| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] altitudini 5 altius 2 altivolante 1 alto 688 altobelli 1 altocinta 2 altopascio 4 | Frequenza    [«  »] 704 bianca 700 parte 694 letto 688 alto 687 qual 686 primo 685 or | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze alto | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1 AdA                        |       fauno del selvaggio Edone~ ~alto in man brilla il cembalo
  2 AdA                        |          a la vista meraviglie.~ ~Alto ridono, simili a vermiglie~ ~
  3   1                        |      bastevole a rinnovare il più alto degli antichi prodigi.»~ ~
  4   2                        |          mie vene. Anche quivi un alto e misterioso officio si
  5   3                        |        dei cittadini, come il più alto esemplare di conscienza
  6   3                        |            a salire sempre più in alto, a esser rapito dalla sua
  7   3                        |     assume qui la dignità del più alto carattere eroico. E la legge
  8   4                        |         col foco del suo amore «l’alto enigma umano che porta il
  9   4                        |          misteriose in cui il più alto fenomeno della vita ha la
 10   4                        |           di avere attinto il più alto grado a cui potesse giungere
 11   4                        |   affermino e valgano sino al più alto cerchio, sino all’ultima
 12   5                        |       morale tanto chiaro e tanto alto. Ecco un’opera dinanzi a
 13   5                        |           con metodo verso il più alto grado d’intensità possibile. «
 14   7                        |        lagrime di gioia. Egli era alto della persona e magro, con
 15   8                        |        del mondo.~ ~«Su dunque in alto le bandiere delle Nazioni!»
 16   8                        |          grideremo: «Su dunque in alto le memorie e le speranze
 17   8                        |           ritratti dei capitani d’alto legnaggio. Levò le mani
 18   8                        |           Posa nel giusto, ed all’alto~ ~mira, e s’irradia nell’
 19   8                        |          conferire al Verbo un sì alto pregio. Mi conviene altrimenti
 20   9                        |         Quivi certo Egli vuole,~ ~alto combattitor spoglio dell’
 21  10                        |           sono alla guardia. Dall’alto della sella scorge egli
 22  10                        |            di là dai cancelli, un alto e folto roseto ondeggia
 23  14                        |          Guaporè e guardasti dall’alto quell’abbarbicato oceano
 24  15                        |          ne’ secoli de’ secoli, è alto come il peana di Maratona.~ ~
 25  16                        |      poteva esser percosso da più alto segno.~ ~Se percosso è il
 26  17                        |          nella battaglia è il più alto destino. Così sia di me.~ ~
L'armata d'Italia
    Capitolo
 27   2                        |           soli ammiragli nostri d’alto valore; i soli che saprebbero
 28   2                        |           golfo o navigante per l’alto mare in prova di velocità.
 29   2                        |       ufficiali che si trovano in alto per favore di fortuna.~ ~
 30   2                        |    progresso nelle torpediniere d’alto mare. La casa Yarrow e C.,
 31   2                        |          leggerezza di chi sta in alto, eccola. Furono una volta
 32   2                        |     ambedue i campi sono uomini d’alto valore e uomini inetti;
 33   4                        |               III. Torpediniere d’alto mare.~ ~Un tempo l’Italia
 34   4                        |       possibile di torpediniere d’alto mare.~ ~La somma necessaria
 35   4                        |       autorità richiesta dal loro alto ufficio, crede che ciò si
 36   5                        |        quantità di torpediniere d’alto mare. Invece, ad eccezione
 37   5                        |          Le nostre torpediniere d’alto mare filano ventun nodi.
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 38      Can,   2,    11       |        flutti. E il tuo cantico~ ~alto li domina dal colle, oreade~ ~
 39      Can,   4,    12       |       fremito come un’ala.~ ~— In alto! In alto! I cieli attingere~ ~
 40      Can,   4,    12       |           un’ala.~ ~— In alto! In alto! I cieli attingere~ ~io
 41      Can,   5              |        gravi nel volto, assisi.~ ~Alto estuava il giorno su ’l
 42        1,   3,     9       |          un gentil madrigale da l’alto:~ ~ella pensa, e ne’ grandi
 43        1,   4,    13       |           trillano~ ~i nidi per l’alto ed a buffi~ ~salgon li effluvî
 44        1,   4,    15       |           di arterie~ ~protesa in alto a l’auspice~ ~luna, tu bévine
 45        1,   5,     7       |         in grembo ad un maroso.~ ~Alto sonava de l’uman lavoro~ ~
 46        1,   6,     7       |      occhi una candida nube per l’alto:~ ~fiuta le piogge de l’
 47        1,   7,     3       |          Ridea l’alba su l’acque; alto a la brezza~ ~in un lungo
Libro segreto
    Capitolo
 48   2                        |     faggio anche il piano e tanto alto che le gambe nude mi penzolavano.
 49   2                        |     crocifisso della chietina più alto rimaneva su la curva ambascia
 50   2                        |        plenilunio. gli ulivi dell’alto variavano al vento freschetto
 51   3                        |      amico fedele e dopo morte un alto cantore della sua gesta.~ ~
 52   3                        |           giorno chiaro, è giorno alto, forse prossimo al meriggio.~ ~
 53   3                        |        Essenza del mondo.~ ~Ora l’alto valore del drama ‘La figlia
 54   3                        |       poveri sono i segni del più alto poeta in paragone della
 55   3                        |          lunghi pètali curvati in alto tremano a ogni soffio. non
 56   3                        |      solenne come un divieto dell’Alto.~ ~‘Il Santo.’~ ~Camminiamo
 57   3                        |          muscoli; e soltanto nell’alto, forse.~ ~Sopra la selva
 58   3                        |          usa tornare al logoro: d’alto lignaggio. sotto il naso
 59   3                        |              Un giovine capitano, alto snello fiero, si china verso
 60   3                        |       stretti, il colletto troppo alto, la cintura troppo serrata.
 61   3                        |           bovi; perché il suo più alto vanto della sua tavola francesca
 62   3                        |    Lambert; il quale giustifica l’alto prezzo dichiarandomi che
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 63        1,   6              |       bramando di godere;~ ~e, in alto, a ’l Sole un coro di preghiere~ ~
 64        1,   7              |           gli iddei!… Che dico?~ ~Alto il capitolino monte eretto,~ ~
 65        1,   7              |       maggio,~ ~da le sedi natali alto discende~ ~e più cresce
 66        1,   7              |          ne ’l tuo cor ricevi~ ~l’alto Ideale che de l’uomo è figlio.~ ~
 67        1,   7              |           d’or con ali tese,~ ~in alto, tra le frange di Palmira,~ ~
 68        1,   8              |       suoi cent’occhi~ ~vigile in alto da le ringhiere.~ ~E mentre
 69        1,   8              |           il golfo ed era il Sole alto ne’ cieli,~ ~(sempre dolce
 70        1,   8              |           Un dì, come il silenzio alto ne’ campi~ ~regnava, a mezzo
 71        2,   5              |         su da li stagni,~ ~che in alto a l’aria forme truci assume;~ ~
 72        3,   2              |          sopiscono il sir.~ ~Da l’alto scintillan profonde~ ~le
 73        3,  10              |         mattin fresco mesce.~ ~Un alto inno sonoro~ ~fanno, come
 74        3,  17              |          lontano? —~ ~In silenzio alto di chiostro~ ~era il Fòro.
 75        3,  18              |        bocca era ardente!),~ ~all’alto all’alto, anelo,~ ~tendea,
 76        3,  18              |         ardente!),~ ~all’alto all’alto, anelo,~ ~tendea, spenta
 77        4,   4              |         ciel di Palestina.~ ~Da l’alto de la torre saracina,~ ~
 78        4,   5              |            ove l’incanto un sonno alto le impose.~ ~E l’intima
 79        5,   7              |           notte chiusa? —~ ~Ridon alto le Górgoni; e Medusa~ ~agita
 80        7,   1              |            ma il valletto ridendo alto m’incita~ ~ed incanto non
 81        8,   2              |           te porto su ’l plaustro alto, Maraia,~ ~istoriato d’angeli
 82        8,   3              |        Quando il tuo corpo d’Ebe, alto, ridente~ ~ancor d’infanzia
 83        8,   3              |        futuro pane.~ ~Guarda da l’alto su la rusticale~ ~opera
 84        8,   9              |     cantava a ’l piede, moriva in alto un nume.~ ~E mormorava Booz,
 85        8,   9              |       occhio inerte; però che~ ~l’alto cedro non sente a ’l suo
 86        8,   9              |       erranti angeli; però che in alto a tratti~ ~apparivano azzurri
 87       10,   1              |       Quando grida una voce: — In alto i cuori! —~ ~raggiano de’
 88       11,   1              |        non più ribelli;~ ~e volan alto, come lieti augelli,~ ~per
 89       11,   2              |     infide.~ ~Ora un lucido senso alto ed umano~ ~me invade, poi
 90       11,   3              |         per le tue strofe e s’oda alto lo schianto.~ ~Veggasi tutto
 91       11,   3              |             in cima de l’antenna, alto garrire~ ~s’ode repente
La città morta
    Atto, Scena
 92    3                       |        grande loggia è aperta: in alto, pel ¶ vano, tra le due
Contemplazione della morte
    Capitolo
 93   5                        |         Nostra Donna. Scopersi in alto, di tra i rami dei pini
 94   5                        |    profondate, con le calcagna in alto, con le mani conserte presso
 95   5                        |       Sere, o lassù al Crocifisso Alto. Riudivo il versetto intonato
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 96        1,   1              |       alzarsi~ ~cupidamente, e in alto, sopra le anguste mura,~ ~
 97        1,   2              |             passo e guardando all’alto cantano dolci cori.~ ~Cantano: —
 98        1,   2              |            Cantano: — Or chi dall’alto precipita a’ campi del mare,~ ~
 99        1,   4              |          rare.~ ~Muta la segue in alto la donna pensosa, con occhi~ ~
100        1,   5              |        quel pallor suo di neve.~ ~Alto d’amor susurro correa lungo
101        2,   3,     1       |        roco a piè d’una loggia;~ ~alto salìa l’antico feudo chigiano
102        2,   6              |           Sole, a mezzo dei cieli alto, quando~ ~io la promisi!
103        3,   1              |       Roma.~ ~— Ave. La pace è in alto. Nel cuore dell’umile scende.~ ~
104        3,   2              |         una voce~ ~levasi, con un alto melodioso grido.~ ~Piange
105        4,   2              |         tu sorgi, o Roma.~ ~Quale alto monte, quale oceano infinito,
106        4,   4              |           muta scendea con noi.~ ~Alto quadrato eretto su belle
Le faville del maglio
    Parte
107        6                   |           ch’ella si consumi nell’alto etere e che fra poco debba
108        8                   |       sparsa di lumi, San Ciriaco alto nell’azzurro palpitante,
109        8                   |         me. Gli olivi tendono all’alto come le fiamme. I poggi
110        9                   |        finestra che sta, sola, in alto, a dritta, sul fianco della
111       12                   |           qualcuno che è bianco e alto contro tutto il tuo buio.
112       12                   |       Scuola di San Rocco. L’uomo alto e bianco era là, in un fondo
113       12                   |           qualcuno che è bianco e alto contro tutto il tuo buio.»~ ~
114       12                   |           qualcuno che è bianco e alto contro tutto il tuo buio.»~ ~
115       12                   |           A ogni soffio l’albero «alto e bianco» trema su me, freme
116       12                   |         cima d’un palmizio troppo alto. Il luogo è solitario. Odo
117       12                   |          barcollò, precipitò dall’alto, urtò il suolo, restò esanime.
118       12                   |      rammaricava che troppo fosse alto il fusto, e più si rammaricava
119       12                   |     allontanarli da sé, farsi più alto nel rimaner solo; infine
120       12                   |         chiostra de’ guai succede alto silenzio.~ ~Ed egli è come
121       12                   |         più oltre e va sempre più alto, là dove la tua ansia non
122       12                   |           poiché non mai tanto in alto salirono i miei pensieri
123       13                   |       sola stratta, per andar più alto di me, per sorpassare tutte
124       13                   |            Vale tanto anelare all’alto, se il primo accento d’una
125       13                   |      natura potesse montare tanto alto in sottilità».~ ~Com’è fatta
126       13                   |           risento vibrare nel più alto grado della mia spiritualità
127       13                   |       sopra me stesso. Il mio più alto e più raro privilegio è
128       13                   |      delle polpette a mensa. Dall’alto del vecchio pergamo gesuitico
129       13                   |          cauterio, era un vecchio alto scarno e curvo, con una
130       13                   |         là di te, per montare più alto di te.»~ ~Temevo di parlare
131       13                   |           e la mia nostalgia dell’alto mare. «Perché dunque, Narciso,
132       13                   |   predestinazione certa. E al più alto e al più straordinario evento,
133       14                   |          vedeva fermo sul binario alto un treno nero. Sembrava
134       14                   |    Imperatore cinto di lauro, più alto che la più alta alpe; e
135       14                   |         musica bassa di sotto all’alto concerto delle campane.
136       14                   |        rocca e dilatandosi più in alto a chioma. E pensavo essere
137       14                   |          e più, per riflesso dell’alto e per aumento dell’anima,
138       14                   |        movimento girevole verso l’alto, a simiglianza della lancetta
139       14                   |          nascosto in fondo al più alto de’ palchetti d’asse, il
140       14                   |     sacrum. Dentro quel sarcofago alto, che sta su due mensole
141       14                   |           poveri ginocchi.~ ~Così alto è il latrato della mia doppia
142       15                   |          delle bombe gettate dall’alto a un tempo, nell’istante
143       15                   |       fulgore. L’uomo guardava in alto attonito come se quella
144       15                   |       nella sua dipartita col più alto dei suffragi.~ ~Non altrimenti
145       15                   |       cranio ma come sostenuto in alto tra le dita divaricate d’
146       15                   |     illusione dell’innocenza?» Un alto problema d’amore è proposto,
Il ferro
    Atto
147    1                       |        voce ¶ dovesse venire dall'alto o di sotterra, tanta era
148    2                       |    Guardami. V'è un giudice più ¶ alto di me, che non son nulla
149    2                       |            Non sono mai stato più alto in me: ¶ alto abbastanza
150    2                       |           stato più alto in me: ¶ alto abbastanza per la fólgore.
151    3                       |         per i cipressi. Poi si fa alto silenzio.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
152    3                       |      amicizia e ¶ dall'amore, più alto della vita, più profondo
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
153   Atto1,   5               |                  D'improvviso, in alto, alla finestra inferriata,
154   Atto2                    |          nella sua corteccia e in alto porterà di tutto tondo la ¶
155   Atto2,   6               |   guarderà ¶ l'uomo sopraggiunto, alto nel campo del chiarore.
Forse che sì forse che no
    Parte
156   1                        |          del vapore che tende all'alto - si formò qualcosa di breve
157   1                        |           così?~ ~- Noi!~ ~Era un alto cristallo che, in bilico
158   1                        |          indietro, come se ¶ dall'alto le liste d'oro si prolungassero
159   1                        |         guardò intorno, guardò in alto; poi senza parlare volse
160   1                        |       voce della sua anima era un alto ¶ lamento, se bene si esalasse
161   1                        |         raffica, gli giungeva ¶ l'alto canto palustre, lo stridore
162   1                        |         lungo, ogni giorno più in alto, precipitando ¶ infine e
163   1                        |      strepito ¶ più forte pel più alto volo, quand'essi ripiegano
164   1                        |        Pronto.~ ~- A rivederci in alto.~ ~- Spero che ti raggiungerò.~ ~
165   1                        |          destino. Lo porterò ¶ in alto in alto. Le prometto che
166   1                        |           Lo porterò ¶ in alto in alto. Le prometto che lo porterò
167   1                        |           sino alla linea del più alto volo. Gli ¶ elementi asserviti,
168   1                        |          indicava la gara del più alto volo.~ ~Durava tuttavia
169   1                        |          di Madura! La porterò in alto in alto.»~ ~Il polo del
170   1                        |     Madura! La porterò in alto in alto.»~ ~Il polo del cielo era
171   1                        |           Non più! Sei già troppo alto. Dài la vertigine.»~ ~«Ancora!
172   1                        |     doppio destino. Lo porterò in alto in alto...» Non era egli
173   1                        |    destino. Lo porterò in alto in alto...» Non era egli stato ucciso
174   1                        |        aveva tolta quella del più alto volo. La febbre delle sue
175   1                        |           suo compagno era già in alto, allo sforzo. Il destino
176   1                        |          la trasparenza ¶ del più alto ghiacciaio, e lo rischiara
177   1                        |           in una ¶ torpediniera d'alto mare. Questi medesimo, alcune
178   1                        |     doppio destino. Lo porterò in alto in alto».~ ~Un cane uggiolava
179   1                        |    destino. Lo porterò in alto in alto».~ ~Un cane uggiolava in
180   1                        |          come s'egli andasse a un alto colloquio ¶ desiderato dalla
181   1                        |     soffio mortale? ancora più in alto? Tutto è scomparso. La terra ¶
182   1                        |        superato!~ ~«Ancora più in alto?» chiedeva l'eroe al suo
183   1                        |         ascendere, ¶ ancor più in alto volevi portare il fiore
184   2                        |            senza lacrime.~ ~- Che alto silenzio in così piccole
185   2                        |           la raffica simulava più alto quel ¶ clamore che perpetuo
186   2                        |       castello. Dal parapetto, in alto, si scopre tutta la ¶ distesa
187   2                        |       forze si precipitavano dall'alto sopra di lei come per predarla.~ ~-
188   2                        |         al ¶ galoppo. Scorse dall'alto il nemico che si salvava
189   2                        |           mi apparve nel volo più alto, come il suo segno. Quando
190   3                        |        portava appuntato molto in alto, a sinistra del ¶ collo,
191   3                        |         la polla che balza più in alto quanto più è costretta. «
192   3                        |      stella già tremolava sul più alto cipresso del giardino. La
193   3                        |       ignoto ma infinitamente più alto, verso ¶ cui l'anima si
194   3                        |        uno scroscio di pianto più alto gli ritolse la forza, lo
195   3                        |    tuttavia ma remoto, in finito, alto su una profondità dove non
196   3                        |   espresso in simulacro con ¶ più alto stile. Fortemente egli lo
197   3                        |        dava in ismanie, un ¶ uomo alto e magro si avvicinò a parlarle.
198   3                        |        che è diretta da un uomo d'alto ingegno e di profonda coscienza
199   3                        |     lapidi e di stemmi. Appesa in alto era una lunga scala di legno; ¶
200   3                        |          lo videro seguire ¶ dall'alto il corso dell'Incastro,
Il fuoco
    Parte
201        1                   |       Fortuna che l’attraeva dall’alto della sua sfera d’oro. verso
202        1                   |          verso l’impronta del più alto stile. Dovendo coniare la
203        1                   |      Daniele Glàuro. – Onoriamo l’alto maestro che ha testimoniato
204        1                   |        sperare di giungere più in alto? L’opera gigantesca era
205        1                   |   oscurità senza fine; e venne in alto qualche cosa di leggero
206        1                   |         l’arme dei Gradenigo. «In alto, sempre più in alto!» La
207        1                   |            In alto, sempre più in alto!» La gioia ripullulava dal
208        1                   |         era chiuso e muto come un alto sepolcro. Sopra quel marmo
209        1                   |      Zorzi, una barca che vada in alto mare!~ ~Gli bisognava un
210        2                   |          ora aveva finito qualche alto lavoro o aveva trovato alfine
211        2                   |          quella voce rimanesse in alto; ma sentiva le mani impazienti,
212        2                   |    struttura d’uomo destinato all’alto mare. Ma da che ti veniva
213        2                   |          le prime stelle, intuì l’alto silenzio in cui esse palpitavano.
214        2                   |    sepolcri prese l’aspetto di un alto Eroe combattente contro
215        2                   |         autunni. E la chioma d’un alto pino risonava tutta di quel
216        2                   |      piccole e appiccate molto in alto, diritte nell’eccitazione,
217        2                   |          padre, consolatrice dell’alto lavoro, custode della sacra
218        2                   |          potenza, dominavano dall’alto su tutte quelle pallide
219        2                   |     aspiro! poter fondere nel più alto fervore tutte le loro debolezze
220        2                   |   soggiunse. – Vi ricordate?~ ~In alto era il suo cuore, tanto
221        2                   |         di gioire, nella quale un alto spirito riconosceva l’apparizione
222        2                   |        alzati su le forcole. Così alto era il silenzio che, come
223        2                   |          una roccia di granito in alto mare, e io sono come un
224        2                   |       rose, chiuso e muto come un alto sepolcro mentre sul fastigio
225        2                   |        gioia. «Avanti! Avanti! In alto, sempre più in alto!»~ ~
226        2                   |            In alto, sempre più in alto!»~ ~E il cuore di Perdita,
227        2                   |  sportelli dei veicoli veloci, in alto, in basso, in ogni dove.~ ~–
228        2                   |         veniva ai cuori nobili un alto incitamento. Ella seppe
229        2                   |            e il resto è nulla. In alto i cuori!~ ~Ella scosse indietro
230        2                   |        via d’acqua e di pietra. L’alto silenzio era degno di Colui
Giovanni Episcopo
    Capitolo
231 Dedica                     |          avevo assistito a un più alto e più spontaneo miracolo ¶
232  Testo                     |          luccicante. Sembrava più alto, più grosso, più fiero.
L'innocente
    Paragrafo
233 Intro                      |         era sempre parso il ¶ più alto e il più consolante. Io
234     4                      |         forse la felicità, questo alto premio? Per quale privilegio? ¶
235     7                      |          anima in un turbine così alto di ¶ gioia, così forte era
236    18                      |         un grande anelito verso l'alto ideale di bontà più volte ¶
237    32                      |            A noi sarà dato il più alto gaudio a ¶ cui possano ambire
238    36                      |         sensi ma un rammarico più alto, ¶ che mi si partiva dal
239    42                      |           a traverso il vetro più alto scintillare il cielo stellato.~ ~-
240    50                      |    riapriva gli occhi, torceva in alto le pupille, ¶ metteva un
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
241        0,   6,     1       |           le femmine si uccide.~ ~Alto gridando in van la mia coorte,~ ~
242        0,   9              |          mozzo capo d’un Orfeo.~ ~Alto con lento gesto il Corifeo~ ~
243        0,  13              |         si schiude,~ ~e sorge a l’alto; ed il gran fior vivente~ ~
244        1,  10              |   Risplende il collo come neve.~ ~Alto silenzio sta sopra la corte.~ ~«
245        2,   4              |             gioia!) mise la fonte alto susurro~ ~e da gli òmeri
246        2,   5              |           che si diffonde~ ~per l’alto da la sfera cristallina.~ ~
247        2,  11,     2       |         ella diede l’addio con un alto cantare.~ ~Ella cantava
248        2,  12,     2       |            Tutto taceva in torno, alto su l’ermo~ ~lido il meriggio. —
249        2,  14              |       divin Sole arride.~ ~Saigon alto, cantando senza le antiche
250        2,  14              |           popoli adorando guardan alto salire~ ~i nuovi semiddii
251        2,  14,     1       |        tepore de’ solchi fiorisce alto e turchino,~ ~quando trepido
252        2,  15,     1       |      Chiva~ ~de le vergini prima. Alto era ne le sponde~ ~silenzio
253        2,  15,     2       |  vegliardi~ ~additando: — Si leva alto ne le quiete~ ~lontananze
254        2,  15,     3       |           la pacifica mano~ ~da l’alto sovra i popoli, dominando
255        2,  15,     3       |          piante~ ~germineranno in alto felici, alimentate~ ~da ’
256        4,   1              |          e credo, o Italia madre, alto fra lampi~ ~abbracciar con
257        4,   6              |     aurora?~ ~Freme l’anima e a l’alto si protende~ ~come verso
258        0,   1,     3       |           le femmine si uccide.~ ~Alto gridando in van la mia coorte,~ ~
259        0,   1,     7       |        prime~ ~armi, scagliavo in alto a la ventura,~ ~ed elle,
260        0,   1,     8       |         si schiude,~ ~e sorge a l’alto; ed il gran fior vivente~ ~
261        0,   3,     2       |       ella diede li addii, con un alto cantare.~ ~Ella cantava
262        0,   4,     1       |         brivido sonoro,~ ~e per l’alto a l’immane ondeggiamento~ ~
263        0,   5,     4       |           che si diffonde~ ~per l’alto da la sfera cristallina.~ ~
264        0,   6,     2       |          fianco ondeggiò, levando alto la faccia~ ~e la gola carnosa
265        0,   6,     2       |       dome~ ~braccia!… — Cantavan alto biancheggiando~ ~consapevoli
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
266 Isao                       |          mentre la fante il busto alto v’allaccia?[24]~ ~«Levasi
267 Isao                       |            su ’l cofano di cedro, alto lavoro~ d’artefici maestri
268 Isao                       |        con l’anima rapita.~ Ed in alto gridò lo stuol canoro.~ ~
269 Isao                       |        fiume a la marina~ sonavan alto le tue chiare imprese.~ ~
270 Isao                       |   freschissime risa, in mezzo a l’alto~ silenzio; ed il ginnetto~
271 Isao                       |          potessi ancora, in letto alto di rose!~ ~Tu la Bella vedrai ¶
272 Fate                       |         ciel di Palestina.~ ~Da l’alto de la torre saracina,~ ella
273 Fate                       |            ove l’incanto un sonno alto le impose.~ E l’intima dolcezza
274  Ebe                       |            ma il valletto ridendo alto m’incita~ ed incanto non
275  Rur                       |           te porto su ’l plaustro alto, ¶ Maraja,~ istorïato d’
276  Rur                       |      Quando il tuo ¶ corpo d’Ebe, alto, ridente~ ancor d’infanzia
277  Rur                       |        futuro pane.~ ~Guarda da l’alto ¶ su la rusticale~ opera
278  Rur                       |    cantare~ ~ode la Madre i figli alto nell’aria~ concordemente
279 Booz                       |     cantava a ’l piede, moriva in alto un nume.~ ~E mormorava Booz, ¶
280 Booz                       |        occhio inerte; però che~ l’alto cedro non sente a ’l suo
281 Booz                       |       erranti angeli; però che in alto a tratti~ apparivano azzurri
282 Idil                       |          su da li stagni,~ che in alto a l’aria forme truci assume;~
283  Int                       |          sopiscono il sir.~ ~Da l’alto scintillan profonde~ le
284 Rond                       |           lontano? —~ In silenzio alto di chiostro~ era il fòro.
285 Rond                       |        bocca era ardente!),~ ~all’alto all’alto, anélo,~ tendea,
286 Rond                       |         ardente!),~ ~all’alto all’alto, anélo,~ tendea, spenta
287 Athe                       |       bramando di godere;~ ~e, in alto, a ’l ¶ Sole un coro di
288 Fran                       |        maggio,~ da le sedi natali alto discende~ e più cresce in
289 Fran                       |          ne ’l tuo cor ricevi~ «l’alto Ideale che de l’uomo è figlio.~ «
290 Fran                       |    colombe d’or con ali tese,~ in alto, tra le frange di Palmira,~
291 Clar                       |        suoi cent’occhi~ vigile in alto da le ringhiere.~ ~E mentre
292 Clar                       |           il golfo ed era il sole alto ne’ cieli,~ (sempre dolce
293 Clar                       |         Un dì, come il ¶ silenzio alto ne’ campi~ regnava, a mezzo
294 Epil                       |          su da li stagni,~ che in alto a l’aria forme truci assume. . .~ ~
295 Epil                       |       Quando grida una voce: — In alto i cuori! —~ raggiano de’
296 Epod                       |         non più ribelli;~ e volan alto, come lieti augelli,~ per
297 Epod                       |             Ora un lucido ¶ senso alto ed umano~ me invade, poi
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
298   2,     1                 |          mentre la fante il busto alto v’allaccia?~ ~«Levasi a
299   2,     1                 |            su ’l cofano di cedro, alto lavoro~ ~d’artefici maestri
300   2,     4                 |           l’anima rapita.~ ~Ed in alto gridò lo stuol canoro.~ ~
301   3                        |       fiume a la marina~ ~sonavan alto le tue chiare imprese.~ ~
302   4,     3                 |   freschissime risa, in mezzo a l’alto~ ~silenzio; ed il ginnetto~ ~
303   6                        |       Oggi le man leggere~ ~levan alto la coppa;~ ~a l’agili chimere~ ~
304   9,     1                 |       Odisseo, grande e lunato.~ ~Alto poggiasi a l’arco il sagittario,~ ~
305  10,     2                 |          potessi ancóra, in letto alto di rose!~ ~Tu la Bella vedrai
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
306   0,    2,   0,     0,   38|        pino dischiomato che per l'alto sal viaggia~ ~
307   1,    1,   0,     2,  166|                  suoni ¶ farsi un alto silenzio~ ~
308   1,    1,   0,     2,  187|                              in ¶ alto in alto in alto~ ~
309   1,    1,   0,     2,  187|                      in ¶ alto in alto in alto~ ~
310   1,    1,   0,     2,  187|              in ¶ alto in alto in alto~ ~
311   1,    1,   0,     4,  669|                                 d'alto ¶ colmigno sonora~ ~
312   1,    1,   0,     5, 1251|                  magnanimo, ¶ o l'alto signore~ ~
313   1,    1,   0,     8, 2248|                              In ¶ alto, per l'incolpato Etra,~ ~
314   1,    1,   0,     9, 2669|                                   alto ¶ Messaggero celeste.~ ~
315   1,    1,   0,     9, 2749|                    ma ¶ simile ad alto sepolcro~ ~
316   1,    1,   0,     9, 2948|                    interroghi ¶ l'alto Parente~ ~
317   1,    1,   0,    10, 3081|                              dall'alto ¶ nell'onda ch'egli ama~ ~
318   1,    1,   0,    12, 4333|                     d'aulètridi ¶ alto su l'acque,~ ~
319   1,    1,   0,    14, 4663|       Lascia la ¶ sua fronte nell'alto~ ~
320   1,    1,   0,    17, 5904|          di vénti ¶ fratelli nell'alto,~ ~
321   1,    1,   0,    17, 6168|                     forte di ¶ sì alto lamento~ ~
322   1,    1,   0,    17, 6803|                con tal ¶ pondo di alto valore~ ~
323   1,    1,   0,    17, 6998|                      altri ¶ dall'alto guatava~ ~
324   1,    1,   0,    17, 7005|                              dell'alto ¶ peane lo spazio,~ ~
325   1,    1,   0,    17, 7075|                   eroe che ¶ nell'alto contempli,~ ~
326   1,    1,   0,    18, 7208|              che s'era ¶ estrutto alto luogo~ ~
327   2,    2,   0,     0,  120|         odi e vedi e sai, custode alto dei fari, o Dante,~ ~
328   2,    4,   0,     0,   67|                        monti. È ¶ alto il sole sul Fòro.~ ~
329   2,    4,   0,     0,   72|                  sul ¶ Gianicolo, alto a cavallo,~ ~
330   2,    6,   0,     0,  159|                      verrà ¶ dall'alto e dal profondo~ ~
331   2,    8,   0,     5,  128|                 mani ¶ distese in alto alla ringhiera;~ ~
332   2,    8,   0,     8,  203|                               Più alto ¶ sogno in Dante non salì.~ ~ ~ ~
333   2,    8,   0,    13,  407|            ma più ¶ membruto, più alto, d'una stirpe~ ~
334   2,    8,   0,    17,  650|          di Scipione. ¶ Videsi in alto un negro~ ~
335   2,    8,   0,    18,  744|                       parve più ¶ alto, signore delle sorti,~ ~
336   2,   10,   0,     0,    1|         dei monti, voci del regno alto e santo,~ ~
337   2,   10,   0,     0,    4|         l'ombra discesa da un più alto regno benda~ ~
338   2,   11,   0,     0,  126|             insonne, anelammo all'alto segno.~ ~
339   2,   12,   0,     0,  135|                                   Alto pel ¶ mar duplice ei vien
340   2,   13,   0,     0,  313|                 Tarpeo, ¶ l'amò d'alto amore~ ~
341   2,   19,   2,    12,  161|             vestigi il suol, dall'alto dramma~ ~
342   2,   20,   9,     3,   41|                              dall'alto; ¶ e il Tosco ha due volumi
343   2,   21,   3,     2,   23|              Non diemmi ¶ forse l'alto Condottiere,~ ~
344   3,    2,   0,     6,  203|                               più alto, ¶ co' tuoi calami toscani.~ ~
345   3,    5,   0,     0,   26|                                   alto ¶ raccolta intorno al capo
346   3,   27,   0,     0,    9|                   Tutto è ¶ quivi alto e puro~ ~
347   3,   27,   0,     0,   81|                   Tutto è ¶ quivi alto e puro~ ~
348   3,   28,   0,     0,   18|            gridavan l'aquile nell'alto~ ~
349   3,   31,   0,     3,  366|                   cieli le ¶ rive alto silenzio tiene.~ ~
350   3,   36,   0,     0,   26|            Quanto ¶ soffii! Tropp'alto? Non ti piaccio?~ ~
351   3,   54,   0,     0,  262|                                 L'alto ¶ vertice solo~ ~
352   3,   54,   0,     0,  498|                    le penne, ¶ se alto voli, te le incende~ ~
353   3,   54,   0,     0,  579|                     Di queste ¶ l'alto cor mio si compiacque~ ~
354   3,   62,   5,     0,   14|        che si ¶ rincontreranno in alto mare~ ~
355   4,    5,   0,     0,  182|            atroce, splendido nell'alto~ ~
356   4,    9,   0,     0,  185|           il Signore ¶ aspettato, alto volando,~ ~
357   4,    9,   0,     0,  209|          per ¶ guidarli, d'un più alto e puro~ ~
358 not,    2                  |         lo baciò in fronte e dall'alto della poppa lo scagliò ¶
359 not,    4                  |        ché i più animosi erano in alto mare occupati alla pesca.
360 not,    6                  |         ma perché sembra che ogni alto ¶ e appropriato segno possa
361   5,    3,   0,     1      |            E allora udita fu dall'alto una voce senza carne, ¶
362   5,    7,   0,     2,   83|                                   alto e ¶ vedeasi contra il flutto
363   5,    7,   0,     3,  136|          nudo, ¶ più ripido e più alto;~ ~ ~ ~
364   5,   12,   0,     1      |       grido di questo giorno, più alto ¶ che i gridi delle aquile
365   5,   14,   0,     0,   36|                        una ¶ nell'alto e nel profondo.~ ~ ~ ~
366   5,   14,   0,     0,   37|           E nel ¶ profondo e nell'alto sei tu stessa l'aurora~ ~
367   5,   14,   0,     0,  159|        Sempre ¶ diceva ella: «Più alto!».~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
368        1                   |    lontana~ ~100. Il corridoio di alto puntale~ ~101. Il Leone
369        1                   |          libro chiuso~ ~102. «Più alto e più oltre»~ ~103. Il giardino
370        2,    19            |      dell’istinto e di salire più alto che la voluttà. Per quest’
371        2,    36            |         viale arborato, dietro un alto Crocifisso, luccicò il Bacino.~ ~
372        3,    15            |         sarà l’offerta, tanto più alto sarà il prodigio.~ ~
373        3,    19            |         dei dorsi fulvi. S’ode in alto, nella regione delle folgori,
374        3,    26            |   impetuoso per iscagliare più in alto i rami della palma santa.~ ~
375        3,    37            |        nella via cupa; s’udiva in alto il battito d’un velivolo
376        3,    41            |      fondamenta alle sommità, più alto, sempre più alto.~ ~Ora,
377        3,    41            |     sommità, più alto, sempre più alto.~ ~Ora, da quel ciglione,
378        3,    45            |          se non a volgere verso l’alto il fogliame dei capitelli
379        3,    61            |         portato seco su l’ala più alto e più oltre, senza ritorno,
380        3,    69            |          diviso. Non parlarono in alto; non ebbero bisogno dell’
381        3,    70            |          sacrificio. Era, nel più alto significato ideale, il Volontario.~ ~
382        3,    71            |         che mi sembra oggi il più alto per colui che vuol donare
383        3,    75            |           non tanto rischiarava l’alto spiraglio quanto il soffitto
384        3,    78            | reticolati, quale lo conosco dall’alto. È certo che domani s’ingrosserà
385        3,    81            |         122. Un giovine capitano, alto, snello, adusto, si china
386        3,   103            |          pigne penzolanti dal più alto ramo del pino piagato; la
387        3,   110            |         Una melodia modulata dall’alto verso il profondo, verso
388        3,   110            |    intatta.~ ~Finalmente! Era più alto che tutte le foglie, più
389        3,   110            |          che tutte le foglie, più alto d’ogni altro stelo. Veduto,
390        3,   118            |   undecimo, immobile, rigido, più alto di tutti.~ ~
391        3,   133            |         tagliato come una sella d’alto arcione; e la città è posta
392        3,   156            |          sommerso.~ ~E il mio più alto canto, o Chiaroviso, è il
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
393   3                        |             por la mira assai più alto che il luogo destinato.~ ~
394   4                        |         epigrafe dettata da quell’alto intelletto italiano che
395   5                        |         presenza non sarebbe meno alto e men benefico.~ ~La vostra
396   5                        |       della sua potenza assai più alto di quello che abita il capo
397   7                        |     picciola»?~ ~Ma misi me per l’alto mare aperto!~ ~Il coraggio
398  10,     6                 |        Gesù crocifisso gettò dall’alto del Calvario il suo ultimo
399  10,    11                 |          necessario un potere più alto di quello che si palesa
400  10,    11                 |        Italia ha raggiunto il più alto calvario di tutta la guerra
401  10,    11                 |         né lascerò io cadere dall’alto dell’arcione il lembo donato,
402  11                        |           un’Italia che guarda in alto, che mira lontano, che riapprende
403  11                        |   risponde con un grido ancor più alto.~ ~Il cuore mi trema. Mi
404  11                        |     parola latina, del nostro più alto linguaggio materno. Significa: «
405  12                        |      incontro col rinunziatore in alto mare, dopo il colloquio
406  12                        |        per la Via Salaria; e dall’alto di una travata un muratore
407  13                        |        volo. Tale pur sembra dall’alto a noi che voliamo sopra
408  14,     1                 |       rivelarsi a un segnale dell’alto. E come il taglio della
409  14,     1                 |       nostro cielo, il nostro più alto privilegio, il nostro più
410  14,     3                 |       spirito parole gettate dall’alto in un combattimento senza
411  14,     6                 |    indiscreti ha rivelato il mio «alto e fraterno compianto» verso
412  14,     6                 |      della libertà non può essere alto se non nell’uomo compiuto,
413  15,     1                 |           ragione sacra, nel fine alto per cui volle patire e donarsi.~ ~
414  15,     4                 |           piangere. Ma sentivo in alto passare una barca di vivi
415  15,     5                 |         da un fondo imaginario un alto rilievo vivente. Determino
416  15,     6                 |         Firmius ad opus.~ ~Il più alto insegnamento non mi fu dato
417  15,     7                 |           coatto. Più lungo e più alto il secondo, con facile partenza,
418  15,     7                 |       rogo ardeva su la spiaggia, alto e solo.~ ~E scoppiò sul
419  15,     7                 |           lauro e il rosaio, dall’alto mi viene una nuova visione,
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
420   1,      1                |           case era la neve. Ma in alto grandi ¶ isole azzurre apparivano
421   1,      1                |      fatto il ¶ segno della croce alto in mezzo alla stanza con
422   1,      5                |     piazza. Le parve di essere in alto in alto, guardando in giù;
423   1,      5                |        parve di essere in alto in alto, guardando in giù; la prese
424   1,      6                |        sommergere in un giaciglio alto di piume. La luce che entrava
425   1,      7                |     gocciola di acqua cadeva dall'alto ¶ di un bacile, sonando.
426   1,     13                |           di rugiada: lo specchio alto di un ¶ antico mobile la
427   1,     13                |            d'oro e di colori e in alto due puttini decapitati.
428   1,     17                |      ascoltante. Sopra di lui, in alto, la terza persona della
429   1,     17                |            fissando li occhi ¶ in alto alla colomba radiosa e sentendosi
430   1,     17                |     incalzava Don Gennaro Tierno, alto nella pianeta d'argento,
431   1,     17                |      Giuliana teneva li occhi all'alto: sull'onda di tutte quelle
432   1,     20                |           non aveva balenato dall'alto, alli occhi della ¶ pregante,
433   1,     20                |         d'indaco si dilatava nell'alto. Un ¶ odore di umidità già
434   1,     20                |      bulbi visivi le ruotavano in alto, come se ella fosse ¶ entrata
435   2,      4                |          uno schiavo e tendeva in alto la faccia smorta ove un ¶
436   4,      2                |          dell'altare. L'organo in alto metteva delli ¶ accordi
437   4,      2                |          in giro; poi si sentì in alto lo scorrere stridulo ¶ delle
438   4,      2                |         Una gran luce piovve dall'alto; fu una emersione di ¶ colori,
439   4,      2                | elevazione di laudi nell'aria, in alto, verso la navata che coronavano
440   4,      2                |          vapori del turribolo, in alto, in alto.~ ~- Rosa mystica.
441   4,      2                |        del turribolo, in alto, in alto.~ ~- Rosa mystica. Turris
442   4,      2                |            Turris eburnea...~ ~In alto! Una tenerezza infinita
443   4,      2                |          da cui irrompeva un così alto inno di passione ¶ quasi
444   4,      2                |           Ma sopraggiunse un uomo alto, vestito ¶ di una cappa
445   4,      2                |      grande scoppio di campane in alto fece tremare ¶ la chiesa
446   4,      2                |         l'ondeggiare del manto in alto. Li stendardi investiti
Notturno
    Parte
447        1                   |          diviso. Non parlarono in alto; non ebbero bisogno dell’
448        1                   |           mi tocca, con l’asta in alto e lo strofinaccio penzoloni.~ ~
449        2                   |       Sopraffatto da un grido più alto d’ogni altro, smarrisco
450        2                   |           Zara, per eseguire dall’alto ritratti del paese battuto
451        2                   |          raganella, giunto al più alto grado del verde, si ruppe
452        2                   |           per guidarli, «d’un più alto e puro fuoco» io mi sia
453        2                   |       apparve la prima volta dall’alto fra i tiranti dell’ala,
454        3                   |          pargoli.~ ~Essere il più alto e il più fosco cipresso~ ~
455        3                   |        gradino era diventato così alto che il piede non ci arrivava
456        3                   |     traversare le vie volgendo in alto le facce fosche rifatte
457        3                   |              Passato Azîyeh, dall’alto della scarpata vedo a sinistra
458        3                   |            L’estasi discende dall’alto nei beati o sale in loro
459        3                   |  demoniaca. I maestri vecchi nell’alto del manico, invece del riccio,
460        3                   |       aria, non più mi viene dall’alto. Oggi è accosciata ai miei
461        3                   |    braccia sono ripiegate verso l’alto come quelle delle vergini
462        3                   |           un rosaio educato su un alto stelo e mi dice: «Guarda
463        3                   |      sopra uno svelto stelo nudo, alto come un uomo.~ ~Ha non so
464        3                   |          ali. C’è una gloria dell’alto e c’è una gloria del profondo.
465      Ann                   |         tavola votiva: Cielo dell’Alto Adriatico, Cielo carsico,
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
466   1,      2                |    Antonio, lasciando cadere dall'alto la risposta:~ ~- Oh, mio
467   2,      1                |           viaggio fu felice. Nell'alto mare incontrarono una nave
468   2,      9                |          della Mater dolorosa. In alto, dall'uno all'altro ¶ balcone,
469   2,     15                |           diffondeva fievole dall'alto, dando un'incertitudine
470   3,      1                |           il piano sottoposto. Un alto polverìo levavasi dalla
471   3,      2                |          cercasse di dominarsi. ¶ Alto di statura e robusto, aveva
472   3,      4                |         fronte, vacillò, agitò in alto le mani e cadde in avanti.
473   3,      5                |         ed investiva gli elci con alto stormire. I ¶ latrati dei
474   3,      6                |        aumentavano, e salivan più alto ¶ dell'incendio. I servi,
475   4,      1                |          le case la neve. Ma ¶ in alto grandi isole azzurre apparivano
476   4,      1                |        fatto il segno della croce alto ¶ in mezzo alla stanza con
477   4,      5                |     piazza. Le parve di essere in alto in alto, guardando in giù;
478   4,      5                |        parve di essere in alto in alto, guardando in giù; la prese
479   4,      6                |      sommergere ¶ in un giaciglio alto di piume. La luce che entrava
480   4,      7                |      gocciola d'acqua cadeva dall'alto ¶ in un bacile, sonando.
481   4,     13                |          d'oro e ¶ di colori e in alto due puttini decapitati.
482   4,     17                |      ascoltante. Sopra di lui, in alto, la terza persona della
483   4,     17                |           fissando gli occhi ¶ in alto alla colomba radiosa e sentendosi
484   4,     17                |     incalzava Don Gennaro Tierno, alto nella pianeta d'argento,
485   4,     17                |       Orsola teneva gli occhi all'alto: su l'onda di tutte quelle
486   4,     20                |           non aveva balenato dall'alto, agli occhi della ¶ pregante,
487   4,     20                |    azzurro campo si dilatava nell'alto. Un odore di ¶ umidità già
488   4,     20                |      bulbi visivi le ruotavano in alto, come se ella fosse entrata
489   5,      3                |       uomo di quarant'anni circa, alto, magro, con ¶ la faccia
490   6                        |          fromento sorgeva un muro alto costruito ¶ di sassi e di
491   6                        |        plenilunio doveva ¶ essere alto, il fioco lume interno non
Per la più grande Italia
    Parte
492        2                   |         stare a buona guardia. In alto la fede! In alto i cuori!
493        2                   |      guardia. In alto la fede! In alto i cuori! Il dubbio non ci
494        2                   |   ragunata del popolo intorno all’alto simulacro, quella fusione
495        2                   |         rispose con un grido così alto che certo vi giunse, giunse
496        3                   |    sorpassa, va più oltre, va più alto. Io vi porto il messaggio
497        3                   |           giudicare un delitto di alto tradimento e per denunziare
498        3                   |          Che salga sul poggio più alto, con la bandiera, e che
499        4                   |        Noi l’abbiamo fissata dall’alto del colle, noi l’abbiamo
500        5                   |         Un altro è di Montalcino, alto svelto e duro come una torre
501        6                   |        popolo verso un sempre più alto grado di materiale e spirituale
502        6                   |          i privati;~ ~dei casi di alto tradimento contro la Reggenza
Il piacere
    Parte, Paragrafo
503   1,      1                |      passò nell'aria accesa, in ¶ alto, schiamazzando.~ ~Allora,
504   1,      1                |         dell'Impero tagliate dall'alto in larghi sgonfi, ¶ spianate
505   1,      1                |         abbattuto ¶ risorgeva più alto come un germe indistruttibile.
506   1,      2                |         rese appunto il suo più ¶ alto splendore nell'amabile vita
507   1,      2                |       partì ¶ rapidamente, con un alto rimbombo per tutto l'androne,
508   1,      4                |              Essi comprendevano l'alto grido del poeta: « Eine
509   1,      4                |           mistero dei simboli. Un alto levriere bianco, Famulus,
510   1,      5                |          col suo lusso, ¶ col suo alto nome; e passava pur sempre
511   1,      5                |        conspetto delle dame, a un alto grado di potere. Un'aura
512   1,      5                |         che vi si specchiava dall'alto della colonna ¶ cattolica.
513   1,      5                |          con il ¶ colletto troppo alto; e fece osservar la cosa
514   1,      5                |         Dyck. Lo Sperelli era più alto, più slanciato, più ¶ composto,
515   2,      1                |   riconoscenza, a un essere più ¶ alto e più puro. Ma dov'era questo
516   2,      2                |          Formava un quadrilatero, alto di due ¶ piani, ove i portici
517   2,      2                |     ricerche, molte fatiche, ¶ un alto calore d'ingegno, una vasta
518   2,      3                |      sorriso tenue.~ ~E guardò in alto, verso la villa, con una
519   2,      3                |         Anzi, ¶ vedendovi così in alto, così lontana da me, così
520   2,      3                |           essere più nobile e più alto?~ ~- Ella seguitava a camminare,
521   2,      4                |   esaudito; riceveva la luce dall'alto, gittava gridi ¶ d'allegrezza,
522   2,      4                |           scoscesa, perdendosi in alto fra i turbini del ¶ cielo
523   2,      4                |   esaudito; riceveva la luce dall'alto, gittava gridi ¶ d'allegrezza,
524   2,      4                |    cratere spento che riceva dall'alto una luce siderale; e ¶ un'
525   2,      4                |      affacciata, chiamandomi dall'alto: - Vieni su.~ ~Risalendo
526   2,      4                |           chinandosi un poco dall'alto: - Chi muore? - L'interrogato
527   3,      1                |             pura gli parve il più alto, il più nuovo, il più raro
528   3,      1                |          tappezzerie napolitane d'alto liccio, del secolo XVIII,
529   3,      1                |         lente rotonda; portava un alto solino ¶ inamidato, la cravatta
530   3,      2                |          sapeva ¶ transformare in alto sentimento un basso appetito...~ ~
531   3,      2                |         non haberi, può essere un alto ¶ diletto. Ma ingannare
532   3,      2                |           giocatore ammirabile, d'alto ¶ stile, perfetto.~ ~- Sono
533   3,      3                |          una luce che fluiva dall'alto, temperata ¶ dalle tendine
534   3,      3                |           pareva più segreto, più alto, più ¶ puro là dentro, per
535   3,      3                |          Elena, io avevo avuto un alto momento lirico accanto a ¶
536   3,      3                |        ch'era ¶ chiusa, mentre in alto i vetri delle finestre rispecchiavano
537   3,      4                |         mai giunto, in nessun più alto sogno del mio spirito, a
538   3,      4                |      della ¶ donna. Ella gittò in alto, alla sommità dei muri,
539   4,      2                |         spirituale, ma bella. Era alto, quadrato, vigoroso, d'una
540   4,      2                |       sapeva d'essere amato da un alto e nobile spirito, egli sapeva
541   4,      2                |        oro ardente, ¶ navigava in alto verso l'Aventino.~ ~« Qui
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
542   1,   4,      2,   23     |          sera: - non gli astri in alto apparsi,~ ~
543   2,   8,      0,    9     |                     marmorea da l'alto muro esprime;~ ~
544   3,   2,      0,   24     |                     il paone su l'alto muro stride;~ ~ ~ ~
545   3,  13,      0,   17     |                                   Alto silenzio in un oblio profondo~ ~
546   3,  17,      2,   77     |             Fosse rombo di morte! Alto silenzio,~ ~
547 epi,   5,      0,   46     |          Or conviene il silenzio: alto silenzio. Oscuro~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
548        1,   7              |           de l’aure~ ~sotto quest’alto pino,~ ~in faccia a’ colli,
549        2,   1              |      pampineo tirso;~ ~e mentre l’alto cachinno a ’l rauco~ ~suon
550        3,   1              |             lontano lontano per l’alto~ ~da ignoti fantasimi sorrisi.~ ~
551        5,  36              |             brilla in giro; là in alto dïafana molle qual velo~ ~
552        5,  40              |            Una torma di falchi in alto in alto~ ~passa rotando
553        5,  40              |        torma di falchi in alto in alto~ ~passa rotando e si dilegua.~ ~
554        5,  40              |            Una torma di falchi in alto in alto~ ~passa rotando
555        5,  40              |        torma di falchi in alto in alto~ ~passa rotando e si dilegua.~ ~
556        5,  41              |         nubi salìa~ ~ancor più in alto; e in fondo, a la foce,
557        5,  41              |    Fischiò su ’l ferreo ponte con alto frastuono il vapore;~ ~poi
558        7,   1              |    pronubo.~ ~Cinque falchetti in alto mescevan le strida ed i
559        7,   2              |           sbadigli di talco per l’alto. Due bruni~ ~uccelli su
560        7,   3              |           veste, guardavi~ ~per l’alto a le nubi ultime~ ~in fuga:
561        7,   5              |           pampini a te; s’agiti~ ~alto il tirso ne ’l pugno divino
562        7,   6              |          d’abeti,~ ~bianche per l’alto slanciansi;~ ~e slanciansi
563        7,   6              |       fiume una vela purpurea; in alto~ ~una gran schiera candida~ ~
564        7,   6              |         de’ vènti le chiome?~ ~In alto in alto passano,~ ~come
565        7,   6              |           le chiome?~ ~In alto in alto passano,~ ~come dardi, due
San Pantaleone
    Capitolo, parte
566   1,     I                 |          Egli aveva ¶ veduto nell'alto, in mezzo al sangue, una
567   1,    II                 |      ricami d'oro. Egli teneva in alto il sacro braccio ¶ d'argento,
568   1,    II                 |         emanare dalle tre dita in alto ¶ atteggiate a benedire.
569   1,   III                 |           più alle minacce ¶ dell'alto, colpita dal nuovo caso
570   1,   III                 |    spasimo, aprì li occhi verso l'alto; ma certo ¶ non potè vedere,
571   1,    IV                 |     enorme del santo oscillava in alto, ¶ guardando innanzi a sè
572   1,    IV                 |       nutrite di rape.~ ~Giacobbe alto, ¶ agile e rossastro come
573   1,     V                 |          le canne dell'organo, in alto. E in quel chiaror ¶ fulvo
574   2,     I                 |         viaggio fu ¶ felice. Nell'alto mare incontrarono una nave
575   2,    IX                 |          della Mater dolorosa. In alto, dall'uno all'altro ¶ balcone,
576   2,    XV                 |           diffondeva fievole dall'alto, ¶ dando un'incertitudine
577   3                        |          fromento sorgeva un muro alto costruito di sassi e di ¶
578   3                        |          plenilunio doveva essere alto, il ¶ fioco lume interno
579   4,   III                 |       uomo di quarant'anni circa, alto, magro, con la faccia ¶
580   5                        |            meditava immobile dall'alto d'uno di quei tavolini ¶
581   5                        |          arcuato, e ¶ la testa in alto, oppresso dall'affanno del
582   6                        |        passò nell'aria accesa, in alto, ¶ schiamazzando.~ ~Allora, ¶
583   7,    II                 |    Antonio, lasciando cadere dall'alto la risposta:~ ~«Oh, mio
584  10                        |           a poco vaniva verso ¶ l'alto. Una tortora spennacchiata
585  11                        |     stringendo con la sinistra in alto le chiavi della ¶ chitarra
586  12,     I                 |           cacciatore clandestino; alto e ¶ segaligno, con i capelli
587  12,   III                 |    trepido a udire, co 'l naso in alto tutto ¶ ancor pieno d'umor
588  13                        |             di donne adagiate. In alto, passavano le oche selvatiche,
589  15                        |         Gonselvo scintillava dall'alto come un faro.~ ~L'Ummálido ¶
590  16                        |           levando la mano verso l'alto, quasi in atto di ¶ auspicio,
591  17                        |      fiori versando ¶ aromi, e in alto tra li intervalli stellanti
592  17                        |      magnifico ¶ spettacolo. Dall'alto del promontorio il fanciullo
593  17                        |  atteggiato di grazia tendeva all'alto le mani. Su per il bordo
594  17                        |      cinto da pochi valenti, su l'alto della prua, ¶ atteggiato
595  17                        |           marmorei levantisi ¶ in alto come scale di fiori.~ ~Grandi ¶
596  17                        |          Làimo crebbe, cadde dall'alto co 'l fragore ¶ del tuono,
Solus ad solam
    Parte
597   12-set                   |          dava in ismanie, un uomo alto e magro si avvicinò a parlarle.
598   22-set                   |     lapidi e di stemmi. Appesa in alto è una lunga scala di legno;
599   27-set                   |       Settignano contemplata dall'alto della Sua finestra. Addio».~ ~
600   05-ott                   |        Iersera vidi la città dall'alto del palazzo Zuccari; e la
601   05-ott                   |         disegni alla luce del più alto Stile.~ ~Si comprende –
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
602                            |         sarà l’offerta, tanto più alto sarà il prodigio.»~ ~Alludeva
603                            |        risponde un «sì» anche più alto.~ ~Allora io dico che abbiamo
604                            |         Parlamento ha oggi il più alto cómpito di tutta la sua
605                            |           dell’Unione come il più alto tra quanti glorificano lo
606                            |           stesso.~ ~Sempre più in alto l’animo e il tricolore,
607                            |         di Versaglia è assai meno alto dell’Arce capitolina.~ ~
608                            |          tutte nel mondo volò più alto verso il sole e più basso
609                            |         spiaggia latina sonò dall’alto di una prua il nome d’Italia,
610                            |       nostro cielo, il nostro più alto privilegio, il nostro più
611                            |        minaccia la rivincita nell’Alto Adige. Intanto a San Germano
612                            |     Vienna, io stesso gridai dall’alto di un’ala sopra Vienna attonita: «
613                            |          mai un comandamento così alto.~ ~Bisogna osservarlo.~ ~
614                            |         ciascuno e di tutti: «Più alto e più oltre.»~ ~E vi fu
615                            |           un’Italia che guarda in alto, che mira lontano, che spia
616                            |        Fiamme blu per andare «più alto e più oltre» verso l’ignoto,
617                            |          di Caterina Sforza, dall’alto della torre romagnola, è
618     1,     1               |     lesione all’occhio destro.~ ~(Alto Adriatico, maggio 1915 –
619     6,     6               |            sul mare, nel cielo, l’alto intelletto e la tenace volontà
620     6,     6               |        bene avrà fra breve il più alto premio, degno invero di
621     8,     8               |              ii – il mònito~ ~Più alto e più solenne mònito sia
622     8,     8               |         verso la vittoria.»~ ~Più alto e solenne mònito sonerà
623    10,    10               |       spedizione, vada il mio più alto plauso e la riconoscenza
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
624      1,    II              |         di campagna, un ¶ giovine alto, grosso, biondiccio. Quel
625      1,    IV              |        peggiori cadute, tenda all'alto. Quella ¶ sera io avevo
626      3,    II              |          lu sole: possa tu essere alto quanto il ¶ sole!~ ~Ed ella ¶
627      3,   III              |      poter dare al suo amore un ¶ alto significato morale. Non
628      3,    IX              |   simbolica d'un ordine assai più alto e più ¶ complesso, l'espressione
629      3,     X              |    insolito, ¶ straordinariamente alto, e pur raccolto come un
630      4,    II              |   salivano da un fiore umile a un alto ramo su per un filo invisibile.~ ~
631      4,    II              |           attraeva i loro occhi l'alto e diritto pino il cui tronco
632      4,   III              |           e del medio ¶ levati in alto, egli liberava gli ossessi,
633      4,   III              |            Non ¶ hai veduto com'è alto il grano? Non hai veduto
634      4,   III              |       ritornello su un ¶ tono più alto, prolungando indefinitamente
635      4,    IV              |          morte ¶ in un essere più alto ed era balzato nel mistero,
636      4,    IV              |      tenebra sacra. In cima ¶ all'alto candelabro di marmo, rimasto
637      4,    IV              |   soggetta a ricorsi periodici di alto ¶ fervore.~ ~- Perché non
638      4,   VII              |          Imagine si chinasse dall'alto fino ¶ a loro per ascoltare
639      4,   VII              |      gittarono verso il tempio un alto grido concorde: ¶ l'ultima
640      5,    II              |         alla donna ¶ amata il più alto mistero del sesso: «la sofferenza
641      5,    II              |       voce della donna ¶ che dall'alto dell'Eremo chiamava.~ ~Egli
642      5,    II              |       della ¶ falce, in coro, con alto grido risposero:~ ~- Amen.~ ~
643      5,     V              |      petto titanico; ¶ lo scherno alto e feroce: ogni suono prodotto
644      5,  VIII              |           altro s'affacciava dall'alto ¶ del promontorio, come
645      5,  VIII              | risplendeva come d'oro a piè dell'alto scoscendimento che dava ¶
646      5,    IX              |          pareva consacrare questo alto mistero. Ego ¶ Demetrius
647      6,     I              |           fiammeggiava sempre più alto, sempre più alto, alimentato
648      6,     I              |       sempre più alto, sempre più alto, alimentato dalla più ¶
649      6,     I              |        una canzone del mare, dall'alto ¶ dell'albero, sul naviglio
650      6,     I              |         lontananze del mare. Dall'alto dell'albero la vedetta riprendeva
651      6,     I              |        una fornace e lanciasse in alto, sempre più in alto le sue ¶
652      6,     I              |  lanciasse in alto, sempre più in alto le sue ¶ fiamme sonore. «
653      6,     I              |       Brangæne invisibile, ¶ dall'alto. «Vigilate!» E il brivido
654      6,     I              |           gridava ¶ Kurwenal dall'alto della torre. E nel delirio
655      6,     I              |         terrestri, colei che dall'alto del naviglio aveva invocato
656      6,    II              |          lentamente dal basso all'alto dissolvevasi in una pioggia ¶
657      6,    II              |         bombe multicolori nel più alto azzurro. E la città e ¶
658      6,    II              |           ch'egli e Ippolita dall'alto del Pincio avevano veduta
L'urna inesausta
    Capitolo
659  21                        |          speranza né timore, dall’alto della città adriatica.~ ~
660  24                        |                                IN ALTO IL FERRO!»~ ~Arditi, non
661  24                        |       nere, in pugno il ferro, in alto il ferro!~ ~Alalà!~ ~Quando
662  28                        |         fede salire sempre più in alto, abbiamo sentito la nostra
663  28                        |          Divisione di Fiume. È un alto onore per voi avere un tal
664  28                        |           un tal comandante; è un alto onore pel comandante avere
665  39                        |            vi gridano il loro più alto alalà.~ ~Fiume d’Italia,
666  47                        |           dei Dalmati il loro più alto alalà.~ ~14 decembre 1919.~ ~
Le vergini delle rocce
    Capitolo
667   1                        |      appartenere ad un essere più alto e più forte, di dissolvermi
668   1                        |      occhi aperti e fissi verso l’alto perché le mie palpebre sono
669   1                        |       visibili era incluso il più alto mistero della Vita, il mistero
670   2                        |    elezione, elevar l’uomo al più alto splendore di sua bellezza
671   3                        |          di galoppo scaricando in alto la sua carabina per dare
672   3                        |     colorava.~ ~Ella era sotto un alto arco di bosso, con i piedi
673   3                        |         arido intrico, guardai in alto il palazzo silenzioso che
674   3                        |          luce che vi pioveva dall’alto e l’imminenza della metamorfosi
675   3                        |          e più forte; si mantenne alto nell’aria, si fece adamantino,
676   3                        |       raggi che penetrava pel più alto vetro d’una finestra non
677   3                        |              Si udiva già dal più alto gradino il romore dell’acqua,
678   3                        |        che eseguì in gran parte l’alto rilievo d’Attila a San Pietro.~ ~
679   3                        |         degli angeli effigiati in alto e in basso delle ancóne
680   4                        |    primordiale.~ ~Giungevano dall’alto azzurro, di tratto in tratto,
681   4                        |           severa dottrina. Il più alto esemplare di coscienza non
682   4                        |     grande dolcezza cadevano dall’alto nella chiostra solitaria,
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
683 Ded                        |    candore interno e tacito. Dall’alto della sella scorgevo un
684 Ded                        |       interpretavo per me nel più alto senso quell’eresia che Valentino
685 Ded                        |        traverso e gitterebbelo in alto ben venti braccia e più,
686   1,     9                 |     capace di tradurre in opera l’alto concetto: come colui che
687   1,    13                 |         cittadino romano», con sì alto coraggio che i sicarii non
688   1,    37                 |        aste tenute dai cordai; sì alto era il silenzio che si udiva