse
314 3, 11 | dolente di mia madre.~ ~Si parte dalla mia anima un gesto
315 3, 12 | scalpitano la più sensibile parte della terra afflitta, con
316 3, 14 | di sé ha spinto. Tutto si parte, e nulla ritorna. Tutto
317 3, 21 | Occidente: non soltanto alla parte del cielo ove declina il
318 3, 24 | fianco della chiesa, dalla parte opposta al chiostro e al
319 3, 47 | 88. Da una parte e dall’altra della Porta,
320 3, 47 | orgoglio latino. Dall’altra parte erano i bruti, con le loro
321 3, 52 | la coppia, che alle voci parte bruciando il suolo come
322 3, 53 | del nostro parco faceva parte del bottino? M’era giunta
323 3, 63 | che dà su l’approdo dalla parte della laguna. Ci affacciammo
324 3, 110 | il muro che corre dalla parte della Madonna. L’ombra mi
325 3, 112 | annegati solitarii.~ ~Da quella parte la vigna era più selvaggia:
326 3, 122 | impadronito. Ma la miglior parte di me era sollevata da un
327 3, 124 | 165. L’approdo è dalla parte del muro vecchio. Di là
328 3, 128 | nel giardino situato dalla parte dell’ombra.~ ~
329 3, 133 | frange, come la focaccia si parte.~ ~Il fango è una materia
330 3, 133 | sole e metà nell’ombra. La parte davanti è nel sole. L’ombra
331 3, 154 | foglia macera. Ma nella parte già invasa dalla sera i
332 3, 156 | violetti dell’estuario, che in parte avevamo serbati per memoria
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
333 4 | l’anima mia verso quella parte: «Guarda un orizzonte profetico!
334 7 | igneo vento libico che si parte dalla terra natale de’ suoi
335 8 | e congegnata in ogni sua parte alla sua destinazione terribile,
336 10, 10 | era fatta carne? Da che parte soffiava lo spirito? Soffiava
337 10, 10 | operai, borghesi d’ogni parte e d’ogni arte inselvatichiti
338 10, 11 | sinistro, le hai adunate dalla parte del cuore, dalla parte della
339 10, 11 | dalla parte del cuore, dalla parte della pupilla che tuttora
340 10, 11 | giustizia. M’ha sospinto dalla parte del costato sinistro perché
341 10, 11 | compagni. E, se io m’ebbi la parte più scarsa, non fu errore
342 10, 12 | ora breve del suo riposo. Parte della notte e tutto il mattino
343 11 | del vincitore abbia la sua parte il ladrone insolente. Questa
344 11 | Mentre la passione di parte tuttavia arde, mentre tuttavia
345 12 | e di esprimere la nostra parte di volontà eroica, noi cooperiamo
346 12 | suo fianco sinistro, dalla parte del suo cuore ricolmato
347 12 | rattratti, col dorso dalla parte del tiro nemico, con le
348 12 | fanti, mummificati in gran parte, rimasti in piedi, sotto
349 12 | mal raccolto bottino la parte del leone, giova che l’anagnoste
350 12 | buona materia umana una parte rimarrà attaccata alla sua
351 12 | attaccata alla sua terra; ma una parte s’involerà verso l’avventura
352 12 | avventura e la conquista, una parte metterà le ali, intraprenderà
353 12 | Inghilterra America!~ ~«C’è da una parte un famoso sepolcro farisaico,
354 12 | uno Spirito.~ ~C’è da una parte un famoso banco di usure
355 12 | uno Spirito.~ ~C’è da una parte una gente inclinata a rinunziare,
356 12 | della nuova Arabia, di gran parte dell’Africa, e non è mai
357 12 | la violenza da qualunque parte essa venisse, voi annunziaste
358 12 | messaggeri giungevano da ogni parte. Talvolta ansavano quasi
359 14, 3 | sorgeva in me e rapiva la parte di me più fervida, l’essenza
360 14, 3 | anima non rinunzia alla sua parte. Chi siete voi che gli impedite
361 14, 3 | morti.~ ~C’erano da una parte i datori di lavoro e dall’
362 14, 3 | datori di lavoro e dall’altra parte i lavoratori. Mi venne fatto
363 14, 3 | rosseggiasse.~ ~L’altra parte resisteva.~ ~Ogni «no» faceva
364 14, 3 | tentennare il capo di quella parte ma squassava il vostro,
365 14, 5 | Si lasciano cogliere una parte dei frutti dal braccio alzato.
366 14, 7 | onusta approda, onde si parte onusta,~ ~che recate su
367 15, 1 | rammenta come le foglie, dalla parte che toccava le tempie e
368 15, 5 | suo sforzo esterno che si parte dal suo nucleo profondo,
369 15, 5 | primo battaglione in gran parte si salvò a nuoto. Tu eri
370 15, 6 | riposai la mia guancia, dalla parte dell’occhio perduto, sopra
371 15, 6 | della trasformazione, in parte ancóra apprese alla pietra,
372 15, 7 | essi allineati dall’altra parte con le vanghe e con le zappe
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
373 1, 3 | sangue guardava da ogni parte con gli occhi ¶ agonizzanti,
374 1, 14 | poiché egli già ¶ teneva una parte della mercede, e l'adescava
375 1, 20 | gettavano il tronco da una parte e ¶ dall'altra; li arti
376 3, 1 | quel piccolo corpo qualche parte del suo proprio essere viveva ¶
377 3, 1 | stimolo dilettevole in una parte delle membra, e tema che ¶
378 3, 2 | quella luce volse dall'altra parte li ¶ occhi feriti.~ ~- Che
379 3, 4 | Gustavo, tenendo da quella parte il frustino. ¶ Arrivava
380 3, 5 | spirito, come recitando una parte nobile, per ingannare l'
381 3, 6 | della bimba pendeva da una parte, ¶ mostrando la gola molle,
382 4, 1 | opaco. Era scoperta una parte della nuca, su cui ¶ fioriva
383 4, 2 | formicolante di atomi. Una parte del ¶ Cristo crocefisso
Notturno
Parte
384 1 | Voglio ritrovare in me quella parte remota di me che forse sapeva
385 1 | stringe la mano in silenzio, parte.~ ~S’ode pulsare il motore
386 1 | marinai non sono più dalla parte della testa ma dei piedi.
387 1 | depone le rose, prega. Esce, parte. Se ne torna in gondola,
388 2 | testamento del sangue.~ ~Non v’è parte che non sia aspersa. Il
389 2 | mura della vecchia città di parte. Il Camposanto dell’arcivescovo
390 2 | petto.~ ~È come se, dalla parte del cuore, contro il costato,
391 2 | male che ha devastato tanta parte della mia esistenza, che
392 2 | lasciato nella zolla la parte forbita del suo ferro tagliandola?
393 2 | corpo è lavato e profumato a parte a parte da mani pietose,
394 2 | lavato e profumato a parte a parte da mani pietose, come quello
395 2 | attento al silenzio, dalla parte del bagno, che più non odo
396 2 | dal vetraio.~ ~È la sola parte lievemente luminosa del
397 2 | partigiano furibondo di parte nera o bianca. E male origlia
398 2 | avervi tutt’e due, uno da una parte e uno dall’altra, al mio
399 2 | imberbe rivolta dalla mia parte, e da me non distoglie mai
400 3 | compagno, che è sempre dalla parte del cuore.~ ~Sono tra l’
401 3 | selva di ametista. Da ogni parte vengono uccelli a stormi,
402 3 | appena increspato. Da ogni parte l’orizzonte appariva deserto.~ ~
403 3 | le bende, per gettare da parte il lenzuolo.~ ~La pazienza
404 3 | vita, che si piega dall’una parte e dall’altra toccando con
405 3 | palpitante ed entravo dalla parte del cortile. Aquilino, riconoscendo
406 3 | Veduta da vicino, in ogni parte e nel tutto ha la perfezione
407 3 | che si nasconda in qualche parte, come altri d’un cignale
408 3 | cignale o d’una lepre, si parte e non lascia di cercare
409 3 | Stradivario spoglio in gran parte dal braccio nudo e dalla
410 3 | luce, non sapendo da qual parte sarò per essere mutilato.~ ~
411 3 | erano nella tasca dalla parte del cuore: il vecchio anello
412 Ann | lavorò a interpretare gran parte delle liste, mentre in una
413 Ann | frammenti della seconda parte e tutta la passione della
414 Ann | l’ordine di custodirle a parte e di non mostrarle ad alcuno.~ ~
415 Ann | balìa degli estranei una parte di me tanto oscura. Né avrebbe
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
416 1, 1 | naso e la ¶ bocca dava alla parte inferiore del viso un'apparenza
417 1, 2 | pelliccia, chino un po' ¶ da una parte. Andava sola, camminando
418 1, 3 | avanzò, leziosamente, da una parte. Dall'altra si ¶ avanzò
419 1, 4 | Kutufà stava proprio dalla parte di Sant'Agostino, in ¶ contro
420 1, 4 | palazzo di Brina, dall'altra ¶ parte della piazza. E si mettevano
421 2, 15 | parve propizia. In ogni parte, d'in torno, ¶ giacevano
422 3, 1 | aveva tutta la inferior parte del corpo impedita dalla
423 4, 3 | sanguigne guardava da ogni ¶ parte con gli occhi agonizzanti,
424 4, 14 | poiché egli ¶ già teneva una parte della mercede, e l'adescava
425 5, 1 | che forse erano la sola parte già tutta formata ¶ perfettamente,
426 5, 2 | voce, in lontananza, dalla parte del ¶ fiume.~ ~Quella voce
427 5, 2 | locuste, poiché aveva tutta la parte inferiore del ¶ corpo morta.
428 5, 3 | La campagna da quella parte era coltivata a vigneti.
429 6 | Dietro il muro, dalla parte degli alberi, Rosa in quel
Per la più grande Italia
Parte
430 2 | altrimenti sarei d’ogni parte acclamato.~ ~Ebbene, sì,
431 2 | disperdendo all’infinito quella parte di noi che non può ritornare.~ ~
432 2 | torre di Mulazzo l’esule di parte bianca ritornare per fato?~ ~
433 3 | non s’è partita, non si parte. Il chiarore s’indugia a
434 3 | operavano. Dunque, da una parte trattato abolito, dall’altra
435 3 | l’onore del paese da una parte, vincolato l’onore del paese
436 3 | e congegnata in ogni sua parte alla sua destinazione terribile,
437 5 | mantello per metterlo da parte? Siamo qui dieci uomini
438 5 | che lascia la tenaglia e parte. Ora siamo tutti carica
439 5 | all’altezza di Prestenizze, parte un fuoco di fucileria da
440 6 | alla madre patria dalla parte di ponente, non rinunzia
441 6 | persona quasi fosse una sua parte; né può esser lecito che
442 6 | comunità che chiedano di far parte del nuovo Stato e vi sieno
443 6 | ornative.~ ~Della settima fanno parte tutti quelli che esercitano
444 6 | di religione né figure di parte politica.~ ~Le scuole pubbliche
445 6 | al suo spirito la massima parte del rischio in ogni evento,
Il piacere
Parte, Paragrafo
446 1, 1 | indefinitamente portando seco una parte dell'essere ¶ loro, come
447 1, 1 | ad alcuna menzogna. Gran parte della sua ¶ forza era nella
448 1, 1 | mondo ¶ delle cose molta parte della sua ebrezza. Questo
449 1, 1 | conservavano pur qualche vaga parte dell'amore onde li aveva ¶
450 1, 1 | Joshua Reynolds.~ ~Qual parte aveva quell'uomo nella vita
451 1, 1 | improvvisa, la maggior e miglior parte di sé. Dopo, egli non sapeva
452 1, 1 | tizzoni illuminavano in parte le figure sacre del parafuoco
453 1, 2 | era vulnerabile in ogni ¶ parte, accessibile al dolore in
454 1, 2 | accessibile al dolore in ogni parte.~ ~Nel tumulto delle inclinazioni
455 1, 2 | attitudine; con i capelli in parte sciolti sul collo e raccolti
456 1, 2 | sul collo e raccolti in parte ¶ al sommo del capo da un
457 1, 2 | dava ¶ un tremolio alla parte inferiore del mento e alle
458 1, 2 | d'una stoffa celavano in parte. Una gru di bronzo, a una
459 1, 2 | avvicinarono per ¶ prender parte all'ilarità. La notizia
460 1, 3 | la tentò. Ed ella prese parte alla gara. Comunicava la
461 1, 3 | Ella aveva passata ¶ una parte dell'estate a Lucerna. Ella
462 1, 4 | chiudeva in sé qualche parte del dolce e strano incanto
463 1, 4 | estremità del vaso, mentre dalla parte opposta ¶ balzava il giovine
464 1, 5 | carezza ¶ egli perde una parte della sua volontà e della
465 1, 5 | consapevoli non sono che una parte delle nostre attività.~ ~
466 1, 5 | troppo impetuoso e prendeva parte a una corsa publica per
467 1, 5 | posteriori e ricadde dall'altra parte ¶ così male che il cavaliere
468 1, 5 | Grimiti che veniva anche da parte ¶ della marchesa d'Ateleta.~ ~-
469 2, 1 | può valere ad escludere in parte dalla vita il dolore, ¶
470 2, 1 | magnifica, è in qualche parte ¶ manchevole; perché somiglia
471 2, 2 | ai venti del mare. Dalla parte dei giardini, sul ¶ pendio,
472 2, 2 | a Schifanoja l'estate e parte ¶ dell'autunno; poiché ella,
473 2, 2 | poeti del Dugento in gran parte ignorati. Un terzo libro ¶
474 2, 3 | ideali, nei sogni, nella parte più nobile del ¶ suo spirito
475 2, 3 | attirante contrasto con la parte superiore del viso.~ ~-
476 2, 3 | forza, perdono anche qualche parte della loro realtà. Guardate
477 2, 3 | Chi poteva conquistare una parte di ¶ quel cuore, anche minima? »
478 2, 3 | allòri selvatici, dalla parte del mare. Andrea ¶ seguiva;
479 2, 3 | per vivere in una piccola parte del ¶ vostro cuore...~ ~
480 2, 4 | esplorata già la maggior parte del giardino, è ¶ andata
481 2, 4 | Vergine Assunta, ¶ dove una parte dell'anima mia è ancóra
482 2, 4 | profondi. E là ritroverò quella parte dell'anima mia a ¶ pregare
483 2, 4 | un sogno, del ¶ quale una parte sia per avverarsi confusamente
484 2, 4 | vivere in ¶ una piccola parte del vostro cuore...~ ~Diceva: - ...
485 2, 4 | strappar con le mie unghie una parte viva del mio ¶ cuore. L'
486 2, 4 | immensa mi opprime. Quanta parte di me porta seco questa
487 2, 4 | di me porta seco questa parte ¶ di tempo! Ho vissuto più
488 2, 4 | del ¶ Convito, dall'altra parte.~ ~E trattenne il cavallo.~ ~
489 2, 4 | nemmeno a rendere una minima parte di quel ¶ fenomeno straordinario.~ ~
490 2, 4 | uscii su la ¶ strada, alla parte opposta, presso il ponte
491 2, 4 | una mano nuda, sì bene una parte nuda dell'anima; e ¶ ch'
492 3, 1 | in quelle stanze qualche parte di ¶ sé, qualche cosa che
493 3, 1 | pareti, limitati alla ¶ parte superiore e alla parte inferiore
494 3, 1 | parte superiore e alla parte inferiore da strisce in
495 3, 1 | sensi, una gioia ¶ simile in parte a quella che producono certe
496 3, 2 | risuscitare sol una ¶ minima parte della felicità morta, riprodurre
497 3, 2 | voluto recitar quella parte, provocar quella scena,
498 3, 2 | una commozione simile in parte alla debolezza che, in presenza
499 3, 2 | fantasia, nel recitare una parte dramatica, nel ¶ combinare
500 3, 3 | componevasi, in massima parte, di dame ¶ straniere; ed
501 3, 3 | risuscitare sol una minima parte della felicità morta. Conveniva
502 3, 3 | Portatelo al povero Miching da parte mia.~ ~Ludovico voleva accompagnarlo.~ ~-
503 3, 4 | mi rimanga qualche minima parte dell'anima che non sia in ¶
504 3, 4 | minimi gesti. Tutto ciò che parte da voi è per me ¶ inebriante
505 4, 1 | non potrà quindi prender ¶ parte al Derby. La cosa mi fa
506 4, 1 | non s'era avverato. La parte più ¶ pura e più bella di
507 4, 2 | disse - che lo scandalo in parte sarebbe evitato se il ¶
508 4, 2 | avevano perduto ¶ qualche parte della loro materialità,
509 4, 3 | compratori. Erano, per la maggior parte, negozianti, ¶ rivenditori
Primo vere
Parte, capitolo
510 5, 41 | co’ i lumi.~ ~Da l’altra parte un rosso fanale aspettando
511 8, 13 | premetelo su’ letti.~ ~Dite: una parte ho anch’io da bevere~ ~d’
San Pantaleone
Capitolo, parte
512 1, III | imprecazioni contro la parte del fiume, agitando le braccia,
513 1, IV | per crollare.~ ~Ma da ogni parte ¶ cominciarono ad accorrere
514 1, V | uomo che è colpito in una parte vitale, quello ¶ scricchiolío
515 2, XV | raccapriccio simile forse in parte a ¶ quello che si prova
516 2, XV | parve propizia. In ogni parte, d'in torno, giacevano infermi, ¶
517 2, XV | e ricorse, visibile, la parte inferiore del ¶ corpo; su
518 3 | Dietro il muro, ¶ dalla parte delli alberi Rosa in quel
519 4, I | che forse erano la sola parte già tutta formata ¶ perfettamente,
520 4, II | voce, in lontananza, dalla parte del fiume.~ ~Quella voce ¶
521 4, II | locuste, poichè aveva tutta la parte inferiore del corpo morta. ¶
522 4, III | La campagna da ¶ quella parte era coltivata a vigneti.
523 5 | il mento, quella piccola parte della ¶ mandibola inferiore
524 5 | via via un soffio sulla ¶ parte rasa. Una specie di cherica
525 6 | indefinitamente portando seco una parte dell'essere loro, come se ¶
526 7, I | naso e la bocca dava alla ¶ parte inferiore del viso un'apparenza
527 7, II | pelliccia, chino un po' da una parte. Andava ¶ sola, camminando
528 7, III | avanzò, leziosamente, da una parte. Dall'altra si avanzò Don ¶
529 7, IV | Kutufà stava proprio dalla parte di Sant'Agostino, in contro
530 7, IV | palazzo di Brina, dall'altra parte della ¶ piazza. E si mettevano
531 9, I | e spendevano così gran parte del ¶ pomeriggio.~ ~Ora,
532 9, I | delle nozze, quasi facendo parte dell'appannaggio matrimoniale;
533 10 | rapace, piegato molto da una parte. Le orecchie ¶ gli si spandevano
534 10 | seno ¶ le ondeggiava da una parte all'altra; ed una smorfia
535 12, III | no.... Tu le fi' bbone la parte.»~ ~Peppe, non comprendendo, ¶
536 13 | mostrando al compagno una parte del collo, disse:~ ~«Guarda
537 13 | dilatata occupando gran parte del collo ed aveva assunta
538 13 | si ¶ lacerò. E tutta la parte prese l'apparenza di un
539 14 | mormorazioni si levavano da ogni parte, miste ai dileggi e alle
540 14 | oh con qual ¶ gioia la parte avversa taglierebbe i canapi
541 15 | statua piegò tutta da una parte, con violenza. L'Ummálido
542 16 | egli si accostò da quella parte, con ¶ una ostinazione di
543 16 | spento prima d'ogni altra parte sensibile, l'agonia del
544 16 | dei paesi nei sogni. Su la parte destra li estuari risplendevano
545 17 | corsali appressarsi dalla parte di levante, e disse, ¶ piegando
546 17 | fece impeto. ¶ E come dalla parte di levante le tre fuste
547 17 | tronco, ne prendono una parte, e se ne scaldano, ed anche
Solus ad solam
Parte
548 08-set | vettura scomparire dalla parte della piazza Donatello.
549 08-set | me. Sembra che una grande parte del suo mondo interiore
550 08-set | più intensa.~ ~Il dottore parte. Esco anch'io e vado in
551 09-set | Nessun indizio, né dalla parte del Corso né dalla parte
552 09-set | parte del Corso né dalla parte del Borgo.~ ~Che facevi?
553 10-set | sono perplessi. D'altra parte, come persuadere il padre
554 22-set | Stranissimo caso – dalla parte della cappella è una lapide
555 05-ott | dileguato. Lo saluti da parte mia, e gli dica che domani
556 05-ott | violette che ho colte dalla parte del sole.~ ~Buona sera!
557 05-ott | Vado invece a Fiume, dalla parte di Venezia, in ferrovia.
558 05-ott | ricevere qualche segno dalla parte dei Palazzetti, poiché il
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
559 | stampate in un foglio di parte nazionale, tra la primavera
560 | premurosamente ci facciamo da parte per lasciarlo trascorrere.~ ~
561 | Transatlantico recita per comodo la parte di protagonista; e la sua
562 | del 1870.~ ~Lasciamo da parte tutto il resto. Non ci curiamo
563 | atto della commedia la sua parte servile, sino in fondo.~ ~
564 | di Volosca?~ ~C’è da una parte un famoso sepolcro farisaico,
565 | uno Spirito.~ ~C’è da una parte un famoso banco di usure
566 | uno Spirito.~ ~C’è da una parte un nostro miserabile truffiere
567 | uno Spirito.~ ~C’è da una parte una gente inclinata a rinunziare,
568 | la baracca uccidendo gran parte del gruppo e maciullando
569 | buona materia umana una parte rimarrà attaccata alla sua
570 | attaccata alla sua terra; ma una parte s’involerà verso l’avventura
571 | avventura e la conquista, una parte metterà le ali, intraprenderà
572 1, 1 | ufficiale osservatore prese parte volontariamente a varie
573 1, 1 | pari alla temerità prese parte a un’azione di bombardamento
574 8, 8 | guadagnato sul campo, per quella parte del mondo che, mercè tua,
575 9, 9 | apparecchio leso e forato in ogni parte. Non potendo rientrare alla
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
576 Dedica | più tenace.~ ~La massima parte ¶ dei nostri narratori e
577 1, I | conosco se non una ¶ minima parte. La parola è un segno imperfetto.
578 1, IV | assaporata ¶ la miglior parte del piacere, provando sensazioni
579 1, V | una malinconia simile in parte a quella della sposa che
580 1, VI | nelle sue lettere mancava la parte più rara del ¶ suo spirito,
581 1, VI | rimasta presa la massima parte della sua fortuna. ¶ Ippolita
582 1, VI | ragione. Ieri passai gran ¶ parte della giornata intorno a
583 1, VI | sentimento iroso che va, in parte, anche contro di ¶ te. Per
584 1, VII | potrebbe? Forse, almeno in parte. Perché non verrebbe ella
585 2, II | imaginare nemmeno ¶ una minima parte di quel che noi stiamo soffrendo...
586 2, II | incalzava.-È necessario da parte tua un atto di energia.
587 2, II | possiede del mio essere quella parte di cui non ho conscienza
588 2, II | esistere? O forse quella parte ¶ del mio essere è già morta
589 2, II | raccoglierne almeno una ¶ piccola parte. Ed ogni goccia brucia la
590 2, III | Cristina ha ¶ ereditata in gran parte la gentilezza materna; ha
591 2, III | ferro d'una picca. Dalla parte di mezzogiorno, su un lembo ¶
592 2, IV | puerile, qualche piccola parte di ¶ sé più attiva ch'egli
593 2, IV | sollevare contro la maggior parte ¶ efficacemente ed averne
594 2, V | passò nell'ombra ¶ dalla parte opposta della via credette
595 2, V | della sua anima. In gran parte era rimasta intatta, ¶ nell'
596 2, V | sedettero al ¶ capezzale, da una parte e dall'altra. E non parlarono.
597 2, VI | esaminare con sincerità quella parte della sua conscienza, ma
598 2, VII | volto v'era pur tanta parte di sofferenza reale, che
599 2, VII | spiava e ¶ aspettava la sua parte della preda.~ ~Disse, senza ¶
600 2, X | preghiera riconoscente che parte da ¶ un vecchio stomaco
601 2, X | parevano rendere qualche parte d'una sostanza spirituale ¶
602 2, X | della loro anima, nella parte più intima della loro ¶
603 2, X | aveva veduto se non una parte del naso, la bocca e il ¶
604 2, X | poteva indugiare, provò nella parte più profonda ¶ della sua
605 3, II | porta e una finestra dalla parte opposta, a riscontro, guardante
606 3, IX | straordinariamente erèttili. Tutta la parte posteriore del ¶ corpo,
607 3, IX | rendere soltanto una minima parte della ¶ divina finezza.
608 4, I | me è la prima.~ ~- Da che parte ¶ verrà?~ ~- Forse dal ¶
609 4, III | delle credenze, esse erano parte nella ¶ struttura del paese
610 4, III | mia sostanza, se una gran parte è nelle mani di costei? ¶
611 4, IV | cadere intorno a sé quella parte della sua sostanza che si
612 4, IV | corrente, ch'egli facesse parte di quella ¶ selvaggia agglomerazione
613 4, V | attitudine quel fanatismo di parte, che accende il sangue ¶
614 4, VII | ostinazione cieca, simile in parte a quella che mostravano
615 4, VII | destra e la sinistra da una parte all'altra, si dondolavano
616 4, VII | prigionieri, chiusi da ogni parte, avvolti nel ¶ fumo dell'
617 4, VII | moltitudine che - come la maggior parte delle ¶ specie animali -
618 4, VII | Testimone, volta verso la parte invisibile dell'eternità.~ ~«
619 4, VII | Ciascuno voleva la sua parte.~ ~- A me! A me!~ ~Giorgio
620 5, V | diveniva più profondo. Ma dalla parte della ¶ costa si avvicinava
621 5, V | egli si volse verso quella parte, vide i due fanali del treno
622 5, VI | piacevole, ricevuta in ¶ una parte del corpo, tendeva a dilatarsi
623 6, II | Giorgio mostrava ¶ di prender parte a quella gaiezza. Era palese
624 6, II | sole aveva ¶ oscurata la parte delle braccia esposta; ma,
L'urna inesausta
Capitolo
625 4 | compagni. Siamo, in massima parte, feriti, mutilati, decorati
626 5 | rifolgora.~ ~Aver fatto parte di questa audacissima impresa,
627 5 | affluiscono verso di me, da ogni parte, le più calde testimonianze.
628 6 | territorio, delle navi, e di una parte della linea d’armistizio.
629 6 | le armi passano alla mia parte con le armi. Il contagio
630 7 | del territorio, di una parte della linea d’armistizio:
631 12 | perpetua. Chi diede una parte del sangue vuole votarsi
632 13 | sopra la città tradita, da parte dei villani, complici gli
633 16 | soldati che sono dall’«altra parte». E l’atto era accompagnato
634 16 | che occupavano dall’«altra parte», l’ho fatto per provvedere
635 16 | tutti i soldati dell’«altra parte»!~ ~Voi dovete rimanere
636 21 | territorio, delle navi e di una parte della linea d’armistizio.
637 21 | armi, passarono dalla mia parte con le armi.~ ~Il contagio
638 22 | la gloria è da una sola parte. E dall’altra parte non
639 22 | sola parte. E dall’altra parte non è, non può essere se
640 24 | I Comandi dell’«altra parte», obbedienti alle istruzioni
641 24 | tentativo perfido dell’«altra parte».~ ~Parlo di certi Comandi,
642 24 | fiumani» anche dall’«altra parte».~ ~Arditi, vi ricordate
643 29 | Austriaco. Aveva lasciato da parte appunto il nostro avversario
644 30 | siete ancóra dall’«altra parte».~ ~I vostri Generali agguerriti
645 30 | più numeroso da codesta parte che da questa.~ ~Chi non
646 31 | la violenza da qualunque parte essa venga.»~ ~Riconoscete
647 31 | cincischiato che da una parte e dall’altra è rimesso fuori
648 31 | oppressi?~ ~«C’è da una parte un famoso sepolcro farisaico,
649 31 | uno Spirito.~ ~C’è da una parte un famoso banco di usure
650 31 | uno Spirito.~ ~C’è da una parte una gente inclinata a rinunziare
651 31 | della nuova Arabia, di gran parte dell’Africa, e non è mai
652 31 | la violenza da qualunque parte essa venisse, voi annunziaste
653 33 | la violenza da qualunque parte essa venga.”~ ~«Il 26 di
654 33 | la violenza da qualunque parte essa venga.~ ~«Ho parlato
655 35 | uno di quelli dell’«altra parte», ucciso da uno di quei
656 42 | destra del Piave.~ ~Di qui parte la seconda riscossa.~ ~Voi
657 45 | autoblindo».~ ~E, se dalla nostra parte abbiamo un dio, abbiamo
658 45 | popolazione intiera prenderà parte al vóto che non potrà essere
659 45 | Fiumani considerino che da una parte v’è l’uomo transatlantico «
660 53 | gli angariatori dell’altra parte prendono già aspetto di
Le vergini delle rocce
Capitolo
661 1 | rivelarono se non una piccola parte dei loro segreti. Ma io
662 2 | così ch’egli cessava di far parte d’una torma compatta e unanime,
663 2 | fatti, offeso il Sole.~ ~Una parte di essa, sperando di mondarsi,
664 2 | esercitar la nostra piccola parte di sovranità riempiendo
665 2 | alleanza per fornire una parte del cómpito che hai assegnato
666 2 | nepotismo e con le guerre di parte – si abbassavano a una a
667 3 | poterne trasfondere almeno una parte in quelle povere anime chiuse. –
668 3 | contatto qualche piccola parte di vitalità come le farfalle
669 3 | stesso che eseguì in gran parte l’alto rilievo d’Attila
670 3 | per aspetti molteplici la parte di sé non mortale. E, poiché
671 3 | Antonello ci comunicasse qualche parte della sua ambascia.~ ~–
672 3 | novamente solo. Qualche viva parte di me era rimasta nel grande
673 3 | compiere la tua unione con una parte di te medesimo rivelata
674 4 | fatti aveva inondato una parte della ruina sacra; e una
675 4 | ma come chi riceva in una parte vitale un colpo invisibile;
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
676 Ded | più rilevata o profonda parte dei sentimenti e degli atti
677 Ded | ond’eran irti gli uomini di parte in Fiorenza «per lo mal
678 Ded | prima pagina, mi sembrò far parte del loro corpo e in me raccogliere
679 Ded | donzello i signori Capitani di Parte Guelfa costretti di contare
680 Ded | Questa è bona.» E, messo da parte l’altro arnese, sùbito ci
681 Ded | scoperta. E consideravo gran parte de’ miei come quei nemici
682 Ded | Quando ha ottenuto la maggior parte de’ vóti favorevoli, si
683 1, 1 | sua maestranza alla sua parte, in quella guisa che la
684 1, 1 | cui fu bello aversi fatta parte per sé stesso, annunciava
685 1, 1 | già del provvido Priore di Parte Bianca aveva fatto l’Ulisse
686 1, 2 | tutto l’Aventino; i Caetani parte dell’Isola Tiberina e il
687 1, 6 | in verità, la più nobile parte di sua vita, consacrata
688 1, 9 | Campidoglio i senatori patrizii di parte orsina e di parte colonnese
689 1, 9 | patrizii di parte orsina e di parte colonnese per insediarvi
690 1, 9 | giorni! oh se anch’io fossi a parte di sì grande impresa, di
691 1, 12 | avea saputo trarre alla sua parte; lo seguiva moltitudine
692 1, 12 | abbandonarono il seggio: gran parte degli ottimati escì dalle
693 1, 14 | incominciarono venir d’ogni parte verso la grassa mensa tribunizia
694 1, 24 | spettacolo, che i baroni di parte popolare si vergognarono
695 1, 31 | già risollevassero nella parte popolare le memorie del
696 1, 33 | il modo di spillarne una parte. Se bene il Trivio e il
697 1, 37 | senza cagione in catuna parte, e molte uccisioni di uomini
698 1, 38 | fiorini d’oro ebbe egli gran parte, il resto arraffò Messer
699 1, 39 | cingendo il palagio d’ogni parte, battendo lo steccato e
700 1, 39 | n’era scesa dall’opposta parte. Poi correva al balcon di