IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pensier 45 pensiere 18 pensieri 331 pensiero 647 pensierosa 11 pensierosi 2 pensieroso 10 | Frequenza [« »] 653 giorni 651 aver 648 simile 647 pensiero 645 pel 643 volontà 640 canto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pensiero |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | anzi assisteva nel mio pensiero come a un intimo spettacolo,
2 1 | attrarla in sé con le virtù del pensiero, quegli è presso a conoscere
3 1 | illuminazioni interiori del pensiero esaltato o del sogno involontario.
4 3 | la forza viva del loro pensiero, la sincerità del loro nutrimento,
5 4 | più sfrenate ebrezze del pensiero e del sentimento, protegge
6 4 | del corpo; né è un qualche pensiero od una conoscenza; né è
7 4 | questo epilogo denso un pensiero già da noi espresso in un
8 4 | comprendere tutte le forme del pensiero umano o almeno disposti
9 4 | confusione, o tradisce il pensiero o lo rende oscuro, o produce
10 4 | in cui giace sepolto un pensiero che non gli sarà più possibile
11 5 | A rendere esattamente un pensiero non vi può essere se non
12 5 | parla il La Bruyère. E un pensiero esattamente espresso è un
13 5 | esattamente espresso è un pensiero che già esisteva, dirò così,
14 5 | analista chiama audacemente «il pensiero oscurato della natura».
15 5 | molta insistenza su questo pensiero: – il valore intellettuale
16 6 | nostra industria chiederà al pensiero le più gloriose forme per
17 6 | e sostiene il peso d’un pensiero così denso che pare oscuro.~ ~
18 6 | parola umana, la dignità del pensiero umano. Il suo spirito diventa
19 6 | nascosto nella luce del pensiero, che canta inni spontanei
20 7 | sopraccigli è il segno d’un pensiero religioso. Tutta la sua
21 8 | fronti gloriose il morso del pensiero. Ascoltava egli, senza guardare;
22 8 | cancellarono tutti i vestigi del pensiero. Ma quella barbarie era
23 8 | inalzato nei secoli dal pensiero latino. Ma troppo li scoraggiava
24 8 | ricomposto e riconoscere il pensiero che illuminava la divina
25 13 | so perché io ripensi il pensiero e risoffra l’angoscia di
26 16 | inconciliabile: trasmutava il pensiero della morte in arte vittoriosa.~ ~
27 16 | mi ardisco il mio primo pensiero nell’alba funebre: «Dove
L'armata d'Italia
Capitolo
28 2 | velocità. Gli equipaggi, nel pensiero dell’onorevole Brin, hanno
29 2 | e perché li spaventa il pensiero che quella misera vita potrebbe
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
30 1, 7, 8 | la campagna scabra, ma un pensiero~ ~superbo m’arde ne l’occhio
31 1, 7, 8 | senza tema i roveti, ed un pensiero~ ~superbo m’arde ne l’ochio
Libro segreto
Capitolo
32 2 | bene compresi il vostro pensiero – simbolo o enimma – quando
33 2 | cerchio dell’orizzonte. nel pensiero di me e forse nell’imagine
34 2 | tanto che un’origine di pensiero mi si forma nella prima
35 3 | profitto in ogni palmo.~ ~Il pensiero degli Indi è magico, la
36 3 | notte.~ ~Mi sovrasta il pensiero di Michelangelo. e quell’
37 3 | essermi inebriato del suo pensiero e del mio, della sua e della
38 3 | questo Suo cranio altro pensiero che di farci un altro dono,
39 3 | immensa dovizia l’impero e il pensiero di Cesare, la terra dei
40 3 | sole io mi beffo.~ ~Come il pensiero della fine può in me abrogare
41 3 | Leila è giunta? offro in pensiero un sacchetto d’orzo al suo
42 3 | volto la malinconia.~ ~Il pensiero ha per cima la follia.~ ~
La città morta
Atto, Scena
43 1, 1 | quando lo sforzo del suo pensiero gli faceva dolere la fronte,
44 1, 1 | virtù di esaltare il suo pensiero. L'onda della ¶ poesia era
45 1, 4 | levarsi dall'Agora; e il ¶ pensiero del fratello l'angosciava....~ ~ ~
46 1, 5 | Tu sei il mio continuo pensiero; tu sei tutto per me. Portami
47 2, 1 | Maria, scotendo da sè il suo pensiero.~ ~ ~ ~Volete dunque ¶ aiutarmi?
48 2, 1 | me com'è bello in me un pensiero. ¶ Quando le vostre palpebre
49 2, 4 | che gli ¶ contamini il pensiero: così, all'improvviso, mentre
50 2, 4 | sorridi. E, mentre sorridi, un pensiero subitaneo e involontario
51 2, 4 | attraversa lo spirito: un pensiero torbido contro di cui tutto
52 2, 4 | repugnanza.... Invano! Invano! Il pensiero persiste, cresce di ¶ forza,
53 3, 3 | il capo ¶ chino sotto un pensiero funebre.~ ~ ~ ~Senti l'odore ¶
54 4, 1 | Trasale, come colpito da un ¶ pensiero subitaneo.~ ~ ~ ~Ah, la
55 4, 1 | balenio di quel nuovo ¶ pensiero, con gli occhi sbarrati
56 4, 3 | è così assorto nel suo ¶ pensiero doloroso che non si accorge
Contemplazione della morte
Capitolo
57 2 | assistere continuamente col pensiero il mio amico nella sua agonia.
58 3 | tutta la mattina il mio pensiero non cessò un attimo dall’
59 3 | veder discendere il mio pensiero in lui come un anello gettato
60 4 | far largo intorno al mio pensiero impaziente. Mi parve che
61 4 | Landa.~ ~Ora a ciascun mio pensiero è aderente un altro pensiero,
62 4 | pensiero è aderente un altro pensiero, oscuro. Così nella cattedrale
63 5 | accompagnava. Seguivo col pensiero la fresca offerta che giungeva
64 5 | dolore ma era assorta in un pensiero d’altezza. Redolet non dolet.~ ~
65 5 | fievole, si disperse. Ma il pensiero della morte restò in me
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
66 1, 4 | desìo la tiene? Qual nuovo pensiero, qual sogno~ ~su dal pallor
67 1, 5 | riguardavan, come assorte in pensiero d’amore:~ ~sotto il lor
68 1, 6 | ardor per me le comprende il pensiero, se a torno~ ~languidi favellano
69 2, 1 | paura ignota ci strinse. Pensiero di morte~ ~illuminò d’un
70 2, 3, 6 | ed io la vidi~ ~nel mio pensiero, quasi nel guizzo d’un lampo,
Le faville del maglio
Parte
71 2 | ch’io tratto, fra il mio pensiero e il mio linguaggio, superando
72 12 | respirante forma di inespugnabile pensiero. Dal muro della Scuola di
73 12 | debole chiarore, come se il pensiero vi fosforeggiasse.~ ~A quando
74 12 | calma del mare; ed ecco il pensiero nel mio capo, ecco il sangue
75 12 | in lei, le chiedo: «E che pensiero tu pensi?»~ ~Dice Pàrvadi: «
76 12 | poveri.»~ ~«E che altro pensiero tu pensi?»~ ~«Penso a quello
77 12 | belli; e vedeva nel suo pensiero tutta quella adunazione
78 12 | forse per segno del suo pensiero voluttuoso.~ ~Dissegli un
79 12 | fuggitiva, navigò nel suo pensiero pel fiume lusinghevole verso
80 12 | avesse già nel suo capo un pensiero, mentre teneva in sue mani
81 12 | elle.~ ~E rivelò il suo pensiero, imperiosamente.~ ~Allora
82 13 | fosforeggiamento del mio pensiero e a poco a poco si affievolisse
83 13 | entra nella mente un bel pensiero, come se io fossi il luogo
84 13 | mano rossa e dolente; e col pensiero della mia madre, con la
85 13 | sùbito, mi pentii per un pensiero che mi balenò. E grattai
86 13 | transustanziazione del mio pensiero e del mio sentimento non
87 13 | bel fiore e questo mio bel pensiero mi sono come due aditi socchiusi
88 13 | talvolta, per imprigionare un pensiero difficile e indocile che
89 13 | ismuovere il fondiglio e il pensiero, tutti i lepóri mi corsero
90 13 | sempre tutti i miei abiti di pensiero e d’affetto e d’opera sconci.
91 13 | sapevo più fermare alcun pensiero né ravvisarlo. Mi pareva
92 13 | insegnato. Serba questo pensiero nella tua fronte che tanto
93 13 | incrostatura vi potesse entrare un pensiero vile. È vero: difendevo
94 13 | angoscia umana nel dubbio del pensiero nel deliquio della volontà
95 13 | Urbino tutta l’ombra del suo pensiero inaccesso. E la sua vita
96 13 | mio linguaggio e il mio pensiero discopro rapporti novissimi.
97 13 | libero dalle rive, il mio pensiero~ ~come in un mare duplice
98 14 | attenzione vuol concentrare il pensiero che si disperde. Perché
99 14 | su la triste porta. Ma il pensiero di rivedere Dario e di udire
100 14 | annullarsi. Ogni gravezza di pensiero s’alleviava difformandosi.
101 14 | Sùbito scotendo da noi ogni pensiero vile e vano, ci riarmammo
102 14 | delle code forcute, ebbi un pensiero misto di crudeltà e di dolcezza.
103 14 | più avevo distinto il mio pensiero dal mio respiro. Ecco, e
104 14 | gettarmi a nuoto senza darmi pensiero del naufragio, avendo avvistato
105 14 | prodigo, prima che il suo pensiero si formi e l’ombra del suo
106 14 | sorriso o s’illumini il suo pensiero.~ ~Ecco la strada della
107 14 | disporla ad attanagliare il pensiero, a tenerlo ben fermo perché
108 15 | Emiliano Orfini, primo fermò il pensiero di mettere in torchio il
109 15 | biografia? Dell’averne avuto il pensiero e assunto l’obbligo io mi
110 15 | segna alla radice perché il pensiero la incise e la profondarono
111 15 | la sua statura e il suo pensiero. Gli piacque che io credessi
112 15 | canzone del Petrarca Di pensiero in pensier, di monte in
113 15 | capo, e incominciò:~ ~Di pensiero in pensier, di monte in
Il ferro
Atto
114 1 | rimane ¶ fissa, col suo pensiero attivo dietro la sua fronte
115 1 | essere d'un sentimento e d'un pensiero ¶ con lui, sembra che con
116 1 | versata può diventare un pensiero magico ¶ che c'illuminerà
117 2 | Ecco, ¶ una ha sempre un pensiero, e l'altra ha sempre un
118 2 | altra ha sempre un altro pensiero. Felice lei, ¶ signorina,
119 2 | che vaneggio? Ma ho qui un pensiero più diritto d'una lama nuda,
120 2 | là ho potuto fissare il pensiero che mi veniva dal mio abisso
La figlia di Iorio
Parte, Scena
121 Atto2, 3 | cavatesori, roso dal ¶ suo pensiero di sotterra, tenendo in
122 Atto2, 4 | ch'ei s'era messo in pensiero~ ~
123 Atto3, 2 | Guardi e non ci conosci! Qual pensiero~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
124 1 | la contrariasse con ogni pensiero con ogni ¶ parola con ogni
125 1 | solitudine sconosciuta. Il ¶ pensiero involontario incurvava la
126 1 | servito dalla rapidità del pensiero; la ¶ resistenza era divenuta
127 1 | anima e ¶ d'arte, a cui un pensiero disegnava il mento il sopracciglio
128 1 | sul rigore dell'animo il pensiero che ¶ potesse a un tratto
129 1 | aguzzo ¶ se non un solo pensiero aquilino.~ ~Ma l'apparenza
130 1 | tremò perché v'era nato il pensiero d'andare più oltre.~ ~«Tu
131 1 | perché dentro vi cresceva il pensiero d'andare più ¶ oltre.~ ~
132 2 | uno sgomento subitaneo al pensiero di quell'altro amore che
133 2 | abbagliante.~ ~- Faceva un bel pensiero?~ ~Senza rispondere Isabella
134 2 | testina qualche brutto pensiero?~ ~La bimba scoteva la sua
135 2 | adolescente; e vi sottentrava un ¶ pensiero così forte che pareva talvolta
136 3 | o cara madre.»~ ~Non il pensiero dominante della morte ma
137 3 | guerriero il qual tema che un pensiero ignavo ¶ penetri per la
138 3 | e tutte quelle linee di pensiero e di ¶ divinazione, e tutte
139 3 | tremò perché v'era nato il pensiero d'andare più oltre, quando
140 3 | avevano ¶ espresso il loro pensiero su la necessità di chiudere
141 3 | manifestarsi.~ ~Restò in pensiero, col libro tra le mani,
142 3 | diana; rimase solo ¶ col Pensiero dominante.~ ~Il silenzio
Il fuoco
Parte
143 1 | delle forme naturali il pensiero incitato dagli ardui simboli
144 1 | lucido e tortuoso del suo pensiero che, come i meandri del
145 1 | ripiegarsi tutto sul suo pensiero. Col capo chino, provando
146 1 | cosa che non fosse il suo pensiero.~ ~– È già tardi, s’avvicina
147 1 | rapidità il polso del suo pensiero.~ ~– Vedi, Stelio, – gli
148 1 | infallibile istinto il tuo pensiero in punto di manifestarsi
149 1 | vasta vita animale, cieca di pensiero innanzi a colui che solo
150 1 | anzi assisteva nel mio pensiero come a un intimo spettacolo,
151 1 | caldo e d’immediato nel pensiero così espresso; e il lor
152 1 | cervello; la luce del suo pensiero si estinse come una face
153 1 | sentirsi omai signore del suo pensiero e della sua parola, fuor
154 1 | illuminazioni interiori del pensiero inspirato o del sogno involontario.
155 1 | sentiva passare sul suo pensiero un’ebrezza troppo calda,
156 1 | Destino. Egli oltrepassava col pensiero quelle pareti che serravano
157 1 | moltitudini andò il suo pensiero; e le evocò addensate in
158 1 | comune, fissa in un suo pensiero segretissimo; e provava
159 1 | Stelio scotendo da sé il pensiero tristo, inchinandosi verso
160 1 | Lizo. – Anch’io ho questo pensiero. Chi vi guardava vi riconosceva
161 1 | circonscritta, fissa in un suo pensiero segretissimo, estranea ed
162 1 | nelle ville di Roma. Col pensiero accrebbe l’offerta di quei
163 1 | Ponte della Paglia!~ ~Un pensiero spontaneo come un istinto
164 2 | sangue, che gli contamini il pensiero: così, all’improvviso, mentre
165 2 | Vorrei sforzarla.~ ~– Il pensiero è la tua arme.~ ~– Spesso
166 2 | ambizione brucia il mio pensiero.~ ~– Tu puoi creare. Che
167 2 | Serrò le palpebre sul pensiero della morte; e nel buio
168 2 | farà ella? Quale è il suo pensiero? S’attendeva forse ch’egli
169 2 | proprio soffio, di seguire un pensiero che fosse estraneo al suo
170 2 | riusciva a separare col suo pensiero la realtà del luogo dall’
171 2 | nel suo spirito; e il suo pensiero non riescì a porre un intervallo
172 2 | figura mentre forse il tuo pensiero andava altrove, te l’ho
173 2 | di sagacia richiamava al pensiero la volpicina d’oro che corre
174 2 | dal mio istinto e dal mio pensiero. Là, sotto i miei occhi
175 2 | pupille, tutta tremante. Il pensiero segreto ondeggiava nel suo
176 2 | vero; forse non è se non un pensiero della vostra mente. So oggi
177 2 | cantato, credetti che un pensiero segreto vi guidasse nel
178 2 | adamantino, occupato da un pensiero segretissimo, e il corrugar
179 2 | le vacillazioni del suo pensiero scoppiarono i baleni d’una
180 2 | la fronte aggravata da un pensiero.~ ~– Tu ti riposerai parlando
181 2 | imagini che incitavano il pensiero e disponevano alla meditazione,
Giovanni Episcopo
Capitolo
182 Testo | scoppiare il cuore al pensiero di non trovarle; e le nascosi,
183 Testo | diventarmi sensibili. Il mio pensiero fisso era che, una notte
184 Testo | che io vi spieghi ¶ il mio pensiero?~ ~Ah, i fatti, i fatti,
185 Testo | lampo, ho letto lo stesso pensiero.~ ~Ed è mutata, molto mutata.
186 Testo | mi compiacqui in questo ¶ pensiero. Se qualcuno fosse venuto
187 Testo | si ¶ acuì, mi suggerì un pensiero: - Se egli fosse ancóra
188 Testo | orgasmo, avendo un solo pensiero fisso, ¶ un solo desiderio,
189 Testo | il ¶ parapetto, ebbi il pensiero folle di precipitarmi giù,
190 Testo | Dio, mio Dio, come quel pensiero mi fece soffrire! Quante
191 Testo | soffrire! Quante volte quel ¶ pensiero mi straziò prima ch'egli
192 Testo | nascesse! Comprendete? Il pensiero della ¶ contaminazione...
193 Testo | non morire. - Ebbi questo pensiero; ¶ ebbene, sì, ebbi questa
194 Testo | umili, sentendomi morire al pensiero ch'egli avesse qualche cosa
195 Testo | prendere ¶ anche me. Un pensiero mi balenò: «Se Wanzer ora
196 Testo | poteva essere così. Ma un pensiero ¶ unico, veramente, mi scavava
L'innocente
Paragrafo
197 Intro | aumentarono il mio terrore. Il pensiero del veleno mi ¶ balenò;
198 Intro | eravamo dominati da quel pensiero di morte, da quell'imagine
199 Intro | Ambedue ¶ saremmo tenuti da un pensiero unico, assiduo; saremmo
200 Intro | questa insolita fede?» E il ¶ pensiero della mia infamia prossima,
201 Intro | carne quelle torture? Il mio pensiero s'indugiò intorno alle imagini ¶
202 Intro | percorse tutte le vene. E il pensiero della rinunzia ¶ volontaria
203 Intro | sopracciglio come per fermare il ¶ pensiero.~ ~Io le presi quella mano,
204 Intro | repulsione istantanea al pensiero della possibile impurità.~ ~
205 Intro | Eugenio ¶ Egano.» Il mio pensiero seguì il nuovo corso, con
206 4 | smarrita, quella nube ¶ d'un pensiero continuo che le pesa tra
207 4 | alimentario, con una gravità di pensiero e di sentimento, ¶ temperata
208 6 | 6-~ ~ ~ ~Il pensiero della gita a Villalilla
209 7 | avendo negli occhi lo stesso pensiero. ¶ Molte memorie di tenerezza
210 7 | in un cumulo di nubi, un pensiero guizzò in mezzo a quello
211 7 | soggiunsi, rivelando il mio ¶ pensiero terribile in quella domanda
212 7 | parve ¶ alienarsi in un suo pensiero, come chi considera e risolve
213 9 | ella dunque dominata da un pensiero lugubre? Un tal ¶ pensiero
214 9 | pensiero lugubre? Un tal ¶ pensiero aveva forse accesi in lei
215 9 | non vuoi confessare: un pensiero fisso, qui, nel mezzo della
216 9 | sappia, che sia già nel tuo pensiero... Dimmi la verità!~ ~E
217 10 | angosce che mi ¶ dava il pensiero delle sofferenze di Giuliana,
218 11 | raccapriccio che mi venne dal pensiero del pericolo ¶ imminente,
219 11 | Non m'era balenato alcun ¶ pensiero di vendetta. Invece, io
220 11 | mandare ad effetto il suo pensiero, essendosi preparata, avendo
221 11 | ansietà si risolsero in un pensiero ¶ disperato. «Avvenga che
222 14 | Che pensava egli? Qual ¶ pensiero alimentava il suo turbamento?
223 14 | organismo equilibrato, il pensiero s'accompagnava sempre all'
224 14 | sempre all'opera; ¶ in me il pensiero predominava ma senza distruggere
225 14 | dell'acqua e il cattivo pensiero. ¶ Voltai il cavallo.~ ~
226 15 | sai; non ho paura. Ma il pensiero delle nostre bambine, di
227 15 | del mio proposito; e il ¶ pensiero di questa casa, di ciò che
228 16 | ambedue assorti nel nostro ¶ pensiero, separati da un breve spazio.~ ~
229 19 | modo di esporgli il ¶ mio pensiero. Gli feci intendere che
230 20 | balenio sinistro d'un solo pensiero. Io ¶ dissi:~ ~- Tutti già
231 20 | ottenuto il consenso al mio pensiero segreto e quasi la complicità.
232 20 | necessità, esaltarsi al pensiero di liberarmi, avere un impeto
233 27 | quegli occhi impregnati di ¶ pensiero appena consciente mi scendeva
234 30 | occhi il passaggio d'un pensiero sinistro, la cupa ¶ luce
235 30 | male, colpita da un nuovo pensiero. ¶ Visibilmente, ella considerava
236 34 | stato, anche quello, un pensiero folle. Certo Giuliana non
237 35 | balenio ¶ sinistro d'un solo pensiero. Le cortine mi separavano
238 35 | vezzo; mai ebbi per lui un pensiero che non fosse ¶ ostile.
239 39 | sguardo, senza sogno, senza pensiero. ¶ La bocca era larga, socchiusa,
240 41 | ebbi paura di tradirmi. Il pensiero mi balenava dentro ¶ con
241 42 | dentro, per sviluppare il mio pensiero, per ¶ considerare e studiare
242 43 | circondavano.~ ~Seguendo un mio pensiero segreto, io dissi:~ ~- Dunque
243 46 | Io non le nascosi il mio pensiero. Ella disse, con una voce
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
244 2, 1 | cesello~ ~(m’è Benvenuto nel pensiero!) io tratto.~ ~Le gemmee
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
245 1, 1, 0, 14, 4674| ma ¶ com'entra un puro pensiero.~ ~
246 1, 1, 0, 17, 6014| di Roma dal ¶ tardo pensiero.~ ~
247 1, 1, 0, 17, 6935| quei ¶ giovini eroi del Pensiero,~ ~
248 1, 1, 0, 17, 6955| in un ¶ pensiero sì bello~ ~
249 2, 2, 0, 0, 13| come una ¶ solitudine di pensiero e di potenza,~ ~
250 2, 8, 0, 12, 316| ei con la ¶ marra in suo pensiero. Ascolta~ ~
251 2, 8, 0, 20, 879| pensiero ¶ ondeggia di biade il sasso
252 2, 10, 0, 0, 16| remote origini quando un pensiero~ ~
253 2, 10, 0, 0, 32| ella va e ritorna come un pensiero~ ~
254 2, 11, 0, 0, 110| culmine ¶ ove regna il mio pensiero?~ ~
255 2, 12, 0, 0, 176| altrove affòrzasi il pensiero~ ~
256 2, 15, 0, 0, 52| il vertice ¶ del Pensiero e del Mistero,~ ~
257 2, 15, 0, 0, 170| È il mio ¶ pensiero più che il giorno e il domani.~ ~
258 2, 17, 1, 0, 22| col suo ¶ pensiero ardente,~ ~
259 2, 23, 0, 0, 116| la virtù ¶ del pensiero nascituro;~ ~
260 3, 31, 0, 4, 425| la ¶ taciturna amica del pensiero,~ ~
261 4, 2, 0, 0, 96| il suo ¶ pensiero come uno stendardo,~ ~ ~ ~
262 not, 8 | nostro ne fece dieci. Il pensiero ¶ della celerità lo assillava
263 5, 5, 4, 0, 9| una a ¶ lei volò sul suo pensiero,~ ~
264 5, 5, 5, 0, 71| il suo ¶ pensiero si fa carne ardente,~ ~
265 5, 7, 0, 1, 18| dove il ¶ fiore è un pensiero di mill'anni~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
266 1 | del combattente~ ~113. Il pensiero dominante~ ~114. La spatola
267 2, 2 | Par di fiutare in ogni pensiero un odore di melma in fermento.
268 2, 3 | di Maria Stuarda».~ ~Un pensiero atroce e puerile mi passò
269 2, 21 | leggendo o seguendo il mio pensiero, queste cose usuali apparivano
270 2, 36 | Non avevo se non un pensiero tormentoso, generato da
271 3, 1 | occhi, a leggervi lo stesso pensiero; ed eravamo un poco pallidi,
272 3, 57 | andiamo?» Sorgeva in noi un pensiero concorde. L’Alpe scheggiata
273 3, 65 | mi ripeté ancóra qualche pensiero e qualche sorriso dell’Estremo
274 3, 72 | Considero le trasformazioni del «pensiero dominante», da che stette
275 3, 90 | leve per scrivermi un suo pensiero lirico.~ ~Siamo ora seduti
276 3, 97 | giorni vissuti con quel «pensiero dominante» che è il tema
277 3, 102 | nella fluida notte.~ ~Il pensiero sembra correre sopra un
278 3, 102 | mi rapiva. Avevo dato al «pensiero dominante» uno stupendo
279 3, 110 | voluttuosa sopra non so che pensiero eterno. Una voluttà vinta
280 3, 121 | mie dipartite, quando il pensiero del ritorno era lasciato
281 3, 123 | sepolcrale, mi aveva ripetuto un pensiero e un sorriso dell’Estremo
282 3, 131 | giallastra, io non ebbi se non un pensiero e una pena e una domanda.
283 3, 131 | cieco. Perché qui un tal pensiero non mi sbigottisce?~ ~Qui
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
284 3 | cancellarono tutti i vestigi del Pensiero. Ma la presente barbarie
285 3 | nella sua cella e il suo pensiero adoperò in guisa di specchio
286 4 | e li accompagnai col mio pensiero fraterno.~ ~Taluno di loro
287 5 | esprimerebbe men lucidamente il pensiero che è in voi oscuro, la
288 5 | uomini rudi, o compagni di pensiero, o compagni di solco, giova
289 7 | ai Penati venerandi del Pensiero italiano.~ ~Io vorrei che
290 7 | quel monte di volontà e di pensiero, cui le ciocche dei capelli
291 10, 4 | penso, e non trattengo il pensiero né lo ammaestro. Lascio
292 10, 4 | aurora. Non seguo il mio pensiero. Non sono intento se non
293 10, 6 | rinasce? Sono una forma del pensiero o sono una parvenza dell’
294 10, 6 | risplende; e indora ogni pensiero.»~ ~Ripudio le creature
295 10, 10 | attimo nel rischio ho il pensiero che il mio cervello valga
296 10, 11 | continuerà a vivere e il pensiero continuerà a creare.~ ~Con
297 11 | dubbio, che ci sani da ogni pensiero impuro, che ci rinnovi in
298 12 | consolatrice.~ ~Tuttavia non v’è pensiero virile che eguagli lo splendore
299 12 | scarno che all’ardore del pensiero si consumi come sermento.
300 12 | imperterrito soleva dire: «Non v’è pensiero profano che possa penetrare
301 12 | percossa; e vi dico: «Non v’è pensiero di paura, non v’è pensiero
302 12 | pensiero di paura, non v’è pensiero di cautela, non v’è pensiero
303 12 | pensiero di cautela, non v’è pensiero basso d’alcuna specie, che
304 12 | narici il succo del mio pensiero inespugnabile. Ma ho serbato
305 12 | mia casa nuda, solo con un pensiero dominante, solo con una
306 12 | rivelano anni ed anni di pensiero studioso. Quel che Dante
307 12 | Italiani, nei rottami del mio pensiero pugnace e tenace, come se
308 12 | abitato se non da un sol pensiero e da un sol proposito di
309 12 | petto e la rapidità del mio pensiero. Non potevo più tollerare
310 12 | coniato «il suo estremo pensiero pei suoi compagni di gloria».
311 14, 6 | ritornata la forza. Non aveva pensiero, non aveva parola, non aveva
312 14, 7 | profonda~ ~la virtù del pensiero nascituro;~ ~la volontà
313 15, 1 | ancóra soggiunse: «Odi. Nel pensiero di Vergilio non io fui l’
314 15, 1 | presagio e del sogno, del pensiero e dell’atto, dell’inconsapevolezza
315 15, 2 | nel più lieve sforzo. Il pensiero si trasmetteva al foglio
316 15, 2 | confessione solitaria. Il pensiero prendeva luce dall’animo
317 15, 3 | impronta oggi ritrovo il pensiero che condurrà la mia devozione
318 15, 3 | condurrà la mia devozione e il pensiero che mi salverà l’anima.~ ~
319 15, 4 | due segni. Pareva che il pensiero mattutino del marinaio di
320 15, 5 | Bisogna che io mediti questo pensiero, bisogna che io lo contempli
321 15, 5 | travaglio. E mi torna spesso nel pensiero quel passo della vecchia
322 15, 5 | Più spesso mi torna nel pensiero la lotta del Primogenito
323 15, 6 | posseduto il Tutto nel suo pensiero e dal Tutto sia esule.~ ~
324 15, 7 | ciglio e ciglio m’incideva il pensiero, mi mordeva il pensiero.
325 15, 7 | pensiero, mi mordeva il pensiero. Invano chiesi conforto
326 15, 7 | la natività di un grande pensiero inespresso.~ ~Erano belli.
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
327 1, 3 | nel nuovo diletto di quel pensiero; palpava ¶ con le dita le
328 1, 10 | usciva dalla chiesa, il pensiero ¶ d'aver violato un luogo
329 1, 13 | dei brividi nei capelli al pensiero che l'amante poteva essere
330 1, 15 | nella fissazione del ¶ suo pensiero, la figura di Lindoro levarsi
331 1, 18 | fievolezze ¶ in cui il pensiero, la volontà, i ricordi parevano
332 1, 18 | un cane frustato; ma il pensiero di aver posseduto ¶ quella
333 1, 19 | morire.~ ~Quando questo pensiero balenò alla mente di Giuliana,
334 1, 19 | Giuliana al baleno di quel pensiero si smarrì, ebbe paura. Poi
335 1, 20 | ella si soffermò in quel pensiero, uno smarrimento le prese
Notturno
Parte
336 1 | nella fluida notte.~ ~Il pensiero sembra correre sopra un
337 1 | giornata improvvisa. Il mio pensiero si volge di continuo a Sant’
338 1 | colazione. Non parlo. Ho un pensiero fisso. Mangio macchinalmente.~ ~
339 1 | di sùbito, con uno stesso pensiero.~ ~Scopro il viso del morto.
340 1 | Mentre scrivo nel buio, il pensiero mi si rompe e la mano si
341 2 | pieni di sangue. Ogni mio pensiero ha un peso di sangue.~ ~
342 3 | di fiorire. Le viole del pensiero, chinando i loro visi lacrimosi,
343 3 | corporea ma sol forse un pensiero casto e ineffabile.~ ~Non
344 Ann | Michelangelo: «Non nasce in me pensiero che non vi sia dentro scolpita
345 Ann | che «il coraggio viene dal pensiero».~ ~Per ciò ho potuto vincere
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
346 2, 3 | nell'animo un segreto ¶ pensiero, prima di navigare vendé
347 2, 3 | ed ambedue ¶ restarono in pensiero. Venivano le vacche, tratte
348 2, 12 | la fronte, assalita da un pensiero. Poi d'un ¶ tratto si volse
349 2, 15 | talvolta con i ¶ gesti il pensiero che la perdurante mutezza
350 3, 1 | santi del Paradiso. Il pensiero della morte o del pericolo
351 4, 3 | nel nuovo diletto di quel pensiero, palpava ¶ con le dita le
352 4, 10 | usciva dalla chiesa, il pensiero d'aver violato ¶ un luogo
353 4, 15 | nella fissazione del ¶ suo pensiero, la figura di Lindoro levarsi
354 4, 18 | fievolezze in cui ¶ il pensiero, la volontà, i ricordi parevano
355 4, 18 | un cane ¶ frustato; ma il pensiero di aver posseduto quella
356 4, 19 | morire.~ ~Quando questo pensiero balenò alla mente di Orsola,
357 4, 19 | Orsola al baleno di quel pensiero si smarrì, ebbe paura. Poi
358 4, 20 | ella si soffermò in quel pensiero, le si smarrì la memoria;
359 5, 1 | non aveva se non quel pensiero; rammentava tutte le minime
360 5, 1 | nascita; eppure ella nel suo pensiero non ¶ vedeva se non un bambino,
361 5, 1 | dell'infermo, perché un pensiero tenace la sospingeva, il ¶
362 5, 1 | tenace la sospingeva, il ¶ pensiero del figlio. Prima che il
363 5, 1 | indagassero, indovinassero il suo pensiero.~ ~Ora la città s'invermigliava
364 6 | erano occupati da uno stesso pensiero che li aveva colti ¶ d'improvviso;
365 6 | grande gioia?~ ~E questo pensiero ogni giorno si faceva più
366 6 | vita sacerdotale, ¶ questo pensiero divenne per lui una specie
Per la più grande Italia
Parte
367 2 | su questa mensa come di pensiero antiveggente e di fede confessata
368 2 | che qui arde ai Penati del pensiero italiano?~ ~Quella fusione
369 2 | signoria ma per sempre novo pensiero, non soltanto ricca di reliquie
370 3 | volte fendute, l’antico pensiero ritorna con la purità originaria
371 5 | e neppure la libertà. Il pensiero del ritorno appesantisce
372 5 | corsa. Noi siamo immuni dal pensiero del ritorno; e per ciò,
373 6 | libertà fondamentali di pensiero, di stampa, di riunione
Il piacere
Parte, Paragrafo
374 1, 1 | d'ambra che richiamava al pensiero la Danae del Correggio.
375 1, 1 | degli occhi, della voce, del pensiero di lei... Egli era tutto ¶
376 1, 1 | e con molti artifici del pensiero ¶ aveva acuito il suo dolore.~ ~
377 1, 1 | emblema d'un sentimento o d'un pensiero; ed in ogni fenomeno, in
378 1, 1 | rammarico inesprimibile, al ¶ pensiero che quel grande e raro apparato
379 1, 1 | per la prima volta, il pensiero del marito.~ ~Elena non
380 1, 3 | ella per noi? » E a quel ¶ pensiero tutte le speranze rinacquero
381 1, 3 | dubbio l'affliggeva. Il pensiero di non rivederla gli era ¶
382 1, 3 | appartamento, gli balenava questo pensiero. - Ella, certo, sarebbe
383 1, 3 | le cose ch'io amo. » Il pensiero ¶ gli dava una indicibile
384 1, 3 | fantastico labirinto. In lui il pensiero ¶ assumeva talvolta la virtù
385 1, 3 | scomparve sotto la forza d'un pensiero unico.~ ~Ella s'avanzava
386 1, 3 | non so ¶ da che tempo. Il pensiero di voi, unico, incessante,
387 1, 3 | Andrea, che dentro tremava al pensiero di ¶ tenerla fra le braccia.~ ~
388 1, 4 | ferita profonda. Mentre un pensiero ¶ fisso occupava e tormentava
389 1, 4 | io di te non serbo alcun pensiero ¶ basso e impuro. Gli strali
390 1, 4 | per ¶ riprodurre? » Il pensiero di dar gioia all'amante,
391 1, 4 | essenzialmente formale. Più che il pensiero, amava l'espressione. I ¶
392 1, 4 | oltre le sue parole, un pensiero non espresso. Andrea credé
393 1, 5 | intellettuale, quando il germe d'un pensiero o l'ombra d'una imagine
394 1, 5 | in imagine compiuta, in pensiero complesso. Le medesime ¶
395 1, 5 | vero,~ ~Che ciascun muta pensiero~ ~Come l'occhio è separato.~ ~
396 1, 5 | cavallo; e lo sbigottiva il pensiero che le forze lo ¶ abbandonassero.
397 1, 5 | orgoglio ¶ selvaggio, al pensiero di posseder quella bianca
398 1, 5 | anima di un uomo? - Il ¶ pensiero della orribile pena che
399 1, 5 | lampeggiò d'improvviso il pensiero della morte. « S'io ¶ rimanessi
400 1, 5 | si sollevò contro ¶ quel pensiero lugubre. Egli disse a sé
401 1, 5 | sul ¶ capo ove regnava il pensiero del buon colpo.~ ~Sopraggiunse
402 1, 5 | teneva, e li stringeva il pensiero di ¶ dover forse ricondurre
403 2, 1 | uomo, nel guarire, che il pensiero, il desiderio, la ¶ volontà,
404 2, 1 | in lui più ¶ vigile del pensiero, più continua del desiderio,
405 2, 1 | alberi, serenava il suo pensiero alla serenità degli ¶ orizzonti.
406 2, 1 | istanti sotto l'urto di quel pensiero spaventevole, ¶ sotto l'
407 2, 1 | gli alberi, non avendo un pensiero determinato. Un soffio ¶
408 2, 1 | d'un diamante; chiude il pensiero come in un cerchio preciso
409 2, 1 | immanenti e perpetue. Un pensiero ¶ esattamente espresso in
410 2, 1 | in un verso perfetto è un pensiero che già esisteva ¶ preformato
411 2, 1 | dalle due terzine. Il pensiero e la passione dunque, dilatandosi
412 2, 2 | mise a ridere, come per un pensiero che le attraversasse lo
413 2, 3 | tratto, soffermandosi. Il pensiero che Donna ¶ Maria fosse
414 2, 3 | seguito con gli occhi e col pensiero fin là ¶ giù, assiduamente.
415 2, 3 | lieto. Vi tormenta qualche pensiero? O non vi ¶ sentite bene?~ ~
416 2, 3 | come una sospension del pensiero improvvisa, come una momentanea ¶
417 2, 3 | fronte ¶ pareva piena di pensiero. Andrea le chiese, con umiltà:~ ~-
418 2, 3 | quelle ¶ vicinanze; e il pensiero di aver radunato per lei
419 2, 4 | egli quanto di mio, del mio pensiero, della mia tristezza, del
420 2, 4 | più d'ogni altra cosa il pensiero ch'io ¶ rivedrò fra pochi
421 2, 4 | In tutti questi atti, il pensiero vivo di lui mi teneva, mi
422 2, 4 | ho chiesto: - Hai qualche pensiero che ti ¶ tormenta? - Ella
423 2, 4 | avvelenare un'anima; un sol pensiero involontario può ¶ corrompere
424 2, 4 | Io non ho che un solo pensiero, un solo desiderio, un solo ¶
425 2, 4 | necessarie. Le torture del pensiero e ¶ dell'imaginazione mi
426 3, 1 | guardando, non aveva un pensiero determinato ma un confuso
427 3, 2 | egli aveva espresso il suo pensiero con ingenuità e candore,
428 3, 2 | tante ¶ volte, si sentì, al pensiero dell'altrui frode, offendere,
429 3, 2 | desiderio; gli balenò il pensiero di tener le ¶ mani di Donna
430 3, 2 | vecchio gli aveva suscitato il pensiero del padre, la memoria del ¶
431 3, 2 | Con quale forza?~ ~Il suo pensiero andava al morto, con un
432 3, 2 | con Don Manuel Ferres, il pensiero ¶ di Donna Maria, un'imagine
433 3, 2 | le parole dell'amico. Il pensiero di Donna ¶ Maria lo dominò
434 3, 3 | io esprima ¶ tutto il mio pensiero!~ ~Ella si levò. Disse piano,
435 3, 3 | e saputo soffrire; ma il pensiero di ¶ dover combattere contro
436 3, 3 | un'eco dolorosa; e il suo pensiero si spezzava in mille frammenti,
437 3, 3 | d'Elena! - Gli balenò un pensiero folle. - Quella voce poteva
438 3, 3 | molto. Non ¶ sentiste il mio pensiero?~ ~- No, non lo sentii.
439 3, 3 | Ella pareva occupata da un pensiero triste. Disse:~ ~- Rinunzierò.~ ~-
440 3, 3 | desiderio. Per un attimo, il pensiero ch'ella non venisse gli ¶
441 3, 3 | subitaneo; e gli balenò anche il pensiero ¶ ch'ella avesse voluto
442 3, 4 | gli splendori del mio pensiero, tu m'illumini d'una luce
443 4, 1 | balenato nello spirito: il pensiero che Andrea venisse dalla
444 4, 1 | spirito cristiano balenò il pensiero del castigo.~ ~E tuttavia
445 4, 1 | profondo del suo essere al pensiero che ¶ l'amante l'aspettava;
446 4, 1 | l'amante l'aspettava; al pensiero dei baci, delle carezze,
447 4, 1 | delle parole.~ ~- Avere un pensiero unico, assiduo, di tutte
448 4, 1 | fronte, quasi per fermare il pensiero ¶ invisibile.~ ~- A nulla -
449 4, 1 | la carezza, si moveva un pensiero infame. ¶ D'intorno a loro,
450 4, 2 | delle abiezioni umane. Ogni pensiero, ogni sentimento ¶ portava
451 4, 2 | Perciò egli non resse al pensiero che Maria dalla ruina di
452 4, 2 | altro ¶ dolore; e fu al pensiero di doversi allontanare,
453 4, 2 | veramente rendere il mio pensiero... Le altre ¶ carezze mi
454 4, 2 | scomparire all'urto d'un pensiero unico. Ella non ¶ udiva
455 4, 3 | il ¶ banco. Tremava, al pensiero d'essere scoperto. Le voci,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
456 1, 2, 0, 20 | vostre parole, o al mio pensiero?~ ~ ~ ~
457 1, 2, 0, 21 | che io non avessi alcun pensiero.~ ~
458 1, 3, 0, 11 | cui tanto il sogno e il pensiero~ ~
459 1, 3, 0, 53 | non balenò che un pensiero~ ~
460 1, 7, 0, 10 | come gli astri; un gran pensiero~ ~
461 1, 7, 0, 13 | risplendea quel pensiero nel suo viso~ ~
462 2, 4, 0, 18 | il peso d'un pensiero~ ~
463 2, 4, 0, 19 | unico. d'un pensiero~ ~
464 2, 11, 0, 9 | sua bocca non dice il suo pensiero.~ ~
465 2, 14, 0, 2 | lapideo talora il mio pensiero~ ~
466 3, 4, 0, 7 | giorno e notte un pensiero mi divora~ ~
467 3, 7, 0, 11 | antichissimo, dove il mio pensiero~ ~
468 3, 16, 0, 13 | spirito il mio pensiero ha in signoria;~ ~
469 3, 16, 0, 20 | sovviene. lo non so altro pensiero~ ~
470 epi, 4, 0, 14 | de la Vita recassi il mio pensiero!~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
471 1, 7 | gl’impeti~ ~audaci de ’l pensiero!…~ ~Erano belli, o mia Fiorenza,
472 5, 37 | lontan lontano fugge il mio pensiero~ ~melanconicamente, e in
San Pantaleone
Capitolo, parte
473 1, III | moltitudine a furia si sbandò. Un pensiero solo incalzava quelli ¶
474 1, III | incalzava quelli ¶ uomini, un pensiero che parea fosse balenato
475 2, III | aveva nell'animo un segreto pensiero, prima di navigare ¶ vendè
476 2, III | ed ambedue restarono ¶ in pensiero. Venivano le vacche, tratte
477 2, XII | la fronte, assalita da un pensiero. Poi d'un tratto si volse
478 2, XV | talvolta con i gesti il pensiero che la perdurante afonía ¶
479 3 | erano occupati da uno stesso pensiero che li aveva colti d'improvviso;
480 3 | grande gioia?~ ~E questo ¶ pensiero ogni giorno si faceva più
481 3 | vita sacerdotale, questo ¶ pensiero divenne per lui una specie
482 4, I | Ella non aveva che ¶ quel pensiero; rammentava tutte le minime
483 4, I | nascita; eppure ella nel suo pensiero non vedeva che un ¶ bambino,
484 4, I | dell'infermo, perchè un pensiero tenace la sospingeva, il
485 4, I | tenace la sospingeva, il pensiero del ¶ figlio. Prima che
486 4, I | indagassero, indovinassero il suo pensiero.~ ~Ora la città ¶ s'invermigliava
487 6 | occhi, della ¶ voce, del pensiero di lei.... Egli era tutto
488 9, III | non sosteneva più altro ¶ pensiero che non fosse quello del
489 12, I | udendo stridere i bulbi, al pensiero del molto lardo e ¶ del
490 12, III | suine.~ ~Spinto da questo ¶ pensiero, egli si levò; e con sollecitudine
491 14 | mille diversi modi un unico pensiero.~ ~Ad ogni tratto ¶ giungeva
492 14 | al bucato, fu colto da un pensiero felice. Tracannò, l'un dopo ¶
493 15 | parola, espresse lo stesso pensiero.~ ~L'Ummálido ¶ chiese:~ ~«
494 16 | incertamente, verso il fiume. Il pensiero di quella fuga ¶ universale,
495 16 | respirar bestiale. E, poichè il pensiero fisso ¶ dell'ostilità delle
496 16 | scomposta, gli ¶ balenò un pensiero. - Il lepre! Anche il lepre
Solus ad solam
Parte
497 08-set | fieramente. Ti amo. Non ho nessun pensiero che non sia tuo; non ho
498 09-set | salvazione!~ ~E il primo pensiero paterno si risolverebbe
499 13-set | porterò con me. Ho già un pensiero nell'animo.~ ~L'abbondanza
500 13-set | inevitabile. Poi l'ha colpita il pensiero delle mie lettere. Ha raccontato
501 17-set | due vite. Qualunque altro pensiero è un sacrilegio contro l'
502 17-set | Ti amo. Non ho nessun pensiero che non sia tuo; non ho
503 21-set | creatura e d'ogni altro pensiero in terra?~ ~Ecco il divano
504 25-set | Poi, a un tratto, un pensiero perverso mi turba. Per un
505 25-set | mia, verso cui ella ha un pensiero d'infinita delicatezza.~ ~
506 26-set | nostri occhi arderà lo stesso pensiero: «Niente è accaduto?»~ ~
507 27-set | quel tremito ti veniva dal pensiero di me...~ ~Mio amore, mio
508 27-set | quasi a mezzogiorno, col pensiero sempre fisso alla reclusa.~ ~
509 05-ott | Sono molto infelice. Il mio pensiero è fisso. Il mio cuore pesa
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
510 | sé il corpo misero e il pensiero del ritorno. Già non era
511 | nerazzurri.~ ~Il suo ultimo pensiero fu per la madre che lo portò,
512 | che ci sanasse da ogni pensiero impuro, che ci rinnovasse
513 | che aboliva in noi ogni pensiero estraneo. Il grande ricovero
514 | Fiume, non aveva se non un pensiero, non aveva se non una cura,
515 6, 6 | propositi – in armonia di pensiero e d’azione – interamente
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
516 Dedica | onde del sentimento, del pensiero e fin ¶ dell'incoercibile
517 1, I | In ambedue persisteva il pensiero di quella ¶ morte, dolorosamente;
518 1, I | Come egli taceva ¶ sopra pensiero, Ippolita gli domandò:~ ~-
519 1, I | fronte si muove forse un pensiero che non è mio. Ti parlo;
520 1, I | abbandono. D'un tratto, un pensiero mi agghiaccia. Se ¶ io,
521 1, I | pensi?» Io non so il tuo ¶ pensiero; tu non sai il mio. Il distacco
522 1, I | Tu segui troppo il tuo pensiero. Il tuo pensiero ti attrae
523 1, I | il tuo pensiero. Il tuo pensiero ti attrae forse più ¶ che
524 1, I | però sempre.»~ ~Il suo pensiero ¶ si perse nel pomeriggio.
525 1, I | Gli si ¶ ripresentò al pensiero il riso. «Che mi raccontava
526 1, I | sofferenza provata in due anni al pensiero della ¶ vita che la sua
527 1, III | presente.» Seguendo il suo ¶ pensiero, egli non ascoltava le parole
528 1, III | darei per sottrarmi al mio pensiero fisso, al mio timore ¶ che
529 1, III | guardò in faccia il suo pensiero fisso, con una specie di
530 1, IV | del solito. Mi balenò un pensiero orgoglioso...~ ~- Indovinavi.~ ~-
531 1, IV | infreddolita. E si ¶ compiacque nel pensiero di giungere all'albergo
532 1, IV | inebriarsi di me, come d'un suo pensiero. Io gli ¶ appartengo tutta
533 1, VI | dell'anima mia.... Un solo pensiero mi tiene, un solo pensiero
534 1, VI | pensiero mi tiene, un solo pensiero mi tortura: - che tu possa
535 1, VI | un'altra pagina: «Ho un pensiero strano che mi balena di
536 1, VI | mi turba nel profondo: un pensiero folle, un sogno. Penso che
537 1, VI | sentito questa notte il mio ¶ pensiero continuo? Era una notte
538 1, VI | tuo atto e in ogni tuo ¶ pensiero, e che mi desideri e che
539 1, VI | acutamente; e ¶ l'acutezza del pensiero mi dà uno spasimo inumano.
540 1, VI | ama e ti si prostra, e il pensiero ti morde e ti macchia. E
541 1, VII | carnefici più accaniti sarà ¶ il pensiero confittomi nel capo da quell'
542 1, VII | pareva ¶ avere indovinato il pensiero dell'amante. Domandò, quasi
543 2, I | egli non ebbe se non un pensiero: «Ecco una notte perduta
544 2, II | radici ¶ dell'essere, al pensiero di dover affrontare il padre,
545 2, II | affrontare il padre, al pensiero di dover ¶ compiere un atto
546 2, II | io li considero nel mio pensiero, hanno una ¶ significazione
547 2, III | Certo, non mi ama.»~ ~Il suo pensiero, ¶ la sua attenzione andarono
548 2, III | poiché era assorto nel pensiero dell'amica lontana.~ ~L'
549 2, III | soffocate aspirazioni, al pensiero di ¶ quella donna sconosciuta
550 2, IV | radici dell'essere, ¶ al solo pensiero ch'egli avrebbe dovuto trovarsi
551 2, V | non pensava più. Il suo pensiero era vago ¶ e interrotto;
552 2, V | Ebbe per un momento il pensiero di tornare ¶ indietro; e
553 2, V | incapaci di distrarre il ¶ loro pensiero da quel punto.~ ~Passò un
554 2, VI | sentimento e coperse ogni altro pensiero. ¶ L'imagine del padre,
555 2, VII | provò una pena acuta al pensiero delle degradanti ¶ finzioni
556 2, VII | ma pure trattenuto dal ¶ pensiero di quegli altri carnefici
557 2, IX | spesso...» E il tristo pensiero, mosso dall'abitudine inveterata
558 2, X | felici campi d'autunno, - al pensiero dei giorni che non sono
559 2, X | custodia delle pistole. Un pensiero, latente in fondo al suo
560 3, II | lontana, non vive se ¶ non del pensiero di me; ella è sottomessa
561 3, II | intelligenze: sorprenderne il ¶ pensiero occulto e indovinare il
562 3, II | gli suggerì l'antico ¶ pensiero, gli oppose la realità al
563 3, IV | comprendere un qualche oscuro pensiero espresso ¶ dalle semplici
564 3, VI | avvilito, arido, debole di pensiero. Soffriva di ¶ certi suoi
565 3, VI | perseguitato dal fatale pensiero di questa vanità d'ogni
566 3, VI | contrattilità, avveniva che ¶ un pensiero e un'imagine occupassero
567 3, VI | immenso fiume di pensieri. Un pensiero diveniva ardente ¶ come
568 3, VI | bizzarro fra la lucidità del pensiero e la cecità del sentimento,
569 3, VI | settimane. Talvolta, un pensiero l'occupava, ¶ unico, assiduo:
570 3, VI | occupava, ¶ unico, assiduo: il pensiero della morte. E allora tutte
571 3, VI | Era il caro e ¶ terribile pensiero dominante, il pensiero della
572 3, VI | terribile pensiero dominante, il pensiero della morte. Pareva che
573 3, VII | possedeva, egli solo! Ma un pensiero di gelosia gli ¶ nacque
574 3, VIII | abbattuto ¶ dalla stanchezza, il pensiero che quella donna non aveva
575 3, VIII | attimo a ¶ consentire, il pensiero che gli era venuta di lontano
576 3, VIII | sentendosi quasi mancare al ¶ pensiero della prossima voluttà.
577 3, VIII | Ambedue avevano ¶ il pensiero medesimo; ambedue sapevano
578 3, VIII | egli non era capace d'altro pensiero che non ¶ fosse di fiamma.
579 3, IX | diventerebbe materia di pensiero, ¶ una pura idealità. Io
580 3, IX | mia creatura.»~ ~Il suo pensiero ¶ tortuoso lo ricondusse
581 4, III | creduto di ¶ sorprendere un pensiero; ma si sentiva circondato
582 4, III | non della pupilla ma del pensiero. La notte d'estate, carica
583 4, III | diventerebbe materia di pensiero, pura ¶ idealità. Da una
584 4, III | Ha ella sentito il mio pensiero?»~ ~Si levarono ¶ ambedue,
585 4, IV | Demetrio per mezzo del divino pensiero ritmico ¶ espresso da tutte
586 4, IV | Era necessario, nel suo pensiero, ¶ ch'egli seguisse quella
587 4, IV | illustrasse con uno spettacolo il pensiero di lui non rivelato.~ ~Una
588 4, VII | tutta ¶ assorta nel suo pensiero, quasi senza battere pàlpebra,
589 4, VII | silenziosi e ¶ quasi privi di pensiero, se bene ancor li attraversasse
590 5, I | sono ¶ prodotte dal mio pensiero. Ella, quale m'appare in
591 5, I | fastidio forse il mio ¶ pensiero? Penso, come sempre, a te
592 5, I | sentimento ed eccessi di ¶ pensiero. Tu non potrai mai imaginare
593 5, II | organi...» Ma, mentre il suo pensiero ¶ riduceva la donna a un
594 5, II | privo di volontà e di ¶ pensiero, istupidito e vacuo; e la
595 5, II | Sono più forte del tuo pensiero. Io so il segreto delle ¶
596 5, II | nel cervello vanito ¶ un pensiero folle. «Coricarsi ora a
597 5, V | Non era uno ¶ stesso pensiero dominante in lui e in quegli
598 5, V | indistinte; elementi di ¶ pensiero, a lui comunicati da quel
599 5, V | lirico ¶ dilatava il suo pensiero. La fine di Percy Shelley,
600 5, VII | s'indugiava in questo ¶ pensiero; cercava di comporre una
601 5, VII | la ¶ avviluppava del suo pensiero micidiale; a lungo fremeva
602 5, VII | tradurre in atto quel suo pensiero. Ma l'energia necessaria
603 5, IX | socchiuse gli occhi. Il suo pensiero andava pur sempre verso ¶
604 6, I | egli taceva immoto nel suo pensiero segreto. E infine egli ¶
605 6, II | per ¶ qualche attimo in pensiero, con gli occhi bassi. Poi,
606 6, II | abituale, dell'eccesso di pensiero. E non conosceva rimedio ¶
607 6, II | un'allegrezza infantile al pensiero di ¶ divenire ebra, di sentire
608 6, II | oscurandole la vista e il ¶ pensiero.~ ~- Che caldo! - sospirò,
609 6, II | Sono più forte del tuo ¶ pensiero... L'odore della mia pelle
610 6, II | passo. Dominato da un solo pensiero, incalzato dalla necessità
L'urna inesausta
Capitolo
611 15 | cuore fidente.~ ~Era il pensiero di Voi, era il rammarico
Le vergini delle rocce
Capitolo
612 2 | della sensibilità e del pensiero di pochi uomini superiori,
613 2 | dominazione armata d’un pensiero più fulgido di tutte le
614 2 | impeto della corsa e del pensiero in una linea parallela alle
615 2 | alta. D’improvviso un solo pensiero mi diveniva così intenso
616 2 | la forza, il diritto, il pensiero, la saggezza, la luce…»~ ~
617 2 | nell’assemblea. Difendete il Pensiero ch’essi minacciano, la Bellezza
618 2 | tutelare fiamma di orgoglio di pensiero e di fede – forse talvolta
619 2 | disparte per seguire qualche pensiero nuovo che il calor della
620 2 | e dell’adolescenza. E il pensiero di rivederli mi rallegrava.~ ~
621 3 | un tratto, colpito da un pensiero subitaneo che mi fece gioire
622 3 | inquietudine.~ ~Seguendo il mio pensiero e il mio sentimento (già
623 3 | Rispetta i minimi moti del tuo pensiero e del tuo sentimento perché
624 3 | aspettarci.~ ~Indovinando il mio pensiero, Anatolia mi disse piano,
625 3 | dal mio spirito qualunque pensiero estraneo, qualunque imagine
626 3 | dai baleni confusi del mio pensiero percosso, quando Violante
627 3 | imprimerne ogni linea nel mio pensiero, – non dissimile a colui
628 3 | fermentazione violenta, aperti al pensiero più forte, al verbo più
629 3 | dissimulando col sorriso il suo pensiero triste. – Appartenne alla
630 3 | quindi con la forza del suo pensiero distintamente separar l’
631 3 | sente la divinità del suo pensiero e crea come un dio.»~ ~Ma
632 3 | estranee, ciascuna con un pensiero ignoto tra ciglio e ciglio,
633 3 | commozione si chiarì un pensiero d’amore e d’orgoglio: «Io
634 4 | approfondirsi come solchi pieni di pensiero.~ ~– Non per lui soltanto
635 4 | quando tutti gli altari del Pensiero e della Bellezza saranno
636 4 | sentimento e in un medesimo pensiero? Pur dianzi io le avevo
637 4 | la fronte oscurata da un pensiero, verso il luogo dove le
638 4 | delle sue parole.~ ~E un pensiero balenò su la mia incertezza. –
639 4 | ella disse – non vi date pensiero, Claudio.~ ~Poi, dopo una
640 4 | carico di pòlline un mio pensiero informe e incoercibile ma
641 4 | conducevano l’essenza d’un pensiero divino; e nelle inclinazioni
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
642 Ded | ininterrotto di epifanie. Ogni pensiero, ogni sentimento rilevati
643 Ded | Bernabò Visconti. Un sol pensiero di bellezza lontana bastava
644 1, 9 | fresco cemento era nel suo pensiero il patto di alleanza tra
645 1, 9 | elezione imperiale. E nel suo pensiero più segreto non considerava
646 1, 9 | per addietro io era col pensiero teco sovente, dopo quel
647 1, 17 | gozzovigliando il sùbito pensiero di mettere in opera contro