IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] primizia 11 primizïa 1 primizie 12 primo 686 primogenita 2 primogeniti 1 primogenito 40 | Frequenza [« »] 694 letto 688 alto 687 qual 686 primo 685 or 685 sguardo 683 innanzi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze primo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | l’artefice ci racconta il primo turbamento di un’anima cupida
2 1 | Taluno perfino, come quel primo Bonifacio che bisogna glorificare,
3 3 | testimonianza, mandiamo in questo primo giorno il nostro augurio
4 3 | civiltà laboriosa, ma come il primo dei cittadini, come il più
5 4 | semplicemente la seguente; il primo ha caratteri di somiglianza
6 4 | Gentile da Fabriano è il primo che a Venezia presenti una
7 4 | dell’Accademia, appare il primo musicista della pittura.
8 4 | nell’anima del maestro del primo Bellini. Sotto il fulgore
9 4 | Sainte-Beuve e il Taine. Il primo di questi, in una sua scrittura
10 4 | pensieri.~ ~Certo, dopo questo primo libro così pieno di lampi
11 4 | interprete eloquente, il primo uomo moderno (un tal titolo
12 5 | E nelle pitture di quel primo periodo egli studiava l’
13 5 | pronte; che hanno ricevuto il primo getto dell’idea, i toni
14 6 | 1792-1892]~ ~Cade oggi il primo centenario di Percy Bysshe
15 6 | all’Otway. Cade oggi il primo centenario del più grande
16 6 | cui oggi noi celebriamo il primo centenario.~ ~Napoli dovrebbe
17 6 | poeta. Qui egli terminò il primo atto del Prometeo liberato
18 7 | e udito con stupore nel primo abbracciarmi; e io penso
19 8 | necessario, come fu già primo, alla vita della civiltà
20 9 | degli avi umbri le scuri!~ ~Primo grido dell’aquila apuana,~ ~
21 10 | ATTO PRIMO~ ~Appare la calata del porto
22 10 | falci d’oro sottili come il primo quarto della luna. La Regina
23 12 | un divinatore.~ ~E fu il primo canto sacro della guerra
24 13 | serba appunto il codice del primo libro delle «Chroniques»
25 13 | appunto recò a Londra il suo primo volume di prosa e l’offerì
26 16 | taglio, nell’incavare il primo solco, e nell’approfondirlo
27 16 | riconosco e dichiaro.~ ~Dal primo all’ultimo giorno, dalla
28 16 | confessarvi mi ardisco il mio primo pensiero nell’alba funebre: «
29 17 | Causa io fui il difensore primo in Occidente: io che primo
30 17 | primo in Occidente: io che primo ebbi il coraggio di vilipendere
31 18 | negletta.~ ~Ma come io fui primo nell’anno 1900 a esaltare «
32 18 | Maddalena.~ ~Ne offro il primo esemplare, fresco di torchio,
33 18 | dalle mani stesse di Alberto primo, bellissimo esempio di incrollabile
34 19 | muscoli quando raggiunsi il primo velivolo in punto di toccar
35 19 | terra e tesi al pilota il primo di que’ miei quadrati azzurri
36 19 | animo.~ ~Cum pennis cor. Il primo anello io me lo tolsi dal
37 19 | gridai nello strepito il primo verso dell’Ode alla lòdola:
38 21 | medesimo con gaia rudezza nel primo albeggiare tirai giù dalle
39 21 | il Capo ci domandò nel primo calore della riconoscenza: –
L'armata d'Italia
Capitolo
40 1 | moltitudine quando tonò il primo colpo di cannone.~ ~Per
41 2 | toglierà di mezzo cotestoro. Il primo colpo di cannone segnerà
42 2 | di superior grado.~ ~Il primo corso dà la idoneità al
43 2 | suggerito due provvedimenti: primo, la creazione d’un grado
44 2 | manovre sono prossime. Per il primo giorno di luglio tutto il
45 2 | mare il Duilio, nell’anno primo del rinascimento, il siluro
46 2 | nostre coste abbiano il primo luogo.~ ~Le torpediniere
47 2 | possibile. Lanceranno il primo siluro; lanceranno il secondo.
48 2 | disciolsero come nebbie dinanzi al primo sole.~ ~Confesso che, mentre
49 2 | fenomeno di conscienza?~ ~Nel primo caso, il Ministro della
50 2 | illegalità. Nessuno, dal primo degli ammiragli all’ultimo
51 4 | votarono immediatamente un primo fondo di sessantadue milioni
52 4 | in fine, sono il fattore primo della nostra potenza marittima.»~ ~
Cabiria
Parte, Cap.
53 Note, 1 | IL PRIMO ¶ EPISODIO~ ~ ~ ~È IL VESPERO. ¶
54 Note, 2 | PROFONDO, GÈNITO DI TE, PRIMO NATO!~ ~ ~ ~IL CORO~ ~ ~ ~
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
55 1, 3 | Libro primo~ ~… I shall be young again,
56 1, 3, 14 | catrame.~ ~E i fanciulli cui primo~ ~arrise il sol, riarsero
Libro segreto
Capitolo
57 2 | pur avrei potuto trarre il primo respiro a vivere se mani
58 2 | mi arrischiai a salire il primo ramo delle scale. mi sentii
59 2 | statura e con la man levata al primo nido, al men distante. tirai
60 2 | tumida di rimproccio. il primo suo impeto era di percuotere.
61 2 | nodo che la vita serra sul primo gemito.~ ~‘Onufria!’ e il
62 2 | lascivi faces pectoris.~ ~Sul primo de’ fogli vergini commisurati
63 2 | Buiamonte, composto avevo il primo de’ miei Romanzi del Melagrano.
64 2 | scarpelli e delle schegge che primo il suo mal di lontananza
65 3 | Mastio, sopra l’arca del primo fra’ miei undici eroi traslatato,
66 3 | di magnolia si accorda il primo concerto di Ornitio. ho
67 3 | i due ultimi insieme, il primo col terzo, il secondo col
68 3 | podagra del granduca. ma il primo Seleuco Nicatore non apparteneva
69 3 | alla prim’alba io sono il primo.~ ~Or, di lungi e da presso,
70 3 | contro al lume argentino del primo giorno. faggio purpureo,
71 3 | mostra: una fanciulla nel primo fiore della pubertà, una
72 3 | dona una tabacchiera del primo Napoleone. è una scatola
73 3 | egli aveva il puro viso del Primo Console.~ ~La maschera ha
74 3 | consumasti.~ ~Io fui nel primo e nel secondo incendio della
75 3 | Robert Bell.~ ~Trascrivo il primo epigramma.~ ~Il più opimo
76 3 | esser mutato o trasposto. il primo, come il secondo, è un vero
77 3 | la sorda generatrice del primo epigramma.~ ~‘Sii qual tu
78 3 | umana si spande come sul primo limitare della mia notte,
79 3 | confetture troppo sapide che nel primo boccone saziano.~ ~E le
80 3 | tratteneva le lacrime vedendo il primo fiore di quel torto cotogno
81 3 | assalto distinguere egli al primo sguardo i ‘designati’, quelli
82 3 | veste verde è la Salomè del primo Bonifazio; e sopra l’orecchio
83 3 | secondo quando era stanco il primo e con mirabile prontezza
84 3 | sa? un miracolo; e non il primo.’~ ~Egli si volta, agitando
85 3 | emulo raumiliato, nel Cielo primo ell’è per i secoli dei secoli
86 3 | cantare. si stancano. in sul primo credono avere un petto vasto
87 3 | avesti dalla Musa arcana; il primo~ ~e l’altro non redarono
88 3 | ceramisti dell’epoca del primo Chah-Abbas insino ai miei
89 3 | di miele’; la nascita del primo figliuolo; la desolazione
90 3 | tratto il mio orecchio ode il primo canto degli uccelli nelle
91 3 | menzogna della carne.~ ~Ma il primo discordo è nelle false denominazioni.~ ~
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
92 1, 9 | copre i cieli a l’albor primo,~ ~(ne ’l mattin trepido,
93 11, 4 | cinque versi, di cui il primo è di cinque piedi, il secondo
La città morta
Atto, Scena
94 1 | ATTO PRIMO~ ~ ~ ~ ~Una stanza vasta ¶
95 3 | stanza ove si svolse l'atto primo. La grande loggia è aperta:
96 3, 3 | isola; ma una sera, nel mio primo viaggio, la vidi di lontano
97 4 | stanza ove si svolse l'atto primo.~ ~La grande loggia ¶ è
98 4, 3 | a ¶ quella, discende il primo gradino, poi gli altri.~ ~ ~ ~
99 5, 1 | per bere.... Ho udito il primo sorso scorrere ¶ nella sua
100 5, 1 | la santità del mio amore primo è tornata ¶ alla mia anima
Contemplazione della morte
Capitolo
101 1 | che intorno a quel nostro primo dialogo non paresse stagnare
102 1 | Credo che tal fosse il mio primo insegnamento. E ci accomiatammo,
103 1 | commossa dell’artefice che primo disgiunse le gambe del dio
104 1 | le gambe del dio rude e primo atteggiò al gesto le braccia.
105 2 | Tiresia.~ ~Questo fu il nostro primo incontro. E l’ultimo fu
106 2 | infantile ardeva in lui; e il primo verso del sonetto di Francesco
107 3 | Lazaro, vieni fuori!» Primo, fuor della pietra, sorgeva
108 4 | infermeria domenicana, al primo sguardo conobbi che l’uomo
109 5 | né dalle stelle, né dal primo fiato dell’alba, ma da una
110 5 | irrigasse il latte.~ ~Mai il primo fiore della vita animale
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
111 1 | Libro primo~ ~
112 1, 5 | come allor che su ’l primo tremar delle vergini stelle~ ~
Le faville del maglio
Parte
113 2 | abbondanza predòmina in questo primo tomo, e lo termina. Averla
114 2 | danno il titolo a questo primo tomo di tante pagine.~ ~
115 4 | talvolta mi rappresento il primo formatore dell’argilla terrestre,
116 6 | trascolorato ove sale il primo quarto.~ ~La luna nuova
117 7 | quella romana enormità.~ ~Il primo androne è nell’ombra. Sotto
118 7 | i capelli nel colore del primo miele. Ecco l’acconciatura
119 8 | aspettazione ansiosa del primo canto, dei primi trilli,
120 12 | me scaturisce, come quel primo scoppiar dell’acqua dal
121 12 | gota nella gleba, a piè del primo albero in fiore.~ ~Ora tutto
122 12 | figliuolo di Adaia per entrar primo, al segno del turbamento,
123 12 | pastore di Giudea guidasse il primo gregge, ben innanzi che
124 12 | Era quivi Carmi assiso nel primo posto, vestito della più
125 12 | aerea freschezza, simili al primo strepito della pioggia che
126 12 | Cristo in Betabara è il primo episodio; Cristo in Betania
127 12 | scorcio mantegnesco – mi sorge primo d’ogni altro il Cristo del
128 12 | in un’opera sovrana. Il primo Cristo è un eroe stanco:
129 13 | Sentivamo l’artefice turbato dal primo soffio del Rinascimento,
130 13 | disubbidivo a me.~ ~Al primo volo~ ~io con te lotterò,
131 13 | superarti.~ ~Fin dal battito primo, io sarò l’emulo~ ~tuo,
132 13 | anelare all’alto, se il primo accento d’una creatura terrestre
133 13 | roscido come quello che cola primo dai favi; e in quell’attimo
134 13 | coloro che piangono.»~ ~il primo segno dell’alta sorte~ ~
135 13 | questo ricordo è per me nel primo segno impresso al mio animo
136 13 | successione di simboli, da quel primo sprazzo fulgido di sangue
137 13 | rimotissimo, il calore di quel primo sangue e il rossore di quel
138 13 | della Rosa è la casa che il primo Alfonso diede a Laura Dianti.~ ~
139 13 | non erro, la diletta del primo Alfonso, quella dal bel
140 13 | che in grazia di quel mio primo amoretto avevo nominato «
141 13 | mi dolsero; così che, nel primo scontro con la Chimera,
142 13 | di museo deserta, il mio primo turbamento profondo di amante
143 13 | profondo di amante puerile, il primo tumulto lirico delle forze
144 13 | prima conoscenza, da quel primo assalto a un mistero carnale
145 13 | menante~ ~Ma, dopo quel primo incontro academico di buratto
146 13 | cavallini. Era questo il primo grado che que’ ragazzi s’
147 13 | e del Carmignano ch’egli primo ha naturati ne’ suoi vigneti
148 13 | traslatare e a comentare il primo, ove si narra come Abrocome
149 13 | proboscide invermigliata del primo elefante in punto di scagliarsi
150 13 | miei l’aula. «Epitarca! Il primo elefante rompe l’ordinanza.
151 13 | peccato d’ingenua credenza primo vespere, ogni sera dall’
152 13 | privilegio di sciegliere primo e di prendere: cavalli,
153 13 | si vestisce secretamente: primo il superpelliceo; secondo
154 13 | ché dentro mi nasceva il primo barlume di quella mia fede
155 13 | città folta di nemici solo e primo, io son certo che gli angeli
156 13 | mia sorte è fermata nel primo verso d’una canzone di Dante,
157 13 | scuole e delle cucine, nel primo, nel secondo, nelle soffitte.
158 13 | profumato che era come il primo alito della primavera apparsa
159 14 | parlerò io di te?~ ~Ero il primo nella scuola, ma volevo
160 14 | Domandava: «Chi è stato il primo?» Sùbito Dario rispondeva: «
161 14 | e quella di Mitislaw, il primo Corpo si sviluppa in due
162 14 | Quale porta? quale?» E il primo sùbito rispose, ma senza
163 14 | perlagione del cielo il primo quarto della luna, un fil
164 14 | guardai a traverso i vetri. Il primo quarto era tramontato. Su
165 14 | traendolo. «Dammi almeno il primo degli otto volumi!»~ ~Con
166 14 | entrando nella sala gialla del primo piano, la madre dell’Imperatore
167 14 | con le redini lente. Al primo sbalzo, casca, batte il
168 14 | come a Mortefontaine. Al primo ostacolo, si rivòltola nella
169 14 | Boulogne. Quivi anche, al primo arresto brusco, passa di
170 14 | onestamente che dall’assenza del Primo Console sul ponte di Lodi
171 14 | finestre a tramoggia. Al primo uscire dalle aule scolastiche,
172 14 | ordine di morte per Carlo Primo, faceva quella lugubre burla
173 14 | falso monarca. Il vero Carlo primo d’Inghilterra, il vero Stuardo,
174 14 | Quando, la notte, dopo il primo sonno, mi levavo di nascosto
175 14 | preso a odiarmi fin dal primo istante, per una di quelle
176 14 | mattino, fui risvegliato dal primo sole che, toccando le mie
177 14 | dormii men profondo. Al primo albeggiare – «quando l’alba
178 14 | non estinguerebbe.~ ~Nel primo mattino l’albero volante
179 14 | glorioso ribelle che nel primo mattino sul tetto non esplorato
180 14 | del mondo». La luna è nel primo quarto, esilissima: tanto
181 14 | Samo intento a gittare il primo bronzo ellenico. Noi viviamo
182 14 | all’altro la mano calda. Il primo segno dell’opera balenato
183 14 | balenato dentro, l’ebrietà del primo impeto creatore, la lotta
184 15 | Rovigno, nel passare per il primo sopra la batteria antiaerea,
185 15 | acque giubilare «a quel primo colpo di timpano». Egli
186 15 | un divinatore.~ ~E fu il primo canto sacro della guerra
187 15 | chiamato Emiliano Orfini, primo fermò il pensiero di mettere
188 15 | memorabile ond’era per escire il primo esemplare impresso della
189 15 | puoi, la tua pena. Il suo primo sguardo è insostenibile.
190 15 | scrosciante, è simile al primo accordo di un organo; poi
Il ferro
Atto
191 1 | IL PRIMO ATTO~ ~ ~ ~Al piano terreno
192 1 | troncata d'un colpo, al primo istante. ¶ Nell'entrare,
193 1 | lampade accese.~ ~ ~ ~FINE DEL PRIMO ATTO.~ ~ ~ ~
194 3 | mette il piede su l'orlo del primo gradino. La morte gli annoda
La figlia di Iorio
Parte, Scena
195 Atto1 | ATTO PRIMO~ ~ ~ ~Si vedrà una stanza
196 Atto2, 4 | che almeno nel primo cammino~ ~
197 Atto2, 7 | pel mio primo pianto di quando~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
198 1 | Libro primo~ ~ ~ ~- Forse - rispondeva
199 1 | notturno.~ ~Egli bevve il primo sorso, ché un succo divino
200 1 | pause dalla palude salire il primo coro delle rane; ¶ e, quasi
201 1 | batter l'ali, e partono, di primo volo e salgono al sommo
202 1 | avendo già compiuto il primo giro, ¶ veniva sopravvento
203 1 | sommessamente. - Chi sa chi primo ha messo le mani sopra lui!~ ~
204 2 | per brillare in fronte il primo pianeta mentre ella ha ¶
205 2 | colorava in quell'ora il primo cerchio che ¶ cinghia l'
206 2 | terrore più profondo del primo tremito, perché quella ¶
207 2 | dedotto dalla luna quel primo aspetto spoglio ¶ di raggi?
208 2 | trecce quasi disfatte. Il primo gemito fu di dolore, ma
209 2 | con te. Mandalo via!~ ~Al primo urto Isabella sgomenta aveva
210 2 | fiato, come allora. Nel primo istante, nella cecità della
211 3 | continuità di ¶ chi nel primo urto della sciagura spera
212 3 | Imagina che, dopo il primo tentativo di ratto, si provvide
213 3 | fucile per freddarlo: il primo andò a ¶ vuoto, il secondo
214 3 | accompagnato il miracolo del primo bacio, debole come il fiotto
215 3 | asciugare il sangue del primo bacio. ¶ Te ne ricordi?~ ~-
216 3 | anima del fratel suo. Il primo urto del ferro gli risonò
217 3 | Ringraziò breve: aprì il primo cancello, ¶ fece per entrare.
218 3 | trovata ancora qui!~ ~Il primo impeto fu di correre in
219 3 | con la presunta guardia il primo scambio di ¶ parole.~ ~Venne
220 3 | nella via, lo domandi al primo che ¶ passa. Come vuole
221 3 | nel buio.~ ~E questo fu il primo giorno dell'ultima prova.~ ~ ~ ~
222 3 | certo dell'aver compiuto, primo e solo.~ ~Allora al suo
Il fuoco
Parte
223 1 | sul frontespizio del mio primo libro. Ebbene, il melagrano
224 1 | potei saltare su l’erba pel primo, e mi diedi a spogliare
225 1 | che io rispettassi quel primo germe per sentirlo oggi
226 1 | vibrazione, aspettava il primo fremito dalla parola dominatrice.~ ~
227 1 | l’artefice ci racconta il primo turbamento di un’anima cupida
228 1 | terribile all’animatore, nel primo grido della folla addensata
229 1 | morienti. Il palazzo al primo sguardo aveva un’apparenza
230 2 | accendiamo il fuoco, il primo fuoco d’ottobre. Lascia
231 2 | possano fiaccare la preda al primo colpo. Il cranio è largo
232 2 | bocche senza denti. Altre al primo vederle parevano sul punto
233 2 | vie dubbie l’industria del primo fabbro di ali, il mito del
234 2 | che ti adorarono al tuo primo apparire. Un altro, di là
235 2 | di Giulietta e al sogno primo del suo amore. Pervenuta
236 2 | convulsione delle tue labbra al primo grido del furore fatidico: «
237 2 | del mio Preludio. Questo primo sforzo è il massimo che
Giovanni Episcopo
Capitolo
238 Dedica | publicato a ¶ indicare il primo sforzo istintivo di un artefice
239 Dedica | publicato a indicare il ¶ primo sforzo istintivo di un artefice
240 Testo | Io gli piacqui, fin dal primo giorno, dal giorno che lo
241 Testo | di ¶ carne, e mastica il primo boccone con i poveri denti
242 Testo | porta. Ciro entrò per il primo; chiamò:~ ~- Mammà! Mammà!~ ~
L'innocente
Paragrafo
243 Intro | qualcuno.~ ~A CHI?~ ~ ~ ~Il primo ricordo è questo.~ ~Era
244 Intro | senza freno.~ ~Ma quando il primo tumulto si fu placato, mentre
245 Intro | di Giuliana, m'accorsi al primo sguardo che ¶ ella mi aspettava.
246 Intro | Non fu un delitto? Fu il primo dei miei delitti; e non
247 Intro | caminetto acceso? Sarà il primo ¶ fuoco d'inverno, in una
248 1 | 1-~ ~ ~ ~Il primo ricordo è questo.~ ~Intendevo,
249 1 | intendevo: questo è il primo ¶ ricordo che si riferisce
250 6 | attesa dell'ora stabilita pel primo ¶ convegno con un'amante
251 7 | mali e di ritrovare il mio primo unico amore intatto... Ah,
252 10 | ella si sveglia dopo il primo sonno breve, mi guarda con
253 11 | prima ¶ parola di lei, il primo sguardo scambiato tra lei
254 14 | diverse e contrarie, nel primo tumulto ¶ del dolore, sotto
255 14 | di Filippo Arborio; e, al primo ¶ impeto di gelosia carnale
256 14 | uomo, commette il suo ¶ primo fallo, e rimane incinta,
257 15 | sai come ti ho amato dal primo giorno ¶ che ci vedemmo.
258 16 | realtà impassibile.~ ~Io primo terminai di piangere; io
259 16 | terminai di piangere; io primo riebbi negli occhi la luce;
260 16 | negli occhi la luce; io primo ¶ feci attenzione alla positura
261 17 | intruso. Come mai Giuliana, al primo sospetto, non aveva tentato ¶
262 20 | campana della Badiola diede il primo tocco dell'Angelus. Giuliana ¶
263 26 | ritorno fu festeggiato. Il primo sguardo di Giuliana mi espresse
264 26 | convalescenza, nel ¶ mattino del mio primo delitto.~ ~ ~ ~
265 27 | anni dopo la morte del ¶ primo marito, genera figli che
266 37 | nel mio campo.~ ~Io pel primo affondai la mano nel frumento,
267 44 | Mi ricordo del mio primo Natale alla Badiola. Te
268 51 | cristallo. Federico scese pel primo nel sotterraneo, dietro
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
269 1, 3 | senza peccato~ ~getti il primo la pietra contro a lei. —~ ~
270 1, 11 | belli e di vita destri e nel primo fiore…~ ~Cade riverso e
271 2, 12, 3 | i suoi doni offerse.~ ~E primo dono — dono più divino~ ~
272 2, 12, 5 | Ma la verdura~ ~dove io primo l’amai, dove sommessa~ ~
273 2, 15, 1 | verso~ ~de le vergini! — primo gridò tendendo il forte~ ~
274 2, 15, 4 | straniere~ ~a gli stranieri. Il primo grido che diè la prima~ ~
275 0, 6, 5 | Ma la verdura~ ~dove io primo l’amai, dove sommessa~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
276 Inv | copre i cieli a l’albor primo,~ (ne ’l mattin trepido,
277 Note | cinque versi, di cui il primo è di cinque piedi, il secondo
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
278 1 | LIBRO PRIMO - MAIA~ ~ ~ ~
279 1, 1, 0, 3, 547| Vita, quel parvemi il primo~ ~
280 1, 1, 0, 5, 1338| rapitor ¶ suo primo, Alessandro.~ ~
281 1, 1, 0, 7, 2013| il ¶ lembo del suo primo velo.~ ~
282 1, 1, 0, 9, 2710| O ¶ Citaredo primo,~ ~
283 1, 1, 0, 11, 3883| per ¶ l'aedo tuo primo~ ~
284 1, 1, 0, 12, 4269| Simile ¶ allo strepito primo~ ~
285 1, 1, 0, 12, 4379| che ¶ diè primo il colpo di rostro,~ ~
286 1, 1, 0, 15, 5068| Ma il mio ¶ primo dono~ ~
287 1, 1, 0, 15, 5085| per ¶ chiudere il dono mio primo.~ ~
288 1, 1, 0, 15, 5124| frumento ¶ il mio primo dono.»~ ~ ~ ~
289 1, 1, 0, 15, 5221| il primo ¶ ai risvegli e ai lavacri~ ~
290 1, 1, 0, 16, 5823| primo ¶ dardo che il Sole scaglia~ ~
291 1, 1, 0, 17, 5982| il primo ¶ clamor della rissa,~ ~
292 1, 1, 0, 17, 6261| di donna, ¶ da che il primo sangue~ ~
293 1, 1, 0, 19, 7857| il primo ¶ odore del campo~ ~
294 2, 2, 0, 0, 36| delle cose ¶ immortali, Eroe primo di nostro sangue~ ~
295 2, 8, 0, 8, 188| umani e ¶ primo tremito delle prime~ ~
296 2, 8, 0, 9, 219| e il primo ¶ approdo, Telamone col
297 2, 8, 0, 13, 412| l'alfiere, ¶ primo all'assalto. Garrisce~ ~
298 2, 8, 0, 21, 943| del primo ¶ sguardo che dalla cosa
299 2, 11, 0, 0, 135| E, come il ¶ primo raggio~ ~
300 2, 12 | 12 - Nel primo centenario della nascita
301 2, 13 | 13 - Nel primo centenario della nascita
302 2, 20, 1, 4, 49| Ecco primo ¶ il bastardo. Ei raffigura~ ~
303 3, 1, 0, 0, 67| ei ¶ seguì l'ammonimento primo;~ ~
304 3, 54, 0, 0, 229| ferita fresca il dardo primo,~ ~
305 3, 54, 0, 0, 505| silenziosamente. «Al primo volo~ ~
306 3, 54, 0, 0, 507| Fin dal ¶ battito primo, io sarò l'emulo~ ~
307 3, 54, 0, 0, 522| figlio, m'odi? Io m'alzo primo.~ ~
308 3, 63, 0, 0, 119| al primo ¶ gelo notturno~ ~
309 4, 4, 0, 0, 25| Verginità ¶ del primo sangue sparso!~ ~
310 4, 4, 0, 0, 27| ma pur ¶ quel primo che sembrò sì scarso~ ~ ~ ~
311 4, 4, 0, 0, 168| la mira, ¶ il primo colpo nella massa~ ~ ~ ~
312 4, 7, 0, 0, 140| anche tu ¶ primo nato tra il Leone~ ~
313 4, 8, 0, 0, 9| e della ¶ nova gloria il primo nato,~ ~ ~ ~
314 4, 8, 0, 0, 112| o tu che ¶ primo fosti ai primi agguati,~ ~
315 4, 9, 0, 0, 17| il primo ¶ sogno che per il selvaggio~ ~
316 4, 9, 0, 0, 119| a braccia ¶ il primo sangue virginale~ ~
317 not, 1 | oltremare~ ~ ~ ~Sono comento al primo verso i Canti ¶ della morte
318 not, 2 | Embrìaco, ¶ insieme con un Primo suo consanguineo, mentre
319 not, 3 | molti ¶ ritenuto come il primo console della Colonia amalfitana
320 not, 4 | Cosimo de' Medici. E il primo di febbraio del ¶ 1562 una
321 not, 4 | della Vittorio Emanuele, il primo nativo di Cagliari e il
322 not, 4 | vittorie su gli Arabi. Il primo restauratore ¶ della nostra
323 not, 6 | fece su ¶ navi genovesi il primo e il secondo passaggio d'
324 not, 7 | nello specchio d'acqua del primo bacino, ch'è nel Mar Piccolo ¶
325 not, 7 | Maometto ¶ aveva fatto pel primo il suo namaz su l'altar
326 5, 3, 0, 2 | terribile trascorre dal primo ¶ all'ultimo e dall'ultimo
327 5, 3, 0, 2 | all'ultimo e dall'ultimo al primo. Segna gli eletti. Metà
328 5, 7, 0, 2, 72| duce e ¶ seguace. Ed era il primo bando.~ ~ ~ ~
329 5, 8, 0, 5, 97| colui che perse il figliuol primo~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
330 2, 2 | un tratto tanta ragia, al primo muovere del succhio, che
331 2, 4 | cespuglio scosso; cosicché al primo attimo credetti di non esser
332 2, 4 | accanto alla mia; e nel primo aspetto notai la qualità
333 2, 8 | egli avuto conoscenza del primo stile beethoveniano? Non
334 2, 11 | seggiole.~ ~Ora, come al primo entrare, pareva che gli
335 2, 11 | occhi della sconosciuta. Il primo quarto della luna pendeva
336 2, 12 | il nome, più lievi che il primo laniccio del bozzolo, destinate
337 2, 23 | pegno nuziale. Quando il primo versamento fu eseguito in
338 2, 23 | confuso gli indizii del suo primo passaggio. E quella profondità
339 3, 7 | costretto a intendere il primo grido dell’allodola come
340 3, 53 | bevande, di lini, di lane. Il primo suono della campanella,
341 3, 53 | per meglio trattenerlo al primo escire incerto della lepre
342 3, 58 | buio. Vacillavo sopra il primo gradino, come cieco delle
343 3, 83 | appeso al ramo. S’aspetta il primo colpo. «Pezzo uno, attenti!
344 3, 87 | quando sono pronto. Al primo vederlo, gli trovo la qualità
345 3, 90 | abbatteremo un velivolo nemico, il primo, e discenderemo nella gloria!~ ~
346 3, 97 | pare ottenga nell’occhio il primo grado», pochi acini umidi
347 3, 99 | passo cauto e mi portò il primo fascio di liste eguali,
348 3, 110 | liquida.~ ~Pensavo che il primo fiore del loto mi facesse
349 3, 125 | nomi e senza erbe. E il mio primo compagno non s’alza? non
350 3, 128 | il numero tredici.~ ~Nel primo attimo, qualcosa di vivido
351 3, 128 | cuore.~ ~Ecco che il nostro primo compagno, ecco che il più
352 3, 131 | sepolcro? Perché oggi, al primo chinarmi sul tumulo del
353 3, 139 | Colui che è l’ultimo, è il primo. Egli solo è pari all’evento
354 3, 141 | portello di prua fu aperto e il primo uomo balzò fuori e gli altri
355 3, 143 | Grado.~ ~Allora getta il suo primo grido, il saluto del risveglio,
356 3, 146 | bordo, come se ritrovasse il primo tra i piaceri del marinaio.~ ~
357 3, 149 | appariscono quando si muove il primo pelo dell’acqua e il mare
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
358 2 | immemore. Cilestrino è il primo cerchio, il secondo è rosato;
359 5 | abruzzese, già fondata nel primo secolo del Cristianesimo,
360 6 | rosso, ma il pavonazzo nel primo fiorire su pe’ tuoi cigli,
361 10, 7 | pietra, al dio di tronco, che primo simulò il passo e primo
362 10, 7 | primo simulò il passo e primo simulò il gesto verso l’
363 10, 10 | guerra, nella prima ora del primo sangue, dal silenzio potente
364 10, 10 | Tutti balzammo in piedi, primo Giovanni Randaccio. Nessuno
365 10, 10 | bandiera. Com’egli s’incamminò primo verso l’uscita, trasse ciascuno
366 10, 11 | rivivere le sue vene se non col primo brivido dell’alba?~ ~Toglietemi
367 10, 11 | inginocchiai davanti alla salma del primo ucciso, di Mario Asso, e
368 12 | chinarsi all’abbeveratoio.~ ~Il primo dardo del sole mi sembrò
369 12 | sempre mi ricorda come suo primo passeggero e sempre ricorda
370 12 | memoria di quell’Amedeo primo che difese Rodi contro l’
371 13 | Arso aveva gli altari il primo nemico, polluto aveva le
372 13 | ritrovare il tuono del nostro primo alalà. Ridateci i nostri
373 14, 1 | un divinatore.~ ~E fu il primo canto sacro della guerra
374 14, 3 | occhi sbigottiti, che con un primo movimento si piegavano e
375 14, 5 | quando andavamo, come il primo padre e la sua gente, «per
376 14, 5 | fragore. Il pallàdio era sul primo carro. Per attendere che
377 14, 5 | contadino del basso Po, primo cadde colpito dall’odio
378 14, 5 | Maderno dopo quel vostro primo che fu messo nella barca
379 14, 5 | contadino dell’Attica mirò il primo ulivo che Pallade aveva
380 14, 5 | perfette corone e a muovere il primo fuoco sotto la catasta.~ ~
381 14, 5 | Bastano i nostri morti.~ ~Nel primo tempo abitavano la collina
382 14, 5 | arca di destra porremo il primo ucciso dai fratelli, la
383 14, 6 | avesse ragione. E fin dal primo momento si stupì della mia
384 14, 6 | diminuita. Sanno che il mio primo amico, l’amico della mia
385 14, 6 | chiamava Cincinnato, e che il primo racconto (caro al mio buon
386 14, 6 | riconsacrato la prima volta?~ ~Il primo alalà.~ ~Avevo già condotto
387 14, 7 | CALENDIMAGGIO~ ~cantato nell’anno primo del nuovo secolo [1900]~ ~
388 15, 1 | giovine eroe «per cui il primo giorno di guerra fu il primo
389 15, 1 | primo giorno di guerra fu il primo della gloria e l’ultimo
390 15, 3 | Ruppe in lacrime. Il suo primo singhiozzo m’echeggiò addentro
391 15, 4 | naufrago inabissato, sotto il primo dei due segni. Pareva che
392 15, 5 | rispondergli questo: «Tu sai, il primo battaglione del 149° reggimento
393 15, 5 | infine travolti. Il nostro primo battaglione in gran parte
394 15, 5 | stelle impallidivano al primo fiato dell’alba.~ ~Allora
395 15, 7 | fatali dallo sguardo del primo Re, là essi passarono; là
396 15, 7 | vacillante.~ ~Breve e basso il primo volo. Il fumo azzurrigno
397 15, 7 | m’abbi~ ~per l’aedo tuo primo~ ~ma sol per il tuo messaggero.~ ~
398 15, 7 | cantando come quando il primo di voi piantava i dischi
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
399 1, 4 | 4-~ ~ ~ ~Di questo primo tentativo non disse nulla
400 1, 8 | stordimento ¶ simile al primo stadio dell'ebbrezza; pareva
401 1, 16 | soliloquii notturni non fosse il primo, Giuliana sentì ¶ freddo
402 1, 20 | maturità di biade.~ ~Al primo spettacolo Giuliana ebbe
403 2, 4 | nipote; voi avete fatto il primo verso d'un sonetto o un
404 3, 1 | confusione fastidiosa del primo svegliarsi.~ ~ ~ ~
405 3, 2 | Francesca nella notte, dopo il primo turbamento e la ¶ prima
406 3, 2 | Francesca sarebbe stato il primo. Ella era giunta nel ¶ matrimonio
407 3, 4 | La pineta! - gridò primo Gustavo, tenendo da quella
408 3, 6 | incalzava. - Eva era nel primo sonno; non poteva svegliarsi.
Notturno
Parte
409 1 | passo cauto e mi porta il primo fascio di liste eguali,
410 1 | venuta la notte. Sento il primo grido delle altane: «Per
411 1 | letto in una camera del primo piano.~ ~Un marinaio mi
412 2 | rossa delle sue pieghe il primo rintocco della campana capitolina.
413 2 | un orribile peso.~ ~Nel primo sgomento ho la tentazione
414 2 | stanchezza desolata.~ ~E, nel primo principio del sopore, di
415 2 | Gran Madre. Ma chi di noi primo saprà per lei morire? C’
416 2 | senza reliquie. Vacillo sul primo gradino della scala. Ho
417 2 | acque giubilare «a quel primo colpo di tìmpano». Egli
418 2 | che nel tronco intagliò il primo dio.~ ~Disceso, entrava
419 2 | morte a pieni polmoni, nel primo brivido dell’alba.~ ~Lasciatemi
420 2 | e della nova gloria il primo nato.»~ ~Tutto è sogno.~ ~
421 2 | Castagnola, fuoco!»~ ~È il primo colpo. La sinfonia comincia.
422 2 | selva e tutto l’aroma!»~ ~È primo all’assalto; e primo con
423 2 | È primo all’assalto; e primo con la sua mano rossa afferra
424 3 | numero, come a Versaglia nel primo ferragosto della guerra
425 3 | viventi delle attìnie?~ ~«Dal primo plasticatore Iddio, della
426 3 | fu fatta la plastica del primo uomo.»~ ~Fiuto la creta
427 3 | fosse rappresentata sul primo annottarsi, in onore e in
428 3 | che domina il Largo del primo Trio, con l’imagine che
429 3 | tremare e trascolorare al primo fiato dell’alba né ho mai
430 3 | dessi a leggere quel mio primo cartiglio sibillino, non
431 3 | gli dicono: “Passerai tu primo l’acqua, davanti a noi.”~ ~
432 Ann | deviato verso Rovigno. Arrivai primo su la piazzuola della batteria
433 Ann | silenzio gloriosa incontro al primo lacrimare delle stelle.~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
434 1, 2 | Tilde, in verità, era un primo soprano non molto giovine; ¶
435 1, 3 | come un giovincello al primo sguardo della fanciulla ¶
436 1, 3 | di passione appreso dal primo amoroso giovine d'una compagnia ¶
437 2, 1 | ciascuno tentava d'essere primo ¶ ad uscire. Francesca,
438 2, 2 | ardeva il desiderio d'essere primo a vedere l'Apostolo. Fu
439 2, 3 | portando i boccali colmi; e il primo istinto de' suoi ¶ pudori
440 2, 9 | S'inginocchiò. Giungeva primo verso di lei l'uomo portante
441 2, 15 | pronto per il giorno del primo ufficio. La cerimonia ebbe ¶
442 3, 1 | Quando giunse di lontano il primo clamor confuso della ribellione,
443 3, 2 | alito dell'incendio. Il ¶ primo quarto della luna saliva
444 4, 4 | 4-~ ~ ~ ~Di questo primo tentativo non disse nulla
445 4, 8 | stordimento simile al ¶ primo stadio dell'ebrezza. Il
446 4, 16 | soliloqui notturni non fosse il primo, Orsola sentì freddo in
447 4, 20 | maturità delle biade.~ ~Al primo spettacolo Orsola ebbe un
448 5, 1 | barone militava sotto il primo Napoleone, con molta prodezza; ¶
Per la più grande Italia
Parte
449 2 | affocato. Dianzi, in quel primo grido, in quel primo saluto,
450 2 | quel primo grido, in quel primo saluto, la città non m’era
451 2 | incomparabile sapienza di leggi il primo Consolato del Mare, per
452 2 | Breve della Compagna il primo Contratto sociale; la razza
453 2 | per esser vergini a questo primo e ultimo amore.~ ~Beati
454 3 | assassinio. E se io sono il primo a gridarlo, e se io sono
455 3 | conosceva l’abolizione del primo trattato, conosceva la definizione
456 3 | Bixio «secondo dei Mille», primo fra tutti i combattenti
457 4 | urta stamani il petto del primo combattente. Il confine
458 4 | Gran Madre. Ma chi di noi primo saprà per lei morire?~ ~
459 5 | al frullo gagliardo del primo siluro che lascia la tenaglia
460 5 | bersaglio nello stesso punto. Il primo riesce a squarciare la rete,
461 5 | Il primo equipaggio~ ~Il capitano
462 6 | nelle cerimonie pubbliche il primo luogo.~ ~
463 6 | esteri assume titolo di Primo Rettore, e rappresenta la
464 6 | amministrazione corrente.~ ~Il Primo Rettore regola il dibattito,
465 6 | fresca arte rustica hanno il primo luogo.~ ~Compongono il Consiglio~ ~
466 6 | fossi tanto esperto nel primo e nel secondo turno del
Il piacere
Parte, Paragrafo
467 1 | LIBRO PRIMO~ ~ ~ ~
468 1, 2 | presentimento del possesso.~ ~Fu il primo incontro in casa della marchesa
469 1, 2 | si fermò un istante, sul primo pianerottolo, ad ¶ ammirare.
470 1, 2 | Dopo due o tre ore dal primo vedersi, già l'una ¶ si
471 1, 2 | carrozza.~ ~Tornarono nel primo salone. Luigi Gullì, un
472 1, 4 | una reggia; le vetrate del primo piano brillavano ¶ di riflessi
473 1, 5 | Andrea Sperelli teneva ora il primo posto; Giannetto ¶ Rùtolo,
474 1, 5 | tiratore; sul terreno, è di ¶ primo impeto. S'è battuto una
475 1, 5 | mise su per la scala. Al primo ripiano si soffermò, attirato
476 1, 5 | secondo. Questi parlò al suo primo; e lo Sperelli vide il nemico
477 2, 1 | causa del ¶ moto e odo il primo canto degli esseri in tutta
478 2, 1 | ricerca dei preludii. Il primo ¶ settenario medìceo gli
479 2, 1 | dunque, dilatandosi nel primo ¶ ordine, si sarebber raccolti,
480 2, 2 | resteremo a Schifanoja ¶ sino al primo di novembre, non più oltre.~ ~-
481 2, 3 | Andrea, ridendo, giù dal primo ¶ ripiano della scala, a
482 2, 3 | fosse un ¶ giovinetto in sul primo amore. Provava una beatitudine
483 2, 4 | Delfina s'è ¶ scossa dal primo sopore e s'è messa a singhiozzare
484 2, 4 | immensa malinconia! Il primo quarto della luna brillava
485 3, 1 | di quel contatto; ma il primo ribrezzo ¶ istintivo gli
486 3, 2 | nel naufragio oscuro. Il primo moto dell'anima sua fu di ¶
487 3, 2 | tutti gli splendori. Il primo moto fu di giubilo e di
488 3, 2 | sua miseria fosse nel ¶ primo insegnamento paterno.~ ~
489 3, 2 | memorabili episodii: né il primo incontro al pranzo di casa
490 3, 2 | prudenza e pazienza. Già nel primo colloquio ¶ l'ardor violento
491 3, 2 | star qui definitivamente il primo di febbraio, martedì - gli ¶
492 3, 2 | minuti ragguagli su un primo convegno per sapere se la
493 3, 3 | musica ricominciava. Il primo tempo esprimeva un lottar
494 3, 3 | Maria, ponendo il piede sul primo gradino - promettetemi che
495 4, 1 | sconvolta, come se andasse a un primo ritrovo.~ ~- Oh, finalmente! -
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
496 0, 1, 0, 9 | primo!, se da la tua bocca appassita~ ~
497 pro, 4, 0, 12 | avrete, ma primo~ ~
498 2, 3, 0, 27 | fiori effuse nel primo ultimo amore.~ ~
499 2, 4, 0, 61 | suo primo ed ha, se il sole~ ~
500 2, 15, 0, 4 | donna?) Oh, ch'io ritrovi il primo accordo~ ~
501 3, 10, 0, 9 | A la prima rugiada, al primo raggio~ ~
502 3, 13, 0, 11 | il sonno primo, - e pur qualche sospiro~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
503 | gramatica in retorica~ ~Primo vere~ ~(1878-1880)~ ~Aevi
504 1 | Libro primo~ ~
505 2, 1 | superbe su te sonarono~ ~de ’l primo Rege l’inclite glorie,~ ~
506 3, 1 | gli entusiasmi de ’l mio primo amore;~ ~e le sopite speranze
507 8, 4 | Il vecchio villano pe ’l primo le tazze ed i vasi~ ~da
San Pantaleone
Capitolo, parte
508 1, II | Giacobbe, che s'accostò primo, subito ¶ vide disteso in
509 1, V | un palmo del gradino che primo aveva conquistato. Non ¶
510 2, I | ciascuno tentava essere primo ad uscire. Francesca, ¶
511 2, II | il ¶ desiderio d'essere primo a vedere l'Apostolo. Fu
512 2, III | portando i boccali colmi; e il primo istinto de' suoi pudori ¶
513 2, IX | S'inginocchiò. Giungeva primo verso di lei l'uomo portante
514 2, XV | pronto per il giorno del primo ufficio. La cerimonia ebbe
515 3 | Come la fiammella ebbe un primo stridore, i due si ¶ volsero;
516 4, I | barone militava sotto il primo Napoleone, con molta prodezza;
517 7, II | Tilde, in verità, era un primo soprano non molto giovine;
518 7, III | come un giovincello al primo sguardo della fanciulla
519 7, III | di passione ¶ appreso dal primo ¶ amoroso giovine d'una
520 8 | marinai si ¶ unirono al primo. In breve una torma di curiosi
521 8 | cielo un po' verde saliva il primo quarto ¶ della luna.~ ~«
522 8 | centopelle d'un ruminante.~ ~«Lu primo marito ¶ fu Turlendana,
523 9, III | chiusa, corrispondeva al primo pianerottolo ¶ della scalinata
524 12, II | dormiente. Ciávola salì primo le ¶ scale, seguíto dall'
525 12, III | mezzo alla confusione del primo risvegliarsi, ¶ sentiva
526 13 | incominciò l'opera. Al primo contatto della lama, Gialluca
527 14 | autunnali; e la luna ne 'l primo quarto influiva su la virtù
528 14 | a tarda ¶ ora, quando il primo tumulto del pánico fu sedato,
529 14 | persuasione; bevve egli pe ¶ 'l primo la metà del liquido; e,
530 14 | roche.~ ~ ~ ~Dopo quel primo ¶ impeto, la rivolta si
Solus ad solam
Parte
531 08-set | che mi levai come vidi il primo albore alla finestra; e
532 08-set | per pietà.~ ~Alis».~ ~Il primo impeto fu di correre sùbito
533 08-set | dei fatti esterni.~ ~Il primo impeto fu di correre su
534 08-set | in quello dell'amico al primo sguardo un grande sbigottimento.~ ~
535 08-set | servitù ebbe con la guardia il primo scambio di parole.~ ~Si
536 09-set | la sua salvazione!~ ~E il primo pensiero paterno si risolverebbe
537 10-set | esausto, irritabile.~ ~Al primo annunzio, non ho potuto
538 17-set-n | L'amore può fecondarla al primo tratto.~ ~– Non temere!
539 17-set-n | dava la tua voce, fin dal primo giorno, fin dal tuo primo
540 17-set-n | primo giorno, fin dal tuo primo saluto cerimonioso. Ma non
541 23-set | cosa nuova è questa: il primo dei due vetturini, quello
542 27-set | dimenticabili?~ ~Per il modo primo Le basterà un buon conduttore
543 30-set | Ho visto il dottore. Al primo sguardo, ho letto nel suo
544 30-set | la falce della luna – il primo quarto – quella che tu chiamavi
545 05-ott | tutto? Ti ricordi di quel primo autunno, di quel primo inverno?~ ~
546 05-ott | quel primo autunno, di quel primo inverno?~ ~Il dì 11 di febbraio
547 05-ott | l'Arno, alle Cascine, nel primo aprile della nostra follìa,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
548 | settembre 1919]~ ~libro primo~ ~
549 | novissima raccolta – vero Libro primo della Penultima ventura –,
550 | aspirazione.~ ~Ero giunto primo, innanzi l’ora dell’officio.
551 | tutto l’arcipelago. Chi volò primo su la baia di Teodo, credette
552 | eguale alla lode del suo primo interprete. E la quattordicesima
553 | anima questo che mi fa il primo cittadino di Roma. È un
554 | pur con l’uno». Non fui primo e solo a scoprire il nemico
555 | è il popolo di Roma e il primo dei cittadini romani, là
556 | assunto. Dunque, avanti!»~ ~Il primo cittadino di Roma, che sa
557 | la prole canora del suo primo letto. Voglio vantare e
558 | Bixio «secondo dei Mille», primo fra tutti i combattenti
559 | di Mario Calderara, mio primo pilota di pace. E qui feci
560 | rosso di Pola scagliarono il primo alalà.~ ~Capitano Darbi,
561 | Fiamme blu.~ ~Sappiamo che al primo segnale ci ritroveremo per
562 | blu.~ ~Siamo certi che al primo segnale ci ritroveremo tutti,
563 | del popolo italiano nel primo maggio della guerra giusta.~ ~«
564 | era rimasto seduto fin dal primo giorno con animo di vinto.
565 | si nomina, congiunto al primo non soltanto dalla rima
566 | dovere nazionale.~ ~Il nostro Primo Soldato, che sul campo di
567 | nostro maggio eroico, il primo dopo la vittoria. Come l’
568 | respiro era come il suo primo respiro.~ ~Chi non ha respirato
569 | d’Italia vollero porre il primo suggello al patto che oggi,
570 | mi voltai e scorsi nel primo albeggiare su la quota occupata
571 | principio, come quando il primo comandamento era di volare
572 | morto.» Ma il compagno che primo si chinò su la sua faccia
573 | compagni, per lei nostro amore primo, nostro amore ultimo, e
574 | agosto mcmxix]~ ~Oggi è il primo anniversario del nostro
575 | nel guardare la faccia del primo eroe italiano caduto dal
576 | ghirlande. La tomba del primo caduto fu venerata come
577 4, 4 | offensive, sempre di persona e primo sempre, talvolta con doppio
578 6, 6 | medaglia d’oro che il mio Re – primo Soldato d’Italia – volle
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
579 Dedica | quella poesia che tu primo comprendesti e che per sempre
580 1 | LIBRO ¶ PRIMO~ ~ ~ ~IL ¶ PASSATO~ ~ ~ ~ ~
581 1, III | ricordi, ¶ l'anno scorso, il primo anniversario?~ ~- Mi ricordo.~ ~-
582 1, III | Bisogna decidere. Domani è il primo d'aprile. Io ho già detto
583 1, IV | sorridendo:~ ~- Questo è il ¶ primo viaggio che facciamo insieme;
584 1, VI | Più oltre: «Stamani, al primo svegliarmi, guardavo il
585 2, II | raccolti a prezzo vile, al primo ¶ offerente, per aver denaro;
586 2, IV | o ¶ sarà persuasivo. Nel primo caso, io non avrò nulla
587 2, IV | alla prima ¶ occasione, al primo offerente. Ora incominciava
588 2, VIII | balzare di soprassalto nel ¶ primo sopore dei suoi nervi estenuati, -
589 2, IX | nome nell'ambascia ¶ del primo rimpianto. E gli sembrò
590 2, X | sono più. - Freschi come il primo raggio, fulgente su una
591 2, X | come l'amore, - come il primo amore, e selvaggi, di rimpianto; -
592 3, I | per te. Da te attendo il ¶ primo aiuto. Poi, quando sarò
593 3, VI | oltrepassando le ¶ tracce del primo e del secondo, fa una conquista
594 3, VI | psichica il cui sintomo primo era una incuranza ¶ profonda
595 3, IX | dimenticato l'uomo che primo la violò? Che provava sotto
596 3, IX | La sua attitudine in quel primo amplesso era stata ¶ d'inerzia
597 4, I | termini, di rimetterla nel primo ¶ essere, di rintegrarla.
598 4, III | per eguali intervalli. Il primo semicoro ¶ cantava una strofe
599 4, III | Ai monti, ai piani, il primo sole della primavera era
600 4, III | tutti gli effetti - dal ¶ primo sguardo al disgusto estremo.~ ~«
601 4, IV | risuscitare l'ebrietà pànica del primo ¶ giorno, quando aveva creduto
602 4, IV | un giardino delizioso il primo uomo solitario e triste
603 4, IV | Egli cercava di giunger primo all'albero che appariva
604 4, V | sul miracolo. Dopo quel primo ¶ benefizio, nel nome di
605 4, VII | come sul letto in quel primo giorno già lontanissimo.
606 4, VII | Oltre l'agguato di quel primo gruppo facinoroso, un esercito
607 5, II | ricurva e sottile come il primo quarto ¶ della luna. Di
608 5, II | portico bruno che riceveva il primo saluto del Sole, erano scolpite
609 5, IV | soltanto a guardarlo!~ ~Per il primo ¶ tratto il ponte era formato
610 6, I | passato sopra di loro ¶ nel primo crepuscolo; credevano talvolta
611 6, I | alcun episodio di quel suo primo pellegrinaggio religioso ¶
612 6, I | voce sommessa diceva il ¶ primo dolente richiamo del desiderio
613 6, I | impenetrabile dei corpi. Era il primo rammarico verso ¶ il tempo
614 6, II | nel crepuscolo del giorno primo.~ ~Si risvegliò in ¶ lui
615 6, II | disse - ti rammenti del primo giorno quando mordesti il
616 6, II | luccicanti egli ne aveva avuto il primo ¶ baleno confuso. «Anch'
L'urna inesausta
Capitolo
617 1 | barra.~ ~Io sarò innanzi: primo.~ ~Ufficiali di tutte le
618 4 | devozione infaticabile, dal primo giorno della nostra guerra
619 5 | marmo eroico, tutti, dal primo all’ultimo, e celebrati
620 12 | dell’alta conquista, il primo anniversario dopo la vittoria
621 12 | dopo la vittoria piena, il primo anniversario dopo la pace
622 12 | umana e divina?~ ~Il nostro primo giorno fu vittorioso. Ogni
623 15 | Confidate in me, servitore primo e perdutissimo della causa
624 24 | capitanare l’assalto. Il primo, creatura prediletta del
625 25 | IL PRIMO OLOCAUSTO~ ~Cittadini, soldati,~ ~
626 25 | altro italiano alato che primo precipitò nel suolo di Fiume
627 25 | alata che ha offerto il primo olocausto di libertà all’
628 29 | prima ebrezza, dimesso il primo orgoglio, che accadde?~ ~
629 31 | o morte». V’è segnato il primo grido, il grido del popolo
630 31 | Roma il podestà, divenuto primo sindaco di Fiume, fece sacramento
631 31 | erano rimasti seduti fin dal primo giorno con animo di vinti.
632 33 | esercito.~ ~«Oggi, 30 ottobre, primo anniversario della deliberazione
633 33 | Serenissima”, il 9 d’agosto, primo anniversario dell’impresa
634 34 | alata che aveva offerto il primo olocausto di libertà all’
635 34 | Ognissanti, fu sparso il primo sangue fraterno. Il primo
636 34 | primo sangue fraterno. Il primo fante italiano nella terra
637 34 | comandato il fuoco fu il primo a scomparire. Soldati d’
638 34 | gloria.~ ~È il nome del primo fante di Fiume caduto per
639 35 | al camposanto di Fiume il primo fante italiano nella terra
640 35 | rinnegatore e venditore. Questo primo sangue fraterno non fu versato
641 53 | la causa adriatica, mio primo compagno di ansia, di lotta,
Le vergini delle rocce
Capitolo
642 1 | aspettavano nell’ora lucente.~ ~Il primo fiato della primavera appena
643 2 | Libro primo~ ~Non si può avere maggior
644 2 | secondo il documento del mio primo maestro, io aveva fede come
645 2 | appunto mi piace imaginare il primo incontro, nel tempo in cui
646 2 | riferisca alla sera del primo incontro il breve ricordo
647 2 | è che l’aquila pigli il primo volo.» E forse il cavaliere
648 2 | profezia: «Presto piglierà il primo volo, empiendo l’universo
649 3 | smarriti e quasi ebri nel primo contatto con la vita estranea.
650 3 | ogni divieto. Omai il tuo primo cómpito è fornito. La tua
651 3 | erasi incurvato su lei nel primo apparire, come già l’antico
652 3 | stridendo ruggendo fischiando al primo contatto dell’acqua, con
653 3 | sorridendo di quel suo primo dolce sorriso:~ ~– Maria
654 3 | esse già comunicato nel primo contatto un senso di forza
655 3 | Persisteva nella mia anima il primo stupore, e sembrava che
656 3 | decrepita che già, nel mio primo entrare, aveva spirato verso
657 4 | sgorgato dalla bocca il primo giorno, nell’ultima ora,
658 4 | appariste su per la scalea, il primo giorno, sùbito mi deste
659 4 | imaginavo l’espressione del loro primo sguardo nell’incontrarci.
660 4 | il libro che portavo il primo giorno – disse ella, con
661 4 | ella m’aveva mostrato il primo giorno sedendo tra i due
662 4 | suo scoppio di lagrime al primo entrare della duchessa di
663 4 | gittarono la loro vita nel primo impeto, poiché un troppo
664 4 | che ci aveva accomunati il primo giorno in conspetto della
665 4 | Seduta sul macigno come il primo giorno sul plinto, ella
666 4 | Guardate la casa dove sin dal primo giorno noi vi abbiamo accolto
667 4 | potete comprendere! Fin dal primo giorno io ho temuto di rattristarvi;
668 4 | dimenticate che anch’io fin dal primo giorno ho creduto di ritrovare
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
669 Ded | frescante e il ritrattista, il primo non considerando gli uomini
670 Ded | accingemmo a costruire il primo polverino senza polvere.
671 Ded | fuggivano al passaggio. Sul primo virare, si sconquassò come
672 Ded | natura indistinta, che in sul primo mi fece pensare a Barbariccia
673 Ded | Barbariccia in Malebolge, poi al primo cigolare di certi congegni
674 1, 8 | la ghirlanda composta del primo ramo reciso al giovinetto
675 1, 12 | Campidoglio senz’armi al primo tocco della campana. Su
676 1, 12 | precedevano tre gonfaloni: il primo amplissimo, tutto vermiglio
677 1, 14 | stabiliva al gran convegno il dì primo d’agosto. I messi correvano
678 1, 16 | XVI~ ~Il dì primo di agosto, al conspetto
679 1, 19 | e gli altri alleati del primo patto. L’esercito popolesco
680 1, 20 | Fonneraglia di Trevi fu il primo che lo colpì nell’inguinaia,
681 1, 28 | uomini operosa quando il suo primo portatore si sarà disciolto
682 1, 30 | notizia il prigioniero sul primo entrare nella città, forse
683 1, 31 | popolare le memorie del primo tribunato e provocassero
684 1, 34 | XXXV~ ~Il suo primo comparire dinanzi al cardinale
685 1, 37 | Scosso fu di sùbito nel primo sonno, condotto al tormento.
686 1, 37 | delle capre negli sterpi. Al primo colpo mozza, la testa sbalzò.