IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] giornata 86 giornate 28 giornea 1 giorni 653 giorno 1559 giorno… 2 giostra 8 | Frequenza [« »] 659 t' 655 fino 654 avevano 653 giorni 651 aver 648 simile 647 pensiero | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze giorni |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 7 | In uno di questi torbidi giorni d’agosto, ad Antignano,
2 8 | quel torace invitto che nei giorni della guerra il coraggio
3 8 | formidabile. Credemmo, nei giorni di vergogna, che veramente
4 8 | arte; nella Città che in giorni memorabili, interrotta la
5 11 | d’un letargo che durò due giorni. Ma in tutto (udite, o luterano
6 18 | barbarica, novamente io fui per giorni e giorni sul limitare della
7 18 | novamente io fui per giorni e giorni sul limitare della morte,
8 20 | evento. Giunto dopo tre giorni, vidi la salma intatta,
9 20 | incorrotta.~ ~Dopo cinque giorni, nella bara scoperta, dinanzi
L'armata d'Italia
Capitolo
10 1 | poveri feriti che per due giorni erano stati crudelmente
11 1 | di cannone.~ ~Per alcuni giorni fu uno spettacolo quasi
12 2 | infallibilmente, per molti giorni si troverà impreparato,
13 2 | ogni sorta, perché molti giorni son necessarii a prendere
14 2 | dieci, a volte anche venti giorni, prima che sieno autorizzati
15 2 | bisogno di almeno quindici giorni di porto, io per ammenda
16 2 | di quattordici o quindici giorni.~ ~Quei fragili e delicatissimi
17 2 | che per quattro o cinque giorni di séguito non dormirono.
18 2 | fuoco. Chi sa per quanti giorni e per quante notti gli equipaggi
19 2 | senza lamentarsi; ma conta i giorni e, pensando alla fine del
20 3 | letteraria. Io era, in quei giorni, invasato dagli spiriti
21 3 | cavallette apparse in questi giorni nella campagna di Roma.~ ~
22 4 | lire 2 per giorno. Tolti i giorni festivi, la paga si riduce
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
23 1, 6, 4 | ventre la fame da più di due giorni:~ ~ho addosso la febbre,
Libro segreto
Capitolo
24 1 | tredici d’agosto, dieci giorni dopo l’arringa improvvisa
25 2 | fianco quando per notti e giorni io vegliavo l’opera degli
26 2 | giudizio. tornai dopo alcuni giorni. egli aperse il volume,
27 2 | cielo…~ ~Domani, o fra tre giorni, sarò nel solito abeto –
28 2 | te.’~ ~Veramente per due giorni turbinai nella demenza equestre.~ ~
29 2 | e aspetta.~ ~Or è dieci giorni, la sera del 3 agosto, riparlai
30 3 | incontro con l’abate Liszt ai giorni della mia prima giovinezza
31 3 | necessità dell’esempio eroico. i giorni toscani, i giorni romani,
32 3 | eroico. i giorni toscani, i giorni romani, i giorni d’esilio.
33 3 | toscani, i giorni romani, i giorni d’esilio. il senso della
34 3 | di un bimbo.’~ ~‘I miei giorni corrono per la spiaggia
35 3 | tragedia pastorale in diciotto giorni, tra cielo e mare, quasi
36 3 | Sono solo. dopo tanti giorni di nausea e di digiuno ho
37 3 | della prudenza.~ ~Fra tre giorni posso essere in fondo al
38 3 | Istria orientale. fra tre giorni posso alfine essere anch’
39 3 | e le mammelle, in certi giorni di primavera quando ella
40 3 | e le notti di Pola, e i giorni igniti del cielo carsico,
41 3 | restano se non tre altri giorni utili: lunedì, martedì,
42 3 | forze, speditamente. due giorni dopo bisogna tentare un
43 3 | Bùccari e Spàlato in tre giorni.~ ~Consultiamo la carta
44 3 | più vasta che quella dei giorni di luglio…~ ~Volti di soldati
45 3 | improvviso rimpianto dei giorni di vita inimitabile. nella
46 3 | gli eventi? ora per lunghi giorni resto in silenzio.~ ~Non
47 3 | le ore nel giorno, come i giorni nell’anno.~ ~Nell’ora della
48 3 | terra né di sotterra, tra i giorni che saranno e quelli che
49 3 | avevo raccontato nei primi giorni la storia di Maghnun e di
50 3 | di là dalle Opere e dai Giorni, tutti i riti e tutti i
51 3 | perizia, sin da certi avidi giorni dell’infanzia consunta.~ ~
La città morta
Atto, Scena
52 1, 1 | idiota ch'io vedevo tutti i giorni - quando ero ancora nella
53 1, 1 | era ancora viva - tutti i giorni davanti al cancello del
54 1, 1 | forma d'un'ala. Tutti i ¶ giorni passano le nuvole nel cielo
55 1, 5 | bevanda.... Ah, quanti giorni, quanti giorni tu sei rimasto
56 1, 5 | Ah, quanti giorni, quanti giorni tu sei rimasto là, contro
57 2, 4 | della tua anima? Da tanti giorni aspetto, da tanti giorni ¶
58 2, 4 | giorni aspetto, da tanti giorni ¶ aspetto che tu mi parli,
59 3, 1 | questo paese. Tutti i ¶ giorni le processioni salgono alla
60 3, 2 | crudele che illuminano i giorni?~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~Di
61 3, 3 | tutto il mio sangue questi giorni d'angoscia ¶ e di maledizione,
62 3, 3 | Io ho già messo i ¶ miei giorni e i miei sogni fuori dell'
63 3, 3 | fuori dell'anima mia: - i giorni che sono passati, i ¶ sogni
Contemplazione della morte
Capitolo
64 1 | cilindri della cartiera nei giorni secchi scoppiettando di
65 2 | secoli d’acqua.~ ~Io era in giorni di splendida miseria, abitando
66 3 | cui m’ero costretto per giorni e per notti. Anch’egli era
67 3 | credo aver vissuto i miei giorni migliori, vidi un giorno
68 5 | della morte, se bene per giorni e giorni l’avessi veduta
69 5 | morte, se bene per giorni e giorni l’avessi veduta abitare
70 5 | miei cuccioli di cinque giorni, dagli occhi ancóra suggellati.
Le faville del maglio
Parte
71 5 | e di eternarsi. In certi giorni io ho saputo come vivessero
72 5 | ignoto, se vuoi che i tuoi giorni sieno pieni, guàrdati da
73 9 | si prolunga per ore, per giorni. La temo e la chiamo; le
74 9 | Tutta la natura, in certi giorni come questo, m’inspira qualcosa
75 12 | tu hai digiunato quaranta giorni e quaranta notti come io
76 12 | spartì i beni.~ ~E, pochi giorni appresso, raccolta ogni
77 12 | costui non ancor sazio di giorni.~ ~Ed essendo costui ne’
78 12 | è dunque rimasto quattro giorni nella dimora dei morti,
79 12 | a colui che per quattro giorni stette nella dimora dei
80 13 | il Ditirambo d’Icaro. Per giorni e giorni l’ombra d’Icaro
81 13 | Ditirambo d’Icaro. Per giorni e giorni l’ombra d’Icaro mi tormentò
82 13 | mani, ai nostri lontani giorni d’Egitto e a quella tomba
83 13 | tentato di insinuarmi per più giorni misto al non natìo cinabro
84 13 | campane negli ultimi tre giorni della settimana santa. Chi
85 13 | proprio all’equinozio, tre giorni dopo la festa del mio nome
86 13 | io stato punito con dieci giorni di pane e acqua nella carcere
87 13 | plastica, andai per alcuni giorni a conversare in ritmo con
88 13 | ricordo è legata. In quei giorni, dovendo tradurre per cómpito
89 13 | granducale che usava ospitarmi in giorni di vacanza, e proprio nella
90 13 | m’aveva dato per alcuni giorni il latte; e perciò m’era
91 13 | perduto, il desiderio de’ giorni pieni. Costrutta con qualche
92 13 | ohimè, ch’i’ son tradito Da’ giorni miei fugaci e dallo specchio,
93 13 | potevan essere tutti i miei giorni, valeva la pena di vivere?
94 13 | dolci nella memoria i chiari giorni.~ ~O lenta, su’ querceti
95 14 | anche te? Ho potuto vivere giorni e giorni senza di te? E
96 14 | Ho potuto vivere giorni e giorni senza di te? E mesi e mesi,
97 14 | nell’ansietà. Poi, per più giorni i cancheri mi credettero
98 14 | il mercoledì e il sabato, giorni sacri all’ineffabile polpetta,
99 14 | odore del cervello, che per giorni e per notti ha impregnato
100 14 | me. E fui punito con otto giorni di prigione! Sùbito dopo
101 14 | puerizia, sin da certi avidi giorni dell’infanzia consunta?~ ~
102 14 | sorride. Balbetta: «Pochi giorni dopo, quando si sparse la
103 14 | morte. E, certo, vi sono giorni in cui men si muore, altri
104 14 | stamani, più che negli altri giorni, le Belle addormentate sotto
105 14 | Focaccia che passavano i giorni a combattere le case «d’
106 14 | con la materia sorda; i giorni di tarda fatica, i dubbii,
107 15 | averle sotto gli occhi per giorni interi, durante la speculazione
108 15 | Maggio 1905 in Firenze.~ ~Giorni indicibili di potenza e
Il ferro
Atto
109 1 | soltanto il pensare che i giorni son cresciuti di cinque
110 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Pensa: ¶ i giorni son cresciuti di cinque
111 2 | so. Non me ne scordo dei giorni neri che ci toccò passare ¶
112 2 | aiutateci a passare questi due giorni. Ah, son lunghi!~ ~ ~ ~La
113 2 | La Rondine.~ ~ ~ ~I ¶ giorni son cresciuti di sei ore,
La figlia di Iorio
Parte, Scena
114 Atto1, 5 | credea che in questi due giorni~ ~
115 Atto1, 5 | nella cenere sette e sette giorni~ ~
116 Atto1, 5 | dolore n'avrà per i suoi giorni.~ ~
117 Atto2, 2 | alla casa per i miei tre giorni.~ ~
118 Atto2, 3 | Or è tre giorni che l'hanno invasato.~ ~
119 Atto2, 7 | e per tutti i suoi giorni e di là.~ ~
120 Atto3, 2 | or è trentatre giorni, e non lo trovo!~ ~
121 Atto3, 2 | Da due giorni è digiuna, e si svanisce.~ ~ ~ ~
122 Atto3, 4 | di tutti i miei giorni ingannati!~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
123 1 | dispregio, che aveva conosciuto giorni innumerevoli in cui la disciplina ¶
124 1 | sostenuto per ore lunghe come giorni con l'occhio fisso ai ¶
125 1 | Avevano sopportato quattro giorni di digiuno ¶ con un cammino
126 1 | vissuto lunghi e lunghi giorni, assorti in questi ¶ spettacoli
127 1 | per Isabella in questi ¶ giorni, oh no. Che mi importa?
128 2 | essi cercati dopo cinque giorni, ¶ appena chiuso il sepolcro?
129 2 | dentro. Colui in questi giorni ha dato gli ultimi ¶ colpi
130 2 | bontà.~ ~- Non ci furono giorni in cui tu lo credesti tuo?~ ~
131 2 | quella carta lignea che nei giorni ¶ secchi uscendo tesa di
132 2 | il suo valore. Da quanti giorni aveva egli lasciato il ¶
133 2 | dalla sicurezza! In pochi giorni, come per una di ¶ quelle
134 2 | Monti Laziali. E rivisse i giorni della gran febbre operosa,
135 2 | comprenderla. Nei primi giorni, quando eri ¶ assiduo presso
136 2 | mai d'amore in quei primi giorni? Qualche volta rimanevate ¶
137 2 | diménticati dei nostri giorni e delle nostre notti; ¶
138 2 | stessa sei un intrusa, dopo giorni e ¶ giorni d'un silenzio
139 2 | intrusa, dopo giorni e ¶ giorni d'un silenzio ch'era pesante
140 2 | Ricomincereste a vivere giorni come questi? Tutto è preferibile
141 3 | detto addio. Ma in certi giorni ho conosciuto la santità ¶
142 3 | compreso, come l'ho sentito! Giorni ¶ d'ardore, senz'altro sollievo
143 3 | sollievo che il sospiro; giorni d'olocausto, in cui nulla ¶
144 3 | silenzio.~ ~ ~ ~Seguirono giorni in cui la vita veramente
145 3 | assistesse al getto.~ ~Da più giorni il costruttore d'ali incatenato
146 3 | mortale munitissimo.~ ~In quei giorni operosi di rado aveva rotto
147 3 | Cambiaso amava e curava, nei giorni della gaiezza. Per gioco
148 3 | serenità alcionia come nei ¶ giorni favolosi del solstizio iemale;
Il fuoco
Parte
149 1 | il vero. In uno dei primi giorni di ottobre, l’anno scorso,
150 1 | visitare Torcello. Come in quei giorni io avevo già incominciato
151 1 | inquietudini e su i tedii dei giorni comuni; era il felice intervallo
152 1 | È qui, già da alcuni giorni, al palazzo Vendramin-Calergi –
153 1 | levava, e ricominciavano i giorni, e la fresca marea rifluiva
154 2 | cadute, gli innumerevoli giorni di nascita e di morte, le
155 2 | dirmi dove sia in questi giorni il Maestro del Fuoco?» Ella
156 2 | rallentarsi nella memoria di giorni tanto lontani ed a coprire
157 2 | piccoli amanti che passano i giorni a sopraffarsi, a piangere
158 2 | torturante constrizione di quei giorni non era valsa a creare in
159 2 | nell’esperienza di quei giorni ella non era riuscita se
160 2 | presenza a Roma per alcuni giorni sia necessaria anche a impedire
161 2 | così, ma così fra alcuni giorni egli doveva scomparire;
162 2 | antica.~ ~– Ma fra dieci giorni – soggiunse – tutta la collina
163 2 | desiderio: che per i primi tre giorni il popolo abbia libero ingresso
Giovanni Episcopo
Capitolo
164 Dedica | strana energia, per ¶ alcuni giorni, senza altra interruzione
165 Testo | È morto. Sono già sedici giorni che è morto. E io vivo ancóra!
166 Testo | molto malato. Quanti ¶ giorni di vita mi dareste ancóra,
167 Testo | non altro. Da ¶ quasi due giorni non prendo nulla.~ ~Prima,
168 Testo | Dopo tre o ¶ quattro giorni d'assenza, ella rientrò
169 Testo | sconvolse. ¶ Già da alcuni giorni Wanzer mi pareva più duro,
170 Testo | alle lacrime. Gli ¶ ultimi giorni di marzo, i primi giorni
171 Testo | giorni di marzo, i primi giorni d'aprile ebbero per me dolcezze
172 Testo | senza ¶ pietà. Per due o tre giorni, egli non aveva il coraggio
173 Testo | ingenuamente:~ ~- Da tre giorni, non avevo bevuto.~ ~- Da
174 Testo | avevo bevuto.~ ~- Da tre giorni?~ ~- Già; da tre giorni.
175 Testo | giorni?~ ~- Già; da tre giorni. Non ho soldi, io. A casa,
176 Testo | guardarlo. Che tristezza!~ ~Nei giorni seguenti, non lo vidi. La
177 Testo | allontanato.~ ~Per tre o quattro giorni ancóra, non si mostrò. Mentre
178 Testo | aveva mangiato da tre ¶ giorni!~ ~Conoscete voi la fame?
179 Testo | quegli occhi puri.~ ~Ma i giorni veramente terribili dovevano
180 Testo | frequenti nelle carte; certi giorni, il polso mi tremava così
181 Testo | rivelato il suo ¶ male. Alcuni giorni dopo, io lo condussi all'
182 Testo | udire i lagni. E io tutti i giorni entravo là dentro; e Ciro
183 Testo | cercando da tre o quattro giorni. Ti vuol rivedere, ¶ l'amico.
184 Testo | fatti, eccoli. Dopo alcuni giorni, Wanzer aveva preso possesso
185 Testo | pensare a Ciro che in quei giorni si sentiva più ¶ male del
L'innocente
Paragrafo
186 Intro | in provincia, da alcuni giorni, io e Giuliana e le ¶ nostre
187 Intro | seguito trenta o quaranta ¶ giorni di assoluto riposo nel letto
188 Intro | Tacqui, in quel giorno; e nei giorni che seguirono, pur ricadendo
189 Intro | Fra dieci, fra quindici giorni al più, potrò anche mettermi
190 Intro | ripeteva. - Giovedì, fra tre giorni! Non saprò più ¶ camminare...~ ~
191 Intro | interrottamente ¶ alcune visioni di giorni lontani, di sere lontane. «
192 Intro | settimana. ¶ Quando tornai e nei giorni che seguirono il mio ritorno,
193 Intro | lasciavano per ¶ lunghi giorni istupidito, tutte le miserie
194 Intro | Tornai a Roma negli ultimi giorni di marzo. Avevo della realtà
195 1 | dunque. Eravamo da alcuni giorni alla Badiola.~ ~- Ah, figliuoli
196 1 | mia speranza.~ ~Nei primi giorni, mia madre non si distaccava
197 3 | avevo di continuo, in quei giorni, l'aspettazione d'un momento
198 3 | Quando mi parlava, in quei giorni, mi parlava con una esitazione
199 4 | ombra. Fra due, fra tre ¶ giorni, dopo Pasqua, andremo a
200 4 | che io le avevo dato pochi giorni innanzi: La Guerra ¶ e la
201 7 | ricordi? anche d'aprile, nei giorni di Pasqua...~ ~Ella voleva
202 7 | vissuto morendo tutti i giorni un poco. E ho dovuto passare ¶
203 8 | domani, fra due, fra tre giorni al più, per ¶ rimanere;
204 8 | avere d'innanzi a noi molti giorni, molti giorni...~ ~- No,
205 8 | noi molti giorni, molti giorni...~ ~- No, no, Tullio; non
206 10 | ingannarsi. ¶ Fino a due o tre giorni fa, Giuliana negava o almeno
207 11 | ingannarsi. Fino a due o tre ¶ giorni fa, Giuliana negava o almeno
208 15 | mia vita di questi ultimi giorni! Tutto sapevo di te, tutto ¶
209 15 | Eppure, lasciavo passare i giorni a uno a uno, senza ¶ risolvermi.
210 15 | atti insensati.~ ~- Certi giorni differivo d'ora in ora l'
211 15 | salvare; perché fin dai primi giorni la mamma indovinò il ¶ mio
212 16 | quale l'avevo veduta ¶ in giorni lontani, sola nel vano d'
213 16 | ma più volte, ma molti giorni di seguito, ad ore stabilite, ¶
214 21 | intanto, bisognava vivere!~ ~I giorni erano d'una lentezza crudele.
215 23 | Promisi di sbrigarmi in pochi giorni. Mi preparai.~ ~Alla vigilia,
216 26 | Che hai fatto in questi giorni? - io le chiesi.~ ~- T'ho
217 33 | 33-~ ~ ~ ~Per alcuni giorni Giuliana vacillò tra la
218 34 | Giuliana:~ ~- Guarda, in pochi giorni, come è già mutato! Somiglia
219 35 | rimpianto verso i ¶ tristi giorni grigi passati dentro l'alcova,
220 41 | Ci ¶ sono ancóra dieci giorni. In dieci giorni, se tu
221 41 | ancóra dieci giorni. In dieci giorni, se tu vorrai, diventerai
222 43 | raccomandò la ¶ cautela in quei giorni di freddo crudo, raccomandò
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
223 6 | in signoria~ ~d’amore, a’ giorni fasti.~ ~CORO II~ ~Tu, Delia,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
224 1, 1, 0, 9, 2865| dopo ¶ il verno, ai tepidi giorni~ ~
225 1, 1, 0, 11, 3391| Ah ¶ chi mai vide ne' giorni~ ~
226 1, 1, 0, 11, 3427| spenti, ¶ dei giorni caduti?~ ~
227 1, 1, 0, 11, 3870| m'odi ¶ per i giorni e per l'opre,~ ~
228 1, 1, 0, 13, 4444| fa ¶ pe' tuoi giorni il tuo pane.»~ ~
229 1, 1, 0, 15, 4855| per nove ¶ giorni e per nove~ ~
230 1, 1, 0, 16, 5566| Ben vi so, ¶ torridi giorni,~ ~
231 1, 1, 0, 17, 5877| I giorni ¶ saran prolungati~ ~
232 1, 1, 0, 17, 5879| Ma sì ¶ bene: «I giorni e la fiamma~ ~
233 1, 1, 0, 17, 6142| i giorni ¶ senza bellezza,~ ~
234 1, 1, 0, 17, 6606| perduta e ¶ goder sa nei giorni~ ~
235 1, 1, 0, 17, 6842| ferale, ¶ vorrei ne' giorni~ ~
236 1, 1, 0, 18, 7431| I giorni ¶ saran prolungati~ ~
237 1, 1, 0, 18, 7433| Ma sì ¶ bene: «I giorni e la fiamma~ ~
238 1, 1, 0, 19, 7739| Prosèrpina ¶ ai giorni sereni:~ ~
239 2, 12, 0, 0, 87| Cantava ¶ inconsapevole, su i giorni~ ~
240 2, 12, 0, 0, 215| e annunzia ai desti: «I giorni~ ~
241 2, 13, 0, 0, 41| Gloria!» come nei giorni~ ~
242 2, 14, 0, 0, 55| E per ¶ giorni e per notti,~ ~
243 3, 7 | 7 - L'opere e i giorni~ ~ ~ ~
244 3, 58, 0, 0, 61| L'albàsia ¶ de' giorni alcionii~ ~
245 3, 60, 0, 3, 167| sì che più ¶ giorni e più l'otre si giacque~ ~
246 4, 1, 0, 0, 38| spedita, immemore dei giorni~ ~
247 4, 1, 0, 0, 46| Giorni ¶ senz'alba, il rullo del
248 4, 4, 0, 0, 95| per ¶ giorni, sia per mesi, sia per anni~ ~
249 not, 7 | per dare il sacco di tre giorni promessogli, ¶ Costantino
250 not, 8 | miglia in novanta cinque giorni. Fritjof Nansen faceva nel ¶
251 not, 8 | continuamente da alcuni giorni, ma non lo scopro mai per
252 5, 9 | eran rimaste ai piedi per ¶ giorni e per giorni e per giorni
253 5, 9 | piedi per ¶ giorni e per giorni e per giorni in fango in
254 5, 9 | giorni e per giorni e per giorni in fango in polvere in sasso,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
255 2, 2 | uno nella macchia, pochi giorni innanzi. Ridotta la misura
256 2, 20 | Parto fra due o tre giorni, sabato forse. Mia madre
257 2, 26 | corrosivo; e rimase per giorni e giorni tra la vita e la
258 2, 26 | corrosivo; e rimase per giorni e giorni tra la vita e la morte.
259 2, 26 | Or è un anno, di questi giorni appunto ai primi d’aprile,
260 3, 5 | congiunte.~ ~Poi seguirono giorni stupendi, che canteremo.~ ~
261 3, 9 | In questo intermezzo di giorni so che mi muovo tra le ombre
262 3, 22 | sotto il mio passo, ove in giorni inquieti di giovinezza e
263 3, 27 | altissimo.~ ~Avevo veduto, pochi giorni innanzi, scintillare negli
264 3, 34 | raccomuna alla terra. In quei giorni, e nei giorni che seguirono,
265 3, 34 | terra. In quei giorni, e nei giorni che seguirono, io ebbi un
266 3, 47 | dolce. Marcello, nei primi giorni della guerra, s’era già
267 3, 48 | pesa, né m’importa di stare giorni e notti fitto nella mota
268 3, 55 | mi sentii straniero – nei giorni del ferro e del fuoco –
269 3, 67 | Comando da una diecina di giorni una compagnia speciale della
270 3, 67 | passione. In poco più di dieci giorni, avevo formato intorno a
271 3, 78 | più vasta che quella dei giorni di luglio.~ ~Volti di soldati
272 3, 97 | inquieta d’uno dei miei giorni vissuti con quel «pensiero
273 3, 139 | adriaco fiore!»~ ~Pochi giorni innanzi, avendo a bordo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
274 1 | ideali delle opere e dei giorni, alla compiuta liberazione
275 2 | costrinsero a rinunziare i giorni studiosi, certo avran caro
276 5 | consacrare le opere e i giorni come inni rituali, e divine
277 10, 6 | restar supino per alcuni giorni ancóra m’è imposto da quella
278 10, 6 | perduta e goder sa nei giorni~ ~la beltà senza fasto~ ~
279 10, 10 | Parenzo il 13 settembre, tre giorni prima che tu fossi ferito
280 10, 11 | sono avvenute in questi giorni?»~ ~È vero. Io solo non
281 10, 11 | sono avvenute in questi giorni.»~ ~Saperle mi vale?~ ~Non
282 11 | di Zara, quella che nei giorni della speranza portò il
283 11 | offerti, quella che nei giorni del dolore fu coltre ai
284 12 | nostra ebrezza dei grandi giorni e delle grandi notti? Chi
285 12 | più aspirato al bene dei giorni, ma a compiere la mia opera.
286 12 | respirare la gioia. Da troppi giorni mi piaccio nell’afa della
287 12 | afa della morte. Da troppi giorni serro la mia tristezza nel
288 12 | riconoscermi, in uno dei prossimi giorni, davanti a Costantinopoli
289 12 | quel che da tempo, fin dai giorni torbidi del Carnaro, «io
290 12 | ricevetti nei primissimi giorni della mia convalescenza
291 13 | eran rimaste ai piedi per giorni e per giorni e per giorni
292 13 | ai piedi per giorni e per giorni e per giorni in fango in
293 13 | giorni e per giorni e per giorni in fango in polvere in sasso,
294 14, 6 | giubilato. Proprio in questi giorni ho avuto la gioia di recuperare
295 14, 6 | sanguigna, stampato alcuni giorni fa dal Borgese, è di mano
296 15, 1 | celebrerà fra cinque volte sette giorni tutto il popolo pellegrino?
297 15, 4 | frequente allo spirito, fin dai giorni di quella sciagura che alla
298 15, 4 | disciolti. Ero rimasto tre giorni e tre notti «nel cuor del
299 15, 4 | mare», o ero rimasto tre giorni e tre notti «nel cuor della
300 15, 5 | in certe ore, in certi giorni, a noi combattenti avvenne
301 15, 7 | che nessuno ti conti tra i giorni dell’anno mio!» Era in me
302 15, 7 | profondo di bellezza, più che i giorni del grande clamore.~ ~Carica
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
303 1, 3 | migliore sorgeva.~ ~Erano i giorni primi di febbraio.~ ~Dal
304 1, 4 | piccolo segreto: tutti i giorni aspettava con un desiderio
305 1, 13 | buona guardia Lindoro.~ ~Nei giorni precedenti quel gran fatto,
306 1, 13 | di gambe.~ ~Erano i primi giorni di giugno: sorgeva l'estate
307 1, 18 | era dunque scampo? - Più giorni ancora ella oscillò nel
308 2, 6 | come sommergendosi. Erano i giorni limpidi e tepidi dell' estate
309 3, 1 | una fila di aranci.~ ~E i giorni passavano. Valerio lontano
Notturno
Parte
310 1 | altro nutrimento.~ ~Rivivo i giorni funebri, ora per ora, attimo
311 1 | bella sorte.~ ~Negli ultimi giorni le figure della nostra esistenza
312 1 | come tizzoni fumanti!~ ~I giorni d’angoscia, le notti di
313 1 | dare, e oltre.~ ~Nei primi giorni della guerra, solo, con
314 1 | Giuseppe Miraglia, due giorni prima, gli aveva detto: «
315 2 | deserta abbandonato là da sei giorni, nell’orribile fetore delle
316 2 | oceanica: un lungo ordine di giorni e di opere, una lunga pazienza,
317 2 | accompagnerà il mio transito?~ ~I giorni passano, le ore precipitano;
318 2 | fino alle ginocchia, per giorni e giorni. Le loro scarpe
319 2 | ginocchia, per giorni e giorni. Le loro scarpe erano di
320 2 | o forzati a rimaner tre giorni nella morta gora della trincea
321 2 | stesse scarpe ai piedi. Tre giorni – diceva egli – bastano
322 2 | ozii e dei giochi vissi giorni di delizia.~ ~Gazzola spara
323 3 | labbra il cadavere di tre giorni e ti vidi senza colore,
324 3 | io mi leverò. Fra pochi giorni io mi leverò. E ricomincerò.
325 3 | senza battito.~ ~Quanti giorni al giovedì santo?~ ~Quando
326 3 | le gabbie. E per alcuni giorni la città fu abbarbagliata
327 3 | nell’anima. Dopo alcuni giorni, fu sottratto al restauro
328 3 | sparsero su ogni ora dei miei giorni passati!~ ~Tuttavia questo
329 3 | giugno.~ ~Il vulcano da più giorni ardeva; e per la finestra
330 3 | vana.~ ~L’inerzia di tanti giorni m’aveva imprigionato nel
331 3 | se fosse morto da quattro giorni.~ ~Perché è venuto a spaventarmi?~ ~
332 3 | alla Comina fra due o tre giorni. Non son passato da Venezia
333 Ann | disfacimento. Dopo più di tre giorni, non dava alcun segno o
334 Ann | soldato ch’era rimasto quattro giorni sepolto sotto le macerie
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
335 1, 4 | 4-~ ~ ~ ~Pochi giorni dopo, Violetta Kutufà abitava
336 2, 1 | balbuzie. Restarono là due ¶ giorni. Anna vide una volta il
337 2, 3 | ad abbeverarsi. Tutti i giorni ¶ Anna faceva sosta in quel
338 2, 4 | 4-~ ~ ~ ~Su gli ultimi giorni di giugno l'asino infermò.
339 2, 8 | promessa di nozze fu data molti giorni dopo, in ottobre, nella ¶
340 2, 9 | audacie novissime, in quei giorni di lotta. Don ¶ Paolo Nervegna
341 2, 12 | per ordine consecutivo di giorni molte ¶ processioni nella
342 2, 12 | testuggine le ¶ rallegrò i giorni della convalescenza. E come
343 2, 14 | 14-~ ~ ~ ~I cinque giorni della festa Anna visse così,
344 4, 3 | sorgeva.~ ~Erano i primi giorni di febbraio.~ ~Dal suo letto
345 4, 4 | piccolo segreto: tutti i giorni aspettava con un desiderio
346 4, 13 | buona guardia Lindoro.~ ~Nei giorni precedenti quel gran fatto,
347 4, 13 | corpo delicato.~ ~Erano i giorni primi di giugno: sorgeva
348 4, 18 | era dunque scampo? - Più giorni ancóra ella oscillò nel
349 5, 1 | Era venuta da due soli giorni in quella casa solitaria,
350 5, 1 | lassitudine immensa. Che giorni indimenticabili!~ ~E, quando
351 5, 1 | particolarità di ¶ quei giorni; rivedeva chiaramente il
352 5, 3 | commovevano. Egli vedeva, tutti i giorni, tanta gente diversa ¶ passare!~ ~-
353 6 | intorno a loro.~ ~Alcuni giorni dopo, Emidio partiva.~ ~
Per la più grande Italia
Parte
354 Cop | e annunzia ai desti: «I giorni sono prossimi. Usciamo all’
355 2 | da secoli arcana, onde in giorni di milizia ei vide ritraboccare
356 2 | corruttori. Consumavate i giorni senza verità e senza silenzio.~ ~
357 2 | smanii! T’abbiamo amata nei giorni foschi, t’abbiamo portata
358 2 | trambascia. Tu avrai i tuoi giorni destinati».~ ~E si mostravano
359 2 | superare i più purpurei giorni della sua magnificenza e
360 2 | inginocchiare, in uno de’ giorni prossimi, dinanzi a quell’
361 3 | angoscia d’Italia; ché da tre giorni non so che odore di tradimento
362 3 | maggio mcmxv~ ~In questi giorni di tumulto vitale, in questi
363 3 | tumulto vitale, in questi giorni di milizia ideale, in cui
364 3 | salvato l’Italia, in questi giorni d’oscuramento, se non voi,
365 3 | Sarebbero piombati su la patria giorni assai più foschi di quelli
366 3 | Più d’una volta in questi giorni di tumulto e di ardore,
367 6 | si studia di ricondurre i giorni e le opere verso quel senso
368 6 | ideali delle opere e dei giorni, alla compiuta liberazione
369 6 | Consiglio si aduna ogni quindici giorni.~ ~Ma il Presidente ha facoltà
370 6 | insieme il medesimo inno nei giorni solenni.~ ~I trombettieri
371 6 | abbia ripetuto, or è alcuni giorni, ai marinai d’Italia e a
372 6 | oppressori», e che in questi giorni il messia della totale abnegazione
Il piacere
Parte, Paragrafo
373 1, 1 | Le parlava de' primi ¶ giorni, del ballo al Palazzo Farnese,
374 1, 1 | dimenticato da Elena due giorni innanzi. Allora, in ¶ compenso,
375 1, 1 | tornata a Roma da pochissimi giorni, dopo una lunga ¶ assenza
376 1, 1 | tutta ¶ la miseria dei suoi giorni, l'angoscia de' suoi rimpianti,
377 1, 1 | tanto ¶ egli rimpiangeva i giorni felici quanto si doleva
378 1, 1 | felici quanto si doleva de' giorni che ora passavano ¶ inutilmente
379 1, 2 | nella nuova casa alcuni giorni d'invincibile tristezza.
380 1, 3 | spirito, subitamente, ¶ interi giorni e intere notti di voluttà,
381 1, 4 | ricordando i primissimi giorni, il suo ¶ male, la rapida
382 1, 4 | di ¶ lei.~ ~Ma ella, ne' giorni appunto in cui Andrea attendeva
383 1, 4 | vedeva d'innanzi a sé giorni anche più dolci? La primavera
384 1, 5 | opprimevano.~ ~Ne' primi giorni, gli assalti del dolore
385 1, 5 | del lied: « Ricorda ¶ i giorni spenti! E metti su le labbra
386 1, 5 | presto?~ ~Poi, dopo alcuni giorni di graziose esitazioni,
387 2, 1 | vivente, sei tu. »~ ~Erano i giorni ultimi di agosto. Una quiete
388 2, 2 | suo essere, illuso in quei giorni da una parvenza di liberazione,
389 2, 2 | avvenimenti reali, la cronaca dei giorni felici e dei giorni ¶ tristi,
390 2, 2 | dei giorni felici e dei giorni ¶ tristi, la traccia grigia
391 2, 3 | cuore.~ ~Già da dieci giorni ella viveva a Schifanoja;
392 2, 3 | Schifanoja; e in quei dieci giorni come ¶ interamente l'aveva
393 2, 3 | d'esser tornato ai primi giorni dopo ¶ la malattia, a quei
394 2, 3 | dopo ¶ la malattia, a quei giorni indimenticabili di languore,
395 2, 3 | a voi, in questi pochi ¶ giorni, da che vi conosco, ho avuto
396 2, 4 | settimana di ¶ pace, venti giorni d'esistenza spirituale,
397 2, 4 | ch'io ¶ rivedrò fra pochi giorni Don Luigi e che gli parlerò
398 2, 4 | vissuto più in quindici giorni che in quindici anni; e
399 2, 4 | com'era anche ai primi giorni ¶ della mia dimora qui.
400 2, 4 | buona con me, in questi giorni; io ti ¶ son tanto grata...~ ~
401 2, 4 | che in questi due ultimi giorni mi prepara la vita.~ ~Dopo
402 2, 4 | settimana di pace, venti giorni ¶ d'esistenza spirituale,
403 2, 4 | che i supplizi di questi giorni non son nulla al confronto
404 3, 1 | Ferres seguì dopo pochi giorni la partenza degli Ateleta
405 3, 1 | pensieri non risalivano verso i giorni scorsi ma ¶ andavano all'
406 3, 1 | in Francia per quindici ¶ giorni a rifornirmi di cavalli.
407 3, 2 | Piacere.~ ~Per quindici giorni lo occuparono Giulia Arici
408 3, 2 | freddavasi ¶ nella tazza.~ ~Ne' giorni che seguirono, egli invano
409 3, 2 | Parigi ¶ l'aveva per alcuni giorni occupato dopo la notizia
410 3, 2 | notizia della morte. In quei giorni ¶ l'imagine di Donna Ippolita,
411 3, 2 | donna desiderata. In quei giorni, il desiderio non potuto
412 3, 2 | lieve puntura provata alcuni giorni a dietro, nella ¶ notte
413 3, 3 | anima antica; e ne' primi giorni mi abbandonai alla dolcezza, ¶
414 3, 3 | da lui acquistata pochi giorni innanzi, per ¶ mille cinquecento
415 3, 3 | la vicenda continuò, ne' giorni vegnenti, con le medesime
416 3, 3 | tastiera, per lui.~ ~Tre giorni dopo, essendo Roma attonita
417 3, 4 | giorno evitò di riceverlo in giorni che non fossero, come il
418 4, 2 | ma la tua barba in questi giorni deve fremere di ricordi...~ ~-
419 4, 2 | pensare. Cadrebbe in questi giorni il terzo ¶ anniversario...
420 4, 2 | irrimediabile. Seguirono giorni di supplizio disperati;
421 4, 2 | nostro ¶ amore avrà ancóra giorni felici...~ ~Egli le parlava
422 4, 2 | frequenza ai primissimi giorni di Schifanoja.~ ~- Ti ricordi?
423 4, 2 | Mancavano all'addio pochissimi giorni. Miss Dorothy aveva condotto
424 4, 2 | mentre io discendevo... Quei giorni, non so, mi paiono tanto
425 4, 2 | s'ella fosse morta.~ ~Due giorni dopo, Andrea faceva colazione
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
426 pro, 3, 0, 20 | acque correnti, e certi giorni~ ~ ~ ~
427 2 | Ben vi ricorda de' perduti giorni;~ ~dell'usate lusinghe...~ ~
428 2, 6, 0, 35 | giorni, senza pensieri,~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
429 8, 17 | a cintola,~ ~quasi che i giorni immobili~ ~su ’l ciel perpetuamente
San Pantaleone
Capitolo, parte
430 1, I | ad irrompere. Già da più giorni quei rossori sanguigni indugiavano
431 2, I | balbuzie. Restarono là due giorni. Anna vide una volta il
432 2, III | ad abbeverarsi. Tutti i giorni Anna faceva ¶ sosta in quel
433 2, IV | IV~ ~ ~ ~Su li ultimi ¶ giorni di giugno l'asino infermò.
434 2, VIII | promessa di nozze fu data molti giorni dopo, in ottobre, nella
435 2, IX | audacie novissime, in quei giorni di lotta. Don ¶ Paolo Nervegna
436 2, XII | per ordine consecutivo di giorni molte processioni nella ¶
437 2, XII | testuggine le rallegrò i giorni ¶ della convalescenza. E
438 2, XIV | XIV~ ~ ~ ~I cinque giorni ¶ della festa Anna visse
439 3 | in torno a loro.~ ~Alcuni giorni ¶ dopo, Emidio partiva.~ ~
440 4, I | Era venuta da ¶ due soli giorni in quella casa solitaria,
441 4, I | lassitudine immensa. Che giorni indimenticabili!~ ~E, quando
442 4, I | minime particolarità di quei giorni; ¶ rivedeva chiaramente
443 4, III | commovevano. Egli vedeva tutti i giorni, tanta gente diversa passare!~ ~«
444 6 | ricordi. Le parlava dei primi giorni, del ballo al ¶ palazzo
445 7, IV | IV~ ~ ~ ~Pochi giorni ¶ dopo, Violetta Kutufà
446 9, I | Cristina ¶ Lamonica, tre giorni dopo il convito pasquale
447 11 | scrofola o dalla rachitide. Nei giorni sereni, egli si fa condurre
448 14 | trattenuto per cinque giorni senz'altro cibo che pane,
449 17 | signore, infeconda, traeva i giorni assorta in una nativa mestizia.
450 17 | caccia in cui durante tre ¶ giorni mille cervi furono uccisi
451 17 | Tenne l'assedio per tre giorni e per tre notti, combattendo
452 17 | Come dopo ¶ cinquanta giorni apparve la patria, vide
Solus ad solam
Parte
453 08-set | non un solo dei nostri giorni fu senza fiori e senza eleganza
454 08-set | più d'una volta, in questi giorni di tempesta: l'aiuto non
455 08-set | ti rivestivi nei grandi giorni del piacere. Cadesti su
456 08-set | tu conoscesti a Roma nei giorni vittoriosi della Nave (te
457 08-set | risvegli di quei due ultimi giorni d'aprile! Risvegli di maggio,
458 09-set | travagliava la povera amica. Nei giorni di Perugia, per non so quali
459 10-set | La povera creatura da più giorni vive in mezzo a fantasmi
460 11-set | m'ebbi tanto conforto in giorni tanto angosciosi.~ ~In ogni
461 11-set | sarà più dolce?~ ~Da sei giorni non vedo il caro viso che
462 13-set | distrutto quel che – or è pochi giorni – ella pregiava come il
463 16-set | l'atrocità del caso, nei giorni del gran delirio. Ora tutto
464 17-set | Quanto ho pensato in questi giorni d'attesa terribile!~ ~Nel
465 17-set | rinnovato e suggellato nei giorni mistici, ti tenga lontano
466 17-set | alla divina armonia di quei giorni? Non pensi alla tua ripugnanza
467 17-set-n | Nessuna cosa, in questi giorni di lutto, m'è parsa più
468 18-set | disseccato.~ ~Ancóra due giorni d'estate! Fra due giorni
469 18-set | giorni d'estate! Fra due giorni l'equinozio d'autunno!~ ~
470 21-set | raccontato di aver visto da più giorni un uomo aggirarsi intorno
471 21-set | seguono nell'ordine dei giorni fino al 19; poi ricominciano
472 25-set | che trovai a Venezia nei giorni vittoriosi, all'anello antico
473 25-set | Giunsi col dono. E vennero i giorni strazianti della fine d'
474 25-set | sua ansia nel contare i giorni del viaggio. Io rimango
475 27-set | vegliai tutte le notti; per giorni e giorni non mi mossi dalla
476 27-set | tutte le notti; per giorni e giorni non mi mossi dalla chiusa
477 27-set | Quando ella venne a me nei giorni d'agosto (ed era già scoppiato
478 27-set | soffocano i ricordi dei nostri giorni mistici in Assisi e le sorride
479 27-set | Angeli. Quanto pregai in quei giorni! Mi sembrava che San Francesco
480 28-set | Il padre da più di dodici giorni è assente.~ ~Il fratello
481 30-set | perversa – ci preparava i giorni felici. Io era per compiere
482 03-ott | nulla per aiutarla. E i giorni pàssano, e la forza si consuma.~ ~
483 05-ott | miei in memoria dei bei giorni milanesi troppo brevi, rinfrescati
484 05-ott | ma rimarrò là due o tre giorni appena. Né so ancóra se
485 05-ott | impagliate. Tutto è come in quei giorni lieti; e io non ho mancato
486 05-ott | 1907.~ ~Cara Amica, questi giorni milanesi sono stati pel
487 05-ott | grandissimo tempo non avevo goduto giorni così obliosi e deliziosi.
488 05-ott | buona fortuna stando tre giorni nella Sua stanza e tra le
489 05-ott | ai Palazzetti?~ ~Da due giorni qui è incominciata l'Estate
490 05-ott | tempo incalza. Fra pochi giorni andrò a Roma. Forse mi fermerò
491 05-ott | ricorda? La Nave rimase due giorni nella Sua stanza, in quel
492 05-ott | Sua assistenza di questi giorni. Il Suo sempre Gabriele
493 05-ott | parlato!~ ~Vado per tre giorni al Cap-Martin (Grand Hôtel);
494 05-ott | quei lontani e orribili giorni io tenni un diario, con
495 05-ott | quarto anniversario dei giorni orrendi. Ti ricordi del
496 05-ott | bambinesca!~ ~Penso a te tutti i giorni. Ho accanto a me sempre,
497 05-ott | sfogliate.~ ~Da due o tre giorni ho terminato un'opera di
498 05-ott | felicità. Il tuo Gabri.~ ~Fra giorni verrà l'Undici di febbraio!~ ~
499 05-ott | vieni per un giorno, per due giorni? (Possibilmente, senza esser
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
500 | prima della guerra, due giorni dopo la Sagra dei Mille
501 | eran rimaste ai piedi per giorni e per giorni e per giorni
502 | ai piedi per giorni e per giorni e per giorni in fango in
503 | giorni e per giorni e per giorni in fango in polvere in sasso,
504 | rendono l’anima.~ ~Or è pochi giorni, nella nobile Almissa, minor
505 | Leone alato. Or è pochi giorni, in Cattaro, un ospite leale
506 | il 27 aprile 1915, pochi giorni prima di partire per la
507 | eroico.~ ~Così, per mille giorni, sopra alle fiacchezze,
508 | volta, o generosi.~ ~Pochi giorni dopo, ripassava di qui una
509 | quella freschezza, in quei giorni tra i più divini della grazia
510 | un’imagine.~ ~Or è alcuni giorni, in San Zanipolo, su la
511 | un refrigerio in questi giorni d’afa.~ ~L’altra sera, passando
512 | se fu possibile in pochi giorni agli uomini della disfatta,
513 | un fazzoletto, viaggiando giorni e giorni al modo del bestiame,
514 | fazzoletto, viaggiando giorni e giorni al modo del bestiame, per
515 | mcmxix]~ ~Compagni, dopo giorni e giorni d’irosa tristezza,
516 | Compagni, dopo giorni e giorni d’irosa tristezza, ecco
517 | tormenta. Visse due lunghi giorni con sé, col suo sacrifizio
518 | col suo coraggio. Per due giorni fu più che umano, prima
519 | permesso di partire. Tanti giorni, tante notti di spasimo
520 | dantesco.~ ~Ma, come nei giorni di Caporetto, morire non
521 1, 1 | Comando della 45 divisione nei giorni dal 26 al 28 maggio.~ ~Successivamente
522 6, 6 | ammaliatrice!~ ~In quattro giorni d’epica lotta il nostro
523 7, 7 | Patria, avanti sempre!»~ ~Nei giorni di azione il Tenente di
524 9, 9 | sul nemico.~ ~In quattro giorni il velivolo del Capitano
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
525 1, I | malinconia dei più lontani giorni? Io non ti saprò ¶ mai dire
526 1, I | ilarità continua, di tutti i ¶ giorni, di tutte l'ore, per tutto
527 1, III | Sai, mamma; uno di questi giorni vado via.» La sto preparando.
528 1, III | orecchini. Da tre o quattro giorni non portava i ¶ soliti orecchini
529 1, IV | dal ¶ profondo fascino dei giorni irrevocabilmente lontani. -
530 1, IV | Nota: appunto in quei giorni ero stato ad Orvieto. Credo
531 1, IV | angoscia: il rimpianto dei ¶ giorni irrimediabilmente perduti.~ ~
532 1, IV | convinti buddhisti dei nostri giorni; e la ¶ moglie ha scritto
533 1, VI | compongono di ¶ settecento trenta giorni.~ ~Sorrisero ¶ entrambi.
534 1, VI | Roma, per soli quindici ¶ giorni.~ ~Giorgio era ¶ assorto,
535 1, VI | Ci rivedemmo; ¶ ma che giorni di supplizio! Ti ricordi?
536 1, VI | minuto in minuto i due ¶ giorni di vita segreta, nell'albergo
537 1, VI | nell'albergo Danieli, i due giorni d'oblìo, di suprema ¶ ebrezza,
538 1, VI | essere anteriore.~ ~Quei giorni ¶ avevano segnato il principio
539 1, VI | speranza di aiuto.» E tre giorni ¶ dopo: «Duro fatica a scriverti
540 1, VI | molto debole perché da tre giorni non prendo cibo. ¶ Ripenso
541 1, VI | seguitavano, fino ai primi giorni di novembre; ma a poco a
542 1, VI | sono grato. Da due o tre giorni ho contro di te qualche ¶
543 1, VII | il ¶ romore medesimo, nei giorni scorsi, non lo aveva cullato
544 1, VII | felice, in questi pochi giorni? Rispondimi.~ ~Aveva la
545 2, I | morta la suocera in quei giorni. Giorgio doveva anche partire,
546 2, I | insieme.~ ~Ma in quei ¶ giorni appunto Giorgio aveva ricevuto
547 2, II | funesto. So che fra cinque ¶ giorni, che fra sei giorni partirò
548 2, II | cinque ¶ giorni, che fra sei giorni partirò per andare a cercare
549 2, II | egli aveva ascoltato ne' giorni suoi più oscuri; era ¶ quella,
550 2, IV | fronte a quell'uomo.~ ~Come i giorni ¶ passavano, egli sentiva
551 2, IV | vive qui? Lo vedi? Tutti i giorni è un'infamia nuova. Bisogna
552 2, IV | qui a ¶ lottare tutti i giorni, a difendere questa povera
553 2, IV | dal saccheggio, tutti i ¶ giorni, senza riposo. Credi tu
554 2, VI | madre verso di lui. Nei giorni seguenti ella gli era sempre
555 2, VII | Così sarà, uno di questi giorni. Ah che femmina! ¶ Da quindici
556 2, IX | le soffocazioni dei primi giorni, a poco a poco la speranza
557 2, IX | lui così ¶ che, in quei giorni, in mezzo alle nuove torture,
558 2, X | autunno, - al pensiero dei giorni che non sono più. - Freschi
559 2, X | così tristi e freschi i giorni che ¶ non sono più. - Ah
560 2, X | tristi, così strani, ¶ i giorni che non sono più. - Cari
561 2, X | o Morte nella Vita, i giorni che non sono più.~ ~Demetrio ¶
562 2, X | amiamo, così tristi i ¶ giorni che non sono più. - E il
563 2, X | O Morte nella Vita, ¶ i giorni che non sono più! -~ ~Un'
564 2, X | O Morte nella Vita, i giorni che non sono più! -~ ~Stette,
565 3, I | scrivere a lungo! ¶ Son dieci giorni che mio cognato va trascinando
566 3, I | settimana, al più fra dieci giorni, sarò dove tu ¶ vorrai.
567 3, II | ebbe per lui in quei primi giorni il sapore dolce e profondo
568 3, II | ferrovia; ¶ torna ogni quindici giorni. Siamo rimasti soli! Eh,
569 3, III | III~ ~ ~ ~In quei primi giorni egli diede tutte le sue
570 3, III | senso; egli non vedeva i giorni futuri se non come una successione
571 3, V | pomeriggio.~ ~Mancavano due ¶ giorni. L'amante le scrisse: «Vieni,
572 3, VI | VI~ ~ ~ ~Egli da alcuni giorni aveva continue visioni voluttuose.
573 3, VI | sensibilità; ¶ che durava molti giorni, intere settimane. Talvolta,
574 3, VIII | lascerai più, per molti giorni, per molti giorni; è vero?
575 3, VIII | molti giorni, per molti giorni; è vero? Prima di lasciarmi, ¶
576 3, IX | l'aveva tenuta per molti giorni sospesa tra la ¶ vita e
577 3, IX | soverchiatrice. Spesso in quei giorni ella aveva perduto i ¶ sensi,
578 4, II | pensava: «Sono già quindici giorni, e nulla è mutato in me.
579 4, II | nostra vita, da quindici giorni, si compone di piccoli episodii
580 4, II | muta, signora.~ ~- Da tre giorni ¶ non parla.~ ~Il bambino ¶
581 4, III | soglia.~ ~- Uno di questi ¶ giorni - rispose.~ ~E, rivolto
582 4, III | fede.~ ~- Uno di questi ¶ giorni. Sta per venire.~ ~E il
583 4, III | santuarii; era rimasto trenta giorni sul Monte di ¶ Ancona; era
584 4, III | Ancona; era rimasto dodici giorni sul Monte San Bernardo;
585 4, III | diventata muta, signora. Da tre giorni non ¶ parla. È pazza. È
586 4, IV | meravigliato ai primissimi giorni della sua dimora nell'Eremo,
587 4, IV | bocca di Candia; e da alcuni giorni nutriva ¶ un desiderio pio
588 5, V | al Trabocco quasi tutti i giorni, in ore diverse. Divenne
589 5, V | era il Don Juan? - Pochi giorni innanzi, egli ne aveva ricevuto
590 5, V | anniversario, tra gli ultimi giorni di luglio e i primi di agosto.
591 5, VI | sua frigidità dei primi giorni, su la sua inesperienza
592 5, VIII | a Tocco Casauria in quei giorni ¶ il Novello Messia fosse
593 6, I | Allora, per ¶ alcuni giorni, fu una nuova ebrezza. Entrambi
594 6, II | Così, per interi ¶ giorni, i due eremiti vissero nella
595 6, II | quando sarà ¶ passato! I giorni passano. Sono quasi tre
596 6, II | egli - è a Ortona in questi giorni, dai suoi parenti ¶ Vallereggia.~ ~-
597 6, II | non era mai stata... Pochi giorni ¶ dopo, non ancóra guarita
598 6, II | con... lui. Dio mio, che giorni!~ ~Ella rimase per ¶ qualche
L'urna inesausta
Capitolo
599 3 | marinai dell’Adriatico. Nei giorni peggiori la confortaste
600 3 | avete veduto in questi tre giorni quale sia la potenza dello
601 20 | digiunato in cammino tre giorni e s’è trascinato per boschi
602 31 | al ricordo di quei dieci giorni strazianti e divini?~ ~Già
603 31 | strazianti e divini?~ ~Già cinque giorni dopo, il 29 di ottobre,
604 31 | plebiscito.~ ~Erano passati dieci giorni, quando – a rendere più
605 31 | ricorda del 26 d’aprile? Due giorni innanzi, i nostri delegati
606 38 | più duri disagi, dopo tre giorni di marcia faticosissima
607 50 | ieri sera, come nei più bei giorni della nostra resistenza,
608 53 | mai tanto sofferto. Nei giorni peggiori, nei giorni più
609 53 | Nei giorni peggiori, nei giorni più crudi, nei giorni più
610 53 | nei giorni più crudi, nei giorni più disperati, non abbiamo
611 53 | questa demenza?~ ~Da quattro giorni soffriamo come non avevamo
612 53 | nel vostro intimo? Nei giorni più luminosi della nostra
613 53 | abbiamo sofferto in questi tre giorni. L’angoscia della notte
614 53 | Amore non è amato.»~ ~Per giorni più lunghi dei secoli, l’
615 54 | fiaccola di Fiume in questi giorni di cruccio e di lutto? L’
616 54 | sale di tanti miserabili giorni: Resistere.~ ~E, stando
617 56 | nostra ebrezza dei grandi giorni e delle grandi notti? Chi
618 56 | tradimenti degli scorsi giorni? Se c’è chi preferisce di
Le vergini delle rocce
Capitolo
619 1 | le conobbi nel tedio dei giorni comuni o sono esse le creature
620 1 | le conobbi nel tedio dei giorni comuni ed esse sono le creature
621 1 | prigioniere ordirono nel tedio dei giorni aridamente e quindi a poco
622 2 | coscienza abbracciando e i giorni e gli anni e i secoli e
623 2 | luglio dell’anno 1495, tre giorni dopo la battaglia di Fornovo,
624 3 | inopinata. – Non passate tutti i giorni tra le foglie e i fiori?~ ~–
625 3 | il supplizio di tutti i giorni; un supplizio che dura da
626 3 | nostra esistenza…~ ~– Certi giorni – interruppe d’improvviso
627 3 | eccitazione infrenabile – certi giorni tutta la casa è piena di
628 3 | Ah, io starei ore e giorni ad ascoltare – parvemi dicesse
629 3 | Due Sicilie finirà i suoi giorni in gloria sul suo trono
630 3 | uomini. Ma, a intervalli, nei giorni di gran sole, una specie
631 3 | splendidissimo; e in certi giorni d’ottobre, al sole, le muraglie
632 4 | sparvieri.~ ~Veloci passarono i giorni; e sembrarono giorni d’addio
633 4 | passarono i giorni; e sembrarono giorni d’addio verso colei che
634 4 | sguardo. Violante da alcuni giorni si mostrava difficilmente,
635 4 | avevano mantenuto in quei giorni e cercavo di penetrarne
636 4 | verde. Passava quasi tutti i giorni a erborare o a preparare
637 4 | che lo distrusse in due giorni. Avemmo un funerale invece
638 4 | risoluta a partire fra pochi giorni? – soggiunsi quasi timidamente.~ ~–
639 4 | Io resterò lontana alcuni giorni. Per alcuni giorni una di
640 4 | alcuni giorni. Per alcuni giorni una di noi sarà sola a Trigento…
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
641 Ded | più ghiotto di me.~ ~Certi giorni, in fatti, quando era per
642 Ded | duratura ma mi fosse nei miei giorni una forza della mia vita
643 1, 2 | guelfi gli contendevano. Per giorni e giorni il sangue arrossò
644 1, 2 | contendevano. Per giorni e giorni il sangue arrossò le vie,
645 1, 3 | passò la notte, e poi più giorni si rimase celato fingendosi
646 1, 3 | case; e lontano era in quei giorni il marito. E nella primavera
647 1, 5 | fine promise che fra pochi giorni provvederebbe di dar buono
648 1, 9 | oh se avvenisse a’ miei giorni! oh se anch’io fossi a parte
649 1, 10 | miseria e l’infermità. Per giorni e giorni udì il gran vento
650 1, 10 | l’infermità. Per giorni e giorni udì il gran vento di Provenza
651 1, 14 | giubberello sbrandellato che nei giorni della disgrazia avignonese
652 1, 30 | trattato umanamente, passando i giorni a disputare con maestri
653 1, 30 | compiuto in gloria i suoi giorni sul Campidoglio, e si ridusse