IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] simigliava 4 simigliavano 1 simil 1 simile 648 simili 225 similis 1 similitudine 62 | Frequenza [« »] 654 avevano 653 giorni 651 aver 648 simile 647 pensiero 645 pel 643 volontà | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze simile |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | tramonto che valgano una simile ora di luce su le pietre
2 1 | magnifico ch’ebbe l’anima simile a quel fiume lidio dagli
3 1 | della vergine una freschezza simile a quella del mattino: infantia.
4 4 | della città dogale.~ ~In una simile ora di luce – quasi terribile,
5 4 | tratti un vapore rossastro, simile all’esalazione delle fornaci;
6 4 | parole la grandezza d’una simile allucinazione. La virtù
7 5 | schiavo sublime.~ ~Una ricerca simile è proseguita da Francesco
8 6 | nessuna letteratura è un simile esempio. Bisogna risalire
9 6 | Il suo spirito diventa simile a quel ch’ei contempla. «
10 7 | che le scende su gli omeri simile alla criniera di una cavalla
11 8 | convulsione di massi immani è simile all’avanzo impietrato d’
12 8 | con le sue mani caduche, simile a quello statuario che scolpì
13 8 | baleno d’epica bellezza, simile a quello che suscita col
14 8 | folgorante d’epica luce, simile a quelli aedi che cantavano
15 11 | pregavo di bere per me; e simile lo pregava il nostro compagno.
16 12 | travaglio. Una musica nuova, simile a una giovinezza impaziente,
17 12 | è da per tutto vivente, simile a uno spirito di novità
L'armata d'Italia
Capitolo
18 2 | delle torpediniere sarà simile a quello della sentinella
Cabiria
Parte, Cap.
19 CAB | STESSA DI QUINTO FABIO. SIMILE A QUELLA SUA TOGA ¶ RUDE,
20 Note, 4 | IMPROVVISO, DIVINAMENTE, SIMILE A UN FASCIO DI FÒLGORI ¶
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
21 Can, 2, 3 | vesperi~ ~splenderà ella simile a un’aurea~ ~Speranza, e
22 Can, 3 | turgidi acini, negro,~ ~simile a una ricciuta chioma d’
23 Can, 4, 4 | schiudere io vegga la bocca simile~ ~a un succulento frutto…
24 Can, 5 | ricca de’ suoi pensieri,~ ~simile a una bella trireme ancorata
25 1, 4, 7 | schiuderti io vegga la bocca simile~ ~a melagrana… Ch’io senta
26 1, 5, 8 | macchia d’argento scintilla~ ~simile a ’l cocchio di un’antica
Libro segreto
Capitolo
27 1 | dominare una perplessità simile quasi all’angoscia.~ ~Presenti
28 2 | trattenermi un suo incantamento simile a una melodia accompagnata
29 2 | istorie mitiche il cerchio simile a uno scudo omerico, eccellendo
30 2 | nella sedia di abeto rozza, simile a quelle che nella settimana
31 2 | entro una specie di custodia simile a un vasto guscio comune –
32 2 | l’acqua da un bicchiere simile a un ghiacciuolo trasparente,
33 2 | Ecco la Fossa burlamacca, simile a un Lete senza dimenticanza.~ ~
34 3 | naviga nel cielo cilestro, simile a una galeazza che vacilli
35 3 | quella pasta vitrea che, simile a un topazio bruno formicolante
36 3 | gli esecutori i birri, e simile marmaglia, percossero sfregiarono
37 3 | corpo un colore eguale, simile a quello dei simulacri di
38 3 | le sue dita un ippocampo simile a un gioiello d’arte circea…’~ ~
39 3 | respiro, da una inerzia simile all’annientamento.~ ~‘like
40 3 | le comunicano un fremito simile a quello che imprime al
41 3 | una mescolanza dolciamara, simile pel gusto a quelle confetture
42 3 | forma vivente nasca da noi simile a un essere primitivo con
43 3 | Tornabuoni.~ ~L’organo è là, simile a quello della pittura di
44 3 | quasi voluttuosa. è un’onda simile a un’ombra fluida, tra corpo
45 3 | occhi bruni di topazio, simile a un arabo che abbia trascorso
46 3 | termine di quel viaggio era simile a una cadenza inaudita.
47 3 | angolo, rilievata di zolle, simile alle tombe dei fanti che
48 3 | sostanza; e posso farmi simile a tutte le parvenze della
49 3 | forma di un anfiteatro, simile a una ruina di gradi petrosi.~ ~
50 3 | ritroverò pur qualcosa di simile al sentimento novo che mi
51 3 | solco esterno della gamba simile a una stria dorica di scarpello
52 3 | il bossolo, e l’agitava simile al grasso lanzichenecco
53 3 | dal vento, fanno un rumore simile a quello dei cani che si
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
54 1, 7 | fiammeggerà la celebrata chioma~ ~simile ad una gran face d’aroma.~ ~ ~
55 1, 8 | vedere lei presso la fonte,~ ~simile a Delia, tra i beventi cani!~ ~ ~
56 2, 3 | collo.~ ~— Ila chiomato, oh simile ad Apollo! —~ ~Ei beve,
57 4, 2 | notte il palagio d’Eliana,~ ~simile a un dòmo gotico d’argento.~ ~
58 7, 2 | l’altra man pendente,~ ~simile a un molle giglio,~ ~tenea
59 10, 1 | di marmo il sol fluiva~ ~simile ad una lene acqua sorgiva~ ~
La città morta
Atto, Scena
60 1, 1 | tratto una scintillazione simile a quella che dànno le selci
61 1, 1 | miserabile. Io ¶ diventavo simile a una vecchia mendicante
62 2, 4 | tua ¶ esistenza, in un'ora simile a tante altre; è un giorno
63 2, 4 | corpo è scosso da un brivido simile al ribrezzo della ¶ febbre.
64 3, 1 | singolare, indefinibile, simile alla volubilità di una leggera ¶
65 3, 3 | gioghi. Me~ ~molto a lei ¶ simile, me un nume stende nel sonno....~ ~ ~
66 5 | raccoglie in una cavità simile a ¶ una conca: d'onde poi
67 5, 1 | fibre, al gelo che non è simile ad alcun ¶ altro gelo. Gitta
Contemplazione della morte
Capitolo
68 1 | la bocca del mio compagno simile alla bocca dei mutoli che
69 2 | quella riva tormentosa era simile alla sabbia di questa che
70 2 | creatore. Ebbene, qualcosa di simile mi pareva fosse presente
71 3 | non è.~ ~E un rammarico simile al rimorso m’assale, mentre
72 3 | beatificazione d’un eremita. Simile a quei pellegrini che traversavano
73 4 | ma è certo che, tacendo, simile a un tessitore in sogno,
74 4 | angoscia che doveva essere simile allo sforzo vano del generare,
75 4 | al confino d’una foresta. Simile alla foresta, la cattedrale
76 4 | il sudore cadere a terra «simile a grumoli di sangue».~ ~
77 5 | migliore di me era divenuta simile a lui; perché tutte le cose
78 5 | il lungo banco mediano, simile nella forma sottile a un
79 5 | toccavano per un sentimento simile a quello ch’esprimono i
80 5 | metteva un suono di dispetto simile a un garrito spento. Era
81 5 | sera varcava la soglia, simile a un grande arcangelo velato.~ ~
82 5 | letto bianco era divenuto simile a quelle arche d’argento
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
83 1, 5 | Parvemi, lei seguendo, che simile in vista alla donna~ ~cui
Le faville del maglio
Parte
84 4 | si votasse interamente, simile al buco che rimane nell’
85 5 | salamandre piovane. Qualcosa di simile a un ribrezzo animale pareva
86 5 | Una tal sete di vivere è simile al bisogno di morire e di
87 7 | Ecco la parrucca di Matidia simile a un turbante sottilmente
88 8 | melodiosamente, con un crepitio simile talvolta a un canto di fontane
89 9 | che mi circonda e mi fa simile a un’isola senza radice.~ ~
90 9 | questo, m’inspira qualcosa di simile a quel fastidio irragionevole.
91 10 | supina, dissepolta a mezzo, simile a una mummia fasciata di
92 11 | lavorati: un arnese alquanto simile a una padella, che anticamente
93 12 | avvolta nel lungo lino, simile a respirante forma di inespugnabile
94 12 | palma il peso del cielo simile a un uccello umido e palpitante.~ ~
95 12 | echeggiante della mia plenitudine, simile alla conca marina, pieno
96 12 | seguitante. E il mio passo era simile al passo di colei che non
97 12 | Ed egli andava innanzi, simile a una fronda sospinta.~ ~
98 12 | lacerò tutta con un suono simile al grido della rondinella.~ ~
99 12 | sposa, per entro ai capelli, simile a un pezzo di melagrana?~ ~
100 12 | arco di Eracle, è seduto, simile a un nanerottolo, su la
101 13 | stirasse atrocemente il bellìco simile all’albugine di un occhio
102 13 | contro la vite carica, simile a un’altra canna della vite,
103 13 | sum pellicano, sono fatto simile al pellicano di solitudine.»~ ~«
104 13 | chiazzato di muffa e di gromma, simile a un’acqua stagnante. Il
105 13 | nel mio cervello era già simile a una sostanza densa, quasi
106 13 | sostanza densa, quasi carnale, simile a certe polpe ricche, a
107 13 | più limpida ilarità, tanto simile a un getto d’acqua, tanto
108 13 | un getto d’acqua, tanto simile allo schizzo d’uno zampillo
109 13 | pietra delle Murge che è simile a una certa pietra della
110 13 | Maiella, così come di quella simile pietra son costrutti il
111 13 | tre chiodi nella manca, simile a un mastro collegiato,
112 13 | a un mastro collegiato, simile a un consolo di una delle
113 13 | sensi. Ed era una mescolanza simile al delirio ma pur regolata
114 13 | sei tu quella che danza, simile a un fior numeroso dalla
115 13 | numeroso dalla cintola in giù, simile a un fior voluttuoso fatto
116 13 | Salome da presso mi si faceva simile alla mano di Clemàtide nel
117 13 | riconoscenza e di pietà, simile alla lieve inquietudine
118 13 | tuo colmigno una di stucco simile a quella che dal frontone
119 13 | come il miele di domani, simile in tutto all’alunno d’Occidente.~ ~«
120 13 | importava del caffè moro simile a un’anticameretta d’ammazzatoio
121 13 | alle cose che guardo, mi fa simile alle cose che tocco ed esamino
122 13 | folto di stami gialletti simile a una vespa villosa in guato
123 14 | più facile riempirlo. Il simile facevo ad ogni altra su
124 14 | passava in mezzo a loro, simile a una forza non ancor definita
125 14 | allora, pallido come allora, simile a un fanciullo e simile
126 14 | simile a un fanciullo e simile a un vecchietto, con un
127 14 | specie d’immobilità veggente, simile a quella dell’occhio che
128 14 | non morta, non viva, ma simile a quegli smisurati carri
129 14 | contragga, tanto ella è simile al punto più sensibile d’
130 14 | frequenza lo aveva reso simile a quei moti nervosi involontarii
131 14 | o dugento una diavoleria simile non s’era mai vista; neppur
132 14 | bufera. La sete mi fece simile a sé, mi fece simile al
133 14 | fece simile a sé, mi fece simile al suo bruciore, non mi
134 14 | rimpicciolita, s’è come ritratta, simile a una di quelle creature
135 14 | al nodo del mio cruccio, simile a una bestiola ferita cui
136 14 | di ritrovare qualcosa di simile a quel mio selvaggio pudore
137 14 | del quale un emistichio simile a un grido è inscritto sul
138 14 | vicenda. L’attenzione fa simile alla potenza vigilata anche
139 14 | gli beve, l’uomo s’è fatto simile alla cosa: egli e la mole
140 14 | novella irsuzie d’ariète,~ ~simile nella fronte al cauto Ermete,~ ~
141 15 | travaglio. Una musica nuova, simile a una giovinezza impaziente,
142 15 | è da per tutto vivente, simile a uno spirito di novità
143 15 | in che modo potesse di un simile portento avvantaggiarsi
144 15 | da custodire in un cofano simile a quello che predarono i
145 15 | cavo; e la nuda vita era simile a un’arte recondita.~ ~Nelle
146 15 | dalla pioggia scrosciante, è simile al primo accordo di un organo;
147 15 | fischio del vapore talvolta è simile al suono delle sirene su
148 15 | modulato dalle bianche labbra, simile forse a quello non mai udito
149 15 | uomini ma sol dalle stelle, simile a quello dei cigni iperborei
Il ferro
Atto
150 1 | mentre a destra ¶ l'altro simile piedestallo regge il torso
151 1 | dilegua ¶ nell'oscurità, simile a una larva.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
152 2 | singolare, quasi argentina, simile a una ¶ nota d'infanzia;
153 2 | mai conoscesse qualcosa di simile a quel ¶ che io ho conosciuto,
154 2 | fremito d'aspettazione, simile a una fiamma che si travagli.
155 3 | La ¶ voce della madre è simile a quella ch'esce dalla gola
156 3 | spaventosa immobilità, ella è simile ai cipressi che di continuo ¶
157 3 | dal suo ¶ tramortimento, simile nell'aspetto a quelle anime
La figlia di Iorio
Parte, Scena
158 Atto1, 5 | di polvere e di pruni, ¶ simile alla preda di caccia inseguita
Forse che sì forse che no
Parte
159 1 | con un rombo guerresco ¶ simile al rullo d'un vasto tamburo
160 1 | Isabella! Isabella!~ ~Simile al cavallo nervoso che sente
161 1 | con un ¶ accento ch'era simile a un sapore e a un sentore
162 1 | atto di mordere il dolore simile a un frutto maturo che la ¶
163 1 | balzò a terra, anelante; e, simile alla figlia scacciata ¶
164 1 | consunta; e un altro corridoio simile alla ¶ corsia d'un ospedale
165 1 | sé l'ardore delle ¶ anime simile all'odore sulfureo dell'
166 1 | convulsa da un ¶ sapore simile a quello di certe erbe che
167 1 | arco dei ¶ sopraccigli era simile a quella dei giovini Immortali;
168 1 | moto in forma di ritmo, simile alla vibrazione della ¶
169 1 | suono interno ¶ di gemito, simile a quello inarticolato che
170 1 | improvviso con uno strepito simile a quello dei cigni; e sono
171 1 | s'ode il loro grido rauco simile al raglio, e lo schiocco ¶
172 1 | lo stringeva un'ansietà simile al terrore. E, senza indagare
173 1 | condizione dello spirito simile all'indeterminato ¶ ricordarsi.~ ~-
174 1 | nel fulvo ¶ della barba simile al rame dorato che si sdora.
175 1 | gabbiano quando rimonta, ¶ simile a quella dell'acrobata su
176 1 | un brulotto. Nella ¶ coda simile alla cocca del quadrello,
177 1 | ornitologo amico degli avvoltoi, simile a quel rumore di tabella
178 1 | l'ossatura delle ali, simile all'omero tubulare dell'
179 1 | amore, malato d'angoscia, simile a un fuoco che ¶ sotto la
180 1 | facile e pronta. Ella era simile a una giovine fiera che,
181 1 | per lui e per me non era simile ad alcun ¶ altro. Cominciavo
182 1 | quadrilatera dalle gronde pendenti, simile a quella portata dal Doria, ¶
183 1 | violenza del suo sentimento, simile a quelle ¶ volute di sabbia
184 1 | tra l'una e l'altra ala, simile a uno spirito del ¶ vento,
185 1 | uno spirito del ¶ vento, simile a un pilota invisibile che
186 2 | monodia di Cristoforo Gluck, simile a una ¶ pura nudità dolorante,
187 2 | senza effigie, divenuta simile al suo scoglio, simile a
188 2 | divenuta simile al suo scoglio, simile a un sasso scolpito di ¶
189 2 | fianco verso il Tirreno, simile a quella sognata da ¶ Aldo
190 2 | ma all'odore singolare, simile a quei ¶ mercanti di schiave
191 2 | puerilità lasciva, qualcosa ¶ di simile all'impazienza ond'era presa
192 2 | una trabacca di guerra, ¶ simile a una moglie di leudo che
193 2 | biancheggiare un biancume simile a quei mucchi di lunghe ¶
194 2 | timone d'altura. L'Àrdea fu simile alla chiglia che monta in ¶
195 2 | bionda nereggiare un nerume simile ai mucchi di detriti e di ¶
196 2 | il patto di morte. Ed era simile a colui che per ¶ tentare
197 2 | nuda mole di San Giusto simile a un colosso di ghisa, e ¶
198 2 | dolcezza sommessa e triste, simile ¶ a una creatura che si
199 2 | fuoco, nata di quaggiù, simile a un grande fiore palustre, ¶
200 2 | glauche delle vene, la peluria simile a quella delle foglie e ¶
201 2 | in una musica di tintinni simile a un concerto ¶ di sistri,
202 2 | imagini ¶ bestiali, era simile alla larva labile dello
203 2 | nascose tutta nelle volute, fu simile a una ¶ metamorfosi imperfetta
204 2 | di un ¶ azzurro violetto simile a quello del cielo sul pino,
205 2 | quivi appare senza tronco, simile a una cupola ¶ posata su
206 2 | si apriva, un crepaccio simile a quelli ch'ella aveva veduti ¶
207 2 | riconoscerli. Qualcosa di simile a un passo vi s'iterava,
208 2 | vi s'iterava, qualcosa di simile a ¶ una pesta lieve ma assidua,
209 2 | colore che l'aveva fatta simile a un ¶ fantasma su la soglia
210 2 | l'anima, con qualcosa di simile alla voracità dei cavalli
211 2 | letto fasciata di fiamme, simile a quella madonna senese
212 2 | impietrandosi nella sua durezza, ¶ simile alla pietra cruda del Palagio
213 2 | polvere ¶ era divenuta melma simile al mattaione nel color cupo
214 2 | la lorda pozza. L'acqua simile a una broda bigia viscosa ¶
215 3 | verdino, tanto era esigua, simile a un'armilla ¶ spezzata.~ ~-
216 3 | imagini bianche, mi sentivo simile a lei. E una cosa orribile
217 3 | era la voce d'una vita simile alla loro ma giunta con
218 3 | seduta accanto alla finestra, simile a un gentile paggio, ¶ vestita
219 3 | trapassare ma d'essere già simile al trapassato che ritorna
220 3 | faccia pareva distrutta, simile a un pugno di cenere. Non ¶
221 3 | Quell'uomo doloroso e iroso, simile a ogni altro ¶ uomo nella
222 3 | vite una morte che fosse simile a un'altra vita. Non s'arrestarono
223 3 | sino alla coscia nervosa, ¶ simile a un Tebano che non avesse
224 3 | vite una morte che ¶ fosse simile a un'altra vita.~ ~Ella
225 3 | nascosta diffondeva un albore simile all'alba giù pei lunghi
226 3 | dietro un culmine ch'era simile a un omero ¶ che ritenesse
227 3 | quella faccia distrutta, simile a un pugno di cenere. Poi ¶
228 3 | apparve in un attimo Isabella, simile a un turbine di cenere e
229 3 | non aveva risonanza ma era simile al moto del ¶ cuore e delle
230 3 | mare mutava colore qua e là simile a un drappo broccato. Ma
Il fuoco
Parte
231 1 | umani hanno ricevuto un simile spettacolo di bellezza e
232 1 | fanno a sé medesimi una simile domanda nel considerare
233 1 | per la viva massa umana, simile a quello che sul mare precede
234 1 | tramonto che valgano una simile ora di luce su le pietre
235 1 | magnifico ch’ebbe l’anima simile a quel fiume lidio dagli
236 1 | della vergine una freschezza simile a quella del mattino: infantia.
237 1 | nato su letti ineffabili», «simile a un giovine nella prima
238 1 | propria e circonscritta, simile a un’alta opera su cui lo
239 1 | e il suo sonno umano era simile al sonno di quel legno curvo
240 2 | di dolore e di potenza, simile a un naviglio carico di
241 2 | eguale del sonno, una calma simile a quella della morte si
242 2 | La Piazza era inondata, simile a un lago in una chiostra
243 2 | lo assorbiva e lo faceva simile a sé stessa.~ ~– Hai udito?~ ~–
244 2 | pure a me dà un’ebrezza simile a quella che si prova quando
245 2 | raccoglieva in una cavità simile a una conca: d’onde poi
246 2 | un lucido delirio che è simile all’estasi, che è come una
247 2 | l’intensità dello sguardo simile al bagliore d’un combattimento,
248 2 | sotto i soffii del cielo, simile nel color della veste al
249 2 | della sua propria sostanza. Simile all’agonizzante, ella era
250 2 | superiore si spandeva un rossore simile a un riverbero di boschi
251 2 | senza raggi, la pianura simile a una palude cinerea, il
252 2 | smantellato e invaso dagli sterpi, simile a una mina e a una macchia,
253 2 | sussulti, soffusa d’un lividore simile a quello della febbre palustre.
254 2 | delle acque e dei cieli, simile nel suo orlo violetto alle
255 2 | il momento di scagliarsi. Simile alla penitente, moltiplicava
256 2 | settemila canne vitree, simile a una di quelle foreste
257 2 | l’odore del ramo fiorito, simile all’odore d’un latte amarognolo.~ ~–
Giovanni Episcopo
Capitolo
258 Testo | possibile dunque un'ignominia simile? È ¶ possibile che un uomo,
259 Testo | lasci trarre a un'ignominia simile?~ ~Ginevra tornò a Roma.
260 Testo | quella tavola qualche cosa di simile al soffio ardente e impuro
L'innocente
Paragrafo
261 Intro | conoscenza, senza parola: ancóra simile a una morente. Mia madre
262 Intro | repulsione, con un sussulto simile a ¶ quello che mi avrebbe
263 3 | aspettazione d'un momento simile. ¶ Non sapevo veramente
264 4 | cielo era tutto bianco, simile a una compagine di veli
265 4 | nacque in me qualche cosa di simile al sentimento che ¶ avrei
266 8 | poteva sperare una cosa simile? Ti racconterò... Mi pareva,
267 9 | liquida e forte risonò, ¶ simile al preludio di un flauto.~ ~
268 10 | sensazione indescrivibile, simile forse a quella che avrei
269 12 | in caso di sciagura, simile o dissimile, egli ¶ si sarebbe
270 13 | Era, credo, un fenomeno simile in parte a ¶ quello prodotto
271 14 | fisico, qualche cosa di simile al fremito selvaggio da
272 15 | avendo una ¶ sensazione simile forse a quella che avrei
273 16 | lei. Tremavo d'un ribrezzo simile a quello che precede il
274 18 | evidente che, se un caso simile fosse ¶ avvenuto, la vita
275 23 | canto ¶ corale dei grilli, simile al suono d'un flauto un
276 24 | spirito qualche cosa ¶ di simile a quella ilarità bizzarra
277 29 | il rombo cupo e ¶ remoto, simile a quello che conservano
278 29 | Ma ¶ ora il silenzio era simile a quello delle tombe. Là
279 30 | qualche impeto di follia simile a quello che un giorno mi
280 31 | anch'io uno strazio fisico, simile forse a quello d'un'amputazione
281 35 | là dentro un sentimento simile a quello che si prova ¶
282 37 | saliva un fiato ¶ visibile, simile a quello spirante dalle
283 42 | da un altro in un ¶ caso simile al mio. Il sentimento della
284 50 | crosta lattea, ¶ giallognolo, simile a un pezzo di cera segnata
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
285 1, 7 | sorriso;~ ~e la mano, già simile al succiso~ ~giglio, che
286 2, 12, 2 | fiume ardita e lesta~ ~e simile a la cerva sitibonda.~ ~
287 2, 14, 3 | e fiammeggia ogni albero simile ad una enorme~ ~face, sin
288 3, 2 | nel bianco le si annega~ ~simile a un fiore glauco nel latte.~ ~
289 0, 2, 2 | l bianco le si annega~ ~simile a un fiore gläuco ne ’l
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
290 Fate | notte il palagio d’Elïana,~ simile a un dòmo gotico d’argento.~
291 Ebe | l’altra man ¶ pendente,~ simile a un molle giglio,~ tenea
292 Idil | collo.~ — Ila chiomato, oh simile ad Apollo! —~ Ei beve, ei
293 Fran | fiammeggerà la celebrata chioma~ simile ad una gran face d’aroma.~ [
294 Clar | vedere lei presso la fonte,~ simile a Delia, tra i beventi cani!~ [
295 Epil | di marmo il sol fluiva~ simile ad una lene acqua sorgiva~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
296 1, 1, 0, 4, 787| simile ¶ a femmina ancella,~ ~
297 1, 1, 0, 5, 1014| di ¶ Same, fe' simile il mare~ ~
298 1, 1, 0, 5, 1165| simile ¶ al giallore del croco.~ ~
299 1, 1, 0, 5, 1258| simile ¶ a gravida capra~ ~
300 1, 1, 0, 7, 1968| simile ¶ a riflesso di stella~ ~
301 1, 1, 0, 8, 2168| simile ¶ alla scorza d'un mondo?~ ~
302 1, 1, 0, 9, 2430| che ¶ non falla, simile al sano~ ~
303 1, 1, 0, 9, 2533| simile ¶ a un'ala d'uccello~ ~
304 1, 1, 0, 9, 2534| e ¶ simile a un'orsa poggiata~ ~
305 1, 1, 0, 9, 2749| ma ¶ simile ad alto sepolcro~ ~
306 1, 1, 0, 10, 3157| simile ¶ a un leone sopito~ ~
307 1, 1, 0, 12, 4269| Simile ¶ allo strepito primo~ ~
308 1, 1, 0, 17, 6360| Simile al ¶ bove che rumina,~ ~
309 1, 1, 0, 17, 6361| simile al ¶ capro che copula~ ~
310 1, 1, 0, 17, 6461| simile a ¶ ceràste divelta~ ~
311 2, 6, 0, 0, 73| simile a ¶ una rupestre~ ~
312 2, 8, 0, 2, 54| simile al ¶ dì. Ripete ei la parola~ ~
313 2, 8, 0, 18, 727| un tigre ¶ dómo, non simile ad un uomo~ ~
314 2, 8, 0, 18, 728| fragile ma ¶ simile ad una forza~ ~
315 2, 11, 0, 0, 52| E simile ¶ alle fronti degli eroi~ ~
316 2, 12, 0, 0, 39| Simile al ¶ mare procelloso incontro~ ~
317 2, 12, 0, 0, 45| simile al ¶ mare l'onda~ ~
318 2, 13, 0, 0, 246| simile al ¶ fiume che sazia~ ~
319 2, 14, 0, 0, 4| simile ¶ alla grande fiumana,~ ~
320 2, 14, 0, 0, 348| il mio ¶ cuore, simile alla grande~ ~
321 2, 23, 0, 0, 96| Il fiume ¶ lento, simile al vegliardo,~ ~
322 3, 2, 0, 7, 267| simile a ¶ un spirto della primavera,~ ~
323 3, 10, 0, 0, 10| simile ad ¶ occhio immobile che
324 3, 30, 0, 0, 80| gli steli ¶ foschi; e, simile~ ~
325 3, 42, 11, 0, 2| l'uva ¶ simile ai ricci di Giacinto~ ~
326 3, 60, 0, 5, 286| simile ai ¶ numi, o uom che m'odi,
327 4, 1, 0, 0, 68| simile a ¶ grande mietitrice albana,~ ~
328 4, 1, 0, 0, 123| simile a ¶ Clio nel grande aonio
329 4, 2, 0, 0, 118| simile al ¶ nudo culmine ove sale~ ~
330 4, 8, 0, 0, 130| Simile ¶ all'invocata alba d'un
331 4, 10, 0, 0, 13| ché oggi ¶ sono simile al ferito~ ~
332 4, 10, 0, 0, 82| Nessun ¶ m'ode. Son simile al lontano~ ~
333 4, 10, 0, 0, 143| simile a ¶ falce sopra grande incude.~ ~
334 4, 10, 0, 0, 187| simile al ¶ vóto d'una primavera~ ~
335 not, 5 | sul mio petto il mio Sole simile a una mola rovente? ¶ Via,
336 5, 3, 0, 1 | moltitudine sopra ¶ l'alpe, simile ad ànsito di schiere che
337 5, 7, 0, 2, 89| Ed era il ¶ sogno simile alla vita~ ~
338 5, 7, 0, 2, 90| com'è ¶ simile al mosto il sangue ardente,~ ~
339 5, 9 | della fede ¶ novella, non è simile ai giovani discepoli in
340 5, 9 | artefice dei templi novelli, simile a un ¶ Buonarroto ventenne,
341 5, 13, 0, 4 | Ma lo vede ogni fante, simile a sé, con ¶ l'elmetto del
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
342 2, 3 | vetro si levò un che di simile a un gesto bianco che scacciasse
343 2, 3 | nella strada, verso me, simile a una mano deforme che palpasse
344 2, 4 | tenue un profumo di donna simile all’odore che si parte da
345 2, 8 | Un flutto di vita remota, simile a quel fiato subitaneo che
346 2, 8 | pollice un segno impresso, simile a una leggera ammaccatura
347 2, 10 | luccicante, avorio e acciaio, simile all’impugnatura d’un revolver
348 2, 10 | silenziosa, piena d’un suo male simile a una verità o a una menzogna
349 2, 11 | e caricarlo d’una forza simile a quella che lampeggia senza
350 2, 12 | guantata, un gesto bianco simile a quel che avevo intraveduto
351 2, 13 | pareva quasi corporale, simile a quello che provavo un
352 2, 14 | ricordo di quel profumo «simile all’odore che si parte da
353 2, 15 | marea saliva; e qualcosa di simile alla minaccia di una moltitudine
354 2, 17 | nell’aria ora sotterra, simile al battere cadenzato di
355 2, 17 | stecche l’una contro l’altra, simile al tintinno che nel lavoro
356 2, 19 | accogliere e rendere immune, simile a quelle città d’asilo dove
357 2, 19 | ragione o oltre ragione, simile a quei luoghi sacri che
358 2, 22 | splendore limpido del vino simile alla presenza corporea del
359 2, 23 | novellino un dominio assoluto, simile a una sorta di malia perversa,
360 2, 24 | allato. Ora qualcosa di simile accade anche a me…~ ~– Ma
361 2, 24 | silenziosa, piena d’un suo male simile a una verità o a una menzogna
362 2, 26 | Bordeaux, per qualcosa di simile, mentre seduta nell’automobile
363 2, 30 | lontano. La luce del giorno fu simile alla cecità.~ ~Mi volsi
364 2, 31 | forma ineguale dell’Amore, simile a una chimera labile. Ma
365 2, 33 | vite; e la terza vita era simile a uno di quei rottami che
366 2, 35 | nella mia nuca. Un’ansietà simile a una vampa struggente dissolveva
367 3, 4 | irrequietudine di muscoli simile allo sbattimento d’una stoffa
368 3, 9 | sorta d’involucro angusto, simile a una crisalide silenziosa.
369 3, 11 | lampeggiamento penoso. «O timore simile all’inverno che conduce
370 3, 11 | conduce per mano la speranza simile alla primavera!»]~ ~ ~E
371 3, 14 | dalla bassa marea, e me simile a un rottame sperso, a una
372 3, 21 | 61. L’Isola, simile a una nave incagliata nel
373 3, 22 | oltre, la Pineta Sacchetti, simile a un colonnato chiomoso,
374 3, 25 | losanghe senza imagini, simile a una lastra di ghiaccio
375 3, 36 | battaglia è un tempio aereo simile a quello che l’augure partiva
376 3, 37 | di melma, con la faccia simile a un’informe zolla armata
377 3, 51 | subitaneo, partì verso austro, simile a una freccia che io avessi
378 3, 53 | forza; il gemito leporino, simile al suono di un oboe fesso,
379 3, 63 | segretamente architettato, simile alle sale e alle camere
380 3, 63 | verso il pergolato mediano, simile a un portico di monastero;
381 3, 67 | nere. Imagini un che di simile. Non so dove io abbia letto
382 3, 67 | qualcuno s’è accorto che una simile accozzaglia non è regolare,
383 3, 70 | condizione di esistenza. Simile egli pareva respirare in
384 3, 86 | angolo, rilevata di zolle, simile ai tumuli dei soldati, che
385 3, 101 | palpavo, la misuravo. Era simile a un cartiglio non arrotolato,
386 3, 101 | cartiglio non arrotolato, simile a uno di quei cartigli sacri
387 3, 114 | acqua ove il respirare era simile al boccheggiare. Risolvevano
388 3, 121 | in tutte le mie membra, simile a un sapore da troppo tempo
389 3, 122 | la palpebra, un rossore simile a una nuova emorragia raggiante,
390 3, 124 | come uno sciacquìo lontano, simile a quello che suona contro
391 3, 125 | crudele ardore m’abbaglia, simile a quello che tremola sopra
392 3, 133 | correnti rilucono e lo fanno simile alla laguna solcata dai
393 3, 134 | ossa; eppure nella luce è simile a un’anima con due dolci
394 3, 137 | e più morto della morte, simile a un ritratto magnetico…~ ~
395 3, 149 | liscio una chiazza scura, simile a quelle macchie screziate
396 3, 150 | luminosi del mio sentimento.~ ~Simile a una visione interiore,
397 3, 150 | a una visione interiore, simile a una di quelle imagini
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
398 2 | destino.~ ~Il lago è oggi simile al braccio reciso d’un vasto
399 7 | aspetto di una forza naturale simile alle sorgenti, alle correnti,
400 7 | sacra e inconoscibile. Simile al gioco dei vènti era sul
401 10, 6 | lei la mia fronte d’uomo, simile a Edipo nel cospetto della
402 10, 10 | medesimo scheletro. Sono simile all’ossame e simile al pietrame.~ ~
403 10, 10 | Sono simile all’ossame e simile al pietrame.~ ~Sono un corpo
404 10, 11 | terra e fende l’aria. È simile al passo che precede lo
405 10, 11 | Mi levai con un sussulto simile a uno squillo. Fiume era
406 11 | la sua Vittoria intera, simile alla guerriera dallo sguardo
407 12 | potuto ricadere su noi, simile a quel getto di fontana
408 12 | la faccia umana, e lo fa simile al nemico.~ ~Sì, oggi, quasi
409 12 | scoperchiare i tetti, fu simile al vin nuovo nella vecchia
410 13 | della fede novella, non è simile ai giovani discepoli in
411 13 | artefice dei templi novelli, simile a un Buonarroto ventenne,
412 13 | Ma lo vede ogni fante, simile a sé, con l’elmetto del
413 14, 3 | suo cuore. Egli è fatto simile alla ragione delle cose,
414 14, 5 | era teso fra due telai, simile al filo del ragno. Precludeva
415 14, 7 | inginocchiati.~ ~Il fiume lento, simile al vegliardo,~ ~reca la
416 15, 1 | madre, dal dolore fatta simile alla fiera nel covo deserto
417 15, 1 | fiera nel covo deserto e simile alla Maria sotto la croce
418 15, 2 | infoltisce di questo rigoglio, simile quasi a un gran fieno settembrino
419 15, 3 | anima musicale che pareva simile a una di quelle canzoni
420 15, 5 | allo spirito una grazia simile a quella grazia detta abituale
421 15, 5 | della sua propria statua, simile al guerriero supino di Ravenna
422 15, 5 | traversino, qualcosa di simile a una zolla intrisa di sangue
423 15, 5 | vestibolo dell’infinità, m’era simile ai precordii della madre
424 15, 5 | improvviso, ecco, mi riappare simile al somiere di uno smisurato
425 15, 5 | di uno smisurato organo, simile a quella specie di vasto
426 15, 7 | castigo incrudeliva l’arsura, simile a quell’empietà che arde
427 15, 7 | della mia macchina alata «simile all’ombra del legno di sacrifizio
428 15, 7 | abita la capanna conica simile alla nera urna sepolcrale
429 15, 7 | compagna semplice e ammirabile, simile a un’operaia modesta, che
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
430 1, 4 | d'un suono rauco e dolce simile al ¶ tubare delle tortore
431 1, 6 | per esempio, di ¶ un neo simile a una lenticchia, che le
432 1, 8 | specie di stordimento ¶ simile al primo stadio dell'ebbrezza;
433 1, 17 | dei ceri spandeva rossore simile a un riflesso d'incendio.
434 1, 19 | rossa sovrastava le ¶ case, simile forse a quella che versò
435 2, 2 | cartapecora verdastra simile a rame ossidato. Ella aveva
436 3, 3 | scorgeva ¶ una macchia bianca simile a quelle che le statue fanno
437 4, 2 | architettura semplice e rude, simile a ¶ quelle che i fanciulletti
438 4, 2 | pieno di rosicchiature ¶ simile a un teschio dissotterrato
Notturno
Parte
439 1 | margini e agli spigoli. È simile a un cartiglio non arrotolato,
440 1 | cartiglio non arrotolato, simile a uno di quei cartigli sacri
441 1 | Scarnita, tutta nervi e ossa, simile a una radice malviva dell’
442 2 | spruzzaglia incomincia, simile allo sfavillìo del tizzo
443 2 | come una piaga generosa.~ ~Simile a una improvvisa canzone
444 2 | voluttuoso della mia Roma, simile a quello che consumò le
445 2 | discendendo dalle montagne è simile a un cammino di migrazione
446 2 | migrazione abbandonato, simile al tratturo dei miei padri
447 2 | tra rossigno e gialligno, simile all’orecchio di un cuccioletto.~ ~
448 2 | di colore cupo, violaceo, simile a una stoffa marezzata che
449 2 | forma indistinta e tacita, simile alla seppia con il suo sacco
450 2 | Una tal sete di vivere è simile al bisogno di morire e di
451 2 | era di color d’arancia, simile al plenilunio sul nascere.
452 2 | gentilezza mi fortifica, simile a certe bevande leni che
453 2 | salgo per la torre di legno simile a quella di una pagoda,
454 2 | Vedo il sole attraverso, simile a un disco rossastro che
455 3 | guscio d’ovo, una continuità simile alla politezza d’un dente
456 3 | La carta è fine e molle, simile a una foglia che cominci
457 3 | Venezia da Magno Steger, simile alla carena della galèa,
458 3 | Vidi la dolina carsica, simile a un occhio dalle pàlpebre
459 3 | medesimo li avesse aperti, simile al soffio della primavera
460 3 | anima, e questa chioma è simile a uno di quei sentimenti
461 3 | tetto partendosi da un ceppo simile a un groviglio di corde,
462 Ann | mia imaginazione la vedevo simile a quella Maria della cripta
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
463 1, 3 | cappuccio nero della bautta, simile a un bel fiore di carne,
464 1, 4 | tra due portiere di stoffa simile. Sul ¶ caminetto s'alzava
465 2, 2 | dell'anello ¶ risplendeva simile ad un occhio divino. Anna,
466 2, 4 | produsse un lieve tremolio, simile a quello che per la molestia
467 2, 11 | meraviglia superstiziosa simile a quella ¶ suscitatale da
468 3, 2 | declinava dal cielo puro, simile a un cerchio roseo di fiamma,
469 3, 3 | floscio su le ginocchia, simile a un otre ¶ mezzo vuoto.~ ~
470 4, 4 | d'un suono rauco e dolce simile al ¶ tubare delle tortore
471 4, 6 | per ¶ esempio, di un neo simile a una lenticchia, che le
472 4, 8 | una specie di stordimento simile al ¶ primo stadio dell'ebrezza.
473 4, 17 | ceri spandeva un rossore simile a un riflesso d'incendio.
474 4, 19 | rossa sovrastava le case, ¶ simile forse a quella che versò
475 6 | una minuta stilla di succo simile a latte e aveva un fresco
Per la più grande Italia
Parte
476 2 | verso il più remoto futuro; simile a un nodoso albero di vita
477 2 | v’è, dentro, una cavità simile alla fossa del sacrificio,
478 2 | Mi sembra che da una simile cecità ostile siamo noi
479 5 | senza pause ci conduce, simile al fluire delle nostre arterie.
480 5 | par di rivedere in sogno, simile a un grappolo premuto o
481 6 | cerimonie ha un officio simile a quello del greco Agonoteta
482 6 | stabiliva i premii: anche simile a quello del primitivo Edile
483 6 | grandezza e la bellezza: anche simile a quello dei magistrati
Il piacere
Parte, Paragrafo
484 1, 1 | La campagna accidentata, simile ¶ ad una immensità di rovine,
485 1, 1 | morta, qualche ¶ cosa di simile a un vapor dubbio da cui
486 1, 2 | tra glauco ed ¶ argenteo, simile alla luce d'un antro marittimo.~ ~
487 1, 4 | poeticamente imaginata una simile avventura d'amore, in ¶
488 1, 4 | l'odore del cloroformio, simile a un ¶ vapor d'ebrezza;
489 1, 4 | Santa Maria in ¶ Cosmedin, simile a un vivo stelo roseo nell'
490 1, 4 | agitava tutte le membra, simile nell'intensità al ¶ raccapriccio
491 1, 4 | teneva, tutto palpitante, ¶ simile a una preda. Egli, stanco,
492 1, 4 | un'ombra azzurrognola, simile a quella de' ghiacciai nella
493 1, 5 | correva lungo ¶ i gradi, simile a un vento sopra un giardino
494 1, 5 | primaverili, ¶ il neo biondo, simile a una piccola moneta d'oro,
495 1, 5 | botta con un grido spento, ¶ simile a quello degli abbattitori
496 2, 1 | paonazzi ergevasi da' vapori, simile a una zuffa di centauri
497 2, 1 | prezioso Alimento che fa l'uomo simile a un dio. Come aveva egli
498 2, 2 | ombra ¶ morbida, tenera, simile alla fusione di due tinte
499 2, 2 | ho ritrovato nulla ¶ di simile nelle altre composizioni
500 2, 2 | l'antica. E un piacere simile a quello che si prova nel
501 2, 3 | d'una corona di giacinti simile a quella della Pandora d'
502 2, 3 | ogni altra cosa per divenir simile all'essere ch'ella ¶ contemplava.
503 2, 3 | una specie di parete, ¶ simile alla spalliera d'un lunghissimo
504 2, 4 | su una carta rugosa molto simile alla carta ¶ preparata per
505 2, 4 | cielo è chiaro ma velato, simile a un ¶ tessuto di perle;
506 2, 4 | loro madre, l'Inquietudine, simile a un fanciullo che dorma,
507 2, 4 | contorta, più nera del cielo, simile alla capigliatura ¶ tragica
508 2, 4 | cigli appare uno splendore simile all'umido splendore argenteo
509 2, 4 | ombra, misterioso, nudo, simile ¶ alla profondità d'un cratere
510 2, 4 | argentino, indefinibile, ¶ simile a quello che s'incurva su
511 2, 4 | mio dolore ha una pausa, simile ¶ alle pause degli uragani
512 3, 1 | adunazione e pareva sostenerla, ¶ simile a una gigantesca pila di
513 3, 1 | ma dei sensi, una gioia ¶ simile in parte a quella che producono
514 3, 2 | singolarmente. ¶ Era una commozione simile in parte alla debolezza
515 3, 2 | un bagliore indefinibile, simile un poco allo ¶ sguardo d'
516 3, 3 | Un'ombra morbida, tenera, simile alla ¶ fusione di due tinte
517 3, 3 | colore d'antica ¶ argenteria, simile a quel delle fontane di
518 3, 3 | morte, immobile, vacua, simile a una città addormentata ¶
519 3, 4 | angusto cinto ¶ d'alti muri, simile a una tomba scoperta. Si
520 4, 1 | assecondando il moto delle gambe, simile al busto d'un automa.~ ~
521 4, 2 | s'aspettava da lui una simile domanda e tanto meno in
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
522 1, 7, 0, 3 | regno che regnerai. Simile a un nero~ ~
523 3, 17, 3, 112 | simile a un giglio. Io non ti vidi
Primo vere
Parte, capitolo
524 2, 9 | per li verdi silenzii,~ ~simile a suon di chitarrino e flauto~ ~
525 2, 10 | d’avorio!~ ~A ’l sole ei simile per noi rifolgora:~ ~incoroniam
526 3, 4 | begli occhi blandi~ ~ed è simile a Flora…~ ~Per l’imperio
527 7, 3 | fuga: io te guardava, te simile ad Ebe, ed un canto~ ~ne ’
528 7, 4 | da’ nerissimi~ ~occhi, o simile ad Ebe!… S’arrampican lente
San Pantaleone
Capitolo, parte
529 1, II | d'ottone lucido brillava, simile a una bella mezzaluna, su
530 1, IV | E un gran sentimento, ¶ simile alla divina sollevazione
531 2, II | dell'anello risplendeva simile a un ¶ occhio divino. Anna,
532 2, IV | produsse un lieve ¶ tremito, simile a quello che per la molestia
533 2, XI | meraviglia superstiziosa simile a quella suscitatale un
534 2, XV | una specie di raccapriccio simile forse in parte a ¶ quello
535 3 | minuta stilla di succo simile a latte e aveva un fresco
536 4, I | formata ¶ perfettamente, simile alla miniatura d'una mano
537 6 | La campagna accidentata, simile ad ¶ una immensità di rovine,
538 7, III | cappuccio ¶ nero della bautta, simile a un bel fiore di carne,
539 7, IV | due portiere di stoffa ¶ simile. Su 'l caminetto s'alzava
540 8 | delle mani il piede ritorto simile a una radice d'arbusto,
541 8 | su le barche incatramate, simile ad una vastissima ¶ zattera
542 8 | movendo tardo ¶ il collo simile a un qualche favoloso serpente
543 10 | rigato; su la bocca cava, simile a un taglio fatto su una
544 11 | smisuratamente gonfio, e paonazzo, simile a un fico. Tutti e tre ¶
545 12, I | d'una sorta di lanugine ¶ simile a quella del corpo spiumato
546 13 | penzà.»~ ~C'era un rossore ¶ simile a quello che produce la
547 13 | Giovanni Margadonna, in un caso simile. Il medico tagliò, poi ¶
548 13 | mettevano un ¶ grido concorde, simile a quello con cui sogliono
549 14 | il delegato di polizia, simile non so a qual vecchio ¶
550 14 | faccia ¶ di cui la carne è simile alla polpa di un frutto
551 16 | inferiore gli penzolava simile a un lembo di pelle flaccida,
552 17 | qua e là biancheggiava ¶ simile a un cristallo puro e raggiante.
553 17 | l capo una mitra d'oro, simile in vista a un patriarca,
554 17 | Mahadewa! -~ ~Il sole, simile ¶ a un gran timpano polito,
555 17 | rimbombanti! Egli scenderà su voi simile ad un ¶ flagello, dilanierà
Solus ad solam
Parte
556 10-set | non s'ode se non un rombo simile a quello delle conche marine.~ ~
557 25-set | fa un gesto verso di me, simile al gesto di Giusini. La
558 27-set | modulato dalle bianche labbra, simile forse a quello non mai udito
559 27-set | uomini ma sol dalle stelle, simile a quello dei cigni iperborei
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
560 | ricevere il dono per me simile alla faccia di quel vangelo
561 | Ispirano una ripugnanza simile a quella che si prova nei
562 | medico di Arditi o di altra simile genìa incomoda.~ ~Un mio
563 | della macchina alata sia simile all’ombra del legno di sacrifizio
564 | di riporla nella custodia simile a uno zaino di fante. Il
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
565 Dedica | giù pel mento il ¶ succo simile a un miele liquido.~ ~E
566 1, IV | ombelico enorme e difforme, simile al segno che può lasciare
567 1, IV | coronava la tribuna ch'era simile a un verone ricurvo; sotto, ¶
568 1, IV | anime, aprivasi tra quelli simile a un'aurora tra ¶ nevi che
569 1, V | dolcigno con una malinconia simile in parte a quella della
570 2, I | lineamento. Guardiagrele dormiva, simile a un gregge biancastro,
571 2, II | ch'io ho del mio essere è simile a quello che può avere un ¶
572 2, V | temenza e di pietà, un poco simile a quello già provato una
573 2, VII | persona, invasato da un furore simile a quello che già l'aveva
574 2, VIII | potuto anche cadere ¶ in una simile abiezione? - E tutte le
575 2, X | fondo al cuore il sospiro, simile a una cadenza ¶ indefinitamente
576 3, II | composta di tavole e di travi, simile a un ¶ ragno colossale.~ ~
577 3, II | turchinicci. Ciascun fiore, simile ¶ a una bocca socchiusa,
578 3, VI | reali. Ed ¶ era un effetto simile a quello di certe sostanze
579 3, VI | Egli era, nella vita, «simile a ¶ una nave che abbia spiegate
580 3, VII | lunghezza da un sussulto simile a quello ¶ prodotto da una
581 4, II | l'anello dell'orizzonte: simile a un globo di cristallo ¶
582 4, II | che pareva artificiale, simile ai suoni articolati dagli
583 4, II | piccola culla d'abete grezzo, simile a una piccola cassa mortuaria ¶
584 4, III | a volo, con uno stridore simile ¶ a quello di un diamante
585 4, III | biancheggiava singolarmente, simile allo ¶ scheletro colossale
586 4, III | chiusa in sé stessa e muta, simile a una ¶ sonnambula sinistra,
587 4, IV | inghirlandava la tribuna ch'era simile a un ¶ verone ricurvo; sotto,
588 4, IV | Demetrio, qualche cosa di simile al sentimento ¶ oscuro che
589 4, IV | ardore e del suo ¶ splendore, simile a una fiamma che fosse consapevole
590 4, V | era ¶ semplice, comune, simile a molte altre, fondata sul
591 4, VI | serrandola formava un rilievo simile a una gobba. E, come ¶ camminavano
592 4, VI | altra, grifagna, iraconda, simile a una Furia ¶ rustica, con
593 4, VII | una ¶ ostinazione cieca, simile in parte a quella che mostravano
594 4, VII | io ho del mio essere è ¶ simile a quello che può avere un
595 4, VII | bocca non aveva labbra, simile a una ruga profonda; gli
596 5, I | luminoso; e rimaneva immobile, simile a una piccola ¶ macchia
597 5, I | il gusto morboso di una simile irritazione ¶ in alcuni
598 5, II | si moveva qualche cosa di simile all'ansietà di chi sia ¶
599 5, II | la circondavano, apparire simile ai simulacri ¶ della Bellezza
600 5, II | creatura umana. Obediva a una simile malìa quell'amante innominato
601 5, II | occhi e la bocca rosseggiava simile al frutto tra le ¶ frondi.~ ~-
602 5, II | fievole: un lieve suono simile a quello che producono nell'
603 5, II | Proteso dagli ¶ scogli, simile a un mostro in agguato,
604 5, II | pienezza e sta per traboccare - simile al fiume, benedetto e ¶
605 5, II | eccoti traboccante, eccoti simile a una vigna dalle gonfie
606 5, V | fievole della ¶ risacca, simile al romor linguale d'un gregge
607 5, V | traboccare delle fontane, simile alla pulsazione d'un cuore
608 5, VIII | sottili, sparse d'una peluria simile alla lieve piuma ¶ che copre
609 6, I | e soffocante ¶ caligine simile a un turbine di faville
610 6, I | L'onda del Golfo Mistico, simile al respiro d'un petto sovrumano, ¶
611 6, II | del mare su le ghiaie ¶ simile a uno stormire di frondi
612 6, II | potrei io stesso fare una simile offerta, proporre ¶ francamente
L'urna inesausta
Capitolo
613 1 | l’irreparabile. Credo che simile sprezzo in antico significasse:
614 22 | come si può battezzare una simile lordura che per farsi ben
615 22 | lotte umane, una condizione simile a questa.~ ~In tutte le
616 45 | di autonomia esattamente simile a quello di cui godeva sotto
617 56 | potuto ricadere su noi, simile a quel getto di fontana
Le vergini delle rocce
Capitolo
618 1 | imagini soffuse d’un pallore simile a quello che annunzia il
619 1 | linguaggio che renderebbe simile a un dio colui che ne comprendesse
620 2 | era se non una parvenza – simile all’alone di un astro –
621 2 | Cambise ben seppe fare il simile al fiume Ginde per castigarlo,
622 3 | volontà cieca e crudele. Simile a una Erinni familiare,
623 3 | della vita comune, piuttosto simile a una finzione dell’arte
624 3 | note con una canna di vetro simile a una tibia ricurva. La
625 3 | morta…» Non mi veniva da una simile imaginazione l’émpito delle
626 3 | da un gonfiore esangue, simile a una maschera di neve,
627 3 | verace signore. Sii tu dunque simile a colui, trattando l’evento
628 4 | un’atmosfera divinatoria simile forse a quella in cui respirano
629 4 | amavo imaginar me medesimo simile a quel giovine, raffigurato
630 4 | silenzio che vi soffoca, simile a quello che precede gli
631 4 | sollevarsi dal fondo un’acredine simile a un tossico? E, ditemi,
632 4 | Ella crede d’esser divenuta simile ai fiori e alle foglie degli
633 4 | nome. Egli mi riappariva simile all’imagine che di lui era
634 4 | acutissima ferire il cielo simile al grido della passione
635 4 | valle, la ruina di Linturno, simile a un mucchio di pietre bianche,
636 4 | mucchio di pietre bianche, simile a un lembo scoperto del
637 4 | giorno sul plinto, ella era simile alle statue immortali. Anche
638 4 | dalle rare erbe alpestri, simile a un farmaco possente, accelerava
639 4 | fenduta e priva del fondo, simile al guscio inutile d’un frutto.~ ~
640 4 | non qualche lieve traccia simile alla poca cenere bianca
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
641 Ded | essere. Guarda il giovinetto simile allo sparviere: naso forte
642 Ded | che conferisce un che di simile a quella grazia detta abituale
643 Ded | che l’officio mio fosse simile a quello dell’assaggiatore
644 Ded | aspetto misterioso e pauroso, simile a quei muri dei cimiteri
645 Ded | se non una inquietudine simile al rimorso. Il lavoro mi
646 Ded | figurazione della Sistina, simile per me a quel medesimo che
647 Ded | svolge la Sibilla Delfica, simile al~ ~ròtolo santo~ ~che
648 1, 39 | impiastrato di filiggine, simile a un fantoccio abbozzato